Notes, abstracts, papers, exams and problems of Formazione

Sort by
Subject
Level

Piattaforme E-Learning: Funzioni, Vantaggi e Implementazione con Moodle

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 7,66 KB.

1. EVA: Ambienti Virtuali di Apprendimento

Lo sviluppo del software libero e la nascita del Web 2.0 hanno rappresentato un cambiamento notevole per la società, la formazione dei sistemi e le università. Si è passati dall'utilizzo di pacchetti applicativi generali alla creazione di strumenti specifici, mirati a necessità precise, per consentire l'apprendimento continuo. Gli strumenti attuali permettono di gestire corsi onnipresenti, fruibili in ogni momento della giornata, per tutta la settimana, ovunque e in qualsiasi modo, sia attraverso sessioni in presenza, sia a distanza con il blended learning.

1.1. Content Management Systems di Apprendimento (LCMS)

Progettato per gestire contenuti, il LCMS può creare piccoli moduli di apprendimento... Continue reading "Piattaforme E-Learning: Funzioni, Vantaggi e Implementazione con Moodle" »

Conto Corrente: Definizione, Tipologie e Caratteristiche

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,87 KB.

Definizione di Conto Corrente

Il conto corrente è un deposito irregolare di denaro, accompagnato da un contratto di servizio aggiuntivo fornito dalla banca depositaria. Attraverso il contratto di conto corrente, i risparmi depositati in banca o presso un'unione di credito ricevono fondi per conto del titolare del conto. La banca si impegna a custodire i fondi e ad effettuare pagamenti secondo le istruzioni del titolare, fino all'ammontare del saldo disponibile.

Un deposito irregolare si verifica quando il depositario (ricevente) acquisisce la proprietà della somma depositata e si impegna a restituire al depositante (consegnante), alla scadenza del contratto, una somma di denaro dello stesso valore. A differenza del deposito regolare, dove il... Continue reading "Conto Corrente: Definizione, Tipologie e Caratteristiche" »

Ottimizzazione Query e Tabelle: Esempi Pratici per Database

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 6,92 KB.

Questo documento presenta una serie di esempi pratici per l'ottimizzazione di query e la gestione di tabelle in un database. Gli esempi sono forniti in italiano e coprono diverse casistiche, dall'applicazione di filtri e ordinamenti alla creazione di tabelle relazionali.

Consultazioni e Filtri

Gli esempi seguenti illustrano come applicare filtri e criteri di selezione per ottenere dati specifici dalle tabelle.

  1. 30. Vogliamo vedere su base permanente (consultazione) della tabella Ordine del giorno (cioè, fare una consultazione, non filtrare o ordinare sulla stessa tabella), solo i clienti che sono nati prima del 1975 e il cui telefono inizia anche con 954. (Consultazioni Ep)

Nota: Si ricorda che la data di nascita tipo di campo si deve scegliere... Continue reading "Ottimizzazione Query e Tabelle: Esempi Pratici per Database" »

Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 6,03 KB.

Precauzioni per le Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea con Arco Elettrico

Le seguenti precauzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza durante le operazioni di taglio e saldatura subacquea con arco elettrico e ossitaglio:

  1. Messa a Terra: Assicurarsi che il generatore e il telaio abbiano una buona messa a terra prima di iniziare le operazioni.
  2. Prevenzione Cortocircuiti: Verificare che nessun terminale sia in cortocircuito o che possa causare un cortocircuito prima di iniziare il lavoro.
  3. Collegamenti Elettrici: Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano sicuri e ben fissati prima di iniziare il lavoro.
  4. Isolamento: Quando possibile, rimanere su una superficie isolante e non a contatto con strutture metalliche messe a terra.
  5. Guanti
... Continue reading "Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni" »

L'Essenza della Qualità: Principi, Storia ed Evoluzione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,63 KB.

1. Introduzione alla Qualità

Oggetto di Qualità

Concetto di Qualità

Intuitivamente si può associare la qualità con un lavoro ben fatto, ma sappiamo che esistono definizioni più precise di qualità.

Il dizionario della RAE definisce la qualità come l'insieme di caratteristiche che definiscono il modo di essere di una persona o cosa.

Dal punto di vista normativo, la norma UNE-EN-ISO 9000:2000 definisce la qualità come il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa le necessità espresse.

Tuttavia, le definizioni che meglio illustrano il significato di qualità si trovano negli input degli specialisti del settore.

