Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Etica, Economia e Crisi Ecologica: Prospettive Filosofiche e Obiezioni Contemporanee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Obiezioni alle Teorie Etiche Tradizionali

Alcuni critici delle teorie etiche affermano che l'etica non può essere disgiunta dall'economia. Se il sistema economico impone condizioni inique, allora anche le relazioni tra le persone sono ingiuste.

La felicità, secondo Aristotele, era possibile solo per gli uomini liberi, in quanto gli schiavi non meritavano quella felicità.

L'utilitarismo tiene maggiormente conto delle problematiche sociali e sottolinea la necessità di livellare le disuguaglianze tra gli individui. Ma il problema resta lo stesso: il benessere del maggior numero in un sistema economico ingiusto non può essere separato dall'infelicità che rende possibile tale benessere.

Nel caso della teoria kantiana, si obietta che conta solo... Continua a leggere "Etica, Economia e Crisi Ecologica: Prospettive Filosofiche e Obiezioni Contemporanee" »

La Teoria della Giustizia di John Rawls: Equità, Cooperazione e Principi Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

La teoria di John Rawls collega la giustizia alla parità giuridica. Rawls ritiene che la giustizia non possa essere il bene maggiore per il maggior numero, come sostenuto dall'utilitarismo, poiché il prezzo da pagare per tale quantità di bene può risultare iniquo per il numero minore. La giustizia non può essere solo una questione di quantità, ma è piuttosto una questione di qualità. La giustizia è quindi costituita da un principio distributivo adeguato per valutare le varie domande in gioco e stabilire una ripartizione equa delle prestazioni sociali.

Per Rawls, questa è la "giustizia come equità" ("justice as fairness"), e il fondamento dell'equità si basa inizialmente su due principi che le persone sceglierebbero in una posizione

... Continua a leggere "La Teoria della Giustizia di John Rawls: Equità, Cooperazione e Principi Fondamentali" »

Platone: Fondamenti di Teoria Politica, Società Ideale e Conoscenza delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

La Teoria Politica di Platone: La Repubblica e la Giustizia

In "La Repubblica", Platone ha delineato la sua concezione della politica e dell'ideale sociale. Sulla base di una definizione di giustizia che ritiene insoddisfacente, propone un'analisi di ciò che è "equo" nell'uomo e nella città, per raggiungere una definizione soddisfacente di giustizia.

Afferma che la città sembra soddisfare le complesse esigenze dell'uomo, poiché nessuno può essere autosufficiente. La divisione del lavoro è dunque la base di ogni civiltà. I bisogni umani di base sono cibo, alloggio e vestiario; di conseguenza, richiede l'esistenza degli agricoltori e degli artigiani. Appaiono il commercio e il denaro, e sorgono altre necessità.

In questo contesto, il dialogo... Continua a leggere "Platone: Fondamenti di Teoria Politica, Società Ideale e Conoscenza delle Idee" »

Esplorando il Mito della Caverna di Platone: Concetti Chiave e Interpretazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Spiegare le Idee nel Testo di Platone

L'idea centrale che Platone cerca di trasmettere nel Mito della Caverna è che un individuo, imprigionato fin dalla nascita in una caverna e legato in modo da poter vedere solo le ombre proiettate sul muro, può raggiungere una comprensione più profonda della realtà se riesce a liberarsi e a uscire all'esterno. Una volta fuori, l'individuo vedrà cose che gli altri prigionieri, ancora incatenati, non possono nemmeno immaginare. Inizialmente, dubiterà di ciò che è reale e di ciò che non lo è, sperimentando sensazioni diverse da quelle percepite all'interno della caverna. Solo uscendo dalla caverna, l'individuo potrà accedere alla vera conoscenza o mondo intelligibile. Secondo Platone, coloro che raggiungono... Continua a leggere "Esplorando il Mito della Caverna di Platone: Concetti Chiave e Interpretazioni" »

L'Anima nella Filosofia: Concetti, Rapporto Corpo-Mente e Immortalità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,21 KB

L'Affermazione dell'Anima

Filosofi chiave che hanno trattato il tema: Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso d'Aquino, Cartesio

La Conoscenza dell'Immateriale

Sappiamo cose che sono intangibili, quali:

  • Concetti astratti: come la radice quadrata o concetti familiari;
  • Le prove che collegano i concetti;
  • Le argomentazioni che supportano questi studi (tra cui la "conseguenza", ovvero il collegamento delle premesse alla conclusione, che non è qualcosa di materiale).

Tuttavia, gli oggetti immateriali non potremmo conoscerli se non avessimo in noi qualcosa di immateriale (per poterli cogliere, il soggetto che coglie deve essere almeno della stessa "altezza" dell'oggetto colto, o dovrebbe essere nella stessa "dimensione").

