Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Condizioni di Lavoro in Italia: Diritti, Contratti e Retribuzioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Domande e Risposte sul Lavoro in Italia

  • A cosa è chiamato il lavoro svolto?
    Il lavoro è l'insieme dei servizi e vantaggi acquisiti da un lavoratore che presta servizi a una società o istituzione pubblica o privata.
  • Quali sono gli orari di lavoro?
    Mattina, sera e notte.
  • Cos'è il legame chiamato 14?
    È la quantità di denaro su base annua, equivalente a uno stipendio mensile di lavoro.
  • Cos'è il diritto al lavoro?
    È la tutela dei lavoratori volta a compensare la disuguaglianza, dando loro protezione legale preferenziale.
  • Quali sono i due tipi di contratto?
    Collettivo e individuale.
  • Quali sono i tipi di contratto individuale?
    Contratti individuali verbali e contratti individuali scritti.
  • Quali sono le cause di sospensione parziale dei contratti
... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro in Italia: Diritti, Contratti e Retribuzioni" »

Sicurezza sul Lavoro in Italia: Obblighi, Diritti e Prevenzione (Legge 31/1995)

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,39 KB

Il monitoraggio periodico della loro salute, alla luce dei rischi inerenti al lavoro.

Documentazione

Il datore di lavoro deve predisporre e conservare i documenti richiesti dall'Autorità in materia di:

  • Valutazione dei rischi e pianificazione delle azioni preventive.

Coordinamento delle Attività

Si applica nei casi in cui diversi datori di lavoro operano con i propri dipendenti nello stesso luogo di lavoro.

Tutte le aziende sono tenute a cooperare e coordinare le loro azioni di prevenzione (Art. 24).

Obblighi dei Lavoratori

Generali

  • Autoprotezione (Art. 29).
  • Dovere di cooperare con il datore di lavoro.

Specifici

  • Uso corretto di macchinari, attrezzature, strumenti, ecc.
  • Utilizzare i mezzi di protezione previsti.
  • Cura e manutenzione delle attrezzature di
... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro in Italia: Obblighi, Diritti e Prevenzione (Legge 31/1995)" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Approfondimento

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Sicurezza e Salute sul Lavoro

Punto 8: La sicurezza e la salute sul lavoro

1. Lavoro e Salute

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l'assenza di malattie o infermità. Comprende 3 aspetti: salute fisica, salute psichica e salute sociale.

La salute è un concetto multidisciplinare. Quando si discutono le condizioni di lavoro che possono rappresentare un fattore di rischio, è necessario farlo da una prospettiva olistica.

Condizione di lavoro

Qualsiasi caratteristica dei posti di lavoro che può avere una significativa influenza sulla generazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Comprende:

  • Le caratteristiche generali dei locali
... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Approfondimento" »

Salute e Sicurezza sul Lavoro in Spagna: Normativa, Prevenzione e Responsabilità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,21 KB

Lavoro e Salute

Concetto di Salute

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità.

Rapporto tra Lavoro e Salute

Il lavoro può influenzare positivamente (per soddisfare bisogni e favorire lo sviluppo personale) o negativamente (generando rischi e danni, come infortuni sul lavoro, malattie professionali o affaticamento).

Prevenzione dei Rischi sul Lavoro (PRL)

Normativa

La Costituzione del 1978 prevede che le autorità pubbliche debbano garantire la salute e la sicurezza sul lavoro.

La Spagna ha aderito all'Unione Europea e, con gli impegni internazionali assunti, ha sentito la necessità di adeguare la propria normativa. A tal... Continua a leggere "Salute e Sicurezza sul Lavoro in Spagna: Normativa, Prevenzione e Responsabilità" »

Fondamenti di Sicurezza e Salute sul Lavoro: Concetti, Rischi e Obblighi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Impatto del Lavoro sulla Salute e sull'Ambiente Aziendale

Il lavoro modifica l'ambiente: le procedure, i materiali utilizzati, gli strumenti trattati e le relazioni e i contatti tra le persone coinvolte. Il lavoro incide sulla salute in modo positivo (fattore di sviluppo della salute) e negativo (a causa di cambiamenti ambientali che possono alterare l'equilibrio, generando stati aggressivi, determinanti del fenomeno occupazionale e della pericolosità per il lavoratore).

L'influenza sulla salute sul luogo di lavoro è duplice:

  • Positiva: A livello individuale, facilita lo sviluppo del potenziale; a livello collettivo, la salute ideale è un fattore motivante per il gruppo.
  • Negativa: A livello macroeconomico, rende difficile ottenere benefici e
... Continua a leggere "Fondamenti di Sicurezza e Salute sul Lavoro: Concetti, Rischi e Obblighi" »

Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Convenzioni di Striscia

L'ampia autonomia riconosciuta dall'art. 83,1 ET per rintracciare l'unità di contrattazione consente a un gruppo di lavoratori, al commercio o a una specifica categoria, di negoziare i propri accordi. Piloti di linea, tecnici della ferrovia, tutti loro sono riusciti a negoziare accordi di efficacia generale per tutta la fascia, compresi i lavoratori non sindacalizzati. Tali accordi sono legali, ma permangono dubbi sulla legittimazione ad agire per negoziare tali convenzioni.

