Notes, abstracts, papers, exams and problems of Fisica

Sort by
Subject
Level

Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 233,7 KB.

Condensadores

Capacidad = relación entre la carga almacenada en el condensador y la diferencia de potencial entre sus placas.

C = Q / V → Faradio

Q = C x V               V = Q / C

Condensador plano = A / 4 π * k * d * εr

C = εr x A / d      A = C x d / εr        εr = C x d / A     d = εr x a / C

Campo eléctrico → V / d

Energía acumulada → 1/2 C x V2

Intensidad de Corriente

Flujo ordenado de electrones que atraviesa una sección de un conductor en un dato intervalo de tiempo.

i (A) = Q / t         Q = i x t          t = Q / i 

Generador = dispositivo que proporciona una diferencia de potencial constante.

Utilizador = dispositivo que proporciona un servicio.

Interruptor = Garantiza la continuidad de los cables o la... Continue reading "Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm" »

Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,54 KB.

Le Grandezze Vettoriali

Le grandezze vettoriali: Alcune grandezze fisiche, come ad esempio la forza e la velocità, possiedono sia una direzione che una grandezza. In questi casi, vengono chiamate quantità vettoriali. La direzione deve essere considerata nei calcoli relativi a queste quantità. Esempi: uno spostamento di 45 metri verso nord o una velocità di 95 km/h, 30° nord-ovest.

Caratteristiche dei Vettori

Caratteristiche dei vettori: Un vettore è rappresentato graficamente da una freccia, dove troviamo i seguenti elementi:

  • Punto di applicazione: l'origine del vettore.
  • Modulo o grandezza: il valore del vettore, rappresentato dalla lunghezza della freccia, in scala.
  • Direzione: la linea di azione del vettore, determinata rispetto a un punto
... Continue reading "Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione" »

Termodinamica e Onde: Concetti Fondamentali di Fisica

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Concetti Fondamentali: Atomo, Temperatura e Calore

Atomo

L'atomo è composto da elettroni, protoni e neutroni.

Temperatura

La temperatura è una dimensione fisica percepita come sensazione di freddo o caldo, relativa all'energia cinetica media di agitazione delle molecole. Rappresenta l'energia media di ciascuna molecola.

Calore

Il calore è il trasferimento di energia da una parte all'altra, o da un corpo all'altro, a causa della differenza di temperatura. È una forma di energia che può essere trasferita attraverso una differenza di temperatura.

Tipi di Espansione Termica

I tipi di espansione termica sono: lineare, superficiale e volumetrica.

Termodinamica: Leggi e Principi

La termodinamica è la branca della fisica che studia il calore in movimento

... Continue reading "Termodinamica e Onde: Concetti Fondamentali di Fisica" »

Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 6,46 KB.

Introduzione all'Elettromagnetismo

Per introdurre e comprendere le forze elettriche e il loro scopo, è indispensabile assimilare il concetto di elettromagnetismo, poiché tutte le forze elettriche derivano da questo fenomeno fondamentale. L'elettromagnetismo studia le interazioni tra elettricità e magnetismo.

Origini Storiche dell'Elettrizzazione

Le origini degli studi sull'elettrizzazione risalgono agli antichi Greci, in particolare al matematico, fisico e filosofo Talete di Mileto, che scoprì come l'ambra (in greco "ēlektron") potesse attrarre piccoli oggetti dopo essere stata strofinata. Questa osservazione fu il primo passo verso la comprensione dell'elettricità statica. Successivi sviluppi nella comprensione della materia portarono Democrito... Continue reading "Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb" »

Interazioni Elettriche e Scoperta delle Particelle Subatomiche

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,38 KB.

Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre le cariche di segno opposto si attraggono. L'attrazione si manifesta anche tra un oggetto neutro e un oggetto carico, positivamente o negativamente, a causa dell'induzione di carica opposta che l'oggetto carico produce nel neutro.


La Scoperta dell'Elettrone

Nel 1897, il fisico inglese Joseph Thomson utilizzò il tubo di William Crookes per separare la parte positiva dalla parte negativa dell'atomo. Il tubo di vetro sotto vuoto (senza atmosfera) conteneva placche metalliche. Una placca era collegata al polo negativo di un potente generatore elettrico, e l'altra al polo positivo. La placca negativa fu chiamata catodo, e la placca positiva anodo. La radiazione proveniente dal catodo produceva una... Continue reading "Interazioni Elettriche e Scoperta delle Particelle Subatomiche" »

L'astronomia: lo studio dei corpi celesti

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,52 KB.

