Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione dei Modelli Atomici e Fondamenti della Meccanica Quantistica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,29 KB

1. L'atomo e la zona pranzo. Spettroscopia e dell'analisi chimica. 1860, Kirchoff e Bunsen scoperto una tecnica molto particolare di analisi spettroscopica, che consisteva di diverse sostanze vaporizzare con una fiamma molto calda, a guardare in modo che essi emettono luce di diversa color.El set di linee è quello che viene chiamato lo spettro di emissione e ogni elemento ha la sua. Il grado di complessità e unicità degli spettri deve essere un riflesso dei loro atomi. Tubi e scarico a raggi catodici. Il fisico britannico JJ Thomson (1856-1940) ha annunciato nel 1897 che i raggi catodici sono stati fatti e che, deviato da campi elettrici e magnetici nella direzione prevista per le particelle cariche negativamente. Ha concluso che: i raggi... Continua a leggere "Evoluzione dei Modelli Atomici e Fondamenti della Meccanica Quantistica" »

Modelli Numerici Meteorologici: Tipi, Coordinate e Processi Fisici

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,34 KB

1. Quali sono i modelli barotropici?

I modelli barotropici sono stati i primi modelli sviluppati per essere utilizzati sui primi calcolatori elettronici negli Stati Uniti negli anni '40. Questi sono i modelli più semplici e si basano sul cosiddetto "presupposto barotropico": si assume che le superfici isobariche (a pressione costante) coincidano con le superfici isopicniche (a densità costante). Di conseguenza, il gradiente di densità sulla superficie isobarica è nullo e il vento geostrofico non varia con l'altezza. Con questa ipotesi, il sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali (EDP) si riduce a un'unica equazione differenziale per la vorticità, risolta su un unico livello verticale.

2. Cosa caratterizza un modello baroclino?

... Continua a leggere "Modelli Numerici Meteorologici: Tipi, Coordinate e Processi Fisici" »

Come Funzionano Orecchio e Occhio: Dal Suono alla Vista

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 136,26 KB

L'Orecchio Esterno: Raccolta dei Suoni

Immagine

L'orecchio esterno, chiamato anche padiglione auricolare, è la parte visibile dell'orecchio. È la parte dove si fanno i buchi per gli orecchini o dove un amico ti sussurra un segreto. La funzione principale dell'orecchio esterno è raccogliere i suoni. Il suono viaggia sotto forma di onde invisibili attraverso l'aria, e il padiglione auricolare le convoglia. Dopo essere entrate nel padiglione, le onde sonore viaggiano attraverso il condotto uditivo esterno prima di raggiungere l'orecchio medio. Un altro compito importante dell'orecchio esterno è proteggere le parti interne producendo cerume nel condotto uditivo. Il cerume contiene sostanze chimiche speciali che combattono le infezioni che potrebbero... Continua a leggere "Come Funzionano Orecchio e Occhio: Dal Suono alla Vista" »

Principi Fondamentali del Calore, Lavoro e Termodinamica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,84 KB

Calore, Lavoro e la Prima Legge della Termodinamica

Riassunto

Il trasferimento di energia termica è una forma di trasferimento di energia che si verifica a causa di una differenza di temperatura. L'energia all'interno di una sostanza è una funzione del suo stato e solitamente aumenta all'aumentare della temperatura.

Definizioni Fondamentali

  • La Caloria: Quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 g di acqua da 14,5 °C a 15,5 °C.
  • Equivalente Meccanico del Calore: 4186 J/cal.

Capacità Termica e Calore Latente

  • Capacità Termica di una sostanza: Quantità di energia termica necessaria per innalzare la temperatura di una sostanza di un grado Celsius.

L'energia termica necessaria per modificare la temperatura di una sostanza di ΔT... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Calore, Lavoro e Termodinamica" »

Tecniche e Strumenti di Misurazione Topografica: Errori, Angoli e Distanze

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

Errori di Livellamento in Topografia

Errore Orizzontale (ENH)

Questo errore è prodotto da una visuale imperfetta sull'asse orizzontale (collimazione) ottenuta a livello dello strumento ed è analogo a un errore dell'asse verticale del teodolite. Dipende dalla sensibilità del livello a bolla (o di spirito) e, di conseguenza, è espresso in secondi d'arco.

Errore di Scopo (ENP)

È analogo a quello del teodolite, ottenuto a seguito di una lettura inesatta sulla mira. Anche questo errore è espresso in secondi d'arco.

Errore Totale (ENT)

L'errore risultante è ottenuto come somma dei due errori precedenti (ENH + ENP).

Misurazione degli Angoli Topografici

Metodi per Aumentare la Precisione nella Misurazione degli Angoli

Per garantire la massima accuratezza... Continua a leggere "Tecniche e Strumenti di Misurazione Topografica: Errori, Angoli e Distanze" »

Esplorando l'Universo: Dal Big Bang alla Nascita degli Elementi e delle Stelle

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

Capitolo 1: L'Universo e le Sue Origini

Scena I: Il Caos Iniziale

Che cosa c'era prima del Big Bang?

