Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Salute e Sicurezza sul Lavoro: Normative, Valutazione dei Rischi e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,69 KB

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

I PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO SONO:

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.
  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.
  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE:

  • Sicurezza (di natura
... Continua a leggere "Salute e Sicurezza sul Lavoro: Normative, Valutazione dei Rischi e Prevenzione" »

Contratto di Lavoro Italiano: Elementi Essenziali, Tipologie e Requisiti Legali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,14 KB

Il Contratto di Lavoro: Elementi, Parti e Tipologie

Il contratto di lavoro è un accordo secondo cui il lavoratore si impegna a fornire servizi lavorativi per il datore di lavoro e sotto la sua direzione, in cambio di una retribuzione.

Le Parti del Contratto di Lavoro

Le parti coinvolte nel contratto di lavoro sono il lavoratore e il datore di lavoro. Il contratto non è valido se le parti non possiedono la capacità legale per la stipula.

a) Il Lavoratore

  • Età minima: È vietata l'ammissione al lavoro per i minori di 16 anni, con l'eccezione della partecipazione a spettacoli pubblici. In questi casi, l'autorità competente deve autorizzare il contratto di lavoro del minore.
  • Minori tra 16 e 17 anni: Richiedono il consenso dei genitori o tutori per
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro Italiano: Elementi Essenziali, Tipologie e Requisiti Legali" »

Fondamenti e Tecniche di Comunicazione Efficace: Dal Modello Teorico al Public Speaking

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,55 KB

1.1 Definizione di Comunicazione

La comunicazione è uno strumento fondamentale che consente di comprendere l'umanità. Essa permette di esprimere un messaggio a qualcun altro. Aiuta le persone a esprimere le proprie opinioni, a condividere, discutere, sfidare e così via. È il processo che avviene tra una o più persone per inviare o ricevere informazioni di qualsiasi conseguenza. In questo processo, avviene lo scambio di informazioni, idee e pensieri.

Le informazioni vengono trasferite dall'emittente, tramite un messaggio, al destinatario. Questo processo richiede successivamente la direzione opposta, ossia il trasmettitore diventa ricevitore e viceversa. Le informazioni si trasmettono oralmente o per iscritto. Una delle barriere alla comunicazione... Continua a leggere "Fondamenti e Tecniche di Comunicazione Efficace: Dal Modello Teorico al Public Speaking" »

Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Incentivi Occupazionali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,17 KB

Contratto di Sostituzione Provvisoria

Caratteristiche del Contratto di Sostituzione Provvisoria

Il contratto di sostituzione provvisoria deve essere in forma scritta e deve indicare:

  • I dati della società, del lavoratore sostituito e del lavoratore sostituto.
  • La posizione che sarà coperta dal sostituto.
  • La natura dell'assunzione.

L'obiettivo principale è sostituire un dipendente che ha diritto a conservare il suo posto.

Durata: Il contratto dura per il tempo in cui il lavoratore sostituito mantiene il diritto alla conservazione del posto.

Recesso: Non è necessaria, se non diversamente concordato, la comunicazione di recesso del contratto.

Incentivi: Le aziende che stipulano questo tipo di contratti avranno un bonus del 100% dei contributi previdenziali.... Continua a leggere "Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Incentivi Occupazionali" »

Sistema di Sicurezza Sociale Spagnolo: Struttura e Prestazioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,03 KB

Regimi di Sicurezza Sociale

Si tratta di un sistema pubblico con una serie di programmi che hanno un carattere universale, si estenderebbe a tutta la popolazione, assicurando adeguata assistenza e prestazioni in situazioni di bisogno.

Regime Generale

Copre il collettivo di protezione più ampio per includere lavoratori, altri operatori del settore e dei servizi della società capitalista e, in certe situazioni, alcuni ufficiali e il personale civile o un funzionario del governo locale, regionale, statale o di giustizia. È stata l'integrazione di ex regimi speciali (ferrovieri, giocatori, rappresentanti di commercio, artisti, toreri e scrittori di libri). Inoltre, all'interno delle Condizioni Generali sono stati inclusi sistemi speciali per attività... Continua a leggere "Sistema di Sicurezza Sociale Spagnolo: Struttura e Prestazioni" »

Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Codice Etico per Professionisti Informatici

1. Segreto Professionale

Riservatezza, confidenzialità, segreti di stato, informazioni riservate, segreti del gabinetto, off the record, segreti ufficiali, segreti riservati, segreti commerciali, non rivelando segreti, materiale classificato, top secret.

2. Responsabilità Professionale

Responsabilità professionale, responsabilità sul posto di lavoro.

