Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Platone: Il Dualismo Ontologico e la Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

La Filosofia di Platone: Ontologia e Teoria delle Idee

L'ontologia (studio della realtà) è il cuore del pensiero platonico. La realtà, secondo Platone, si divide in due mondi distinti:

Il Dualismo Ontologico: Mondo Intelligibile e Mondo Sensibile

Il Mondo Intelligibile

  • Comprende le Idee (o Forme), che sono universali e perfette.
  • Possiede le caratteristiche dell'Essere di Parmenide: eterno, immutabile, non materiale.
  • Le Idee non sono rappresentazioni mentali, ma realtà oggettive: intangibili, assolute, immutabili, eterne, semplici, indivisibili, perfette, intelligibili.
  • Ogni Idea è unica.
  • Sono la causa delle cose sensibili e il fondamento di tutti i giudizi che formuliamo su di esse.
  • Le Idee costituiscono la vera realtà, e solo la loro conoscenza
... Continua a leggere "Platone: Il Dualismo Ontologico e la Teoria delle Idee" »

Nietzsche e la Critica alla Cultura Occidentale: Filosofia, Linguaggio e Valori Vitali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

1. Introduzione

Friedrich Nietzsche era un pensatore fondamentale. Per lui, la vita è la realtà intesa come una forza vitale, un flusso in continua evoluzione in cui sono immersi gli esseri umani e tutti gli esseri. Egli muove una critica alla filosofia occidentale, esprimendo un atteggiamento profondamente critico.

Una cultura è un insieme di credenze, tradizioni, norme, valori, conoscenze e un linguaggio caratteristico di un gruppo umano. La cultura rappresenta il modo di vivere e di vedere la vita dell'essere umano. In questo contesto, si manifestano diverse espressioni culturali, eventi che plasmano il nostro modo di vivere e la personalità di ogni individuo, il quale si identifica con gli altri membri del gruppo condividendo una visione... Continua a leggere "Nietzsche e la Critica alla Cultura Occidentale: Filosofia, Linguaggio e Valori Vitali" »

Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Introduzione alla Teoria delle Idee

La teoria delle idee di Platone si articola attorno a tre principali ambiti: l'etica, la politica e la scienza della conoscenza. Platone riconosce che la conoscenza sensibile è relativa, ma sostiene l'esistenza di una forma di conoscenza superiore, propria della ragione, che si rivolge a un oggetto differente rispetto a quello offerto dalla sensibilità: le idee. La vera conoscenza, secondo Platone, deve essere infallibile e riguardare l'essere, non essendo soggetta a errori. La scienza, pertanto, può essere stabile e permanente solo se si fonda su oggetti immutabili. La conoscenza sensibile, non possedendo queste caratteristiche, non può essere considerata vera conoscenza.

Dualismo Ontologico: Mondo Intelligibile

... Continua a leggere "Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima" »

La Rivalutazione del Corpo e dei Sensi in Nietzsche: Critica alla Metafisica Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Livelli di Analisi Nietzscheana

1) Livello Epistemologico

Adottando un punto di vista empirico, Nietzsche sancisce la superiorità dell'esperienza sensoriale sulla ragione: i sensi ci mostrano il mondo reale, sono strumenti di osservazione taglienti che rivelano differenze minori, mentre la ragione può falsare la testimonianza dei sensi, creando un mondo apparente e ingannevole.

2) Livello Antropologico

Da una prospettiva vitale, Nietzsche critica il dualismo della tradizione metafisica occidentale e sostiene la salute del corpo, inteso come forza vitale che impone la sua realtà. Nietzsche respinge il dualismo platonico che condanna il corpo a prigione dell'anima, così come il dualismo giudaico-cristiano che vede nella carne il principio del

... Continua a leggere "La Rivalutazione del Corpo e dei Sensi in Nietzsche: Critica alla Metafisica Occidentale" »

La Repubblica di Platone: Fondamenti di Giustizia e Organizzazione Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

**LA REPUBBLICA. LIBRO II**

Selettività (367e-376e)

Socrate: Per studiare la giustizia sociale e la giustizia individuale, occorre assistere allo spettacolo della nascita della città e dell'ingiustizia in essa. La città risale alla mancanza di autosufficienza individuale. Per soddisfare i bisogni primari di cibo, riparo e vestiario, nella città incontreremo agricoltori, muratori, tessitori, calzolai. Le diverse abilità naturali di ciascuno consigliano l'applicazione del principio di specializzazione funzionale per aumentare la produttività e migliorare la qualità del prodotto finito. Per fornire strumenti e materiali ai cittadini, si avrà soprattutto bisogno di falegnami, fabbri, bovini, pecore e pastori. La mancanza di risorse obbligherà... Continua a leggere "La Repubblica di Platone: Fondamenti di Giustizia e Organizzazione Sociale" »

