Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Descartes: Il Dubbio Metodico e la Certezza del Cogito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

I Motivi del Dubbio e la Prima Verità: Meditazioni Cartesiane I e II

Poiché non è possibile esaminare ciascuna delle nostre conoscenze per pronunciarsi sulla base del sistema, ovvero su quelle su cui si insinua il dubbio, per quanto piccolo possa essere, si analizzano le ragioni che ci fanno dubitare. Queste ragioni affondano sempre più in profondità, rivelando così il progetto radicale cartesiano.

Le Ragioni del Dubbio

Descartes esplora diverse fonti di incertezza:

  • Il Dubbio Sensoriale

    La prima ragione di dubbio è l'informazione che i sensi ci forniscono. A volte questi ci ingannano: «Ed è prudente non fidarsi mai del tutto di coloro che ci hanno ingannato una volta». Anche se i sensi mi ingannano, pensare che ciò non metta in discussione

... Continua a leggere "Descartes: Il Dubbio Metodico e la Certezza del Cogito" »

Esplorando la Coscienza Religiosa e le Teorie Sociali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,17 KB

Enigmi dell'Uomo

Enigmi di Man -> Chi si sta andando? "Dove sei?" Dove sei?

Personaggi della Coscienza Religiosa

Sentimento di dipendenza assoluta (o un sentimento di creatura).

L'uomo si rende conto che è una creatura, una creatura di Dio, e dipende assolutamente dal suo essere.

Sentendosi incompreso (il mistero).

Senso di "soggezione religiosa".

Questa non è la "paura di essere punito per essere cattivo", ma la consapevolezza di sapersi impuro, contaminato, davanti al quale è la santità stessa. (OTTO ha detto che la "parola" paura è inadeguata, ma non ce n'è più)

Sentimento di amore.

Personaggio del Divino

Non si può parlare del divino direttamente, ma si può parlare indirettamente.

In correlazione con il sentimento religioso della "dipendenza... Continua a leggere "Esplorando la Coscienza Religiosa e le Teorie Sociali" »

Friedrich Nietzsche: Il Crepuscolo degli Idoli e la Critica Radicale alla Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,7 KB

Introduzione a Il Crepuscolo degli Idoli

Nietzsche ha scritto Il Crepuscolo degli idoli nel 1888. Il titolo è una parodia del Götterdämmerung, l'opera di Wagner. Lo scrisse nel suo periodo maturo ed è una sintesi dei temi principali della sua filosofia, come esposto in Così parlò Zarathustra (La Morte di Dio, il Superuomo, l'Eterno Ritorno, la trasmutazione dei valori), combinata con la sua critica feroce di tutta la tradizione e della cultura occidentale. Il sottotitolo del libro, Come filosofare col martello, mira a mettere in discussione i valori e gli ideali della cultura occidentale, come se fossero 'colpiti con un martello', per far risuonare il vuoto dei loro idoli, idoli perché silenziosi o vuoti. Alla fine del libro si legge:... Continua a leggere "Friedrich Nietzsche: Il Crepuscolo degli Idoli e la Critica Radicale alla Cultura Occidentale" »

Sócrates, los Sofistas y la Democracia Ateniense

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Sócrates

Sócrates dedicó su vida a dialogar sobre cuestiones filosóficas, atrayendo a numerosos seguidores y admiradores. Fue acusado de corromper a los jóvenes y llevado a juicio. En su defensa, en lugar de argumentar a su favor, pronunció un discurso desafiante, incluso sugiriendo que se le erigiera un templo. Consecuentemente, fue condenado a muerte. Aunque tuvo la opción de conmutar la pena por el ostracismo, decidió acatar la ley y beber la cicuta, manteniendo un último debate sobre la inmortalidad del alma antes de morir.

El Método Socrático

Sócrates se centraba en la búsqueda de la verdad trascendental, impulsando a sus interlocutores a un autoexamen profundo, resumido en su famosa frase: "Conócete a ti mismo". Comparaba... Continua a leggere "Sócrates, los Sofistas y la Democracia Ateniense" »

Essenza dell'Uomo e Filosofia Presocratica: Natura, Società e Libertà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

L'Essenza dell'Uomo: Tre Caratteristiche Fondamentali

Tre caratteristiche dell'essere umano. L'uomo, un animale razionale? I Greci pensavano che l'uomo fosse contemplativo e teorico, definendolo un essere razionale. Aristotele affermava che ci sono tre elementi che rendono gli uomini buoni e diversi dagli animali: la natura, l'abitudine e la ragione. Pascal, più tardi, definì l'uomo come una canna pensante. Linneo, nel 1758, designò la specie umana come Homo sapiens, suscitando voci di protesta.

