Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Repubblica di Platone: Mito della Caverna e Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Contestualizzazione: "Il lavoro o di opere d'autore"

Questo frammento appartiene al libro commentato VII della Repubblica, scritto da Platone nella sua maturità, cioè tra il 388 e il 385 a.C., composta da dieci libri, i cui temi principali sono la creazione di uno stato giusto e la volontà di migliorare, in una città giusta, i cittadini che vivono in essa. Da questa idea appaiono la maggior parte della teoria platonica, come la conoscenza e le idee.

La Repubblica è un lavoro molto importante per la storia della filosofia, dal momento che in essa è fatta una sintesi del pensiero di Platone, e sono sollevate questioni etiche e politiche che oggi sono ancora valide.

Le altre opere di Platone sono classificate in tempi diversi. Nel suo tempo

... Continua a leggere "Esplorando la Repubblica di Platone: Mito della Caverna e Teoria delle Idee" »

Radici della Cultura Giuridica Occidentale: Un Viaggio Storico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Voce 1: Per una storia giuridica di Europa: radici della cultura giuridica occidentale ("il mistero del processo")

Idee sbagliate sull'Europa e la legge: l'Europa

Si può parlare di una dimensione europea nelle esperienze solo medievale, moderna e postmoderna. È con l'umanesimo, con Enea Silvio, quando il termine assume il significato complessivo dei valori spirituali e culturali, a partire da una vena di idee che in seguito ha raggiunto il suo picco nel profilo di una vera e propria "littéraire République", redatto da Voltaire. Apre con Machiavelli quando si progetta una terra di libertà politiche dell'Europa rispetto a un "asiatico" dominato dal dispotismo, progettato per essere molto particolare sviluppo nel XVIII secolo nella diagnosi... Continua a leggere "Radici della Cultura Giuridica Occidentale: Un Viaggio Storico" »

Nietzsche: L'Affermazione della Vita nell'Arte Tragica e lo Spirito Dionisiaco

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

L'Arte Tragica e Dionisiaca nel Pensiero di Nietzsche

I filosofi odiano la vita, uccidono tutto ciò che toccano. Gli artisti, con i loro romanzi e le loro 'bugie', riescono a essere fedeli alla realtà e a esprimere la verità meglio dei filosofi, in particolare gli artisti tragici.

L'Arte Tragica: Affermazione della Vita

In modo originale e profondo, Nietzsche vede l'arte tragica come l'antitesi di un atteggiamento decadente, sia pessimista che nichilista. Nietzsche sostiene, contro l'opinione comune che la concezione tragica del mondo sia pessimista, che il pessimismo è indicativo di un atteggiamento di rassegnazione e di rimpianto, e quindi, è un segno di debolezza spirituale.

La tragedia è, tuttavia, una chiara e vigorosa affermazione della

... Continua a leggere "Nietzsche: L'Affermazione della Vita nell'Arte Tragica e lo Spirito Dionisiaco" »

La Filosofia di Kant: Epistemologia, Etica e Confronti con Hume, Platone e Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Rapporto sulla Filosofia di Immanuel Kant: Confronti e Influenze

La filosofia di Immanuel Kant presenta caratteristiche che si intersecano e si confrontano con i pensieri di altri filosofi. Questo documento esplora tali relazioni.

La Rivoluzione Copernicana e il Rapporto con Hume

A differenza delle precedenti proposte filosofiche, che assumevano che la conoscenza fosse un processo in cui l'individuo coglie l'oggetto così com'è, Kant propose la sua celebre Rivoluzione Copernicana: l'oggetto si adegua alle strutture mentali del soggetto conoscente.

Kant propose una teoria che rispondeva al principio di causalità di Hume, completandolo. Se Hume aveva spiegato che le idee non potevano connettersi e condurre l'una all'altra, Kant sostenne che, attraverso... Continua a leggere "La Filosofia di Kant: Epistemologia, Etica e Confronti con Hume, Platone e Rousseau" »

Concetti Fondamentali di Retorica, Logica e Filosofia Antica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,46 KB

Apodeixis

L'Apodeixis (dal greco, significa 'dallo show' o 'dimostrazione') presenta una catena logica di sentenze inconfutabili, elementi di prova tali che, partendo dalla prima proposizione, si è razionalmente costretti ad accettare la conclusione. Riguarda la verità della conclusione, intesa come conseguenza necessaria delle premesse. Presuppone una logica formale, un linguaggio astratto e simbolico, e ha un carattere impersonale che lo rende isolato da qualsiasi contesto. Si applica alla scienza logico-deduttiva.