L'astronomia è una scienza che studia le caratteristiche dei corpi celesti e cerca di spiegare tutti gli eventi che si verificano nell'universo. Se in una notte osserviamo il cielo stellato abbiamo l'impressione di essere al centro di un'enorme sfera cava, punteggiata da migliaia di luci, che ruota lentamente intorno a noi: è la sfera celeste. Si tratta di un'illusione ottica: i punti luminosi non sono incastonati in questa sfera ma sono distribuiti in uno spazio immenso. Si tratta in realtà di corpi celesti dalle caratteristiche differenti l'uno dall'altro. Nel cielo notturno brillano le stelle che appaiono come punti luminosi solo perché si trovano a enormi distanze dalla terra, le galassie, macchie di luce che sono in realtà miliardi... Continue reading "L'astronomia: lo studio dei corpi celesti" »

Cosa è" "legge speciale" "legge particolare

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 5 KB.

L'ENERGIA CINETICA è quella posseduta da un corpo grazie al suo movimento. Sé un corpo di massa m si sposta sull'asse x dalla posizione x1 alla posizione x2, il lavoro compiuto dal corpo sarà dato dal prodotto della forza per lo spostamento e, tenendo conto della seconda legge della dinamica, per cui la forza è data dalla massa del corpo moltiplicata per la sua accelerazione, il lavoro sarà dato da:L = m . a (x2 - x1) rapporto tra la velocità del corpo nel punto x2 meno 

Quindi il lavoro è dato da:Energia%20cinetica3.Bmp 

Ma sé consideriamo il rapporto (x2 − x1)/(t2 − t1) che compare nell'espressione scritta sopra è uguale alla velocità media del corpo nell'intervallo considerato, che si può scrivere come (v2 + v1)/2; quindi il

... Continue reading "Cosa è" "legge speciale" "legge particolare" »

Quantità di moto e impulso: concetti fondamentali della dinamica

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,21 KB.

La quantità di moto g di un corpo è una grandezza vettoriale: q = m·V dove m è la massa del corpo e v la sua velocità.

L'unità di misura della quantità di moto è kg · m/s.

In un sistema si possono individuare forze interne, che i corpi del sistema esercitano uno sull'altro, e forze esterne, esercitate sui corpi del sistema dall'ambiente esterno.

Un sistema è isolato se le interazioni con l'ambiente esterno possono essere trascurate.

In base alla formulazione generale del secondo principio della dinamica, la forza fotale che agisce su un corpo è data dal rapporto tra la variazione della quantità di moto e l'intervallo di tempo in cui avviene tale variazione:

F = Δq/Δt

La legge di conservazione della quantità di moto afferma che la quantità... Continue reading "Quantità di moto e impulso: concetti fondamentali della dinamica" »

Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Il Solstizio d'Inverno

Inizia il 22/12 ma varia di anno in anno. In questo giorno i raggi del sole arrivano perpendicolari al tropico del cancro.

Il Sistema Solare

Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Nettuno e Urano.

Teorie del Sistema Solare

  • Teoria di Aristotele e Tolomeo o Geocentrica: Terra, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno.
  • Teoria Geocentrica (Copernico): Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno e stelle.

Galilei e la Chiesa

Copernico la proponeva come un'ipotesi, quindi per la chiesa andava bene, invece Galileo la affermava e alla chiesa non andava bene (la chiesa afferma la teoria geocentrica perché in una pagina della Bibbia c'era scritto 'fermati sole', quindi il sole per fermarsi si stava... Continue reading "Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive" »

Concetti di Forza e Vettori

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 6,31 KB.

Forza

La forza è la causa del moto o del cambiamento del moto di un corpo, o anche della sua deformazione.

Forza totale nulla

Quando, pur essendoci delle forze in azione, non si nota nessun effetto.

Forza risultante

Somma delle forze che agiscono su un corpo.

Forza peso

Forza di gravità.

Forze di contatto

Mano che tira la fune.

Forze a distanza

Non c'è bisogno di contatto diretto per mettere in movimento i corpi.

  • -Tra forza applicata e allungamento c'è reazione di proporzionalità diretta.

Dinamometro

Misuratore di forza.

L'unità di misura della forza è il newton (N) = una massa di 1 kg, appesa a un dinamometro esercita una forza di 9,8 N.

Peso

Quando misuriamo il peso, misuriamo in realtà una forza (in N), la massa invece è in kg.

A una unità di massa... Continue reading "Concetti di Forza e Vettori" »