Etica e Politica: Analogie e Differenze tra Platone e Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Etica e Politica: Analogie tra Platone e Aristotele

Tra le similitudini che troviamo tra Platone e Aristotele, vi è la stretta connessione tra etica e politica. Per Platone, il sovrano deve essere un saggio, e la saggezza è legata all'etica politica. Inoltre, la divisione in classi sociali ricorda le tre parti dell'anima, ognuna delle quali dovrebbe cercare di raggiungere la sua virtù corrispondente. Anche per Aristotele, il rapporto tra etica e politica è chiaro. Se l'etica ha il compito di fornire un modello di felicità, la finalità propria della politica è proprio quella di organizzare le scelte in modo da consentire e facilitare la felicità dei suoi cittadini. Come abbiamo visto nella contestualizzazione, l'uomo è un animale sociale... Continua a leggere "Etica e Politica: Analogie e Differenze tra Platone e Aristotele" »

Dimostrazione Esistenza di Dio: 5 Vie di San Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Dimostrazione dell'Esistenza di Dio

Per Tommaso d'Aquino, l'esistenza di Dio è evidente di per sé, ma non per noi, in quanto richiede una dimostrazione razionale. Rigettando l'argomento ontologico di Sant'Anselmo di Canterbury, Tommaso ha cercato di dimostrare l'esistenza di Dio partendo dall'esperienza sensibile. Questo percorso si articola in cinque vie, che condividono una struttura logica comune.

Prima Via: Il Movimento (Ex Motu)

Constatazione: È evidente, attraverso i sensi, che in questo mondo alcune cose si muovono.

Principio di Causalità: Tutto ciò che si muove è mosso da un altro.

Impossibilità del Regresso all'Infinito: Se ciò che è mosso è a sua volta mosso da un altro, e questo da un... Continua a leggere "Dimostrazione Esistenza di Dio: 5 Vie di San Tommaso d'Aquino" »

Dualismo Antropologico: Mente e Corpo nell'Uomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Dualismo Antropologico: Mente e Corpo

Il dualismo antropologico consiste nella separazione tra mente e corpo umano. Questo dibattito, noto anche come dualismo anima-corpo, è stato centrale sin dai tempi antichi. Già Platone sosteneva che il corpo fosse la prigione dell'anima.

Analizzando il problema in un'ottica moderna, emerge come la concezione dell'umano diventi complessa, soprattutto per quelle concezioni metafisiche che si basano su una realtà divisa in due categorie di sostanze radicalmente diverse:

  • La sostanza materiale o fisica, concepita dalla matematica e interamente governata dalle leggi della meccanica.
  • La realtà pensiero o psichica, concepita dalla logica e non riconducibile a leggi fisiche.

Cartesio riteneva che gli esseri naturali,... Continua a leggere "Dualismo Antropologico: Mente e Corpo nell'Uomo" »

Cosmogonia, Scienza e Metodo Scientifico: Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

Cosmogonia, Cosmologia e Scienza: Definizioni e Distinzioni

1. Che cosa è una cosmogonia?

Una cosmogonia è il risultato del desiderio che gli esseri umani hanno di soddisfare la loro curiosità. Le cosmogonie mitiche sono storie create dall'uomo per spiegare l'universo, la sua origine e la sua consistenza. Successivamente, questo ha portato alle cosmologie e alla scienza del cosmo, che integra scienze come la fisica, la matematica e l'astronomia.

2. Qual è il problema della demarcazione?

Consiste nel separare ciò che è scienza da ciò che non lo è. Per questo, si fa riferimento alla definizione di scienza data da M. Wartofsky, secondo cui la scienza è l'attività umana che porta alla conoscenza seguendo certe leggi e principi. Un esempio... Continua a leggere "Cosmogonia, Scienza e Metodo Scientifico: Concetti Fondamentali" »

Etica del Dovere Kantiana vs. Felicità: Un Confronto Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

L'Etica del Dovere vs. la Felicità Etica

Immanuel Kant è stato un filosofo famoso, apportando un importante cambiamento nella filosofia e influenzando autori successivi. Vorrei riflettere sulla sua etica del dovere, rispetto ad altri autori precedenti.

Kant voleva creare un'etica diversa dalle altre, che potesse essere applicabile universalmente e in ogni caso, per distinguere ciò che è giusto o sbagliato. Secondo Kant, la ragione teoretica prende decisioni contrarie alla ragione pratica, che ha reso obbligatorio. Questi sono i pilastri dell'etica, in quanto sono vuoti di contenuto empirico, perché l'esperienza non è conoscenza universale estratta. Questi sono dati dal nostro stesso essere, a priori. Kant distingue tra imperativi categorici... Continua a leggere "Etica del Dovere Kantiana vs. Felicità: Un Confronto Filosofico" »