Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Condizioni di Lavoro in Italia: Orari, Ferie e Permessi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

1. Giornata di Lavoro

La giornata di lavoro si riferisce al periodo di tempo durante il quale si svolgono i compiti di un lavoro.

  • Durata massima: 40 ore alla settimana in media annuale, con un massimo di 9 ore giornaliere. Possono essere distribuite in modo non uniforme, nel rispetto dei tempi minimi di riposo.
  • Riposo settimanale: 1 giorno e mezzo di riposo alla settimana (si può accumulare fino a 14 giorni se non goduto settimanalmente).
  • Riposo giornaliero: 12 ore consecutive ogni 24 ore.
  • Pausa di 15 minuti: quando la giornata lavorativa supera le 6 ore continuative.
  • Lavoratori minorenni: pausa di 30 minuti ogni 4 ore e periodo di riposo settimanale di 2 giorni.

2. Orario di Lavoro e Festività

Ogni azienda è obbligata a redigere un programma di... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro in Italia: Orari, Ferie e Permessi" »

Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Cos'è la Protezione Civile?

La Protezione Civile è un sistema nazionale che garantisce protezione e assistenza alla popolazione in caso di disastri (calamità naturali o incidenti) e tutela i beni e l'ambiente.

Compiti e Funzioni Principali

  • Servizio di allarme e allerta.
  • Evacuazione della popolazione.
  • Allestimento e gestione di rifugi temporanei.
  • Applicazione di misure di sicurezza (es. oscuramento).
  • Soccorso e salvataggio.
  • Servizi sanitari, incluso il pronto soccorso e l'assistenza religiosa.
  • Servizio antincendio.
  • Rilevamento e delimitazione delle zone di pericolo.
  • Decontaminazione e misure di protezione simili.
  • Fornitura di alloggi di emergenza e beni di prima necessità.

Caratteristiche della Protezione Civile

In termini generali, la Protezione Civile... Continua a leggere "Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza" »

Legge 16.744: Copertura e Obblighi per Rischi e Malattie Professionali in Cile

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,53 KB

Legge N. 16.744: Assicurazione Sociale Obbligatoria contro Rischi Professionali e Malattie

Questa legge istituisce un'assicurazione sociale obbligatoria contro i rischi derivanti da infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Obiettivi della Legge

  • Prevenzione: Ridurre l'incidenza di infortuni e malattie professionali.
  • Prestazioni Sanitarie: Fornire assistenza medica completa alle vittime.
  • Prestazioni Economiche: Garantire un sostegno economico durante l'inabilità e in caso di postumi permanenti.
  • Riabilitazione: Favorire il recupero fisico e funzionale del lavoratore.
  • Riqualificazione Professionale: Offrire percorsi per il reinserimento lavorativo.

Principi Fondamentali

  • Solidarietà: Il finanziamento è collettivo e mira a proteggere tutti i lavoratori.
... Continua a leggere "Legge 16.744: Copertura e Obblighi per Rischi e Malattie Professionali in Cile" »

Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Rapporto Professionale a Lungo Termine

Lo psicologo può terminare una relazione professionale di valutazione quando gli obiettivi sono stati raggiunti. Inoltre, ciascuna parte può recedere dal rapporto professionale se la stima risulta inutile, se la proroga non giova al cliente o se si desidera esercitare il diritto di cambiare professionista. In questa situazione, lo psicologo fornirà informazioni sui servizi alternativi e si adopererà per facilitare il trasferimento delle responsabilità ad altri professionisti, ove necessario.

Articolo 15: Aspetti Etici nella Ricerca in Psicologia

Standard Scientifici

Nella progettazione e realizzazione delle ricerche, lo psicologo deve attenersi agli standard e ai criteri accettati dalla comunità scientifica,... Continua a leggere "Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia" »

Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 83,17 KB

Politica OHS

L'alta direzione deve definire e autorizzare la politica di SSL dell'organizzazione e assicurare che, nell'ambito di applicazione definito per il proprio sistema di gestione della SSL, questa:

  • a) sia appropriata alla natura e alla portata dei rischi per la SSL dell'organizzazione;
  • b) includa un impegno ad evitare danni e deterioramento della salute e al miglioramento continuo della gestione della SSL e delle prestazioni di SSL;
  • c) includa un impegno a soddisfare almeno i requisiti di legge e le altre prescrizioni che l'organizzazione sottoscrive, che riguardano i rischi per la SSL;
  • d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi in materia di SSL;
  • e) sia documentata, attuata e mantenuta;
  • f) sia comunicata
... Continua a leggere "Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)" »

Integrazione Sociale: Autonomia e Indipendenza per Persone con Esigenze Speciali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Purtroppo, ci sono molte persone con esigenze di base nella loro vita. L'integrazione sociale deve essere in grado di aiutare il cliente/utente per migliorare la loro qualità della vita e farlo con autonomia e indipendenza.