Per quanto riguarda le norme sui lavoratori di una società, si riconosce la legittimità a livello aziendale o inferiore a quello dei sindacati, imponendo requisiti diversi per gli accordi che riguardano tutti i dipendenti della società e per altri... Continua a leggere "Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano" »

Contratto di Lavoro: Modifiche, Sospensioni e Risoluzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Modifiche al Contratto di Lavoro

La modifica del contratto di lavoro è l'alterazione delle prestazioni o delle condizioni concordate tra le parti.

Tipi di Modifiche

  • Mobilità Funzionale: Quando un lavoratore viene assegnato a mansioni diverse da quelle precedentemente svolte.
  • Mobilità Geografica: Si verifica quando l'evoluzione del lavoro richiede un cambiamento di residenza.
  • Spostamento Temporaneo: È il cambiamento temporaneo del luogo di lavoro e di dimora.

Trasferimento Definitivo

È il cambiamento permanente o di lunga durata del luogo di lavoro e di dimora.

Modifica Sostanziale delle Condizioni di Lavoro

Si riferisce agli elementi essenziali del contratto di lavoro, quali:

  • Luogo di lavoro
  • Orario di lavoro
  • Regime di lavoro a turni
  • Sistema di remunerazione
  • Sistema
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro: Modifiche, Sospensioni e Risoluzione" »

Condizioni di Lavoro in Italia: Orari, Ferie e Permessi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

1. Giornata di Lavoro

La giornata di lavoro si riferisce al periodo di tempo durante il quale si svolgono i compiti di un lavoro.

  • Durata massima: 40 ore alla settimana in media annuale, con un massimo di 9 ore giornaliere. Possono essere distribuite in modo non uniforme, nel rispetto dei tempi minimi di riposo.
  • Riposo settimanale: 1 giorno e mezzo di riposo alla settimana (si può accumulare fino a 14 giorni se non goduto settimanalmente).
  • Riposo giornaliero: 12 ore consecutive ogni 24 ore.
  • Pausa di 15 minuti: quando la giornata lavorativa supera le 6 ore continuative.
  • Lavoratori minorenni: pausa di 30 minuti ogni 4 ore e periodo di riposo settimanale di 2 giorni.

2. Orario di Lavoro e Festività

Ogni azienda è obbligata a redigere un programma di... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro in Italia: Orari, Ferie e Permessi" »

Principi Fondamentali della Motivazione: Teorie e Fattori Chiave nel Contesto Lavorativo

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

La Motivazione: Definizione e Natura

  • È la forza in grado di promuovere e mantenere un comportamento.
  • Cosa spinge le persone a cercare di raggiungere determinati obiettivi.
  • La motivazione non è sempre razionale; appella a passioni e intelligenza.
  • Potrebbe manifestarsi anche in comportamenti percepiti come negativi (es. dieta dimagrante).
  • Si distingue in fattori estrinseci (esterni) e intrinseci (interni).

Motivazione Tecnico-Scientifica

  • Desiderio di aumentare la conoscenza individuale.
  • Applicare le conoscenze per generarne di nuove.
  • Interesse per migliorare la conoscenza della professione.

Fattori di Motivazione sul Posto di Lavoro

Prospettiva Aziendale (Business)

  • Ragioni economiche per agire.
  • Obiettivi di redditività.

Prospettiva dei Lavoratori

  • Desiderio
... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Motivazione: Teorie e Fattori Chiave nel Contesto Lavorativo" »

Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Cos'è la Protezione Civile?

La Protezione Civile è un sistema nazionale che garantisce protezione e assistenza alla popolazione in caso di disastri (calamità naturali o incidenti) e tutela i beni e l'ambiente.

Compiti e Funzioni Principali

  • Servizio di allarme e allerta.
  • Evacuazione della popolazione.
  • Allestimento e gestione di rifugi temporanei.
  • Applicazione di misure di sicurezza (es. oscuramento).
  • Soccorso e salvataggio.
  • Servizi sanitari, incluso il pronto soccorso e l'assistenza religiosa.
  • Servizio antincendio.
  • Rilevamento e delimitazione delle zone di pericolo.
  • Decontaminazione e misure di protezione simili.
  • Fornitura di alloggi di emergenza e beni di prima necessità.

Caratteristiche della Protezione Civile

In termini generali, la Protezione Civile... Continua a leggere "Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza" »