Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero di David Hume: Empirismo, Conoscenza e Scetticismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

David Hume: Il Filosofo dell'Empirismo e dello Scetticismo

David Hume è uno dei maggiori filosofi dell'empirismo. Propone una filosofia secondo cui è considerato vero solo ciò che sperimentiamo o le impressioni che riceviamo. Un aspetto importante che caratterizza il suo pensiero è la negazione della filosofia cartesiana: nega la res cogitans, la res infinita e la res extensa.

La Provenienza della Conoscenza in Hume

Per quanto riguarda la provenienza della conoscenza, Hume riduce tutte le esperienze a prove sensibili. L'esperienza è, per gli empiristi, il concetto fondamentale della filosofia, così come la differenza tra ciò che è vero e ciò che non lo è. Nessuno può affermare che qualcosa sia vero se non ne ha esperienza.

Negazione

... Continua a leggere "Il Pensiero di David Hume: Empirismo, Conoscenza e Scetticismo" »

Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

L'Indeterminismo Etico

L'indeterminismo è la corrente di pensiero che sostiene che quando siamo liberi di scegliere e di agire, agiamo in modo indipendente. Le origini di questa tendenza possono essere fatte risalire alla Grecia classica, con il relativismo etico dei sofisti e l'intellettualismo morale di Platone. Dal XVIII secolo, l'indeterminismo ha iniziato a recuperare una certa importanza.

Kant e la Ragione

Kant ritiene che esista una sola ragione, ma che possa essere utilizzata in modi diversi. La ragione umana ha due usi principali:

  • Uso della ragione pura (Ragione Pura): ci permette di conoscere come stanno le cose nel mondo fisico. I fenomeni si verificano in modo ineludibile, quindi in questo mondo fisico non c'è libertà.
  • Uso pratico
... Continua a leggere "Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele" »

Filosofia Ellenistica e Medievale: Epicureismo, Cinismo, Stoicismo, Scetticismo, Eclettismo e il Pensiero di Anselmo di Canterbury

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Il Periodo Ellenistico e le Scuole Filosofiche

Il periodo ellenistico è caratterizzato da diverse scuole filosofiche, tra cui quelle di derivazione aristotelica e platonica. Esaminiamo le principali correnti di pensiero di questo periodo.

Epicureismo

Epicuro e gli epicurei partono da una fisica atomistica. Pur essendo seguaci di Democrito e Leucippo, introducono il concetto di clinamen, ovvero deviazioni casuali nella traiettoria degli atomi. Questo concetto è fondamentale per garantire la libertà nell'etica. Gli epicurei cercano di coltivare la felicità attraverso tre principi fondamentali:

  1. Intelligibilità della sensazione: la certezza che le sensazioni e gli esperimenti siano validi.
  2. Esperienza della sensazione: l'accumulo di conoscenza
... Continua a leggere "Filosofia Ellenistica e Medievale: Epicureismo, Cinismo, Stoicismo, Scetticismo, Eclettismo e il Pensiero di Anselmo di Canterbury" »

Nietzsche e la Critica Radicale della Cultura Occidentale: Filosofia, Religione, Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,43 KB

La Filosofia di Nietzsche: Critica della Cultura Occidentale

L'intera filosofia di Nietzsche è, in primo luogo, una critica radicale dei fondamenti della cultura occidentale, basata su una religione, una metafisica e una morale che hanno sostituito e invertito i valori della vita. Inoltre, è un tentativo di superare questa cultura, che egli qualifica come un prodotto del risentimento contro la vita.

L'Apollineo e il Dionisiaco: La Filosofia come Visione Tragica della Vita

Nel suo libro "La nascita della tragedia", Nietzsche delinea le questioni fondamentali della sua filosofia. Lo fa descrivendo lo sviluppo della cultura greca, usando metafore come "lo scontro tra l'apollineo e il dionisiaco".

Nietzsche pensava che la cultura greca fosse guidata... Continua a leggere "Nietzsche e la Critica Radicale della Cultura Occidentale: Filosofia, Religione, Morale" »

John Locke: Tolleranza, Stato e Chiesa nel Pensiero Liberale Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Locke e l'Empirismo Moderno: Fondamenti del Pensiero Liberale

J. Locke, insieme a Newton, è stato uno dei padri della corrente empirista dei tempi moderni. Ha sviluppato la sua filosofia nel corso del XVII secolo e, con la sua classica difesa contrattualista della tolleranza, ha costituito la base del pensiero politico liberale e la nascita delle società moderne.

Il Tema Centrale: Tolleranza e Conflitto Religioso

Il tema centrale è la diversità di opinioni, ma soprattutto l'intolleranza che è alla base dei conflitti religiosi. Locke sostiene che questi problemi sono e dovrebbero essere radicalmente diversi: quelli della Chiesa e quelli dello Stato.