Poi c'è in noi, oltre al corpo materiale,... Continua a leggere "L'Anima nella Filosofia: Concetti, Rapporto Corpo-Mente e Immortalità" »

Relazione tra Mondo delle Idee e Mondo Empirico in Platone: Partecipazione e Mimesi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

1. Come si relazionano il mondo delle idee e il mondo empirico?

Il problema sorge nel momento in cui le cose "partecipano" delle idee, poiché, per appartenere al mondo fisico, devono essere immanenti ad esso. Ciò rende impossibile, secondo i principi di Parmenide, salvaguardare il carattere delle idee. Per questo motivo, nei suoi dialoghi più tardi, Platone scelse la teoria dell'imitazione (Mimesis in greco), secondo la quale le idee fungono da modello perfetto alla base del mondo fisico. Ma il problema persiste: se le idee sono separate dalle cose, come possono essere l'essenza delle cose? Platone oscillò tra le due spiegazioni, ma è chiaro che non vide mai la piena validità né dell'una né dell'altra.

Secondo Aristotele, nella sua Metafisica,... Continua a leggere "Relazione tra Mondo delle Idee e Mondo Empirico in Platone: Partecipazione e Mimesi" »

Apollo e Dioniso: La Dualità Nietzscheana nell'Antica Grecia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Apollo: Apollo era uno degli dei adorati dai Greci. A lui erano eretti numerosi templi e il suo oracolo era consultato quando si voleva conoscere il futuro o gli aspetti più oscuri della propria esistenza. I Greci lo consideravano il dio della giovinezza, della bellezza, della poesia e dell'arte in generale. Ma, secondo Nietzsche, esprimeva qualcosa di più profondo, un modo di essere con il mondo: era il dio della luce, della chiarezza e dell'armonia nel mondo delle forze primarie e istintive. Rappresentava anche l'individuazione, l'equilibrio, la forma e la dimensione, la razionalità. Per l'interpretazione tradizionale, tutta la cultura greca era apollinea, e il popolo greco il primo a presentare una visione luminosa, bella e razionale... Continua a leggere "Apollo e Dioniso: La Dualità Nietzscheana nell'Antica Grecia" »

La Rivoluzione Scientifica: Galileo, Copernico e la Nascita dell'Eliocentrismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,86 KB

L'Astronomia Pre-Copernicana e la Necessità di Salvare le Apparenze

L'astronomia pre-copernicana, pertanto, non cercava di spiegare l'universo così com'era, poiché si riteneva che la sua grandezza e complessità andassero oltre le capacità umane di svelarne i misteri, e ci si accontentava di salvare le apparenze. Molte volte le osservazioni dei movimenti planetari e i calcoli basati sul sistema di Aristotele non producevano risultati, perché in alcuni periodi dell'anno i pianeti sembravano seguire orbite circolari, ma a volte sembravano allontanarsi dalla Terra e in altre posizioni avvicinarsi. Questo rese necessarie le nuove osservazioni di Tolomeo per adattare il modello aristotelico attraverso un sistema di epicicli e deferenti, complicando... Continua a leggere "La Rivoluzione Scientifica: Galileo, Copernico e la Nascita dell'Eliocentrismo" »

Esplorando le Idee di Kant e Berkeley: Percezione, Ragione e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Ricordiamo che il Kant razionalista ha detto che la base di ogni conoscenza umana risiede nella coscienza dell'uomo. Gli empiristi affermano che tutta la conoscenza deriva dalla percezione. Kant riteneva che entrambi avessero ragione, ma entrambi fossero in parte errati. Egli credeva che la ragione e la percezione fossero importanti per percepire il mondo. Kant ha parlato delle due forme della sensibilità: spazio e tempo. Tutto ciò che noi percepiamo (e noi stessi) deve essere nel tempo e nello spazio specifici. Questi sono anteriori a ogni esperienza. Questo differiva dalla cosa vera e dalla cosa per me. Non possiamo conoscere il mondo in sé, ma possiamo conoscerlo per come appare a noi, ovvero come gli esseri umani lo percepiscono. Kant... Continua a leggere "Esplorando le Idee di Kant e Berkeley: Percezione, Ragione e Realtà" »

Esplorando la Repubblica di Platone: Mito della Caverna e Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Contestualizzazione: "Il lavoro o di opere d'autore"

Questo frammento appartiene al libro commentato VII della Repubblica, scritto da Platone nella sua maturità, cioè tra il 388 e il 385 a.C., composta da dieci libri, i cui temi principali sono la creazione di uno stato giusto e la volontà di migliorare, in una città giusta, i cittadini che vivono in essa. Da questa idea appaiono la maggior parte della teoria platonica, come la conoscenza e le idee.

La Repubblica è un lavoro molto importante per la storia della filosofia, dal momento che in essa è fatta una sintesi del pensiero di Platone, e sono sollevate questioni etiche e politiche che oggi sono ancora valide.

Le altre opere di Platone sono classificate in tempi diversi. Nel suo tempo

... Continua a leggere "Esplorando la Repubblica di Platone: Mito della Caverna e Teoria delle Idee" »