Non c'è alcun modo per formulare una teoria su quello che è successo prima del **Big Bang**. E non siamo sicuri di quello che ci fosse, o se ci fosse veramente qualcosa prima del Big Bang.

Qual è il problema per l'origine esatta dell'universo?

Il problema che incontriamo nello stabilire l'esatta origine dell'universo è che le attuali **leggi della fisica** non sono leggi assolute. Pertanto, non possono essere applicate in tutto l'universo, se non in alcuni stati della materia e in una gamma limitata di temperature.

Da dove viene il nome "Big Bang"?

Il **Big Bang**: una parola che indica la teoria che sostiene che l'universo si è formato da un'... Continua a leggere "Esplorando l'Universo: Dal Big Bang alla Nascita degli Elementi e delle Stelle" »

Spettrofotometria: Principi Fondamentali, Metodi Ottici e Applicazioni della Legge di Beer-Lambert

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Classificazione dei Metodi Ottici

Metodi Non Spettroscopici

  • Rifrattometria
  • Polarimetria

Metodi Spettroscopici

  • Spettrofotometria UV
  • Assorbimento Atomico
  • Fotometria a Fiamma

Principi Fondamentali della Spettrofotometria

Natura della Luce e Spettro Elettromagnetico

Per definire il metodo: la luce ha un carattere elettromagnetico e ondulatorio, ma anche corpuscolare. È suddivisa in diverse lunghezze d'onda, che sono disposte in quello che viene chiamato spettro elettromagnetico.

La costituzione dell'onda è data da due campi, uno elettrico e uno magnetico, che si intersecano ad angolo retto tra loro e rispetto alla direzione di propagazione dell'onda.

La velocità di propagazione dell'onda nel vuoto è di 3x1010 cm/sec. Questa velocità non cambia quando... Continua a leggere "Spettrofotometria: Principi Fondamentali, Metodi Ottici e Applicazioni della Legge di Beer-Lambert" »

Principi Fondamentali delle Linee di Trasmissione: Onde, Impedenza e Riflessione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,47 KB

1. Definizione di Linee di Trasmissione

Una linea di trasmissione è una struttura materiale utilizzata per la trasmissione diretta di energia, come le onde elettromagnetiche, che copre, in tutto o in parte, la distanza tra due punti di segnalazione.

2. Trasmissione di Onde TEM in Sezione Trasversale

Se l'onda è di tipo TEM (Transverse Electromagnetic), il comportamento della linea di trasmissione (LT) può essere gestito da un'estensione della teoria dei circuiti a parametri distribuiti. Pertanto, è necessario derivare le equazioni di base che descrivono le tensioni e le correnti lungo la linea.

3. Linee di Trasmissione Bilanciate e Sbilanciate

Le linee di trasmissione, spesso costituite da cavi, sono tipicamente:

  • Bifilari: due conduttori paralleli
... Continua a leggere "Principi Fondamentali delle Linee di Trasmissione: Onde, Impedenza e Riflessione" »

Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

1. Moto Ondulatorio

Caratteristiche:

  • Potenza di trasmissione1-2 non ha mezzi questione
  • 3Particelle vibrano su un punto di equilibrio.

Tipi di onde:

  • Secondo il mezzo di propagazione
    • Meccaniche: esigenza mezzo elastico di propagazione.
    • Elettromagnetiche: no...
  • Secondo la direzione di propagazione
    • Longitudinali: le vibrazioni delle particelle seguono la direzione delle onde (es. sonore)
    • Trasversali: seguono una direzione perpendicolare alle onde (es. sasso in acqua)

2. Propagazione delle Onde

Si diffondono da funzioni sinusoidali - sen - cos.

  • Impulso: Onda isolata
  • Treno: Onde successive

3. Caratteristiche delle Onde

  • Velocità di propagazione (V): distanza percorsa dall'onda al secondo (m/s)
  • Lunghezza d'onda (λ): distanza tra due punti consecutivi dell'onda che
... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione" »

Principi Fondamentali dell'Elettromagnetismo: Leggi e Concetti Chiave

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,28 KB

Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali

Legge di Coulomb

La forza di attrazione o di repulsione tra due cariche elettriche puntiformi è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa.

Caratteristiche principali:

  • La forza è diretta lungo la linea congiungente le cariche.
  • È repulsiva se le cariche sono dello stesso segno.
  • È attrattiva se le cariche sono di segno opposto.
  • Agisce a distanza e non necessita di alcun mezzo materiale interposto tra le cariche.
  • Le forze sono reciproche, come afferma il principio di azione e reazione.
  • Soddisfa il principio di sovrapposizione.

Campo Elettrico

Il campo elettrico è la perturbazione che una carica elettrica produce nello spazio circostante.... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Elettromagnetismo: Leggi e Concetti Chiave" »