Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 83,17 KB

Politica OHS

L'alta direzione deve definire e autorizzare la politica di SSL dell'organizzazione e assicurare che, nell'ambito di applicazione definito per il proprio sistema di gestione della SSL, questa:

  • a) sia appropriata alla natura e alla portata dei rischi per la SSL dell'organizzazione;
  • b) includa un impegno ad evitare danni e deterioramento della salute e al miglioramento continuo della gestione della SSL e delle prestazioni di SSL;
  • c) includa un impegno a soddisfare almeno i requisiti di legge e le altre prescrizioni che l'organizzazione sottoscrive, che riguardano i rischi per la SSL;
  • d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi in materia di SSL;
  • e) sia documentata, attuata e mantenuta;
  • f) sia comunicata
... Continua a leggere "Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)" »

Strategie Integrate per la Gestione della Dipendenza da Sostanze: Prevenzione e Supporto

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Questo documento delinea un quadro di riferimento per l'assistenza primaria, focalizzandosi sul monitoraggio cardiaco, sul consumo di sostanze (RC) e sulla valutazione psicologica tossicologica, al fine di determinare l'opportunità di applicare programmi di intervento specifici. Il Piano Nazionale per le Dipendenze (PNSD) adotta diverse strategie per la lotta contro la droga, classificabili in programmi di intervento e di prevenzione.

Date le caratteristiche della cura di questo paziente e considerando che il reparto di emergenza (ED) è il punto di accesso, il paziente potrebbe non essere un candidato immediato per un programma di intervento intensivo. Inoltre, i programmi di intervento non possono essere attuati senza una richiesta volontaria... Continua a leggere "Strategie Integrate per la Gestione della Dipendenza da Sostanze: Prevenzione e Supporto" »

Integrazione Sociale: Autonomia e Indipendenza per Persone con Esigenze Speciali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Purtroppo, ci sono molte persone con esigenze di base nella loro vita. L'integrazione sociale deve essere in grado di aiutare il cliente/utente per migliorare la loro qualità della vita e farlo con autonomia e indipendenza.

Dobbiamo aiutarli ad acquisire competenze sociali come: lavorare con gruppi di persone, fare amicizie e conservarle, accettare le regole, ecc. Inoltre, naturalmente, aiutarli ad avere una buona comunicazione ed è molto importante per esprimere un desiderio di conoscere, capire le istruzioni da qualcuno che spiega e mimando positivamente o negativamente in base alle proprie volontà, e questo è coerente. Un altro importante compito è quello di aiutare le forze di lavoro in area di lavoro, e che facciamo tenendo presente... Continua a leggere "Integrazione Sociale: Autonomia e Indipendenza per Persone con Esigenze Speciali" »

Orario di Lavoro e Contratti: Normative e Tipologie in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Orario di Lavoro: Norme e Limiti

La normativa italiana stabilisce precise regole per l'orario di lavoro, con l'obiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire un equilibrio tra vita professionale e vita privata.

Limiti dell'Orario di Lavoro

  • Orario massimo settimanale: 40 ore.
  • Lavoro straordinario: Vietato per i minori di 18 anni. Il lavoro straordinario può essere effettuato per cause di forza maggiore (per prevenire o riparare danni) o può essere strutturale (ore di volontariato per il lavoratore). Esiste anche un tipo di lavoro straordinario che non risponde a esigenze eccezionali, ma serve per evitare nuove assunzioni.
  • Ampliamento o riduzione dell'orario: L'estensione dell'orario può avvenire di comune accordo. La riduzione può
... Continua a leggere "Orario di Lavoro e Contratti: Normative e Tipologie in Italia" »

Leadership Etica e Professionale: Valori, Dilemmi e Codice Deontologico

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Professionalità ed Etica nella Pratica della Leadership

Un leader è colui che, pur essendo in una posizione di rilievo all'interno di un determinato sistema e in condizioni favorevoli, possiede le qualità e i poteri necessari per perseguire obiettivi meritevoli attraverso altre persone. Queste persone, motivate da lui, influenzate dal suo comportamento e ispirate dalla sua personalità, e che, grazie alla sua autorità, cooperano debitamente per il raggiungimento di risultati utili e importanti per entrambe le parti.

