Notes, abstracts, papers, exams and problems of Formazione

Sort by
Subject
Level

Isolatori e Supporti per Linee Elettriche: Caratteristiche e Classificazione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Isolatore di sospensione a stringa (B): Si compone di diversi isolatori il cui numero dipende dalla tensione di linea e dal livello di isolamento. È utilizzato per l'allineamento e supporta il conduttore mediante l'impostazione dei morsetti di sospensione.

Isolatori a nodi (C): Utilizzati agli angoli per sostenere l'inizio e la fine della linea, ovvero dove c'è stress meccanico. Servono per l'impostazione del conduttore con morsetti a tensione.

Classificazione degli Isolatori

Secondo la sua costituzione, gli isolatori possono essere:

  • Semplici: di un pezzo.
  • Composti: due o più pezzi.

In risposta al sito di installazione: isolanti utilizzati all'aperto e in ambienti interni, esterni, con elevata umidità o pioggia.

Secondo la sua forma e finitura:

... Continue reading "Isolatori e Supporti per Linee Elettriche: Caratteristiche e Classificazione" »

Conceptos y Procedimientos Clave en el Derecho Procesal Civil Mexicano

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 8,49 KB.

Conceptos y Procedimientos Clave en el Derecho Procesal Civil Mexicano

20. ¿Qué es la rebeldía?

Es la actitud de una de las partes, actora o demandada, que evita ejercer sus derechos o cumplir con sus obligaciones dentro de un proceso, con las consecuencias jurídicas y judiciales que conlleva su resistencia al normal funcionamiento del proceso.

21. ¿De dónde deriva el término transacción?

La palabra "conciliación" deriva del latín: conciliatonis conciliante, y es la acción y efecto de conciliar. Por otro lado, el "conciliador", deriva del latín conciliatoris conciliante, es la persona que reconcilia o se inclina a conciliar.

22. ¿Qué son las pruebas?

La palabra "prueba" corresponde a la acción de probar. A su vez, la palabra "probar"... Continue reading "Conceptos y Procedimientos Clave en el Derecho Procesal Civil Mexicano" »

Rivoluzione Industriale in Inghilterra: Fattori Chiave e Ruolo del Cotone

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,06 KB.

Perché la Rivoluzione Industriale è avvenuta in Inghilterra piuttosto che in Francia? Perché alla fine del XVIII secolo?

La Rivoluzione Industriale si è sviluppata in Inghilterra, e non in Francia, per diversi motivi. Uno di questi è il talento per la costruzione di macchinari che l'Inghilterra possedeva, a differenza della Francia. Questo era dovuto al fatto che l'Inghilterra vantava un numero di ingegneri professionisti superiore rispetto alla Francia. Un altro fattore determinante è stato l'elevato numero di manodopera, dovuto anche alla grande immigrazione dall'Irlanda verso l'Inghilterra. Senza questo afflusso di lavoratori, lo sviluppo industriale britannico sarebbe stato molto più difficile, come lo era in Francia. Inoltre, l'Inghilterra... Continue reading "Rivoluzione Industriale in Inghilterra: Fattori Chiave e Ruolo del Cotone" »

Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,02 KB.

Descrizione

Livello morfologico:

  • Uso del passato e del presente, tesa all'imperfettivo.
  • Prevalenza della terza persona.
  • Abbondanza di suffissazione apprezzativa, se si tratta di una descrizione soggettiva.

Livello sintattico:

  • Prevalenza di frasi dichiarative.
  • Preferenza per frasi attributive.
  • Importanza del sostantivo rispetto al nome descritto.
  • Utilizzo di categorie o aggettivi equivalenti per caratterizzare l'aggettivo descritto.

Livello semantico:

  • Uso di verbi di stato.
  • Importanza degli aggettivi descrittivi e di relazione o appartenenza in una descrizione oggettiva.
  • Presenza di avverbi o costruzioni avverbiali con valore locativo, temporale o modale.

Esposizione

Livello morfologico:

  • Prevalenza della terza persona, come segno di obiettività, anche se a
... Continue reading "Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione" »

Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

Vigilanza: Fondamenta della Sicurezza Acquatica

Il monitoraggio è l'attività a cui il bagnino dedica la maggior parte del tempo. Durante l'intero servizio, il soccorritore, vicino all'acqua, è attento a qualsiasi evento che possa richiedere un intervento. Per stabilire un luogo e un sistema di controllo efficaci, è necessario considerare diversi aspetti:

  • Numero di bagnini.
  • Posizione del posto di lavoro.
  • Monitoraggio statico o dinamico.
  • Strategie per il controllo della zona.
  • Turni di sorveglianza.

Numero di Soccorritori: Criteri di Dimensionamento

Il numero di bagnini dovrebbe essere stabilito in base a:

  • Configurazione e dimensione dell'area di balneazione da coprire (numero di vasche, ecc.).
  • Numero di utenti.
  • Tipo di attrezzature (sedie alte, postazioni
... Continue reading "Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica" »

Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici: Una Panoramica

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 3,05 KB.

Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici

Tipi di Impianto

  • Superficie: Strutture fisse, spese generali e impianti sotterranei.

Codice IP (Protezione Internazionale)

  • 1° Sigla (protezione internazionale)
  • 2° Prima cifra caratteristica
  • 2° Numerale
  • Lettera opzionale aggiuntiva (A, B, C, D)
  • Lettera supplementare

Driver di Potenza

Elementi che facilitano il trasporto di energia elettrica tra il generatore e il ricevitore. Parti: Alloggiamento interno-esterno-Piattaforma di isolamento-Alma.

Pipes (Tubazioni)

Set di elementi che contengono e proteggono i conduttori elettrici dall'ingresso di un edificio, fino al punto di consumo.

Tubi di Protezione

Dispositivi di forma cilindrica che proteggono e portano la posa dei conduttori di un impianto dal... Continue reading "Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici: Una Panoramica" »

Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 7,33 KB.

Specifiche Tecniche per Linee Elettriche Aeree

1. Conduttori e Carichi

La sezione minima ammissibile per i conduttori è di 16 mm2 per l'alluminio e 10 mm2 per il rame. Questi valori si riferiscono a conduttori nudi isolati per una tensione nominale inferiore a 0,6/1 kV. I carichi permanenti considerati includono il peso di conduttori, isolanti, accessori di fissaggio e supporti.

2. Sovraccarichi

Si considera il sovraccarico dovuto alla pressione del vento come segue:

  • Sui conduttori: 50 daN/m2
  • Su superfici piane: 100 daN/m2
  • Sulla superficie cilindrica dei supporti: 70 daN/m2

L'azione del vento sui conduttori non viene considerata in luoghi dove la configurazione del terreno o la disposizione degli edifici agiscono in senso longitudinale rispetto alla... Continue reading "Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra" »

Normative per Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti di Sicurezza e Installazione

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 4,9 KB.

Quadri di Protezione, Misurazione e Controllo

Le linee elettriche per i punti luce e di controllo, se presenti, partiranno da un quadro di protezione e controllo. Le linee saranno protette singolarmente con interruttori omnipolari in questo quadro, sia contro le sovracorrenti (sovraccarico e cortocircuito), sia contro le correnti di guasto a terra e le sovratensioni, quando le apparecchiature installate lo richiedano.

La corrente di guasto, soglia di sgancio degli interruttori differenziali, che possono essere di tipo autoripristinante, deve essere al massimo di 300 mA e la resistenza di terra, misurata alla messa in servizio degli impianti, dovrà essere al massimo di 30 Ω. Tuttavia, sono ammessi interruttori differenziali fino a 500 mA o 1... Continue reading "Normative per Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti di Sicurezza e Installazione" »

Piano aziendale: modello di business, finanziamento e strategia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

Organizzazione Commerciale

La nostra azienda opera nel settore terziario, fornendo servizi direttamente al cliente. Il nostro canale di distribuzione è quindi diretto: produttore-consumatore.

Obiettivi

  • Insediarsi in modo permanente nel mercato nel breve e medio termine.
  • Promuovere e posizionare i nostri prodotti e servizi, contrastando la concorrenza.

Pricing: Politica e Strategia

La definizione del prezzo dei nostri prodotti e servizi si basa su uno studio comparativo di tre metodi, considerando:

  • I costi (costi & prezzo di vendita gamma)
  • Il prezzo massimo accettabile dal mercato

L'analisi dei vantaggi e svantaggi competitivi è fondamentale per la determinazione del prezzo.

Forma Legale

La società adotta la forma giuridica di Società a responsabilità

... Continue reading "Piano aziendale: modello di business, finanziamento e strategia" »

Normativa e Installazione di Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti e Sicurezza

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 5,05 KB.

Intensità Massime Ammissibili e Protezioni

Le intensità massime ammissibili sono le seguenti:

  • 16 A: 75 A
  • 25 A: 100 A
  • 50 A: 150 A
  • 95 A: 230 A
  • 150 A: 305 A

Altezze e Capacità di Supporto (kg)

  • Legno (Classe III): Altezza 9-10 m, Supporto 460 kg
  • Legno (Classe V): Altezza 12-13 m, Supporto 845 kg
  • Cemento: Altezza 11-13 m, Supporto 250, 400, 630, 800 e 1000 kg
  • "Celosia": Altezza 12-14 m, Supporto 1000 e 2000 kg

Protezione da Sovracorrenti e Cortocircuiti

Per una protezione adeguata contro le sovratensioni e i cortocircuiti, si utilizzano fusibili di classe gG o gL. Questi devono essere dimensionati in base alla sezione del cavo da proteggere. I fusibili sono elementi di protezione che interrompono in modo sicuro correnti molto elevate. Per cavi aerei, si possono... Continue reading "Normativa e Installazione di Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti e Sicurezza" »