Le Idee Chiave di Locke sulla Chiesa e lo Stato

Le sue argomentazioni principali possono essere... Continua a leggere "John Locke: Tolleranza, Stato e Chiesa nel Pensiero Liberale Moderno" »

Osservazione Diretta: Tecnica di Raccolta Dati Socioculturali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

TPN # 1

Osservazione diretta: questa tecnica di raccolta dati permette la formazione di una realtà socio-culturale di una comunità o gruppo sociale.

"Uno o più persone stanno a guardare cosa accade in una situazione e registrano ciò che accade."

Commento dal punto di vista delle tecniche di ricerca sociale: è una procedura per la raccolta dati e di informazioni che utilizza i sensi per osservare i fatti, la realtà e le persone nel contesto reale in cui sviluppano le loro normali attività (ambiente fisico e culturale-sociale).

È importante che la percezione sia intenzionale e illustrata:

Intenzionale: è fatta con un obiettivo specifico.

Illustrata: si è guidati da un corpo di conoscenze.

NOTA Caratteristiche:

  • Follow-up di raccolta dati basata
... Continua a leggere "Osservazione Diretta: Tecnica di Raccolta Dati Socioculturali" »

Riflessioni sulla Metafisica Agostiniana: Fatto, Conoscenza e Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Il Fatto e il Problema della Metafisica

Agostino difende il creazionismo: il mondo e il tempo sono stati creati da Dio dal nulla. Questa creazione è spiegata dalla teoria delle questioni: Dio ha fatto gli esseri concreti della materia a partire dalle idee che sono nella mente divina eterna. Inoltre, Dio ha posto nel campo dei germi tutti gli esseri futuri per farli apparire gradualmente nel tempo. Ogni essere creato è quindi oggetto e forma. Questo edificio non è abbandonato da Dio una volta creato, ma Dio si prende cura di esso, lo governa e ha elaborato un piano per il mondo, espresso nella legge eterna. Pertanto, emerge, per S. Agostino, il problema del male, come se il male fosse qualcosa creato da Dio stesso per essere tale.

La soluzione,

... Continua a leggere "Riflessioni sulla Metafisica Agostiniana: Fatto, Conoscenza e Morale" »

René Descartes: Il Metodo Filosofico e la Fondazione del Pensiero Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

René Descartes è forse il più importante filosofo francese tra tutti coloro che hanno contribuito al pensiero di questo paese. Nato a La Haye, in Touraine, nel 1596 e morto in Svezia nel 1650. Fu matematico, ottico, filosofo e, secondo molti, il creatore della filosofia moderna. Si formò presso il famoso Collegio dei Gesuiti di La Flèche, dove, tra le altre cose, ricevette una ricca istruzione scolastica. Tuttavia, ben presto si trovò in disaccordo con le tesi ivi insegnate e, per estensione, con quelle di Aristotele. Espresse il suo pensiero filosofico, in particolare nelle Regulae ad directionem ingenii (Regole per la direzione dell'ingegno) (1628) e nel suo celebre Discorso sul metodo (1637).

L'Ossessione per il Metodo

Descartes si distinse... Continua a leggere "René Descartes: Il Metodo Filosofico e la Fondazione del Pensiero Moderno" »

Confronto tra Platone e Aristotele: Realtà, Essere e Causa

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Realtà (fisica e metafisica)

Nella realtà (fisica e metafisica), per Platone, l'idea è l'universale. Platone salva un rapporto trascendente con la materia, è distaccato e separato dal mondo empirico, dando una realtà extra-mentale indipendente (ontologia forte). La cattura con la dialettica.

Per Aristotele, la sostanza primaria (cose specifiche), l'idea è come universale. Aristotele ha un rapporto immanente con la materia, è necessariamente legato ad essa è la forma e sostanza primaria. Dà una realtà extra-mentale, catturata dalla comprensione ed espressa in linguaggio, ma non indipendente dalla materia (ontologismo moderata).

Essere

Per Platone, l'essere ha le caratteristiche indicate da Parmenide attribuite ora all'idea (unità, immutabilità,... Continua a leggere "Confronto tra Platone e Aristotele: Realtà, Essere e Causa" »

Esplorando Realtà, Esistenza e Metafisica: Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,55 KB

Concetti Fondamentali di Fisica e Filosofia

31 Che cos'è la teoria unificata? È la teoria che unisce la relatività con la meccanica quantistica e da cui sono emerse nuove teorie come quella del Big Bang, poiché esistono quattro forze fondamentali presenti fin dal momento dell'esplosione, che formano le leggi della fisica.

32 Che cos'è un sistema? È un insieme di elementi che si relazionano tra loro e si mantengono in equilibrio per svolgere una funzione. I sistemi aperti, come gli esseri viventi, interagiscono con l'esterno attraverso uno scambio di materia ed energia che li rigenera.

33 Che cosa significa che la materia è dinamica? Significa che la materia si muove e interagisce con altra materia attraverso l'energia, la massa e il movimento... Continua a leggere "Esplorando Realtà, Esistenza e Metafisica: Concetti Chiave" »