La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB
La Filosofia di Platone
Conoscenza
Per Platone, uno degli obiettivi principali era superare lo scetticismo e il relativismo dei sofisti. Il filosofo greco credeva che la conoscenza fosse valida per tutti, universale e univoca. Un esempio di tale conoscenza è la matematica, universale e necessaria.
Il raggiungimento di questa conoscenza ha una funzione pratica, poiché solo attraverso la conoscenza si giunge alla virtù e a una vita felice.
Platone presenta due modi per raggiungere la conoscenza:
- Sapere è ricordare (Reminiscenza): Platone abbraccia il dualismo anima-corpo. Per lui, l'anima è immateriale e immortale, mentre il corpo è una prigione. Quando il corpo muore, l'anima ritorna al mondo ideale in attesa della prossima incarnazione.
Essendo