Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

La Distinzione di Hume tra Idee e Fatti e la Critica alla Causalità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Relazioni di Idee e Questioni di Fatto

Con semplici idee e impressioni e materiali compositi si possiedono conoscenze umane, ma non si ha ancora una conoscenza effettiva. Conoscere significa trovare proprietà: la conoscenza è attribuita alla "fiamma" per vedere la proprietà di "bruciare" che sento. Una volta collegati i due gruppi di impressioni, posso dire che "la fiamma brucia". Hume ritiene che le percezioni possano essere divise in 2 classi:

  • Relazioni di idee è il termine usato da Hume per riferirsi a conoscenze o verità che non si attingono dall'esperienza, ma che si ottengono con la semplice analisi delle parole e dei loro significati. Sono verità necessarie che non possono essere intese diversamente. Esempi: "A è uguale a A" o "

... Continua a leggere "La Distinzione di Hume tra Idee e Fatti e la Critica alla Causalità" »

Epistemologia e Metodi della Scienza: Falsificazionismo, Ipotesi e Rivoluzioni Scientifiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,47 KB

Metodi Scientifici Fondamentali e Struttura della Ricerca

Il Metodo Ipotetico-Deduttivo

Questa è una combinazione dei metodi induttivo e deduttivo, che unisce il riferimento a dati empirici (tipico dell'induzione) alla generalità e alla coerenza della deduzione.

Fasi del Metodo Ipotetico-Deduttivo

  1. Definizione del Problema: Si comincia con la scoperta di una situazione problematica per l'uomo.
  2. Formulazione di Ipotesi Verificabili: Si propone una possibile spiegazione, che deve essere coerente e in linea con l'atteggiamento scientifico, rigoroso e neutro.
  3. Deduzione delle Conseguenze: Utilizzando il metodo deduttivo, si traggono le conseguenze che deriverebbero se l'ipotesi fosse vera.
  4. Contrasto dell'Ipotesi (Verifica): Si controlla se le conseguenze
... Continua a leggere "Epistemologia e Metodi della Scienza: Falsificazionismo, Ipotesi e Rivoluzioni Scientifiche" »

La Filosofia di Cartesio: Epistemologia, Metafisica ed Etica del Razionalismo Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Il Problema della Conoscenza: Epistemologia Cartesiana

René Descartes (Cartesio), filosofo del XVII secolo, è riconosciuto come il fondatore della filosofia moderna e il principale esponente del razionalismo. Il razionalismo è la corrente filosofica che identifica la ragione, e non i sensi, come l'unica fonte di vera conoscenza.

Per Cartesio, l'obiettivo cruciale è trovare una conoscenza certa e sicura, una teoria che sia vera al di là di ogni dubbio. Per raggiungere questo scopo, la sua priorità è stabilire un metodo che funga da guida per il ragionamento, compatibile con il funzionamento della ragione umana.

Le Forme della Conoscenza e il Metodo

Analizzando l'atto del ragionare, Cartesio conclude che la ragione, essendo la stessa per tutti... Continua a leggere "La Filosofia di Cartesio: Epistemologia, Metafisica ed Etica del Razionalismo Moderno" »

Fondamenti del Metodo Scientifico: Ipotesi, Teorie e Verifica Empirica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Ruolo dell'Ipotesi nella Ricerca Scientifica

Le Ipotesi plausibili sono proposte come risposta ai problemi scientifici affrontati. La loro funzione è quella di guidare la ricerca principale, indicando quale causa debba essere analizzata. L'ipotesi funge da ponte o collegamento tra la teoria e la ricerca. Un'ipotesi ben formulata serve come linea guida per la ricerca e, previa verifica, genera nuova conoscenza che diventa parte del sapere umano. La costruzione delle ipotesi è supportata da un sistema di conoscenze organizzate, formando un quadro teorico da dimostrare attraverso la verifica empirica, al fine di spiegare e prevedere i possibili eventi o fenomeni se viene riscontrato il rapporto indicato.

Tipologie di Ipotesi

  • Ipotesi Induttiva

    Parte

... Continua a leggere "Fondamenti del Metodo Scientifico: Ipotesi, Teorie e Verifica Empirica" »

La Gerarchia della Conoscenza in Platone: Doxa ed Episteme

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Tipi di Conoscenza in Platone: Il Loro Valore

Secondo Platone, esistono due tipi fondamentali di conoscenza:

  1. La conoscenza sensibile o opinione (Doxa): Quella che otteniamo usando i nostri sensi.
  2. La conoscenza intellettuale o scienza (Episteme): Quella che si ottiene attraverso l'intelletto o la mente, e che permette di cogliere e gestire le idee.

Ciò che caratterizza Platone e rende il platonismo così controverso è essenzialmente l'affermazione che le Idee o i concetti esistono in sé e per sé, e sempre prima di essere afferrati dalla nostra mente. Per Platone, quindi, conoscere significa scoprire il concetto corretto (o l'Idea) per ogni oggetto o soggetto, in qualsiasi costruzione o sviluppo mentale.

