Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Salute e Sicurezza sul Lavoro: Normative, Valutazione dei Rischi e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,69 KB

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

I PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO SONO:

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.
  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.
  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE:

  • Sicurezza (di natura
... Continua a leggere "Salute e Sicurezza sul Lavoro: Normative, Valutazione dei Rischi e Prevenzione" »

Sistema di Sicurezza Sociale Spagnolo: Struttura e Prestazioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,03 KB

Regimi di Sicurezza Sociale

Si tratta di un sistema pubblico con una serie di programmi che hanno un carattere universale, si estenderebbe a tutta la popolazione, assicurando adeguata assistenza e prestazioni in situazioni di bisogno.

Regime Generale

Copre il collettivo di protezione più ampio per includere lavoratori, altri operatori del settore e dei servizi della società capitalista e, in certe situazioni, alcuni ufficiali e il personale civile o un funzionario del governo locale, regionale, statale o di giustizia. È stata l'integrazione di ex regimi speciali (ferrovieri, giocatori, rappresentanti di commercio, artisti, toreri e scrittori di libri). Inoltre, all'interno delle Condizioni Generali sono stati inclusi sistemi speciali per attività... Continua a leggere "Sistema di Sicurezza Sociale Spagnolo: Struttura e Prestazioni" »

Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Codice Etico per Professionisti Informatici

1. Segreto Professionale

Riservatezza, confidenzialità, segreti di stato, informazioni riservate, segreti del gabinetto, off the record, segreti ufficiali, segreti riservati, segreti commerciali, non rivelando segreti, materiale classificato, top secret.

2. Responsabilità Professionale

Responsabilità professionale, responsabilità sul posto di lavoro.

3. Lealtà all'Azienda e al Pubblico

Lealtà, fedeltà.

4. Dignità e Onestà

Dignità, onestà, onore.

5. Servizio al Bene Comune

Bene comune, interesse pubblico, servizio pubblico, servizio alla società, bene sociale, benessere sociale, sicurezza pubblica, interesse del cliente, interesse della comunità, benessere generale. "Non cercare vantaggi personali

... Continua a leggere "Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità" »

Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Principali Funzioni e Attività del Dipartimento delle Risorse Umane

Il Dipartimento delle Risorse Umane (HR) svolge un ruolo cruciale all'interno di ogni organizzazione. Le sue principali funzioni e attività includono:

  • Organizzazione e Pianificazione del Personale:
    • Definizione dei modelli di pianificazione in base all'organizzazione aziendale.
    • Progettazione delle posizioni lavorative e definizione dei ruoli e delle responsabilità.
  • Selezione del Personale:
    1. Definizione del profilo ideale per la posizione vacante.
    2. Reclutamento dei candidati: selezione interna e pubblicazione di annunci.
    3. Valutazione dei candidati: analisi dei curriculum e colloqui individuali.
    4. Scelta del candidato e assunzione definitiva.
  • Amministrazione del Personale:
    • Selezione e aggiudicazione
... Continua a leggere "Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro" »

Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Definizioni Fondamentali: Capacità, Competenza, Autonomia e Concetti Correlati

Capacità: La capacità può essere definita come l'insieme delle attitudini fisiche, mentali e sociali che una persona possiede per svolgere attività e comportamenti che le permettono di funzionare nel proprio ambiente sociale.

Competenza: La competenza è la capacità dimostrata da una persona di eseguire un determinato comportamento, con una valenza o attribuzione sociale.

Abitudini, Routine e Autonomia

  • Abitudini: Secondo M.J. Comellas, le abitudini sono funzionali all'apprendimento e promuovono l'acquisizione dell'autonomia.
  • Routine: Si riferisce all'automatizzazione dei comportamenti.
  • Autonomia e Indipendenza: L'autonomia è intesa come la capacità di svolgere
... Continua a leggere "Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave" »

Principi Etici e Linee Guida per la Ricerca Biomedica: Belmont e Helsinki

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Rapporto Belmont

18 Aprile 1979, Belmont, USA

Principi Etici Fondamentali

  1. Rispetto delle persone
  2. Beneficenza
  3. Giustizia

Consenso Informato: Elementi Essenziali

a) Informazioni: La procedura di ricerca, le finalità, i rischi e i benefici previsti, le procedure alternative (se si tratta di una terapia) e una dichiarazione che offre al soggetto la possibilità di porre domande e di ritirarsi dalla ricerca in qualsiasi momento.

