Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

L'astronomia: lo studio dei corpi celesti

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

L'astronomia è una scienza che studia le caratteristiche dei corpi celesti e cerca di spiegare tutti gli eventi che si verificano nell'universo. Se in una notte osserviamo il cielo stellato abbiamo l'impressione di essere al centro di un'enorme sfera cava, punteggiata da migliaia di luci, che ruota lentamente intorno a noi: è la sfera celeste. Si tratta di un'illusione ottica: i punti luminosi non sono incastonati in questa sfera ma sono distribuiti in uno spazio immenso. Si tratta in realtà di corpi celesti dalle caratteristiche differenti l'uno dall'altro. Nel cielo notturno brillano le stelle che appaiono come punti luminosi solo perché si trovano a enormi distanze dalla terra, le galassie, macchie di luce che sono in realtà miliardi... Continua a leggere "L'astronomia: lo studio dei corpi celesti" »

Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Il Solstizio d'Inverno

Inizia il 22/12 ma varia di anno in anno. In questo giorno i raggi del sole arrivano perpendicolari al tropico del cancro.

Il Sistema Solare

Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Nettuno e Urano.

Teorie del Sistema Solare

  • Teoria di Aristotele e Tolomeo o Geocentrica: Terra, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno.
  • Teoria Geocentrica (Copernico): Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno e stelle.

Galilei e la Chiesa

Copernico la proponeva come un'ipotesi, quindi per la chiesa andava bene, invece Galileo la affermava e alla chiesa non andava bene (la chiesa afferma la teoria geocentrica perché in una pagina della Bibbia c'era scritto 'fermati sole', quindi il sole per fermarsi si stava... Continua a leggere "Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive" »

Principi della Dinamica: Forza, Moto e Leggi di Newton

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 581,16 KB

Principi Fondamentali della Dinamica

La dinamica è la branca della fisica che indaga le cause che determinano il movimento dei corpi.

Il Primo Principio della Dinamica (Principio d'Inerzia)

Detto anche principio d'inerzia, l'inerzia è la capacità dei corpi di mantenere il proprio stato di moto o di quiete. Secondo il primo principio della dinamica, un corpo fermo, in assenza di forze esterne, continua a rimanere fermo; viceversa, se un corpo si muove di moto rettilineo uniforme, continua a muoversi di moto rettilineo uniforme.

Sistemi di Riferimento: Inerziali e Non Inerziali

I sistemi di riferimento possono essere di due tipi:

  • Sistemi di riferimento inerziali: in essi vale il primo principio della dinamica; quindi, un corpo mantiene il proprio
... Continua a leggere "Principi della Dinamica: Forza, Moto e Leggi di Newton" »

Magnetismo: Principi Fondamentali e Fenomeni Elettromagnetici

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

I metalli che possono essere magnetizzati sono definiti sostanze ferromagnetiche.

Caratteristiche dei Magneti

Ogni magnete possiede un polo nord e un polo sud. I poli dello stesso tipo si respingono, mentre i poli di tipo diverso si attraggono.

Il Polo Sud del magnete terrestre si trova in prossimità del Polo Nord geografico, sebbene non coincida perfettamente con esso. Analogamente, il polo nord del magnete terrestre è situato nella zona del polo sud geografico.

Campo Magnetico

Un magnete genera un campo magnetico nello spazio circostante. Questo campo è descritto da un vettore B.

  • La direzione di B è definita dalla retta che congiunge i poli di un magnete di prova.
  • Il verso di B va dal polo sud al polo nord di tale magnete.

Proprietà delle Linee

... Continua a leggere "Magnetismo: Principi Fondamentali e Fenomeni Elettromagnetici" »

Concetti di Forza e Vettori

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Forza

La forza è la causa del moto o del cambiamento del moto di un corpo, o anche della sua deformazione.

Forza totale nulla

Quando, pur essendoci delle forze in azione, non si nota nessun effetto.

Forza risultante

Somma delle forze che agiscono su un corpo.

Forza peso

Forza di gravità.

Forze di contatto

Mano che tira la fune.

Forze a distanza

Non c'è bisogno di contatto diretto per mettere in movimento i corpi.

  • -Tra forza applicata e allungamento c'è reazione di proporzionalità diretta.

Dinamometro

Misuratore di forza.

L'unità di misura della forza è il newton (N) = una massa di 1 kg, appesa a un dinamometro esercita una forza di 9,8 N.

Peso

Quando misuriamo il peso, misuriamo in realtà una forza (in N), la massa invece è in kg.