Dobbiamo aiutarli ad acquisire competenze sociali come: lavorare con gruppi di persone, fare amicizie e conservarle, accettare le regole, ecc. Inoltre, naturalmente, aiutarli ad avere una buona comunicazione ed è molto importante per esprimere un desiderio di conoscere, capire le istruzioni da qualcuno che spiega e mimando positivamente o negativamente in base alle proprie volontà, e questo è coerente. Un altro importante compito è quello di aiutare le forze di lavoro in area di lavoro, e che facciamo tenendo presente... Continua a leggere "Integrazione Sociale: Autonomia e Indipendenza per Persone con Esigenze Speciali" »

Orario di Lavoro e Contratti: Normative e Tipologie in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Orario di Lavoro: Norme e Limiti

La normativa italiana stabilisce precise regole per l'orario di lavoro, con l'obiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire un equilibrio tra vita professionale e vita privata.

Limiti dell'Orario di Lavoro

  • Orario massimo settimanale: 40 ore.
  • Lavoro straordinario: Vietato per i minori di 18 anni. Il lavoro straordinario può essere effettuato per cause di forza maggiore (per prevenire o riparare danni) o può essere strutturale (ore di volontariato per il lavoratore). Esiste anche un tipo di lavoro straordinario che non risponde a esigenze eccezionali, ma serve per evitare nuove assunzioni.
  • Ampliamento o riduzione dell'orario: L'estensione dell'orario può avvenire di comune accordo. La riduzione può
... Continua a leggere "Orario di Lavoro e Contratti: Normative e Tipologie in Italia" »

Comprendere la Disabilità: Dalla Classificazione ICIDH all'ICF

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,89 KB

Introduzione e Definizioni Fondamentali

Questo documento esplora le definizioni e le classificazioni della disabilità, concentrandosi sull'evoluzione dai modelli precedenti alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

In questo contesto sono elencate le definizioni generate per sviluppare azioni mirate di sanità e azione sociale.

L'ICIDH (Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap) ha mostrato la catena delle conseguenze che una malattia può generare in un individuo:

  • Malattia
  • Menomazione
  • Disabilità
  • Handicap

Questi livelli sono stati associati a tipi di intervento:

  • Menomazione (prevenzione)
  • Disabilità (riabilitazione)
  • Handicap
... Continua a leggere "Comprendere la Disabilità: Dalla Classificazione ICIDH all'ICF" »

Lavoro e Salute: Prevenzione dei Rischi Professionali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Relazioni tra Lavoro e Salute

Il lavoro rende possibile lo sviluppo della società e, sebbene porti benessere crescente e qualità della vita, può comportare danni alla salute dei lavoratori.

Concetti Chiave nella Prevenzione delle Condizioni di Lavoro e dei Fattori di Rischio

Esistono caratteristiche che possono influenzare il verificarsi di rischi professionali. I **fattori di lavoro** sono la specificazione delle condizioni di lavoro.

Il Rischio

Quando una condizione di lavoro incide negativamente sulla salute, viene considerata un **fattore di rischio**.

I Danni

Il danno si verifica quando un rischio si materializza, trasformando una possibilità in realtà.

Prevenzione e Protezione contro i Rischi

La **prevenzione dei rischi professionali** è... Continua a leggere "Lavoro e Salute: Prevenzione dei Rischi Professionali" »

Contratto di Formazione e Salario: Aspetti Chiave del Lavoro in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Contratto di Formazione

Il contratto di formazione è uno strumento che consente ai giovani, anche con formazione non qualificata, di sviluppare un lavoro qualificato o commerciale, o, se già in formazione, di applicare e perfezionare le loro conoscenze esistenti.

Esistono diverse tipologie di contratti con finalità formative, tra cui:

  • Contratto per l'applicazione pratica: Il suo scopo è fornire un'attività lavorativa che consenta al lavoratore di applicare e migliorare le proprie conoscenze, acquisendo pratica coerente con il livello degli studi svolti.
  • Contratto di formazione (Apprendistato): Il suo obiettivo è che il lavoratore acquisisca la formazione teorica e pratica necessaria per sviluppare adeguatamente un mestiere o un lavoro qualificato.
... Continua a leggere "Contratto di Formazione e Salario: Aspetti Chiave del Lavoro in Italia" »