Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Filosofia Cartesiana e Meccanica Classica: Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,32 KB

Meccanica Classica e Cartesio: Caratteristiche Fondamentali

La Meccanica Classica, da Galileo a Newton, ha istituito un nuovo paradigma scientifico. Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:

  • Il Meccanicismo: Il mondo deve essere spiegato in termini puramente meccanici.
  • Il Determinismo: Non c'è libertà o possibilità; i cambiamenti avvengono secondo rigorose leggi causali.
  • La Riduzione Qualitativa a Quantitativa: Le relazioni causa-effetto sono disciplinate da leggi fisico-matematiche.

La Fondazione Cartesiana della Nuova Scienza

Cartesio è uno dei promotori della Meccanica Classica e le ha fornito un fondamento filosofico. Ciò che è vero è ciò che segue le regole di un'auto-comprensione chiara e distinta. Quando si opera con la comprensione... Continua a leggere "Filosofia Cartesiana e Meccanica Classica: Concetti Fondamentali" »

Principi di Libertà e Contratto Sociale nella Filosofia di Kant e Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Libertà Giuridica

La libertà, secondo Kant e Rousseau, è un diritto naturale che spetta a ciascun individuo. Il concetto giuridico di libertà, tuttavia, non contempla la disobbedienza civile, poiché per Kant, come per Hobbes, la sottomissione al potere statale è considerata una condizione necessaria per l'ordine sociale. Al fine di evitare eccessi, la dottrina di Kant si fonda sulla difesa della libertà di espressione. Gli esseri umani possiedono una libertà interna ed esterna, intesa in senso giuridico. Nello stato di natura, si possiede una libertà giuridica esterna che non è limitata da alcuna legge; tuttavia, la libertà giuridica interna si manifesta nell'obbedienza alle leggi che noi stessi ci siamo dati. Così, lo Stato civile... Continua a leggere "Principi di Libertà e Contratto Sociale nella Filosofia di Kant e Rousseau" »

L'Eredità Politica di Kant: Cosmopolitismo, Pace e Separazione dei Poteri

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Il Pensiero Politico di Kant e la Filosofia Contemporanea

Il pensiero politico di Kant, e di fatto tutta la sua opera filosofica, è il punto di riferimento fondamentale da cui partire per configurare il pensiero contemporaneo, sia per confutare le tesi di Kant sia per riflettere sulle esigenze e le caratteristiche delle nuove società contemporanee. Da questa prospettiva, la filosofia attuale si configura come una discussione tra i critici di Kant e del progetto illuminista (Derrida, Foucault, Vattimo...) e coloro che, pur riconoscendo le carenze di questo progetto, ne spingono per un rinnovamento e un aggiornamento (Habermas, Apel, ...).

In questo contesto, cerchiamo di valutare alcuni dei concetti più importanti, a mio avviso, presenti nella... Continua a leggere "L'Eredità Politica di Kant: Cosmopolitismo, Pace e Separazione dei Poteri" »

Spinoza e la Democrazia: Libertà, Ragione e Armonia Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,09 KB

Introduzione al Pensiero Politico di Spinoza

Posizione dell'Autore

Spinoza è un autore che appartiene al periodo della filosofia moderna, ovvero il razionalismo del XVII secolo. Le sue idee politiche potrebbero essere incluse nella dottrina del contratto sociale, ma il suo maggiore splendore si ebbe nel XVII e XVIII secolo, con autori come Hobbes, Rousseau e Locke. Sostenne la democrazia come idea regolativa della politica e criticò l'assolutismo della monarchia del tempo e l'intrusione del potere religioso in materia civile.

Contenuto del Testo: La Difesa dello Stato Democratico

Il testo difende lo Stato democratico come garanzia di libertà e di concordia tra gli uomini, il più vicino alla natura umana. Le idee principali espresse sono:

  • Affinché
... Continua a leggere "Spinoza e la Democrazia: Libertà, Ragione e Armonia Sociale" »

La Teoria delle Idee di Platone: Fondamenti e Implicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,8 KB

La Teoria delle Idee

Questa teoria sostiene l'esistenza di due mondi contrastanti:

  • Il mondo delle idee o mondo intelligibile, che comprende realtà non materiali, universali, eterne e perfette, che funzionano come modello o paradigma delle cose.
  • Il mondo delle cose, o mondo sensibile, materiale, mutevole e relativamente imperfetto, realizzato a imitazione delle idee a partire da una materia in uno stato di caos. Le cose sono passeggere, mentre le idee sono indistruttibili: le due realtà si incontrano.

