Notes, abstracts, papers, exams and problems of Formazione

Sort by
Subject
Level

Memoria, Pensamiento, Lenguaje y Personalidad: Un Vistazo a las Funciones Cognitivas

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,97 KB.

1.4 Memoria a Largo Plazo

La memoria a largo plazo se divide en:

  • Memoria episódica: Almacenamiento de hechos y experiencias personales.
  • Memoria semántica: Almacenamiento de información relativa a nuestro conocimiento del mundo, incluyendo el lenguaje.
  • Memoria procedurale: Almacenamiento de información relativa a habilidades que, una vez aprendidas, se ejecutan de forma casi inconsciente.

Recuperación de información: Es la extracción de la información almacenada.

1.4.4 Orientación Temporo-Espacial

Corresponde a la capacidad de una persona para ubicarse respecto a otros, objetos, lugares y tiempo en un momento determinado.

Se divide en:

  • Orientación temporal: Capacidad de ubicarse en el tiempo y conocer la secuencia temporal de los eventos que
... Continue reading "Memoria, Pensamiento, Lenguaje y Personalidad: Un Vistazo a las Funciones Cognitivas" »

Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,32 KB.

Principali Aspetti degli Azionisti: Diritti e Classi di Azioni

  1. Diritti degli Azionisti:

    • Diritto a ricevere dividendi.
    • Diritto di partecipare al patrimonio netto risultante dalla liquidazione della società.
    • Diritto di opzione in aumenti di capitale, quando c'è l'emissione di nuove azioni: tali diritti sono negoziabili per quelli Extensions.
    • Diritto di voto alle assemblee generali: la vasta maggior parte degli accordi per la società adottato in Assemblea con un voto degli azionisti. Ogni azione consente un voto, anche se ci possono essere azioni che, in cambio di benefici economici, non concedere il diritto di voto.
    • Diritto di Informazione.
    • Diritto di contestare il regime sociale.

    Classi di Azioni:

    • Azioni Ordinarie: Si danno al possessore i diritti
... Continue reading "Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni" »

Guida al Contratto di Lavoro: Elementi Essenziali e Requisiti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,12 KB.

Il Contratto di Lavoro: Un Accordo Fondamentale

Il contratto di lavoro è un accordo tra due persone, in cui una si impegna a fornire determinati servizi sotto la direzione del datore di lavoro, ricevendo in cambio un compenso.

Soggetti del Rapporto di Lavoro

I soggetti del rapporto di lavoro sono individui che eseguono attività per l'organizzazione e sotto la direzione del datore di lavoro, offrendo i risultati del loro lavoro in cambio di un salario.

Capacità di Reclutare

Il Lavoratore

  • Persone di età superiore ai diciotto anni.
  • Minori di diciotto anni legalmente emancipati.
  • Persone di età superiore ai sedici anni e inferiore ai diciotto, se vivono da soli o con il permesso dei genitori o tutori.
  • Stranieri, in conformità con le disposizioni della
... Continue reading "Guida al Contratto di Lavoro: Elementi Essenziali e Requisiti" »

Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,47 KB.

Requisiti del Contratto Amministrativo

Il governo stipula contratti conformi ai principi di trasparenza, concorrenza, uguaglianza e non discriminazione. I requisiti sono sotto la responsabilità del committente e riguardano la capacità dell'imprenditore, la determinazione del contratto, i prezzi, l'esistenza di trattamenti di credito, l'applicazione e l'approvazione della spesa, e l'esecuzione del contratto.

Modalità di Gestione degli Appalti

Esistono diverse modalità di gestione degli appalti:

  • Asta Pubblica: l'amministrazione impone le condizioni e i contraenti presentano le loro offerte. Il contratto è aggiudicato a chi offre la migliore offerta economica.
  • Concorso Pubblico: è la modalità più utilizzata. L'amministrazione stabilisce le
... Continue reading "Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi" »

Configurazione e Gerarchia delle Reti: Approfondimento sulle VLAN

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,69 KB.

Introduzione

Le reti locali e geografiche sono gestite da dispositivi di interconnessione che organizzano le loro connessioni e comunicano in modo efficiente. Questi dispositivi devono essere configurati correttamente.

