Lesione Enorme nel Contratto di Vendita Immobiliare: Requisiti ed Effetti
Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB
Lesione Enorme nel Contratto di Vendita: Un Approfondimento
La questione della lesione enorme ha origini nel diritto romano e, inizialmente, si riteneva che solo il venditore potesse subirne pregiudizio. Modernamente, si è affermato il principio di tutela della commutatività del contratto, riconoscendo che la lesione enorme può danneggiare sia il venditore che l'acquirente.
Definizione di Lesione Enorme
Il venditore subisce una lesione enorme quando il prezzo ricevuto è inferiore alla metà del giusto prezzo (valore di mercato) del bene venduto. L'acquirente, invece, subisce una lesione enorme quando il giusto prezzo del bene acquistato è inferiore alla metà del prezzo pagato.
Forma Giuridica
La lesione enorme non è considerata un vizio... Continua a leggere "Lesione Enorme nel Contratto di Vendita Immobiliare: Requisiti ed Effetti" »