Notes, abstracts, papers, exams and problems of Formazione e Orientamento Lavoro

Sort by
Subject
Level

Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Convenzioni di Striscia

L'ampia autonomia riconosciuta dall'art. 83,1 ET per rintracciare l'unità di contrattazione consente a un gruppo di lavoratori, al commercio o a una specifica categoria, di negoziare i propri accordi. Piloti di linea, tecnici della ferrovia, tutti loro sono riusciti a negoziare accordi di efficacia generale per tutta la fascia, compresi i lavoratori non sindacalizzati. Tali accordi sono legali, ma permangono dubbi sulla legittimazione ad agire per negoziare tali convenzioni.

Per quanto riguarda le norme sui lavoratori di una società, si riconosce la legittimità a livello aziendale o inferiore a quello dei sindacati, imponendo requisiti diversi per gli accordi che riguardano tutti i dipendenti della società e per altri... Continue reading "Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano" »

Condizioni di Lavoro in Italia: Orari, Ferie e Permessi

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,49 KB.

1. Giornata di Lavoro

La giornata di lavoro si riferisce al periodo di tempo durante il quale si svolgono i compiti di un lavoro.

  • Durata massima: 40 ore alla settimana in media annuale, con un massimo di 9 ore giornaliere. Possono essere distribuite in modo non uniforme, nel rispetto dei tempi minimi di riposo.
  • Riposo settimanale: 1 giorno e mezzo di riposo alla settimana (si può accumulare fino a 14 giorni se non goduto settimanalmente).
  • Riposo giornaliero: 12 ore consecutive ogni 24 ore.
  • Pausa di 15 minuti: quando la giornata lavorativa supera le 6 ore continuative.
  • Lavoratori minorenni: pausa di 30 minuti ogni 4 ore e periodo di riposo settimanale di 2 giorni.

2. Orario di Lavoro e Festività

Ogni azienda è obbligata a redigere un programma di... Continue reading "Condizioni di Lavoro in Italia: Orari, Ferie e Permessi" »

Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 2,65 KB.

Cos'è la Protezione Civile?

La Protezione Civile è un sistema nazionale che garantisce protezione e assistenza alla popolazione in caso di disastri (calamità naturali o incidenti) e tutela i beni e l'ambiente.

Compiti e Funzioni Principali

  • Servizio di allarme e allerta.
  • Evacuazione della popolazione.
  • Allestimento e gestione di rifugi temporanei.
  • Applicazione di misure di sicurezza (es. oscuramento).
  • Soccorso e salvataggio.
  • Servizi sanitari, incluso il pronto soccorso e l'assistenza religiosa.
  • Servizio antincendio.
  • Rilevamento e delimitazione delle zone di pericolo.
  • Decontaminazione e misure di protezione simili.
  • Fornitura di alloggi di emergenza e beni di prima necessità.

Caratteristiche della Protezione Civile

In termini generali, la Protezione Civile... Continue reading "Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza" »

Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,91 KB.

Rapporto Professionale a Lungo Termine

Lo psicologo può terminare una relazione professionale di valutazione quando gli obiettivi sono stati raggiunti. Inoltre, ciascuna parte può recedere dal rapporto professionale se la stima risulta inutile, se la proroga non giova al cliente o se si desidera esercitare il diritto di cambiare professionista. In questa situazione, lo psicologo fornirà informazioni sui servizi alternativi e si adopererà per facilitare il trasferimento delle responsabilità ad altri professionisti, ove necessario.

Articolo 15: Aspetti Etici nella Ricerca in Psicologia

Standard Scientifici

Nella progettazione e realizzazione delle ricerche, lo psicologo deve attenersi agli standard e ai criteri accettati dalla comunità scientifica,... Continue reading "Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia" »

Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 83,17 KB.

Politica OHS

L'alta direzione deve definire e autorizzare la politica di SSL dell'organizzazione e assicurare che, nell'ambito di applicazione definito per il proprio sistema di gestione della SSL, questa:

  • a) sia appropriata alla natura e alla portata dei rischi per la SSL dell'organizzazione;
  • b) includa un impegno ad evitare danni e deterioramento della salute e al miglioramento continuo della gestione della SSL e delle prestazioni di SSL;
  • c) includa un impegno a soddisfare almeno i requisiti di legge e le altre prescrizioni che l'organizzazione sottoscrive, che riguardano i rischi per la SSL;
  • d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi in materia di SSL;
  • e) sia documentata, attuata e mantenuta;
  • f) sia comunicata
... Continue reading "Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)" »

Integrazione Sociale: Autonomia e Indipendenza per Persone con Esigenze Speciali

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 2,57 KB.

