Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Platone: Contesto Storico, Teoria delle Idee e Filosofia Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,18 KB

Contesto Storico-Culturale e Filosofico

Platone nasce ad Atene nel cuore di una famiglia aristocratica. La sua vita si svolge nel IV secolo a.C. ed era orientata verso la poesia e la politica fino all'incontro con Socrate. Platone vive in un momento storico chiave: l'Atene democratica viene sconfitta nella guerra del Peloponneso da Sparta, e si introduce un governo oligarchico.

Anni dopo, quando la democrazia viene restaurata, questa è responsabile della morte di Socrate. Platone abbandona definitivamente la politica per dedicarsi al pensiero. Dopo la morte del suo amico, compie una serie di viaggi, tra cui in Sicilia, dove incontra Dione, fratello del tiranno Dionisio. Nel tentativo di applicare la sua politica lì, viene reso schiavo, ma viene... Continua a leggere "Platone: Contesto Storico, Teoria delle Idee e Filosofia Politica" »

L'Etica Kantiana: L'Essere Umano come Fine Supremo e la Dignità Incondizionata

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Kant: L'Uomo come Fine a Se Stesso

Per Kant, il fondamento oggettivo di ogni azione morale è universale. L'universalità si rifletterà nella quintessenza kantiana, l'imperativo categorico, la cui più celebre formulazione recita: "Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere, nello stesso tempo, come principio di una legislazione universale."

Esiste tuttavia una seconda formulazione che esprime le conseguenze di un'etica fondata sull'autonomia individuale, come base della morale: "Agisci in modo da trattare l'umanità, sia nella tua persona sia nella persona di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo."

L'etica kantiana dovrebbe condurre a una comunità umana in cui gli esseri umani siano considerati... Continua a leggere "L'Etica Kantiana: L'Essere Umano come Fine Supremo e la Dignità Incondizionata" »

Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Definizioni di Etica e Filosofia

L'etica è una disciplina filosofica di origine aristotelica, intesa come scienza delle cause ultime. Karl Marx la definì la quintessenza spirituale del suo tempo, con la funzione di criticare le forme di alienazione umana. Per Scheler, la conoscenza filosofica è l'essenza per poter accedere alla verità. Secondo l'esistenzialismo, la filosofia è la teoria dell'esistenza. Tutte queste definizioni intendono la filosofia come un modo per indagare in modo fondamentale qualsiasi campo.

  • Filosofia: Insieme di teorie e studi sistematici dei problemi fondamentali di un campo.
  • Morale: Insieme di regole e atti di condotta cosciente e libera.

Etica: Origine e Natura

I problemi etici sono di vitale importanza. L'etica, morale... Continua a leggere "Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche" »

Nietzsche: Contesto Storico-Culturale, Filosofia e Critica alla Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,49 KB

Contesto Storico-Culturale

La seconda metà del XIX secolo è segnata da rivoluzioni che sollevano il conflitto tra la borghesia e il proletariato (derivanti dalla rivoluzione industriale). Altrettanto importante è lo scontro tra il liberalismo borghese e il nazionalismo, l'anarchismo e il socialismo/comunismo.

In Germania, cuore pulsante d'Europa, grazie alla crescita della popolazione e alla Seconda Rivoluzione Industriale (macchine potenti e miglioramento delle comunicazioni), la Germania e altri paesi si dotano di istituzioni democratiche. Dopo la guerra franco-prussiana e l'unificazione tedesca (1871), Bismark adotta il modello di stato liberale-nazionalista. Un altro fenomeno caratteristico di questo periodo è stato il colonialismo, con... Continua a leggere "Nietzsche: Contesto Storico-Culturale, Filosofia e Critica alla Cultura Occidentale" »

Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,87 KB

Voce 1

Che cosa è la conoscenza?

È un contatto con la realtà, al fine di distinguere e capire. Si riferisce a più voci: come rendere cosciente o conosciuto, sistematizzare saggiamente per conto proprio prima di altri, essere in grado di chiedere quello che abbiamo a rimanere critica.

È quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale questo è fissato in un soggetto, espresso, comunicato ad altri soggetti, sistematizzato e inserito in una tradizione.

Le fonti di conoscenza

Sono due fonti principali di conoscenza: sensibilità e ragione. La sensibilità (esperienza) fornisce la base su cose comprensibili. La ragione produce anche diversi tipi di conoscenza, in genere legati a qualche tipo di esperienza.

