Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Gestione dei Conflitti e Tecniche di Negoziazione Efficace

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

1. Il Conflitto

È una situazione in cui due o più persone o gruppi si trovano ad avere interessi, bisogni, desideri e valori diversi e incompatibili.

1.1. Caratteristiche

  • È inerente alla vita di ogni organizzazione e individuo.
  • È inevitabile a causa di interessi contrastanti.
  • Può essere interno o esterno.
  • Può essere ridotto al minimo, esteso e/o risolto.
  • È rilevabile.
  • Le conseguenze possono essere positive o negative.
  • Se correttamente gestito, può essere d'aiuto.

1.2. Fasi di un Conflitto

  1. Fase iniziale
  2. Fase di consapevolezza
  3. Fase di gestione del conflitto
  4. Fase finale

2. Tipi di Conflitto

2.1. Per Livello di Percezione

  • Conflitto latente
  • Conflitto manifesto

2.2. Per Origine

  • Conflitto intrapersonale
  • Conflitto interpersonale
  • Conflitto infragruppo
  • Conflitto intergruppo

2.

... Continua a leggere "Gestione dei Conflitti e Tecniche di Negoziazione Efficace" »

Contratto di Lavoro: Modifiche, Sospensione e Risoluzione in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,98 KB

Modifica, Sospensione e Risoluzione del Contratto di Lavoro

Il rapporto di lavoro è regolato da un contratto che può subire variazioni significative nel corso del tempo. Queste modifiche possono riguardare la natura delle mansioni, la sede di lavoro, l'orario o altre condizioni essenziali. In alcuni casi, il contratto può essere temporaneamente interrotto (sospensione) o terminato definitivamente (risoluzione).

  • Modifica del rapporto di lavoro: Alterazioni delle condizioni contrattuali inizialmente stipulate.
  • Sospensione del contratto: Interruzione temporanea delle prestazioni lavorative e della retribuzione (il lavoratore cessa di ricevere il salario e il datore di lavoro cessa di pagare).
  • Risoluzione del contratto: Cessazione definitiva del
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro: Modifiche, Sospensione e Risoluzione in Italia" »

Regolamento Comunale Servizi Trasporto Passeggeri Cadice

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,74 KB

Regolamento dei Servizi di Trasporto Urbano di Passeggeri nel Comune di Cadice

ARTICOLO 1: Scopo del Regolamento

Lo scopo del presente regolamento è la disciplina dei servizi di trasporto urbano di passeggeri all'interno del Comune di Cadice, con o senza dispositivo tassametro, approvato con Regio Decreto del 16 marzo 1979, n. 763/9.

ARTICOLO 2: Modalità dei Servizi

  • Classe A) Auto-taxi: servizio con tassametro, per il trasporto urbano.
  • Classe B) Auto-turismo: servizio senza tassametro, per il trasporto urbano ed extraurbano.
  • Classe C) Veicoli Speciali o a Noleggio con Conducente: per servizio urbano ed extraurbano, caratterizzati da maggiore potenza, capacità, lusso o destinazione specifica.

Sezione 1: Disposizioni Generali

ARTICOLO 3: Titolare

... Continua a leggere "Regolamento Comunale Servizi Trasporto Passeggeri Cadice" »

Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Caratteristiche

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,38 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro

I contratti di lavoro si suddividono principalmente in due grandi categorie:

  • Contratti a Tempo Determinato
  • Contratti a Tempo Indeterminato

Contratti a Tempo Determinato

Contratti di Formazione

1. Contratto per la Formazione

  • Obiettivo: Fornire la formazione necessaria per svolgere un lavoro specifico.
  • Requisiti:
    • Età compresa tra 16 e 21 anni (nessun limite per i disabili).
    • Non possedere le qualifiche per stipulare un contratto di stage.
    • Non aver lavorato in un posto simile per più di 12 mesi.
  • Durata: Minimo 6 mesi e massimo 2 anni (4 anni per le persone disabili).
  • Orario: Minimo il 15% dell'orario a tempo pieno dedicato alla formazione teorica.
  • Retribuzione: Secondo il contratto collettivo, non inferiore al SMI (Salario
... Continua a leggere "Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Caratteristiche" »

Principi di Comunicazione Efficace e Modelli di Motivazione Aziendale

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 36,32 KB

Il Processo Comunicativo: Elementi, Barriere e Tipologie

Elementi Fondamentali della Comunicazione

  • Mittente
  • Messaggio
  • Ricevente
  • Codice
  • Canale
  • Elaborazione (o Contesto)

Fasi del Processo Comunicativo

  1. Contesto comunicativo di un'idea
  2. Codifica
  3. Trasmissione del messaggio
  4. Ricezione
  5. Decodifica del messaggio
  6. Feedback

Barriere alla Comunicazione

Barriere Personali

  • Emozioni umane
  • Cattive abitudini di ascolto
  • Personalità dei partecipanti

