Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Prevenzione dei Rischi sul Lavoro: Cause, Conseguenze e Normative

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

Le Conseguenze degli Incidenti e le Cause degli Infortuni

Le conseguenze degli incidenti sul lavoro sono principalmente gli infortuni sul lavoro. Le cause all'origine degli infortuni, specialmente nei casi dovuti a fattori umani, sono spesso relative ad azioni pericolose. È fondamentale comprendere che ogni incidente ha almeno una causa scatenante, e spesso si verifica a causa di una concomitanza di fattori. Le cause degli incidenti sono legate tra loro come in un fattore moltiplicativo.

Azioni Preventive e Protezione

L'azione preventiva in fase di protezione si basa su diversi principi, tra cui evitare l'assorbimento dell'impatto, la riparazione, la sostituzione, ecc. Le cause degli infortuni sul lavoro possono essere ricondotte a fattori tecnici... Continua a leggere "Prevenzione dei Rischi sul Lavoro: Cause, Conseguenze e Normative" »

Formazione Professionale per l'Occupazione: Guida Completa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Formazione Professionale per l'Occupazione

Modalità di Formazione

La formazione sarà organizzata in gruppi di massimo 25 partecipanti. Per la formazione a distanza, è previsto almeno un tutor per ogni 80 partecipanti. L'autorità competente può stabilire un numero inferiore di partecipanti in base alla natura o al contenuto della formazione. Sia la formazione teorica che pratica devono essere condotte in aule, laboratori e strutture adeguate, in conformità con il programma.

Partecipazione alla Formazione

La partecipazione dei lavoratori alla formazione non può superare le due ore giornaliere. Per i centri o le organizzazioni che forniscono tale formazione, la partecipazione non può superare le 8 ore al giorno.

Centri e Istituti di Formazione

Possono... Continua a leggere "Formazione Professionale per l'Occupazione: Guida Completa" »

Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Un principio fondamentale di azione preventiva è "combattere i rischi alla fonte". Questo non è sempre possibile ed è necessario adottare altre misure per proteggere la sicurezza. Le misure di sicurezza possono essere suddivise in tutela individuale e tutela collettiva. L'attuale legislazione privilegia la protezione collettiva rispetto alla protezione individuale.

Sicurezza Collettiva

Questa è la tecnica che protegge contro i rischi che non potevano essere evitati o ridotti. Può anche essere definita come quella che protegge contemporaneamente più di una persona. Si tratta, in breve, di tutti i sistemi o misure la cui attuazione è volta a preservare l'integrità e la salute di un gruppo o di tutti i dipendenti (dispositivi di sicurezza,... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale" »

Condizioni di Lavoro in Italia: Diritti, Contratti e Retribuzioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Domande e Risposte sul Lavoro in Italia

  • A cosa è chiamato il lavoro svolto?
    Il lavoro è l'insieme dei servizi e vantaggi acquisiti da un lavoratore che presta servizi a una società o istituzione pubblica o privata.
  • Quali sono gli orari di lavoro?
    Mattina, sera e notte.
  • Cos'è il legame chiamato 14?
    È la quantità di denaro su base annua, equivalente a uno stipendio mensile di lavoro.
  • Cos'è il diritto al lavoro?
    È la tutela dei lavoratori volta a compensare la disuguaglianza, dando loro protezione legale preferenziale.
  • Quali sono i due tipi di contratto?
    Collettivo e individuale.
  • Quali sono i tipi di contratto individuale?
    Contratti individuali verbali e contratti individuali scritti.
  • Quali sono le cause di sospensione parziale dei contratti
... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro in Italia: Diritti, Contratti e Retribuzioni" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Approfondimento

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Sicurezza e Salute sul Lavoro

Punto 8: La sicurezza e la salute sul lavoro

1. Lavoro e Salute

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l'assenza di malattie o infermità. Comprende 3 aspetti: salute fisica, salute psichica e salute sociale.

La salute è un concetto multidisciplinare. Quando si discutono le condizioni di lavoro che possono rappresentare un fattore di rischio, è necessario farlo da una prospettiva olistica.