Purtroppo, ci sono molte persone con esigenze di base nella loro vita. L'integrazione sociale deve essere in grado di aiutare il cliente/utente per migliorare la loro qualità della vita e farlo con autonomia e indipendenza.

Dobbiamo aiutarli ad acquisire competenze sociali come: lavorare con gruppi di persone, fare amicizie e conservarle, accettare le regole, ecc. Inoltre, naturalmente, aiutarli ad avere una buona comunicazione ed è molto importante per esprimere un desiderio di conoscere, capire le istruzioni da qualcuno che spiega e mimando positivamente o negativamente in base alle proprie volontà, e questo è coerente. Un altro importante compito è quello di aiutare le forze di lavoro in area di lavoro, e che facciamo tenendo presente... Continue reading "Integrazione Sociale: Autonomia e Indipendenza per Persone con Esigenze Speciali" »

Orario di Lavoro e Contratti: Normative e Tipologie in Italia

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 3,09 KB.

Orario di Lavoro: Norme e Limiti

La normativa italiana stabilisce precise regole per l'orario di lavoro, con l'obiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire un equilibrio tra vita professionale e vita privata.

Limiti dell'Orario di Lavoro

  • Orario massimo settimanale: 40 ore.
  • Lavoro straordinario: Vietato per i minori di 18 anni. Il lavoro straordinario può essere effettuato per cause di forza maggiore (per prevenire o riparare danni) o può essere strutturale (ore di volontariato per il lavoratore). Esiste anche un tipo di lavoro straordinario che non risponde a esigenze eccezionali, ma serve per evitare nuove assunzioni.
  • Ampliamento o riduzione dell'orario: L'estensione dell'orario può avvenire di comune accordo. La riduzione può
... Continue reading "Orario di Lavoro e Contratti: Normative e Tipologie in Italia" »

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,76 KB.

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione

Il Consiglio d'Europa definisce la dipendenza come "la necessità di un aiuto o di assistenza importante per le attività di vita quotidiana" o, più precisamente, come "uno stato in cui le persone si trovano, per motivi legati alla mancanza o perdita di autonomia fisica, mentale o intellettuale, e necessitano di assistenza o di un aiuto per compiere gli atti più importanti della vita quotidiana e, in particolare, quelli relativi alla cura della persona".

Fattori Chiave della Dipendenza

Da questa definizione emergono tre fattori chiave:

  1. Esistenza di un declino fisico, mentale o intellettuale in determinate abilità della persona.
  2. Incapacità della persona di svolgere autonomamente
... Continue reading "Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna" »

Servizi Sociali a Castellón: Programmi, Organizzazione e Obiettivi

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,27 KB.

Servizi Sociali a Castellón: Un Approccio Comunitario all'Inclusione

I servizi sociali del Comune di Castellón svolgono un ruolo cruciale nel supportare i cittadini più vulnerabili e nel promuovere il benessere della comunità. Questo documento fornisce una panoramica dei programmi offerti, dell'organizzazione dei servizi e degli obiettivi perseguiti.

Programmi e Servizi Offerti

I servizi sociali di Castellón offrono una vasta gamma di programmi e servizi, progettati per rispondere alle diverse esigenze della popolazione. Questi includono:

  • Piano per le Misure di Inclusione Sociale: Questo piano è destinato a tutelare i soggetti più svantaggiati. Prevede risorse specifiche di attuazione e rifugio transitorio, inclusa la collaborazione con
... Continue reading "Servizi Sociali a Castellón: Programmi, Organizzazione e Obiettivi" »

Motivazione sul Lavoro: Teorie e Fattori Chiave per il Successo

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Self e Sviluppo Personale

  • Sviluppo personale e creatività: Capacità illimitata e ricerca continua di miglioramento.
  • Soddisfazione personale nel lavoro: Un elemento cruciale per la motivazione intrinseca.
  • Bisogni spirituali: La ricerca di un significato e di uno scopo nel lavoro.

Fattori Motivanti: La Teoria di Herzberg

Herzberg (1960) identifica due tipi di fattori che influenzano la motivazione:

  • Fattori Motivanti: Generano soddisfazione e sono legati al contenuto del lavoro.
  • Fattori Igienici: Prevengono l'insoddisfazione e sono legati al contesto lavorativo. Da soli, non sono sufficienti a mantenere alta la motivazione.

Fattori Motivanti nel Dettaglio

  • Sono intrinsecamente legati al lavoro e al suo contenuto.
  • Generano un senso di appagamento personale.
... Continue reading "Motivazione sul Lavoro: Teorie e Fattori Chiave per il Successo" »