Tra i due tipi di conoscenza, Platone ritiene... Continua a leggere "La Gerarchia della Conoscenza in Platone: Doxa ed Episteme" »

Razionalismo Filosofico: Origini, Tipi e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Introduzione al Razionalismo Filosofico

Il mondo, un palcoscenico, come dice Shakespeare, dove la vita può apparire insicura, se non un sogno.

Tipi di Razionalismo Moderno

Esistono tre tipi principali di razionalismo moderno:

  • Razionalismo Psicologico: La ragione è identificata con il pensiero, al di là dell'emozione e della volontà.
  • Razionalismo Metafisico: La realtà ha un carattere razionale.
  • Razionalismo Epistemologico: La ragione è l'unico organo con strumenti adeguati di conoscenza. Questa idea si fonda su due presupposti fondamentali:

Il primo è che la nostra conoscenza può essere costruita deduttivamente a partire da idee e principi chiari e, il secondo, che tali idee e principi sono innati, posseduti in sé, indipendentemente da qualsiasi... Continua a leggere "Razionalismo Filosofico: Origini, Tipi e Caratteristiche Essenziali" »

Concetti Filosofici Chiave: Verità, Essenza e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

La Verità e i suoi Opposti: Falsità e Menzogna

Per verità si intende un qualche tipo di accordo o di corrispondenza tra ciò che pensiamo e ciò che è o si dice.

La falsità è la mancanza o l'assenza di accordo o di corrispondenza tra ciò che pensiamo e ciò che è o si dice.

La menzogna (o bugia) è l'informazione consapevolmente falsa trasmessa per ingannare. La menzogna è una questione sociale e si manifesta con uno scopo: buono o cattivo.

La Certezza e il Dubbio

Certezza: la convinzione che ciò che penso e dico sia vero.

Dubbio (o Incertezza): l'insicurezza riguardo a ciò che penso e dico sia vero.

L'Essenza e la sua Definizione

Per essenza si intendono la nota o le note, la caratteristica o le caratteristiche che costituiscono una cosa... Continua a leggere "Concetti Filosofici Chiave: Verità, Essenza e Conoscenza" »

L'Eredità di Nietzsche e la Crisi dei Valori nella Società Contemporanea

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

1. La Difesa dei Valori Terreni

Lontana è l'epoca in cui la liberazione sessuale era considerata un'offesa contro Dio e i precetti religiosi. Se è vero che gran parte della popolazione mondiale (con ideologie e fedi diverse) mantiene una concezione negativa del sesso disgiunto da affetto, amore o impegno, resta il fatto che la sua demonizzazione e il tabù che rappresentava sono ormai lontani.

Nella nostra cultura, la sua normalizzazione, naturalmente, è lontana dai canoni dell'era nietzschiana. Prendiamo per esempio l'estremo rigore e puritanesimo in epoca vittoriana su questo e altri argomenti.

Oggi, non solo non è più considerato tabù, ma è un elemento quotidiano; viviamo in un contesto pan-sessualista: dalla pubblicità come stimolo... Continua a leggere "L'Eredità di Nietzsche e la Crisi dei Valori nella Società Contemporanea" »

Filosofia della Vita: Categorie Essenziali e Significato Esistenziale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

La Vita come Realtà Fondamentale: Le Categorie del Vivere

Affermare che la vita è la realtà ultima significa considerarla la realtà in cui tutte le altre realtà si inseriscono, e cioè che ogni altra realtà può essere compresa solo all'interno della vita. Questa è, dunque, la realtà primaria.

Pertanto, non diremmo "Penso, dunque sono" (Cartesio), ma per Ortega la priorità è il vivere. Si può solo pensare o svolgere qualsiasi altra attività se si è precedentemente vissuto. La vita è, dunque, la realtà radicale o primaria.

La prima cosa da fare per filosofare è, dunque, definire il significato della propria vita, cercando le peculiarità del vivere umano. Tra le categorie della vita vi sono:

Le Categorie del Vivere Umano

  • 1. Il vivere

... Continua a leggere "Filosofia della Vita: Categorie Essenziali e Significato Esistenziale" »

Comprendere l'Azione Umana: Dalla Sociologia all'Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,59 KB

Tipi di Azioni

L'azione è un'azione individuale che un soggetto esegue in una società in modo consapevole e volontario, anche se non ne avesse l'obbligo. (Es. Prendere un oggetto).

L'azione collettiva è l'azione eseguita da un gruppo di persone che hanno un obiettivo comune (Es. Escursione).

L'azione sociale è un'azione congiunta tra l'individuo e la collettività, perché quando l'individuo compie azioni per la società, ha bisogno di dare un significato attraverso costumi e tradizioni. Abbiamo due tipi di azioni sociali:

  • Azione teleologica: incentrata sulla scelta del mezzo ritenuto più opportuno per raggiungere un fine, considerando le conseguenze. Possono essere di due tipi:
    • Strumentale: tiene conto delle regole tecniche; il soggetto utilizza
... Continua a leggere "Comprendere l'Azione Umana: Dalla Sociologia all'Etica" »