Natura delle Idee

Le idee platoniche non sono concetti o pensieri, ma realtà extra-mentali che possono essere conosciute solo dall'intelletto, mai dai sensi. L'idea è l'invisibile, ma visibile, ciò che solo può essere visto attraverso gli occhi... Continua a leggere "La Teoria delle Idee di Platone: Fondamenti e Implicazioni" »

Cogito Ergo Sum: Il Fondamento della Conoscenza in Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Il Dubbio Metodico e la Ricerca di un Fondamento Certo

Per stabilire una filosofia solida, essa dovrebbe basarsi esclusivamente su elementi di prova assoluta. Cartesio utilizza il dubbio metodico, mettendo in dubbio ogni cosa per vedere se esiste qualcosa di indubitabile e certo. Ma è subito evidente che, anche volendo pensare che tutto sia falso, era necessario che io, che pensavo, fossi qualcosa.

"E notando che questa verità, penso dunque sono (cogito, ergo sum) - era così ferma e sicura che le stravaganti supposizioni della maggior parte degli scettici non erano in grado di smuoverla, ho pensato che avrei potuto accettarla senza scrupoli come il primo principio della filosofia che cercavo".

Il Cogito: Prima Verità e Fondamento della Conoscenza

Il

... Continua a leggere "Cogito Ergo Sum: Il Fondamento della Conoscenza in Cartesio" »

Charles Darwin e la Selezione Naturale: Fondamenti della Biologia Evolutiva

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Charles Darwin: Il Padre della Teoria dell'Evoluzione

Charles Robert Darwin (12 febbraio 1809 – 19 aprile 1882) è stato un naturalista inglese che ha postulato che tutte le specie di esseri viventi si sono evolute nel tempo a partire da un antenato comune attraverso un processo chiamato selezione naturale.

L'evoluzione fu accettata come dato di fatto dalla comunità scientifica e da gran parte del pubblico già durante la sua vita, mentre la sua teoria dell'evoluzione per selezione naturale non fu considerata come la spiegazione principale del processo evolutivo fino agli anni '30 del Novecento1. Oggi, essa costituisce la base della moderna sintesi evolutiva.

Le scoperte scientifiche di Darwin, sebbene modificate e integrate, sono ancora la... Continua a leggere "Charles Darwin e la Selezione Naturale: Fondamenti della Biologia Evolutiva" »

Platone e Kant: Fondamenti di Politica, Società e Estetica Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Platone: Teoria Politica e Società Ideale

In La Repubblica, Platone ha delineato la sua concezione della politica e dell'ideale sociale. Partendo da una definizione di giustizia che ritiene insoddisfacente, propone un'analisi di ciò che è "equo" nell'uomo e nella città, al fine di raggiungere una definizione soddisfacente di giustizia. Afferma che la città sembra soddisfare le complesse esigenze dell'uomo, poiché nessuno può essere autosufficiente. La divisione del lavoro è dunque la base di ogni civiltà. I bisogni umani di base sono cibo, alloggio e vestiario; di conseguenza, è richiesta l'esistenza di agricoltori e artigiani. Appaiono il commercio e il denaro, e altre necessità emergono. In questo contesto si colloca il focus del... Continua a leggere "Platone e Kant: Fondamenti di Politica, Società e Estetica Trascendentale" »

Riflessioni su Virtù, Doveri, Società, Scienza e Fede

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

La Virtù

Nessuno è chiamato virtuoso per aver compiuto un singolo atto di bene. La virtù è una disposizione stabile della volontà ad accogliere le norme morali, attraverso la ripetizione di atti buoni. Il comportamento perfettamente virtuoso è l'ideale a cui gli uomini dovrebbero tendere. La virtù non significa mancanza di passione, ma il saper collocare queste ultime al posto giusto che meritano. Aristotele individua quattro virtù cardinali, attorno alle quali ruota la vita morale: giustizia, prudenza, fortezza e temperanza. La prudenza impone cosa deve essere fatto in ogni caso affinché l'azione sia conforme all'ordine morale. La giustizia dà a ciascuno ciò che gli spetta di diritto. La fortezza subordina il coraggio ai rischi.... Continua a leggere "Riflessioni su Virtù, Doveri, Società, Scienza e Fede" »

Filosofia di Kant: Concetti Chiave della Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Fisica Pura

Kant si riferisce alla fisica "pura". Il suo scopo è la Natura, intesa come l'insieme di tutti i fenomeni. Queste leggi devono essere proposizioni sintetiche a priori. Il problema è il seguente: come possono le leggi della natura, il cui carattere sintetico non può essere messo in dubbio, essere a priori? Infatti, se la natura è l'insieme dei fenomeni, essi sono soggetti alla possibilità dell'esperienza, cioè alle categorie. Di conseguenza, le regole di utilizzo delle categorie (dell'intelletto) sono anch'esse leggi della natura. La fisica è possibile perché è fondata su una conoscenza a priori delle categorie.

Dialettica Trascendentale

“Tutta la nostra conoscenza comincia con i sensi, passa poi all'intelletto e finisce... Continua a leggere "Filosofia di Kant: Concetti Chiave della Critica della Ragion Pura" »