Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave di Filosofia ed Etica: Prospettive e Definizioni Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,92 KB

Introduzione ai Concetti Filosofici ed Etici

La visione generale dell'etica è una disciplina filosofica (una branca della filosofia).

Prospettive Filosofiche

Aristotele

La filosofia di Aristotele è la scienza delle cause ultime.

Karl Marx

La filosofia spirituale di Karl Marx è la quintessenza del suo tempo e la sua funzione è quella di criticare l'alienazione umana.

Scheler

Scheler afferma che la conoscenza filosofica è destinata ad accedere alle essenze.

Esistenzialismo

L'Esistenzialismo sostiene che la filosofia è la teoria dell'esistenza.

Il Filo Conduttore

Le definizioni di cui sopra hanno in comune il fatto che comprendono la filosofia come un modo per studiare qualcosa di fondamentale.

Definizioni Chiave

Filosofia

Un insieme di teorie e studi... Continua a leggere "Concetti Chiave di Filosofia ed Etica: Prospettive e Definizioni Fondamentali" »

Filosofia e Trasformazione Sociale: Il Pensiero di Platone e Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

La Filosofia tra Teoria e Prassi: Platone e Marx a Confronto

La maggior parte dei filosofi precedenti dava il primato alla filosofia teoretica sulla pratica. Aristotele, ad esempio, concepiva la felicità come la capacità di condurre una vita contemplativa, dedita allo studio e alla conoscenza teorica. Platone ha esaminato il ruolo del filosofo che consisteva nel vedere il mondo delle Idee, in particolare l'Idea del Bene supremo, e questa contemplazione era considerata adatta a governare. La teoria, per Platone, dirige e governa la vita pratica nel mondo soprasensibile. Il pensiero platonico si muove interamente verso la politica, intesa come il luogo in cui la teoria si traduce in pratica.

Marx: L'Essenza Umana nel Lavoro e la Prassi Rivoluzionaria

Marx,... Continua a leggere "Filosofia e Trasformazione Sociale: Il Pensiero di Platone e Marx" »

L'Essenza Umana: Un'Esplorazione Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Concezioni Filosofiche dell'Essere Umano

L'uomo, da sempre, si interroga sulla propria esistenza, sviluppando spiegazioni della realtà e forme di organizzazione sociale, religiosa e artistica. L'antropologia filosofica cerca di rispondere a tutte le domande che l'uomo si pone su se stesso. Possiamo distinguere tra:

  • Filosofia autobiografica: si concentra sugli sforzi individuali dei pensatori per affrontare tali questioni.
  • Filosofia sistematica: elabora dichiarazioni e teorie con validità universale.

Teorie Autobiografiche sull'Essere Umano

  • Teorie religiose: basate sulla fede o sull'esperienza privata. Ad esempio, la Genesi narra che Dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza.
  • Teorie filosofiche: giustificate dalla ragione e con validità universale.
... Continua a leggere "L'Essenza Umana: Un'Esplorazione Filosofica" »

Filosofia Politica: Stato di Natura e Contratto Sociale in Hobbes, Locke e Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Criteri di Affermazioni Assolute e Teorie del Contratto Sociale

Il dibattito sulla natura del potere e della società ha radici profonde nella filosofia politica. Diverse teorie hanno cercato di spiegare l'origine e la legittimità del governo, partendo spesso da una riflessione sullo "stato di natura" e sul "contratto sociale". Questo documento esplora le visioni di Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau, figure chiave nell'evoluzione del pensiero politico moderno.

1. L'Assolutismo e i suoi Limiti

Si argomenta che, sulla religione, il potere viene da Dio, con una visione negativa degli esseri umani, incapaci di governare se stessi sia a causa del peccato originale sia per la malvagità intrinseca della natura umana. Questa prospettiva... Continua a leggere "Filosofia Politica: Stato di Natura e Contratto Sociale in Hobbes, Locke e Rousseau" »

La Critica di Nietzsche alla Cultura Occidentale: Volontà di Potenza e Genealogia della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Critiche alla Cultura Occidentale

La filosofia di Nietzsche è una critica radicale della cultura occidentale, poiché tutte le sue manifestazioni rivelano una vita decadente e incapace di avanzare disegnando nuovi traguardi per l'umanità.

La Volontà di Potenza

La vita per lui è Volontà di Potenza, un impulso inconscio di ogni essere vivente a migliorarsi. La Volontà di Potenza si oppone alla concezione in cui la vita sarebbe caratterizzata dall'istinto di conservazione, che porta alla stagnazione e al decadimento. Quest'ultimo rappresenta la rinuncia ad andare oltre se stessi, aggrappandosi alla felicità e ai piaceri semplici, in modo da sfuggire al dolore, sintomi tipici della cultura occidentale.