I Fondamenti della Leadership Basata sui Valori

La leadership di un manager deriva principalmente dai valori e dal carattere, e si manifesta soprattutto nello sviluppo armonico di queste qualità:

  • Integrità intellettuale e professionale
  • Valori
... Continua a leggere "Leadership Etica e Professionale: Valori, Dilemmi e Codice Deontologico" »

Comprendere la Disabilità: Dalla Classificazione ICIDH all'ICF

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,89 KB

Introduzione e Definizioni Fondamentali

Questo documento esplora le definizioni e le classificazioni della disabilità, concentrandosi sull'evoluzione dai modelli precedenti alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

In questo contesto sono elencate le definizioni generate per sviluppare azioni mirate di sanità e azione sociale.

L'ICIDH (Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap) ha mostrato la catena delle conseguenze che una malattia può generare in un individuo:

  • Malattia
  • Menomazione
  • Disabilità
  • Handicap

Questi livelli sono stati associati a tipi di intervento:

  • Menomazione (prevenzione)
  • Disabilità (riabilitazione)
  • Handicap
... Continua a leggere "Comprendere la Disabilità: Dalla Classificazione ICIDH all'ICF" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,57 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro

Contratti a tempo indeterminato

Sono caratterizzati da una serie di riduzioni dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro e, in alcuni casi, danno diritto a ricevere incentivi per l'azienda che li utilizza.

I contratti a tempo indeterminato con riduzione dei contributi previdenziali o incentivi devono essere formalizzati per iscritto sull'apposito modulo. I rimanenti contratti a tempo indeterminato possono essere stipulati oralmente o per iscritto.

Contratto per l'incentivazione dei contratti a tempo indeterminato

Il contratto per l'incentivazione di contratti a tempo indeterminato può essere concluso con:

I disoccupati registrati presso i centri per l'impiego che rientrano in alcuni di questi gruppi:... Continua a leggere "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia" »

Lavoro e Salute: Prevenzione dei Rischi Professionali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Relazioni tra Lavoro e Salute

Il lavoro rende possibile lo sviluppo della società e, sebbene porti benessere crescente e qualità della vita, può comportare danni alla salute dei lavoratori.

Concetti Chiave nella Prevenzione delle Condizioni di Lavoro e dei Fattori di Rischio

Esistono caratteristiche che possono influenzare il verificarsi di rischi professionali. I **fattori di lavoro** sono la specificazione delle condizioni di lavoro.

Il Rischio

Quando una condizione di lavoro incide negativamente sulla salute, viene considerata un **fattore di rischio**.

I Danni

Il danno si verifica quando un rischio si materializza, trasformando una possibilità in realtà.

Prevenzione e Protezione contro i Rischi

La **prevenzione dei rischi professionali** è... Continua a leggere "Lavoro e Salute: Prevenzione dei Rischi Professionali" »

Contratto di Lavoro: Modifiche, Sospensione e Risoluzione in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,98 KB

Modifica, Sospensione e Risoluzione del Contratto di Lavoro

Il rapporto di lavoro è regolato da un contratto che può subire variazioni significative nel corso del tempo. Queste modifiche possono riguardare la natura delle mansioni, la sede di lavoro, l'orario o altre condizioni essenziali. In alcuni casi, il contratto può essere temporaneamente interrotto (sospensione) o terminato definitivamente (risoluzione).

  • Modifica del rapporto di lavoro: Alterazioni delle condizioni contrattuali inizialmente stipulate.
  • Sospensione del contratto: Interruzione temporanea delle prestazioni lavorative e della retribuzione (il lavoratore cessa di ricevere il salario e il datore di lavoro cessa di pagare).
  • Risoluzione del contratto: Cessazione definitiva del
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro: Modifiche, Sospensione e Risoluzione in Italia" »

Regolamento Comunale Servizi Trasporto Passeggeri Cadice

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,74 KB

Regolamento dei Servizi di Trasporto Urbano di Passeggeri nel Comune di Cadice

ARTICOLO 1: Scopo del Regolamento

Lo scopo del presente regolamento è la disciplina dei servizi di trasporto urbano di passeggeri all'interno del Comune di Cadice, con o senza dispositivo tassametro, approvato con Regio Decreto del 16 marzo 1979, n. 763/9.

ARTICOLO 2: Modalità dei Servizi

  • Classe A) Auto-taxi: servizio con tassametro, per il trasporto urbano.
  • Classe B) Auto-turismo: servizio senza tassametro, per il trasporto urbano ed extraurbano.
  • Classe C) Veicoli Speciali o a Noleggio con Conducente: per servizio urbano ed extraurbano, caratterizzati da maggiore potenza, capacità, lusso o destinazione specifica.

Sezione 1: Disposizioni Generali

ARTICOLO 3: Titolare

... Continua a leggere "Regolamento Comunale Servizi Trasporto Passeggeri Cadice" »