Secondo Joseph M. Juran, la qualità è l'adeguatezza o idoneità all'uso.

Allo stesso modo, A. Feigenbaum sostiene... Continue reading "L'Essenza della Qualità: Principi, Storia ed Evoluzione" »

Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 5,08 KB.

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una significativa perdita di peso autoindotta, che porta a uno stato di grave denutrizione.

Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo psicologico e alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come digiuno, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, al fine di eliminare il cibo ingerito e controllare il peso corporeo. Questi comportamenti sono spesso accompagnati da una temporanea sensazione di benessere, seguita da sensi di colpa e vergogna.

Conseguenze di Anoressia e Bulimia

  • Cardiovascolari: Bradicardia (battito cardiaco rallentato), ipotensione.
  • Generali: Eccessiva perdita di peso, debolezza
... Continue reading "Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,52 KB.

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Il panorama contrattuale italiano offre diverse tipologie di contratti di lavoro, ciascuna con specifiche caratteristiche e finalità. Ecco una panoramica delle principali forme contrattuali:

Contratti a Tempo Indeterminato

Caratteristiche:

  • I contratti a tempo indeterminato non prevedono una data di scadenza.
  • Possono essere sia verbali che scritti (anche se la forma scritta è fortemente consigliata per ragioni di chiarezza e prova).

Incentivi per l'Assunzione a Tempo Indeterminato:

Sono previsti incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, al fine di favorire l'occupazione:

  • Disoccupati con più di 45 anni.
  • Giovani fino a 30 anni in cerca di prima occupazione.
  • Disoccupati di lunga durata
... Continue reading "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa" »

Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

I Filosofi Presocratici e la Ricerca dell'Archè

L'archè dei presocratici rappresenta la realtà di base, la fonte primordiale di tutte le cose, l'elemento o la sostanza da cui derivano tutti gli altri. È ciò che permane in tutte le cose, il fondamento dell'esistenza.

Talete di Mileto: l'Acqua come Principio

Talete di Mileto, considerato il primo filosofo, identificò l'archè nell'acqua. Egli riteneva che l'acqua fosse il principio di tutti gli organismi viventi e che tutto possedesse un'anima, quindi tutto fosse vivo.

Anassimandro e l'Apeiron

Anassimandro propose un principio astratto, l'Apeiron, come origine di tutto. Gli elementi nascono dalla separazione degli opposti (caldo, freddo, umido, secco) all'interno dell'Apeiron.

Anassimene:

... Continue reading "Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo" »

Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,49 KB.

Concetto e Caratteristiche della Borsa

La Borsa è una delle istituzioni del sistema finanziario e, in sostanza, è un mercato organizzato, dove i professionisti si incontrano regolarmente per effettuare acquisti e vendite di titoli, sia privati che pubblici. Il mercato principale si esegue con i nuovi valori, mentre il mercato secondario è quello in cui si scambiano i titoli già emessi. Le caratteristiche fondamentali sono:

  • È un mercato in cui i titoli vengono negoziati.
  • I titoli vengono ammessi alla negoziazione da istituzioni autorizzate.
  • Le operazioni sono giuridicamente e finanziariamente garantite.

Gli attori coinvolti nella borsa sono: i ricorrenti di capitale, i fornitori di capitale (investitori che mettono i loro capitali a scopo di... Continue reading "Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli" »

Ottimizzare gli Acquisti e il Controllo Qualità in Azienda

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 15,62 KB.

Lo Shopping di Qualità

La funzione di acquisto è una delle chiavi per la società. La sua efficienza e organizzazione influenzeranno i risultati aziendali.

Una cattiva gestione può causare:

  • La fabbrica non riceve il materiale in tempo.
  • I clienti restituiscono i prodotti per difetti di materiale.
  • Il negozio accumula troppo per un acquisto eccessivo.

Questi casi causano grandi perdite.

Le Funzioni Relative agli Approvvigionamenti

  • Definire le specifiche dei prodotti da acquistare.
  • Selezionare i fornitori.
  • Negoziare con i fornitori le condizioni di acquisto.
  • Procurement, ossia ordinare in base alle necessità.
  • Tracciamento dell'ordine per evitare ritardi.
  • Accoglienza e test del prodotto.
  • Pagamento della fattura al fornitore.

Specifiche

L'azienda deve avere... Continue reading "Ottimizzare gli Acquisti e il Controllo Qualità in Azienda" »