Le forme del sapere

Possono essere... Continua a leggere "Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos" »

Filosofia Cartesiana: Il Dubbio Metodico e le Tre Sostanze di Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Antropologia e Filosofia Cartesiana

Il Dubbio Metodico di Cartesio

Per fare questo occorre un dubbio universale, che porti a respingere come false tutte le cose di cui non si hanno prove o di cui non si è sicuri della validità. Cartesio propone regole per esso, conosciute come il "dubbio metodico".

In primo luogo, respinge tutte le informazioni fornite dai sensi, perché possono indurre in inganno, come è successo più volte nel corso della storia. In secondo luogo, accetta anche che gli esseri umani possano essere soggetti a errori di ragionamento, e quindi mette in dubbio tutte le argomentazioni e dimostrazioni. D'altra parte, riconosce anche la difficoltà di distinguere tra sogni e veglia, e che non c'è niente che ci dica esattamente quando... Continua a leggere "Filosofia Cartesiana: Il Dubbio Metodico e le Tre Sostanze di Cartesio" »

Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Tipi di Fallacie Argomentative

Le fallacie argomentative sono errori di ragionamento che possono rendere un argomento invalido o debole. Ecco alcuni esempi:

  • Domande complesse: Domande che presuppongono qualcosa di non dimostrato. Esempi: "Avete smesso di fare i capricci a mio cugino?" "Hai sconvolto mia cugina?"
  • Ad ignorantiam (appello all'ignoranza): Affermare che qualcosa è falso perché non è stato dimostrato il contrario. Esempio: "Non è possibile stabilire che P è vero, quindi P è falso."
  • Argomento circolare (petizione di principio): Le ragioni fornite hanno lo stesso significato della conclusione. Esempio: "La porcellana si rompe facilmente perché è fragile."
  • Ad hominem (attacco alla persona): Attaccare la persona che sostiene un'argomentazione
... Continua a leggere "Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci" »

Concetti Fondamentali di Filosofia e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,78 KB

Nativismo contro Ambientalismo

Innatismo

Dottrina che sostiene che qualche conoscenza è innata, cioè non è stata acquisita con l'esperienza, ma è nata con l'individuo, che la possiede sapendola.

Ambientalismo

Sostengono che gli esseri umani siano determinati da fattori ambientali e, in questo modo, gli esseri umani sarebbero un prodotto delle circostanze del loro ambiente, il quale promuoverebbe lo sviluppo in una certa direzione.

Significato della Cultura

Il termine cultura può essere definito da diversi punti di vista.

  • Cultura come formazione individuale: la quantità di conoscenza che qualcuno ha e l'apprendimento per tutta la vita.
  • Cultura come riferimento ad altre società, la provenienza di uno.
  • La cultura come comportamento: forme di saluto,
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Filosofia e Società" »

Hume Contro Cartesio: la Svolta Empirista nella Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,44 KB

La Critica di Hume al Razionalismo e il Confronto con Cartesio

Introduzione alla Critica Humeniana

La filosofia di David Hume si pone in netto contrasto con quella di Cartesio, poiché Hume muove una dura critica ai principi fondamentali del razionalismo.

Critica al Metodo Razionalista

In primo luogo, Hume critica il metodo. Esistono due tipi di metodi conoscitivi principali:

  • Il metodo induttivo, che parte dall'osservazione di casi particolari per tentare di formulare una legge generale.
  • Il metodo deduttivo, che da un'affermazione generale o da principi primi ottiene conclusioni su casi singoli o verità derivate.

Per quanto riguarda il metodo deduttivo, così come inteso dai razionalisti, Hume critica il fatto che essi si basino su presunti principi... Continua a leggere "Hume Contro Cartesio: la Svolta Empirista nella Filosofia Moderna" »

Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

La Filosofia Epicurea: Un Percorso verso la Felicità

3. Pratica la filosofia epicurea. Fondatore Epicuro di Samo, la risposta alle crisi politiche e umane del momento, caratterizzato da un cittadino della polis deluso e impotente che si ripiega su se stesso, cioè, un'individualità persa nel perseguimento della felicità. Risulta in un vero sistema costituito da una filosofia canonica o teoria della conoscenza e una fisica o filosofia della natura, che porterà ad un'etica o filosofia di una vita felice. La conoscenza non è un obiettivo in sé, ma solo un mezzo: è improbabile che si possa essere felici in una epistemologia empirista sconosciuta. Il suo contesto è: la conoscenza viene dalla sola realtà esistente, il sensibile, che guida... Continua a leggere "Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere" »