3. Lealtà all'Azienda e al Pubblico

Lealtà, fedeltà.

4. Dignità e Onestà

Dignità, onestà, onore.

5. Servizio al Bene Comune

Bene comune, interesse pubblico, servizio pubblico, servizio alla società, bene sociale, benessere sociale, sicurezza pubblica, interesse del cliente, interesse della comunità, benessere generale. "Non cercare vantaggi personali

... Continua a leggere "Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità" »

Sviluppo dell'Autonomia Infantile: Acquisizione di Abitudini Essenziali (1-6 Anni)

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,86 KB

Sviluppo dell'Autonomia Infantile: Acquisizione di Abitudini Essenziali

L'acquisizione di abitudini è un processo fondamentale nello sviluppo del bambino, che favorisce l'autonomia quotidiana e la routine. Un comportamento appreso, eseguito sulla base di criteri specifici, contribuisce alla crescita e all'indipendenza.

Abitudini Alimentari: Obiettivi di Apprendimento

Imparare a:

1-3 Anni

  • Usare il cucchiaio per cibi liquidi o semiliquidi.
  • Usare la forchetta.
  • Utilizzare il bicchiere per bere.
  • Mantenere pulito l'ambiente a tavola.
  • Masticare e deglutire bene, con la bocca chiusa.
  • Portare piatti e bicchieri pieni o vuoti.
  • Aspettare il proprio turno per essere servito.
  • Consumare la quantità di cibo desiderata.
  • Sparecchiare la tavola.
  • Usare il tovagliolo.
  • Lavarsi
... Continua a leggere "Sviluppo dell'Autonomia Infantile: Acquisizione di Abitudini Essenziali (1-6 Anni)" »

Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Principali Funzioni e Attività del Dipartimento delle Risorse Umane

Il Dipartimento delle Risorse Umane (HR) svolge un ruolo cruciale all'interno di ogni organizzazione. Le sue principali funzioni e attività includono:

  • Organizzazione e Pianificazione del Personale:
    • Definizione dei modelli di pianificazione in base all'organizzazione aziendale.
    • Progettazione delle posizioni lavorative e definizione dei ruoli e delle responsabilità.
  • Selezione del Personale:
    1. Definizione del profilo ideale per la posizione vacante.
    2. Reclutamento dei candidati: selezione interna e pubblicazione di annunci.
    3. Valutazione dei candidati: analisi dei curriculum e colloqui individuali.
    4. Scelta del candidato e assunzione definitiva.
  • Amministrazione del Personale:
    • Selezione e aggiudicazione
... Continua a leggere "Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro" »

Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Retribuzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,74 KB

Contratti di Lavoro in Italia: Panoramica Completa

Esplora le diverse tipologie di contratti di lavoro previste dalla normativa italiana, con un focus su caratteristiche, requisiti, forma, periodo di prova, durata e retribuzione. Questa tabella riassuntiva offre una chiara comprensione delle opzioni contrattuali disponibili per aziende e lavoratori.

Tipo di Contratto

Caratteristiche

Requisiti

Forma

Periodo di Prova

Durata

Retribuzione

Contratto Part-Time

Il lavoratore presta servizio per un numero di ore giornaliere che non supera l'orario a tempo pieno.

Non sono richiesti requisiti specifici.

Scritto su modulo ufficiale, indicando il numero di ore, la loro distribuzione e i giorni lavorativi.

Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati,

... Continua a leggere "Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Retribuzione" »

Diritti del Lavoro in Italia: Normative su Permessi, Ferie e Salario

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

1. Diritti e Congedi Lavorativi

1.6. Permessi Retribuiti

I lavoratori hanno diritto a permessi retribuiti per le seguenti casistiche:

  • Matrimonio: 15 giorni.
  • Parenting, malattia grave o lutto: 2 o 4 giorni.
  • Intervento chirurgico: 2 o 4 giorni.
  • Trasferimento: 1 giorno.
  • Adempimento di funzioni sindacali.
  • Doveri legali pubblici e personali di carattere essenziale.
  • Permesso per allattamento: 30 minuti o 1 ora all'inizio o alla fine della giornata lavorativa.
  • Permessi per la preparazione al parto: se indispensabili.

1.7. Ferie

Tutti i lavoratori hanno diritto a un periodo di ferie retribuite, che non possono essere sostituite da un'indennità economica. È un diritto irrinunciabile.

  • La durata minima è di 30 giorni di calendario, inclusi i fine settimana.
  • Non
... Continua a leggere "Diritti del Lavoro in Italia: Normative su Permessi, Ferie e Salario" »