b) Comprensione: I ricercatori hanno la responsabilità di accertare che il soggetto abbia compreso le informazioni. C'è sempre l'obbligo di garantire che le informazioni date ai soggetti siano complete e adeguatamente comprese; tale obbligo aumenta quando i rischi sono gravi.

c) Accettazione: Un accordo per partecipare alla ricerca... Continua a leggere "Principi Etici e Linee Guida per la Ricerca Biomedica: Belmont e Helsinki" »

Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Cos'è un Contratto di Lavoro?

Un contratto di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro e un lavoratore. Il lavoratore si impegna a fornire determinati servizi per conto del datore di lavoro e sotto la sua direzione, in cambio di un compenso pattuito (retribuzione).

Elementi Essenziali del Contratto di Lavoro

  • Consenso tra datore di lavoro e lavoratore: L'accettazione del contratto deve avvenire senza errori o inganni.
  • Finalità: La prestazione di lavoro e il pagamento dello stipendio devono essere:
    • Possibili (l'impossibilità sopravvenuta può causare la rescissione del contratto).
    • Lecciti (conformi alla legge).
    • Determinati (il contenuto deve essere chiaro).
  • Causa: Lo scambio tra lavoro e retribuzione.

Assunzioni e Condizioni di Lavoro: Requisiti

Lavoratore

  • Età:
... Continua a leggere "Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni" »

Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo: Impatti e Soluzioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo

Questi temi vengono discussi nei tribunali di tutto il paese. In caso di problemi personali di un dipendente che ledano il suo lavoro, il **datore di lavoro** ha il diritto di trattare questi problemi con il dipendente e, se disponibile, indirizzare il lavoratore a un programma di assistenza o a qualche altro ente di aiuto di un esperto. Anche parte del dovere di un manager è chiedere aiuto in ufficio. La responsabilità del manager è un'altra questione. Può dipendere dalla filosofia dell'organizzazione nei confronti dei dipendenti. Il **manager** è responsabile per non aver permesso a un dipendente di agire in modi che minacciano l'organizzazione, gli altri dipendenti o i clienti. L'abuso di tabacco... Continua a leggere "Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo: Impatti e Soluzioni" »

Il Contratto di Lavoro in Italia: Tipologie, Clausole e Normativa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,19 KB

Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro è un accordo tra datore di lavoro e dipendente. Il lavoratore si impegna a fornire servizi e si sottopone al potere di organizzazione e indirizzo del datore di lavoro, in cambio di una retribuzione. Il contratto viene firmato da entrambe le parti o da un rappresentante legale dell'azienda.

Capacità di Trattare

Per stipulare un contratto di lavoro, è necessario essere persone fisiche e soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenni (almeno 18 anni).
  • Avere 16 o 17 anni con il permesso dei genitori. Ottenuto il permesso, il minore può prendere decisioni lavorative autonomamente (es. terminare il contratto).
  • Essere emancipati.
  • Ottenere un permesso eccezionale per lavorare prima dei 16 anni in spettacoli
... Continua a leggere "Il Contratto di Lavoro in Italia: Tipologie, Clausole e Normativa" »

Rapporto Belmont: Principi Etici per la Ricerca Umana

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Il Rapporto Belmont

18 Aprile 1979, Belmont, USA

Principi Etici Fondamentali

  • Rispetto delle Persone: Riconoscere l'autonomia degli individui e proteggere coloro con autonomia ridotta.
  • Beneficenza: Minimizzare i potenziali danni e massimizzare i potenziali benefici.
  • Giustizia: Distribuire equamente i benefici e gli oneri della ricerca.

Consenso Informato

Il consenso informato si basa su tre componenti chiave:

Informazioni

La maggior parte dei codici stabilisce elementi specifici per la comunicazione nella ricerca, volti a garantire che gli individui ricevano informazioni sufficienti. Questi elementi comprendono in genere: le procedure di ricerca, le finalità, i rischi e i benefici previsti, le procedure alternative (se applicabile, come in una terapia)... Continua a leggere "Rapporto Belmont: Principi Etici per la Ricerca Umana" »