Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Interazione Radiazione-Materia: Il Corpo Nero

Si definisce corpo nero un sistema ideale che assorbe tutta la radiazione incidente su di esso, ovvero il suo potere assorbente è Q = 1. Esso può essere approssimato da una cavità con una piccolissima apertura. A basse temperature la radiazione termica emessa non è visibile (energia concentrata nell’infrarosso). Se si riscalda il corpo, la quantità di energia irraggiata aumenta. Kirchhoff osserva che se una sostanza chimica assorbe a certe frequenze, emette a quelle frequenze. Ciò significa che nel caso di un corpo nero, i cui oscillatori vibrano a tutte le lunghezze d’onda, sarà pure riemessa l’energia assorbita a quelle lunghezze. Si aggiunge l’effetto di risonanza: se un oscillatore... Continua a leggere "Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale" »

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Avendo ipotizzato, ottenendo conferma sperimentale, che anche la materia avrebbe natura ondulatoria, bisogna trovare un’equazione che la descriva. Il principale problema è quello della localizzazione della particella, poiché un’onda sinusoidale è infinitamente estesa e, quindi, delocalizzata. La possibilità di tale operazione è data dal teorema di Fourier, che afferma che qualsiasi funzione sia approssimabile con una sommatoria di sinusoidi diverse. L’equazione trovata dovrà, quindi, avere un massimo, con le sinusoidi che si annullino progressivamente allontanandovisi. Tale massimo dovrà essere in corrispondenza della particella, spostarsi con uguale velocità e trasportare la stessa

... Continua a leggere "Ricerca di un’equazione per le onde materiali" »

Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (EPR)

Il trio di fisici deduceva l’incompletezza della meccanica quantistica come teoria fisica, incapace di prevedere con precisione il valore di variabili che, come vedremo ora analizzando l’entanglement, devono essere considerate reali. Il paradosso consisteva nello studio di un esperimento ideale e delle sue conseguenze, esperimento nel quale una sorgente di fotoni o elettroni emetteva 2 particelle entangled al centro di un sistema composto da due rilevatori, posti a distanze considerevoli dalla sorgente stessa, in modo da considerare le distanze come infinite per le particelle emesse. L’esperimento mostra che due le particelle entangled, hanno le medesime caratteristiche pur essendo poste perciò

... Continua a leggere "Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell" »

Effetti della corrente elettrica: una panoramica completa

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,26 KB

esperimento
> osservare gli effetti della corrente
elementi :
→ pila = generatore di corrente
→ il filo = conduttore
→ lampadina = rilevatore
La lampadina si accende solo sé il circuito elettrico è chiuso
Il filo connette i 2 poli del generatore ( + e - ) ai 2 poli della lampadina → la lampadina ha una struttura bipolare, gli isolanti devono separate elettricamente i due poli
La pila si scarica = principio di conservazione dell’energia
La luce emessa dalla lampadina non dipende dalla posizione, ad esempio dalla vicinanza al generatore
La corrente elettrica che attraversa un circuito elettrico è un movimento di cariche elettriche Moto delle cariche elettriche in un circuito
In un circuito (privo di interruzioni) una particella carica positivamente

... Continua a leggere "Effetti della corrente elettrica: una panoramica completa" »

Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Teorema di Bernoulli

Nel caso di moto permanente, la somma della quota piezometrica (z + p/γ) e dell'altezza cinetica (V^2/2g) si mantiene costante lungo ogni traiettoria. Questa costante, indicata con H, è nota come trinomio di Bernoulli o carico totale. Il teorema si applica a fluidi perfetti, pesanti ed incomprimibili.

Scala delle Portate

La relazione Q = Co * Ao * √(Ri * i) permette di calcolare la portata (Q) in funzione dell'altezza di moto uniforme (h0). La curva Q(h0) è detta scala delle portate. Per sezioni convesse a cielo aperto, la portata cresce più che proporzionalmente all'altezza. Nelle sezioni chiuse, come quelle circolari od ovoidali, la portata raggiunge un massimo per un'altezza inferiore a quella di massimo riempimento.... Continua a leggere "Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico" »

Cinemática y Dinámica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cinemática

Estudio del movimiento que se mueve en el tiempo (T) y modifica su posición respecto a los puntos de referencia.