Argomentazione

L'Argomentazione è un atto di pensiero e di parola. Si tratta di un atto di comunicazione, ovvero un atto con cui un oratore, di fronte a un pubblico, espone le proprie opinioni e le condivide su un determinato assunto.... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Retorica, Logica e Filosofia Antica" »

Fondamenti dell'Estetica: Percezione, Valutazione e Gusto Universale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

L'Esperienza Estetica e l'Aisthesis

L'esperienza estetica comprende il giudizio e momenti catartici. L'aisthesis comprende, a sua volta, un'ermeneusi, cioè una dimensione di valutazione e interpretazione (attività valutativa e giudicante assegnata al gusto, in corrispondenza con la riabilitazione delle facoltà inferiori: sensazione e sentimento).

Percezione, Valutazione e Assiologia

L'intuizione assiologica, che accompagna l'intuizione sensibile e la percezione, forma un'unità esperienziale, un agire percettivo-valutativo. La percezione, l'intuizione sensibile, ci dà l'oggetto (la natura), un correlato dell'atto, sempre incompleta e aperta. La cosa appare in scorcio materiale e sensibile, rivelando alcuni aspetti e nascondendone altri.

Sia... Continua a leggere "Fondamenti dell'Estetica: Percezione, Valutazione e Gusto Universale" »

Il Materialismo Storico di Marx: Dialettica, Alienazione e Struttura Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Il Pensiero di Marx: Dalla Dialettica al Materialismo Storico

Marx ereditò il metodo dialettico da Hegel, un processo che, attraverso l'affermazione e la negazione, mira al raggiungimento di un miglioramento. Per Marx, l'unica realtà che si evolve è la materia: l'uomo, in carne e ossa, è colui che lavora e si forma attraverso la storia, trasformando la società e la natura. L'uomo è quindi un essere che si realizza attivamente e concretamente attraverso il lavoro, la sua attività principale.

Per questo motivo, il sistema marxista è chiamato materialismo: il lavoro, inteso come relazione dell'uomo con la natura e con gli altri uomini, è la base della costruzione della società, e l'essenza umana è l'insieme dei rapporti sociali. Questi... Continua a leggere "Il Materialismo Storico di Marx: Dialettica, Alienazione e Struttura Sociale" »

L'Etica Eudemonistica di Aristotele: Felicità, Bene Supremo e Virtù

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Etica Eudemonistica

Aristotele sostiene che il bene non è un *essere unico*, ma si manifesta in *molti beni* particolari e analoghi. L'etica aristotelica è essenzialmente *finalistica* ed *eudemonistica*: ogni azione umana è orientata verso un qualche bene, strettamente legato al *piacere* e alla *felicità*. La difficoltà risiede nel determinare precisamente quale sia il bene supremo e la vera felicità.

Il Bene Supremo dell'Uomo

Aristotele non identifica il bene supremo dell'uomo con Dio. A Dio appartiene il bene supremo in sé, che è assolutamente personale, incomunicabile e non condivisibile. Si tratta piuttosto di individuare il bene più grande a cui l'uomo può aspirare in questa vita, il quale deve possedere le seguenti caratteristiche:... Continua a leggere "L'Etica Eudemonistica di Aristotele: Felicità, Bene Supremo e Virtù" »

Nietzsche: Decadenza Occidentale, Critica ai Sensi e Morale del Superuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

Frammento 1°

Riassunto

Questo frammento inizia con "Lei mi chiede..." e termina con "...se fosse reale." Appartiene a Il Crepuscolo degli idoli di Nietzsche. In questo passo, Nietzsche muove una dura critica a una caratteristica dei filosofi: la loro mancanza di senso storico, il rifiuto del cambiamento e la tendenza a concettualizzare tutto ciò che li circonda. Li accusa di cercare un'immutabilità basata su dati sensibili falsi e immorali, creando un mondo "reale" per giustificare la propria ignoranza. Critica, inoltre, il loro rifiuto di accettare la morte, il corpo, l'invecchiamento, ecc., perché sono una fonte di inganno e li conducono a una realtà falsa.

I Sensi e il Corpo

Fin da Parmenide e Platone, si afferma che i sensi ci ingannano... Continua a leggere "Nietzsche: Decadenza Occidentale, Critica ai Sensi e Morale del Superuomo" »

Platone vs. Aristotele: Antropologia, Etica e Politica a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,93 KB

Antropologia: Platone e Aristotele a Confronto

Platone: Il Dualismo Radicale

Platone sostiene un dualismo radicale: l'uomo è composto da due entità distinte e separate, anima e corpo. Il legame tra queste due parti è descritto come un sindacato meramente accidentale, casuale e quasi innaturale. Il corpo è visto come una prigione per l'anima, un ostacolo alla vera conoscenza, e l'anima aspirerebbe a vivere libera da esso. Questa concezione negativa del corpo sarà ripresa e difesa dal Cristianesimo, in particolare da mistici come Santa Teresa d'Avila e San Giovanni della Croce, i quali esprimono il desiderio di abbandonare il corpo per unirsi a Dio, descrivendo la vita terrena come una "brutta notte in una locanda malfamata".

Aristotele: L'

... Continua a leggere "Platone vs. Aristotele: Antropologia, Etica e Politica a Confronto" »