Descartes: Il Dubbio Metodico e la Certezza del Cogito
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,27 KB
I Motivi del Dubbio e la Prima Verità: Meditazioni Cartesiane I e II
Poiché non è possibile esaminare ciascuna delle nostre conoscenze per pronunciarsi sulla base del sistema, ovvero su quelle su cui si insinua il dubbio, per quanto piccolo possa essere, si analizzano le ragioni che ci fanno dubitare. Queste ragioni affondano sempre più in profondità, rivelando così il progetto radicale cartesiano.
Le Ragioni del Dubbio
Descartes esplora diverse fonti di incertezza:
Il Dubbio Sensoriale
La prima ragione di dubbio è l'informazione che i sensi ci forniscono. A volte questi ci ingannano: «Ed è prudente non fidarsi mai del tutto di coloro che ci hanno ingannato una volta». Anche se i sensi mi ingannano, pensare che ciò non metta in discussione