Condizione di lavoro

Qualsiasi caratteristica dei posti di lavoro che può avere una significativa influenza sulla generazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Comprende:

  • Le caratteristiche generali dei locali
... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Approfondimento" »

Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Convenzioni di Striscia

L'ampia autonomia riconosciuta dall'art. 83,1 ET per rintracciare l'unità di contrattazione consente a un gruppo di lavoratori, al commercio o a una specifica categoria, di negoziare i propri accordi. Piloti di linea, tecnici della ferrovia, tutti loro sono riusciti a negoziare accordi di efficacia generale per tutta la fascia, compresi i lavoratori non sindacalizzati. Tali accordi sono legali, ma permangono dubbi sulla legittimazione ad agire per negoziare tali convenzioni.

Per quanto riguarda le norme sui lavoratori di una società, si riconosce la legittimità a livello aziendale o inferiore a quello dei sindacati, imponendo requisiti diversi per gli accordi che riguardano tutti i dipendenti della società e per altri... Continua a leggere "Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano" »

Condizioni di Lavoro in Italia: Orari, Ferie e Permessi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

1. Giornata di Lavoro

La giornata di lavoro si riferisce al periodo di tempo durante il quale si svolgono i compiti di un lavoro.

  • Durata massima: 40 ore alla settimana in media annuale, con un massimo di 9 ore giornaliere. Possono essere distribuite in modo non uniforme, nel rispetto dei tempi minimi di riposo.
  • Riposo settimanale: 1 giorno e mezzo di riposo alla settimana (si può accumulare fino a 14 giorni se non goduto settimanalmente).
  • Riposo giornaliero: 12 ore consecutive ogni 24 ore.
  • Pausa di 15 minuti: quando la giornata lavorativa supera le 6 ore continuative.
  • Lavoratori minorenni: pausa di 30 minuti ogni 4 ore e periodo di riposo settimanale di 2 giorni.

2. Orario di Lavoro e Festività

Ogni azienda è obbligata a redigere un programma di... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro in Italia: Orari, Ferie e Permessi" »

Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Cos'è la Protezione Civile?

La Protezione Civile è un sistema nazionale che garantisce protezione e assistenza alla popolazione in caso di disastri (calamità naturali o incidenti) e tutela i beni e l'ambiente.

Compiti e Funzioni Principali

  • Servizio di allarme e allerta.
  • Evacuazione della popolazione.
  • Allestimento e gestione di rifugi temporanei.
  • Applicazione di misure di sicurezza (es. oscuramento).
  • Soccorso e salvataggio.
  • Servizi sanitari, incluso il pronto soccorso e l'assistenza religiosa.
  • Servizio antincendio.
  • Rilevamento e delimitazione delle zone di pericolo.
  • Decontaminazione e misure di protezione simili.
  • Fornitura di alloggi di emergenza e beni di prima necessità.

Caratteristiche della Protezione Civile

In termini generali, la Protezione Civile... Continua a leggere "Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza" »

Legge 16.744: Copertura e Obblighi per Rischi e Malattie Professionali in Cile

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,53 KB

Legge N. 16.744: Assicurazione Sociale Obbligatoria contro Rischi Professionali e Malattie

Questa legge istituisce un'assicurazione sociale obbligatoria contro i rischi derivanti da infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Obiettivi della Legge

  • Prevenzione: Ridurre l'incidenza di infortuni e malattie professionali.
  • Prestazioni Sanitarie: Fornire assistenza medica completa alle vittime.
  • Prestazioni Economiche: Garantire un sostegno economico durante l'inabilità e in caso di postumi permanenti.
  • Riabilitazione: Favorire il recupero fisico e funzionale del lavoratore.
  • Riqualificazione Professionale: Offrire percorsi per il reinserimento lavorativo.

Principi Fondamentali

  • Solidarietà: Il finanziamento è collettivo e mira a proteggere tutti i lavoratori.
... Continua a leggere "Legge 16.744: Copertura e Obblighi per Rischi e Malattie Professionali in Cile" »

Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Rapporto Professionale a Lungo Termine

Lo psicologo può terminare una relazione professionale di valutazione quando gli obiettivi sono stati raggiunti. Inoltre, ciascuna parte può recedere dal rapporto professionale se la stima risulta inutile, se la proroga non giova al cliente o se si desidera esercitare il diritto di cambiare professionista. In questa situazione, lo psicologo fornirà informazioni sui servizi alternativi e si adopererà per facilitare il trasferimento delle responsabilità ad altri professionisti, ove necessario.

Articolo 15: Aspetti Etici nella Ricerca in Psicologia

Standard Scientifici

Nella progettazione e realizzazione delle ricerche, lo psicologo deve attenersi agli standard e ai criteri accettati dalla comunità scientifica,... Continua a leggere "Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia" »