L'Uomo come Essere Sociale

L'uomo, un essere socievole? I Greci dicevano che l'uomo era un animale politico, ossia socievole e cittadino. Aristotele, tuttavia, riteneva che l'uomo non fosse naturalmente socievole, ma aggressivo ed egoista. Hobbes concordava... Continua a leggere "Essenza dell'Uomo e Filosofia Presocratica: Natura, Società e Libertà" »

Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

La gerarchia dei bisogni di Maslow descrive i desideri umani in cinque livelli:

  1. Esigenze fisiologiche: mangiare, bere, dormire, ecc.
  2. Esigenze di sicurezza: sentirsi al sicuro e protetti.
  3. Esigenze di affetto e appartenenza: amore, accettazione sociale.
  4. Esigenze di stima: autostima e riconoscimento da parte degli altri.
  5. Esigenze di autorealizzazione: felicità, sviluppo del proprio potenziale.

Principi della Piramide di Maslow

I principi alla base della piramide di Maslow sono:

  1. La natura umana può essere studiata e quindi compresa.
  2. La natura umana non è intrinsecamente malvagia. I bisogni di base sono neutrali o positivi. Crudeltà e malizia non fanno parte della natura umana, ma sono reazioni a frustrazioni o mancanze.
... Continua a leggere "Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali" »

Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

La Necessità di Capire

Una cosa sembra chiara: a differenza degli animali che hanno consumato la loro vita vivendola, occupati tutto il tempo per procurarsi i mezzi di sussistenza, gli esseri umani non si accontentano di vivere, ma hanno bisogno di trovare un significato in questa vita. Abbiamo bisogno di capire perché viviamo e qual è il modo migliore per farlo bene. Gli animali vivono completamente immersi in questa realtà, hanno bisogno di essere soddisfatti per continuare a vivere, con stimoli che attivano risposte appropriate, come prevedibile. Noi, però, non ci adattiamo mai al presente, non ci sentiamo perfettamente a nostro agio, e siamo sempre tesi all'indietro per inseguire un passato perduto o proiettati in avanti verso un futuro... Continua a leggere "Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Il Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

Per Nietzsche, i nostri tentativi di conoscere la realtà non implicano una verità o falsità assolute, poiché sono costruzioni logiche che ci orientano. Queste costruzioni sono interpretazioni e prospettive tra molte altre possibili, e diventano menzogne quando si cerca di imporle come uniche verità.

La Critica della Morale Occidentale

Nietzsche identifica la morale occidentale con quella cristiana, basata sul platonismo. Il fulcro della vita umana non è l'uomo stesso o questo mondo, ma un "mondo altro". Come afferma l'autore: "La vita finisce dove comincia il regno di Dio". La morale cristiana è quindi innaturale, poiché impone norme e valori contrari agli istinti e alla vita. Questa critica è... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza" »

Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

I "Concetti Più Elevati" e il Concetto di "Dio" in Nietzsche

Uno dei problemi classici della filosofia è noto come il problema degli universali, che solleva la questione circa la natura dei concetti universali: il buono, il vero, il perfetto, ecc. I filosofi hanno proposto tre soluzioni a questo problema:

  • Realismo estremo: rappresentato da Platone, affermava l'esistenza di universali come entità separate e indipendenti dagli oggetti singolari.
  • Realismo moderato: Aristotele difende l'esistenza di una cosa universale, in particolare, sostanzialmente, solo logicamente separabili, e non un'entità separata dalla sostanza naturale, che è un'entità specifica e l'unica cosa reale.
  • Nominalismo: sostenuto da Ockham, ritiene che un concetto universale
... Continua a leggere "Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica" »

Il Personalismo di Mounier: Crisi, Società e Ricerca dell'Assoluto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,28 KB

La Crisi del 1929

Il più fortemente impressionato Mounier fu il **fallimento di Wall Street** e il suo disastroso **impatto globale**.

Detto questo, alcuni credono che abbiamo bisogno di **cambiare le strutture sociali ed economiche**, e con esse tutto il lavoro. Altri, invece, dicono che si deve fare è **cambiare le persone**, renderle migliori, e quelle persone poi cambieranno le strutture. Mounier considerava entrambe le risposte inadeguate:

Egli ritiene che si debba cambiare sia le **strutture** che le **persone**. Dobbiamo realizzare una **rivoluzione personalista e comunitaria**.

Individualismo Capitalista: Fonte del Disordine

La nostra civiltà è nata da una rivoluzione: la **rivoluzione rinascimentale** contro il dominio della società,... Continua a leggere "Il Personalismo di Mounier: Crisi, Società e Ricerca dell'Assoluto" »