Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Diritto del Lavoro e Gestione del Personale: Contratti, Indennità e Induzione Aziendale

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,52 KB

1. Elementi e Parti di un Contratto di Lavoro

Definizioni Chiave:

  • Datore di lavoro: La persona fisica o giuridica che si avvale dei servizi di una o più persone nell'ambito di un contratto di lavoro.
  • Dipendente: Qualsiasi persona fisica che presta servizi personali, intellettuali o materiali, in regime di dipendenza o subordinazione, nell'ambito di un contratto di lavoro.
  • Lavoratore autonomo: Colui che, nell'esercizio della propria attività, non dipende da alcun datore di lavoro e non ha lavoratori sotto la sua autorità. Il datore di lavoro, se persona fisica, può essere considerato lavoratore autonomo ai fini previdenziali.
  • Azienda: Ogni organizzazione di risorse umane, materiali o immateriali, strutturata secondo una direzione per il raggiungimento
... Continua a leggere "Diritto del Lavoro e Gestione del Personale: Contratti, Indennità e Induzione Aziendale" »

Ottimizzazione dell'Autonomia Personale: Comunicazione, Valutazione e Attività Quotidiane

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB

Barriere dell'Ascolto Attivo

Le barriere dell'ascolto attivo ci impediscono di esercitare questa competenza. Esse sono:

  • Rispondere solo a ciò che ci interessa.
  • Essere presenti solo fisicamente, fingendo di ascoltare, magari con un sorriso.
  • Filtri: i pregiudizi che ostacolano l'ascolto attivo, giudicando il mittente e il messaggio senza prestare attenzione a ciò che dice.

Dobbiamo lasciare che il mittente si esprima, affinché si senta ascoltato e capito.

  • Ansia: è importante conoscere tecniche di auto-apprendimento che aiutino a ridurre l'ansia per migliorare l'ascolto attivo.
  • Preoccupazioni ambientali: riguardano l'ambiente e la persona che agisce come ricevente.

Il Feedback nella Comunicazione

Il feedback è l'effetto di ritorno del messaggio o... Continua a leggere "Ottimizzazione dell'Autonomia Personale: Comunicazione, Valutazione e Attività Quotidiane" »

Sicurezza sul Lavoro: Obblighi, Diritti e Organismi di Vigilanza

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Diritti e Doveri nella Prevenzione dei Rischi Professionali

Obblighi dell'Impresa (Pubblica o Privata)

Doveri Generali

  • Garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.
  • Integrare l'attività di prevenzione in tutte le fasi aziendali.
  • Assicurare la conformità alle normative vigenti (Compliance).
  • Assumersi il costo delle misure di sicurezza e salute.

Doveri nei Confronti dei Lavoratori

  • Obbligo di informare ed educare i lavoratori su:
    • I rischi specifici del luogo di lavoro.
    • Le misure preventive e di protezione adottate.
    • La corretta gestione di macchine e strumenti.
  • Rimuovere ostacoli per i lavoratori in caso di rischio grave e immediato.
  • Monitorare regolarmente la salute dei lavoratori (sorveglianza sanitaria).
  • Consultare i lavoratori e consentire la loro
... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Obblighi, Diritti e Organismi di Vigilanza" »

Ottimizzazione Risorse Umane e Leadership: Concetti Chiave

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Domande e Risposte su Gestione delle Risorse Umane e Leadership

Modelli e Teorie di Gestione

Che cosa presenta un diagramma di flusso di tipo di contenuto strutturale?
Solo le varie unità che compongono l'azienda.

Che cosa significa il modello taylorista delle risorse umane?
Trova come massimizzare le sinergie tra l'uomo e la macchina per ottenere prestazioni di picco.

Qual è la chiave per un rapporto personale e diretto con i nostri clienti esterni?
Saper ascoltare in modo efficace.

Fasi di un Progetto

5 fasi di ogni progetto:

  1. Pianificazione
  2. Organizzazione
  3. Esecuzione
  4. Coordinamento
  5. Controllo o Valutazione

Teorie Motivazionali e Leadership

McGregor: teorie X e Y del lavoratore:

  • Teoria X: Il lavoratore risponde al suo lavoro in base a controlli e punizioni
... Continua a leggere "Ottimizzazione Risorse Umane e Leadership: Concetti Chiave" »

Sicurezza sul Lavoro: Misure di Prevenzione e Protezione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Luogo in cui 10 misure

1. Le misure di prevenzione.

Prevenzione: tutte le attività o le azioni adottate o previste in tutte le fasi di attività, al fine di prevenire o ridurre i rischi professionali.

Da questa definizione possiamo trarre le seguenti conclusioni:

  • La prevenzione è parte integrante in quanto deve essere presente in tutte le fasi delle attività di business. Ciò significa che la sua applicazione riguarda tutti i reparti della società e tutti i dipendenti.
  • L'obiettivo della prevenzione è quello di evitare che i rischi si concretizzino.

Prevenzione: previene o riduce il rischio. Agisce sulla causa.