Altre Barriere

  • Barriere Fisiche
  • Barriere Semantiche

Comunicazione Organizzativa (Esterna e Interna)

Reti formali di comunicazione:

  • Comunicazione Discendente: (Informare, motivare, dare ordini)
  • Comunicazione Ascendente (verso l'alto): (Problemi di relazione e risultati, trasmettere opinioni e proposte)
  • Comunicazione Orizzontale: (Coordinamento)
... Continua a leggere "Principi di Comunicazione Efficace e Modelli di Motivazione Aziendale" »

Contratto di Formazione e Salario: Aspetti Chiave del Lavoro in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Contratto di Formazione

Il contratto di formazione è uno strumento che consente ai giovani, anche con formazione non qualificata, di sviluppare un lavoro qualificato o commerciale, o, se già in formazione, di applicare e perfezionare le loro conoscenze esistenti.

Esistono diverse tipologie di contratti con finalità formative, tra cui:

  • Contratto per l'applicazione pratica: Il suo scopo è fornire un'attività lavorativa che consenta al lavoratore di applicare e migliorare le proprie conoscenze, acquisendo pratica coerente con il livello degli studi svolti.
  • Contratto di formazione (Apprendistato): Il suo obiettivo è che il lavoratore acquisisca la formazione teorica e pratica necessaria per sviluppare adeguatamente un mestiere o un lavoro qualificato.
... Continua a leggere "Contratto di Formazione e Salario: Aspetti Chiave del Lavoro in Italia" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Guida Dettagliata

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Contratto a Tempo Indeterminato

Il contratto a tempo indeterminato è un contratto di lavoro che non prevede una data di scadenza. Si distingue dal contratto a termine, che ha una durata prestabilita.

Contratti a Tempo Indeterminato Regolari

Questi contratti istituiscono un rapporto di lavoro a tempo pieno e non richiedono particolari caratteristiche per i lavoratori assunti né vantaggi speciali per le aziende che li stipulano.

Contratto per la Promozione di Contratti a Tempo Indeterminato

Questo tipo di contratto mira a promuovere l'occupazione stabile per categorie di lavoratori che incontrano particolari difficoltà nel mercato del lavoro. Facilita la trasformazione dei contratti a tempo determinato... Continua a leggere "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Guida Dettagliata" »

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione

Il Consiglio d'Europa definisce la dipendenza come "la necessità di un aiuto o di assistenza importante per le attività di vita quotidiana" o, più precisamente, come "uno stato in cui le persone si trovano, per motivi legati alla mancanza o perdita di autonomia fisica, mentale o intellettuale, e necessitano di assistenza o di un aiuto per compiere gli atti più importanti della vita quotidiana e, in particolare, quelli relativi alla cura della persona".

Fattori Chiave della Dipendenza

Da questa definizione emergono tre fattori chiave:

  1. Esistenza di un declino fisico, mentale o intellettuale in determinate abilità della persona.
  2. Incapacità della persona di svolgere autonomamente
... Continua a leggere "Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna" »

Impatto della Leadership sul Clima Organizzativo: Il Caso Acetone - Aceros de Chile

Inviato da Anonimo e classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,63 KB

Caso di Studio: Acetone - Aceros de Chile

La società "Acetone: Aceros de Chile" si caratterizza come leader nel suo settore e per gli elevati standard di qualità nella consegna del materiale. Nonostante sia tra le aziende con maggiori proiezioni nel contesto nazionale, ha riscontrato un grave problema: il suo direttore generale, Sig. Olegario Torres, che aveva dato un contributo importante per mantenere l'impresa ai vertici, ha ricevuto un'offerta significativa da una società multinazionale con sede in Brasile per assumere la posizione di Direttore Generale, un'offerta che significava lasciare "Acetone: Aceros de Chile".

Per sostituire questo professionista, i proprietari della società hanno valutato le competenze indicate nei curricula dei... Continua a leggere "Impatto della Leadership sul Clima Organizzativo: Il Caso Acetone - Aceros de Chile" »

Sicurezza sul Lavoro: Obblighi, Prevenzione e Tutela

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,05 KB

31/95 12.Ley rischi professionali. Obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori. Servizi di prevenzione.

Il lavoro è un obbligo che ogni essere umano porta a guadagnarsi, il lavoro e la vita vanno di pari passo, è pertanto essenziale che la sicurezza del lavoro sia una fondamentale regola. I diritti dei lavoratori alla protezione efficace in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro implicano l'esistenza di un corrispondente obbligo del datore di lavoro per tutelare i lavoratori contro i rischi professionali. Il dovere di protezione è anche un dovere del governo per il personale al suo servizio.

Principi Fondamentali della Legge

Questa legge ha lo scopo di determinare l'organo di base di garanzie e le responsabilità per stabilire... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Obblighi, Prevenzione e Tutela" »