A una unità di massa... Continua a leggere "Concetti di Forza e Vettori" »

Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Interazione Radiazione-Materia: Il Corpo Nero

Si definisce corpo nero un sistema ideale che assorbe tutta la radiazione incidente su di esso, ovvero il suo potere assorbente è Q = 1. Esso può essere approssimato da una cavità con una piccolissima apertura. A basse temperature la radiazione termica emessa non è visibile (energia concentrata nell’infrarosso). Se si riscalda il corpo, la quantità di energia irraggiata aumenta. Kirchhoff osserva che se una sostanza chimica assorbe a certe frequenze, emette a quelle frequenze. Ciò significa che nel caso di un corpo nero, i cui oscillatori vibrano a tutte le lunghezze d’onda, sarà pure riemessa l’energia assorbita a quelle lunghezze. Si aggiunge l’effetto di risonanza: se un oscillatore... Continua a leggere "Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale" »

Fondamenti di Fisica Classica: Misura, Dinamica, Fluidi e Termodinamica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 45,62 KB

Fisica

Misura delle grandezze

Grandezza: è una quantità che si può misurare con uno strumento di misura. La definizione operativa di una grandezza consiste di due parti: la descrizione degli strumenti necessari per misurarla; la determinazione di un protocollo con cui utilizzare gli strumenti di misura. 

Misurare una grandezza: per poter misurare una grandezza, bisogna prima scegliere una unità di misura. Misurare una grandezza significa dire quante volte l’unità di misura è contenuta nella grandezza. 

SI ( sistema internazionale di Unità) 

Nome grandezza

Unità di misura

Simbolo

Lunghezza

Metro

m

Massa

Kilogrammo

kg

Intervallo di Tempo

Secondo

s

Intensità di corrente

Ampere

A

Temperatura

Kelvin

K

Intensità luminosa

Candela

cd

Quantità di sostanza

mole

mol

Lunghezza:... Continua a leggere "Fondamenti di Fisica Classica: Misura, Dinamica, Fluidi e Termodinamica" »

Dualismo Onda-Particella: Effetto Compton e Natura Quantistica della Radiazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Dualismo Onda-Particella: Effetto Compton e Natura Quantistica della Radiazione

L’ipotesi di una natura corpuscolare attribuibile alla radiazione elettromagnetica spiegava molte cose: a parte il discorso fatto in precedenza, spiegava l’assenza di ritardo fra il momento di accensione della luce e il momento in cui si registrava il passaggio degli elettroni; infatti, se l’intensità è bassa, il numero di fotoni che colpiscono l’unità di superficie del metallo nell’unità di tempo è molto piccolo, ma ciascun fotone ha abbastanza energia per estrarre un elettrone: quindi c’è una buona probabilità che un elettrone sia estratto immediatamente. Inoltre, tale ipotesi spiegava anche quella di Planck: gli elettroni assorbono energia a

... Continua a leggere "Dualismo Onda-Particella: Effetto Compton e Natura Quantistica della Radiazione" »

Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (EPR)

Il trio di fisici deduceva l’incompletezza della meccanica quantistica come teoria fisica, incapace di prevedere con precisione il valore di variabili che, come vedremo ora analizzando l’entanglement, devono essere considerate reali. Il paradosso consisteva nello studio di un esperimento ideale e delle sue conseguenze, esperimento nel quale una sorgente di fotoni o elettroni emetteva 2 particelle entangled al centro di un sistema composto da due rilevatori, posti a distanze considerevoli dalla sorgente stessa, in modo da considerare le distanze come infinite per le particelle emesse. L’esperimento mostra che due le particelle entangled, hanno le medesime caratteristiche pur essendo poste perciò

... Continua a leggere "Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell" »

Effetti della corrente elettrica: una panoramica completa

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,26 KB

esperimento
> osservare gli effetti della corrente
elementi :
→ pila = generatore di corrente
→ il filo = conduttore
→ lampadina = rilevatore
La lampadina si accende solo sé il circuito elettrico è chiuso
Il filo connette i 2 poli del generatore ( + e - ) ai 2 poli della lampadina → la lampadina ha una struttura bipolare, gli isolanti devono separate elettricamente i due poli
La pila si scarica = principio di conservazione dell’energia
La luce emessa dalla lampadina non dipende dalla posizione, ad esempio dalla vicinanza al generatore
La corrente elettrica che attraversa un circuito elettrico è un movimento di cariche elettriche Moto delle cariche elettriche in un circuito
In un circuito (privo di interruzioni) una particella carica positivamente

... Continua a leggere "Effetti della corrente elettrica: una panoramica completa" »