Estática

Estudio del equilibrio de los cuerpos.

Movimiento

Vm=ΔS /ΔT    S=VT    T=S/V     con partida diversa de S=S0+VT

Movimiento Rectilíneo Uniforme

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con velocidad (V) constante. Gráfico: recta con V constante y positiva.

Movimiento Uniformemente Acelerado

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con aceleración (A) constante. Gráfico: parábola.

Am= relación entre la diferencia de T / diferencia de V

Partida desde 0:

V=AT        S=1/2AT2        T=√ 2S/A

Partida diversa de 0:

V=V0+AT        S=S0+V0T+... Continua a leggere "Cinemática y Dinámica" »

Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,99 KB

Campo Elettrico

Q = Carica sorgente (può essere sia positiva che negativa)

q = Carica esploratrice (solo positiva), con q << Q

F = K₀ * Q * q / r² (modulo della forza); K₀ = 9 * 10⁹ N·m²/C² (Costante di Coulomb nel vuoto)

Il campo elettrico (E) è definito come la forza elettrica (F) agente su una carica di prova positiva (q), divisa per la carica stessa:

E = F / q

Il modulo del campo elettrico generato da una carica sorgente Q a distanza r è:

E = K₀ * Q / r²

Unità di misura: N/C (Newton/Coulomb).

  • Direzione: Radiale rispetto alla carica sorgente Q.
  • Verso: Se Q è positiva (+), il campo è uscente (repulsivo per q+); se Q è negativa (-), il campo è entrante (attrattivo per q+).

Linee di Forza

Le linee di forza (o linee di campo)... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule" »

Profili del pelo libero nel moto permanente

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Profili del pelo libero nel moto permanente

I profili possibili in un alveo cilindrico sono classificati seguendo un criterio critico proposto da Boudin: sono contrassegnati con una lettera rappresentativa della pendenza del canale, seguita da un numero che indica in quale rapporto è l’altezza della corrente rispetto all’altezza di moto uniforme h0 e all’altezza critica k. F: canali a forte pendenza; C: canali a pendenza critica; D: canali a debole pendenza; O: canali orizzontali; I: canali in contropendenza.

Esistono 12 diversi profili

Alvei a debole pendenza:

  • Profilo D1 – profilo di rigurgito
  • Profilo D2 – profilo di richiamo
  • Profilo D3

Per h > h0 > ???? si ha una corrente lenta con altezza superiore a quella del moto uniforme. Numeratore

... Continua a leggere "Profili del pelo libero nel moto permanente" »

Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,56 KB

Una grandezza scalare è completamente specificata da un singolo numero, che la misura in una data scala, cioè ne esprime il valore rispetto a un unita di misura appropriata. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da direzione verso e modulo. Una grandezza scalare per essere definita ha bisogno di un numero seguito dall'unità di misura. Una grandezza fisica è tutto ciò che è misurabile. Metodo puntocoda: dati due vettori A e B, la somma C=A+B è un vettore che si può ottenere graficamente con questo metodo. Metodo parallelogramma: per due vettori paralleli, la somma C=A+B si può ottenere in modo equivalente con questo metodo. Il prodotto di un vettore A per un numero K è il vettore D=KA che ha modulo D=|K|A, cioè uguale al prodotto... Continua a leggere "Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule" »

Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Induzione Elettromagnetica

Il Campo Elettrico Indotto

Il campo elettrico che causa una corrente indotta, detto campo elettrico indotto, è sempre generato da un campo magnetico che varia nel tempo.

Un campo magnetico variabile dà origine a un campo elettrico indotto con linee chiuse su sé stesse.

  • Se il campo magnetico aumenta, le linee del campo elettrico hanno tutte lo stesso verso definito dalla legge di Lenz.
  • Se il campo magnetico diminuisce, le linee del campo elettrico si avvolgono in senso opposto al precedente.

Il campo elettrico è uguale alla forza elettrica fratto la carica di prova.

La corrente di spostamento i, nello spazio tra le armature di un condensatore, è uguale all'intensità i della corrente di conduzione che scorre nel circuito.... Continua a leggere "Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi" »