Il Nichilismo e i Tipi di Declino

Nietzsche... Continua a leggere "La Critica di Nietzsche alla Cultura Occidentale: Volontà di Potenza e Genealogia della Morale" »

Filosofia Greca Antica: Contesto Storico, Sofisti e Intellettualismo Socratico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Contesto Storico e Culturale dell'Atene Classica

1. Contesto Storico e Politico: L'Età di Pericle

  • Riforme Democratiche: Pericle fece riforme politiche che portarono alla democrazia e con essa all'abolizione dei privilegi dei vecchi aristocratici e degli oligarchi.
  • Splendore e Decadenza: Questo cambiamento democratico conobbe il suo splendore e la sua decadenza.
  • Nemici Interni ed Esterni: Atene dovette affrontare nemici interni ed esterni.
    • Esterni: Gli aristocratici spartani di Sparta.
    • Interni: Gli aristocratici. Terminò la guerra civile con la sconfitta di Atene. Essi ammisero in linea di principio la riforma, ma ben presto criticarono il nuovo sistema politico e vollero riconquistare il potere.

Contesto Sociale ed Economico

  • Società Urbana e Schiavitù:
... Continua a leggere "Filosofia Greca Antica: Contesto Storico, Sofisti e Intellettualismo Socratico" »

Libertà Filosofica: Concetti di Determinismo e Indeterminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Libertà in Filosofia

Secondo l'Antichità (Greca e Romana)

La libertà era intesa come la capacità di unirsi alla comunità, accettare le sue leggi e godere dei propri diritti. Libero era il cittadino, ma non lo era lo schiavo.

Secondo la Modernità (XVII secolo)

La libertà non è sociale; in linea di principio, è individuale.

Tipi di Libertà

  • Libertà "a" (negativa): Assenza di dipendenza e interferenza altrui.
  • Libertà "per" (positiva): Impegno e fedeltà a se stessi, internamente.
  • Libertà Fisica: Possibilità di movimento. Essere bloccati o imprigionati nega questa libertà.
  • Libertà Politica: Possibilità di esercitare i diritti politici, come il voto.
  • Libertà Civile: Possibilità di esercitare i diritti civili.
  • Libertà di Pensiero: Possibilità
... Continua a leggere "Libertà Filosofica: Concetti di Determinismo e Indeterminismo" »

Filosofia vs Scienza: Comprendere la Realtà e il Sapere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

Argomenti a Favore e Contro la Filosofia

Gli avversari della filosofia l'accusavano inizialmente di essere solo un passatempo, un hobby adatto ai primi anni di formazione, ma del tutto inappropriato per un adulto.

La Critica di Callicle

Secondo Callicle, la filosofia confonde i giovani e gli adulti, impedendo loro di agire secondo natura (ovvero, secondo la legge del più forte).

La Difesa di Socrate

Socrate, al contrario, sostiene che sia giusto rispettare le leggi, le quali devono essere oggettive. Questa è una tesi che Callicle nega, affermando che sia giusto il dominio del più forte sul più debole.

Il Compito della Filosofia

La filosofia risponde a domande fondamentali sul sapere, quali:

  • Come interpretiamo le informazioni che già possediamo?
... Continua a leggere "Filosofia vs Scienza: Comprendere la Realtà e il Sapere" »

El Superhombre de Nietzsche: Una Crítica a la Moral de Esclavos

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

La Moral del Fuerte vs. la Moral del Débil

Nietzsche, en su Genealogía de la moral, argumenta que el hombre noble, fuerte por naturaleza, se comporta con los demás como un ave de rapiña. Justifica el dolor, la miseria, la explotación y la angustia del oprimido con el argumento de que el mundo es como es, y que la fuerza y la debilidad, la alegría y el sufrimiento, son elementos irreductibles. Sin embargo, considero que no podemos culpar al ave de rapiña por alimentarse de corderos, pero el hombre, en uso de su libertad, debe refrenar comportamientos que perjudican a otros.

Para mí, el superhombre nietzscheano representa un ideal a alcanzar. Si bien los esclavos son prisioneros del odio y el resentimiento hacia sus amos, buscando venganza,... Continua a leggere "El Superhombre de Nietzsche: Una Crítica a la Moral de Esclavos" »

La Teoria della Conoscenza di David Hume: Impressioni, Idee e le Leggi dell'Associazione Mentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Il concetto di "cono" si riferisce alla percezione e alla comprensione delle attività mentali. Esso, attraverso l'immaginazione, unisce idee semplici a idee complesse.

Elementi del Cono: Impressioni e Idee

Tutto ciò che la mente contiene sono percezioni derivanti da esperienze sensoriali (non ci sono idee innate). Esse sono rappresentazioni del mondo e sono classificate in due tipi:

  • A. Impressioni: sentimenti che derivano dall'esperienza, come immagini ed emozioni. Poiché l'esperienza può essere interna o esterna, le impressioni possono essere di due tipi:
    1. Impressioni di sensazione: quelle che ci mettono in contatto con il mondo esterno e i suoi oggetti.
    2. Impressioni di riflessione: quelle attraverso cui conosciamo i nostri stati interiori.
  • B.
... Continua a leggere "La Teoria della Conoscenza di David Hume: Impressioni, Idee e le Leggi dell'Associazione Mentale" »