Protezione: non evita il rischio, ma minimizza le conseguenze. Agisce sul lavoratore.

Secondo il D.Lgs. 81/2008:

  • Prima di tutto bisogna
... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Misure di Prevenzione e Protezione" »

Prevenzione e Protezione sul Lavoro: Dal Piano di Sicurezza alla Gestione delle Emergenze

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,11 KB

Prevenzione e Protezione sul Lavoro: Elementi Chiave

Piano di Prevenzione

Definizione

È lo strumento attraverso il quale il datore di lavoro integra nel sistema di gestione aziendale le attività di prevenzione dei rischi professionali.

Caratteristiche Fondamentali

  • Deve essere attuato dal datore di lavoro.
  • Deve essere approvato dalla direzione dell'azienda.
  • Deve essere conosciuto da tutti i lavoratori.
  • Deve essere formalizzato in un documento scritto.

Contenuto Minimo

Il piano di prevenzione deve includere almeno i seguenti elementi:

  • L'identificazione e le caratteristiche dell'impresa.
  • La struttura organizzativa, con l'individuazione di ruoli e responsabilità.
  • L'organizzazione della prevenzione (modalità e rappresentanza dei lavoratori).
  • Le risorse necessarie
... Continua a leggere "Prevenzione e Protezione sul Lavoro: Dal Piano di Sicurezza alla Gestione delle Emergenze" »

Sistema di Previdenza Sociale in Italia: Copertura, Prestazioni e Obblighi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

Sistema di Previdenza Sociale: Punto 7 della Sicurezza Sociale

Struttura del Sistema di Previdenza Sociale

Le autorità pubbliche devono mantenere un sistema pubblico di sicurezza sociale per tutti i cittadini, al fine di garantire un'adeguata assistenza e prestazioni per l'assistenza sociale in situazioni di disagio, in particolare la disoccupazione.

Sistemi di Sicurezza Sociale

Il sistema di sicurezza sociale è un sistema pubblico con una serie di programmi che hanno un carattere universale, perché si cerca di estendere alla popolazione intera la garanzia di un'adeguata assistenza e prestazioni in situazioni di necessità.

Regime Generale

La protezione copre una gamma più ampia, includendo i dipendenti dell'industria e dei servizi della società

... Continua a leggere "Sistema di Previdenza Sociale in Italia: Copertura, Prestazioni e Obblighi" »

Prevenzione dei Rischi sul Lavoro: Cause, Conseguenze e Normative

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

Le Conseguenze degli Incidenti e le Cause degli Infortuni

Le conseguenze degli incidenti sul lavoro sono principalmente gli infortuni sul lavoro. Le cause all'origine degli infortuni, specialmente nei casi dovuti a fattori umani, sono spesso relative ad azioni pericolose. È fondamentale comprendere che ogni incidente ha almeno una causa scatenante, e spesso si verifica a causa di una concomitanza di fattori. Le cause degli incidenti sono legate tra loro come in un fattore moltiplicativo.

Azioni Preventive e Protezione

L'azione preventiva in fase di protezione si basa su diversi principi, tra cui evitare l'assorbimento dell'impatto, la riparazione, la sostituzione, ecc. Le cause degli infortuni sul lavoro possono essere ricondotte a fattori tecnici... Continua a leggere "Prevenzione dei Rischi sul Lavoro: Cause, Conseguenze e Normative" »

Formazione Professionale per l'Occupazione: Guida Completa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Formazione Professionale per l'Occupazione

Modalità di Formazione

La formazione sarà organizzata in gruppi di massimo 25 partecipanti. Per la formazione a distanza, è previsto almeno un tutor per ogni 80 partecipanti. L'autorità competente può stabilire un numero inferiore di partecipanti in base alla natura o al contenuto della formazione. Sia la formazione teorica che pratica devono essere condotte in aule, laboratori e strutture adeguate, in conformità con il programma.

Partecipazione alla Formazione

La partecipazione dei lavoratori alla formazione non può superare le due ore giornaliere. Per i centri o le organizzazioni che forniscono tale formazione, la partecipazione non può superare le 8 ore al giorno.

Centri e Istituti di Formazione

Possono... Continua a leggere "Formazione Professionale per l'Occupazione: Guida Completa" »

Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Un principio fondamentale di azione preventiva è "combattere i rischi alla fonte". Questo non è sempre possibile ed è necessario adottare altre misure per proteggere la sicurezza. Le misure di sicurezza possono essere suddivise in tutela individuale e tutela collettiva. L'attuale legislazione privilegia la protezione collettiva rispetto alla protezione individuale.

Sicurezza Collettiva

Questa è la tecnica che protegge contro i rischi che non potevano essere evitati o ridotti. Può anche essere definita come quella che protegge contemporaneamente più di una persona. Si tratta, in breve, di tutti i sistemi o misure la cui attuazione è volta a preservare l'integrità e la salute di un gruppo o di tutti i dipendenti (dispositivi di sicurezza,... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale" »