In questo articolo, parliamo della configurazione di rete virtuale, cioè la VLAN.

La Virtual Local Area Network (VLAN) è un metodo di creazione di reti logiche indipendenti all'interno di una rete fisica. VLAN diverse possono coesistere in un unico switch fisico o in una singola rete fisica. Sono utili per ridurre la dimensione del dominio di diffusione delle informazioni e la gestione della rete, separando i segmenti logici di una rete locale (come i servizi di una società) che non dovrebbero scambiare dati utilizzando la rete... Continue reading "Configurazione e Gerarchia delle Reti: Approfondimento sulle VLAN" »

Comunicazione Efficace, Intelligenza Emotiva e Lavoro di Squadra: Strategie e Tecniche

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,48 KB.

Comunicazione Efficace: Ascolto Attivo, Feedback e Assertività

2.1. Ascolto Attivo

L'ascolto attivo è fondamentale per una comunicazione efficace. Per ascoltare attivamente è necessario:

  • Comprendere e interpretare il linguaggio verbale e corporeo dell'interlocutore.
  • Creare un clima emotivo accogliente.
  • Evitare di confrontare ciò che viene detto con la propria esperienza.
  • Astenersi dal dare consigli, fare diagnosi, criticare o respingere i sentimenti altrui.
  • Chiedere chiarimenti su ciò che non si è compreso.
  • Proporre riassunti parziali per aiutare a focalizzare il problema.
  • Evitare di esprimere opinioni senza avere informazioni sufficienti.

2.2. Feedback

Il feedback è la capacità di raccogliere le reazioni del destinatario e di modificare il messaggio... Continue reading "Comunicazione Efficace, Intelligenza Emotiva e Lavoro di Squadra: Strategie e Tecniche" »

Le Prime Due Generazioni di Computer: Innovazioni e Evoluzione

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Le Prime Due Generazioni di Computer: Un'Analisi Dettagliata

La storia dei computer è segnata da evoluzioni tecnologiche significative. Le prime due generazioni, in particolare, rappresentano un periodo di trasformazione radicale nell'informatica.

Prima Generazione (1940-1950): L'Era delle Valvole a Vuoto

Basata su tubi a vuoto, componenti elettronici simili a bulbi, che potevano essere organizzati in due stati diversi: taglio e saturazione. Questo permise la costruzione di sistemi digitali basati sulla logica binaria.

I computer principali costruiti in questa generazione includono:

  1. L'ENIAC (1947): Composto da 17.500 valvole e 7.200 diodi a cristallo. Poteva addizionare, sottrarre, moltiplicare e dividere numeri decimali. Riempiva il basamento

... Continue reading "Le Prime Due Generazioni di Computer: Innovazioni e Evoluzione" »

Insegnamento della Religione Cattolica: Formazione, Requisiti e Metodologie Didattiche

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 3,52 KB.

Requisiti per l'Insegnamento della Religione Cattolica

Per insegnare la religione cattolica, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Battesimo
  • Laurea o titolo equivalente a quello degli altri insegnanti, con un adeguato studio della teologia e dell'insegnamento della religione cattolica in base al livello scolastico (ad esempio, il DECA, che prevede 180 ore di insegnamento per l'istruzione primaria).
  • Conoscenza della materia, identificazione con ciò che si insegna e sintonia con la Chiesa.
  • Condurre una vita coerente con gli insegnamenti della Chiesa.

La Normativa sull'Insegnamento della Religione

La Disposizione Aggiuntiva Seconda della LOE riprende sostanzialmente quanto previsto dalla LOGSE. È importante distinguere tra:

  • L'insegnamento della
... Continue reading "Insegnamento della Religione Cattolica: Formazione, Requisiti e Metodologie Didattiche" »

Sistema di Previdenza Sociale in Italia: Copertura, Prestazioni e Obblighi

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 7,01 KB.

Sistema di Previdenza Sociale: Punto 7 della Sicurezza Sociale

Struttura del Sistema di Previdenza Sociale

Le autorità pubbliche devono mantenere un sistema pubblico di sicurezza sociale per tutti i cittadini, al fine di garantire un'adeguata assistenza e prestazioni per l'assistenza sociale in situazioni di disagio, in particolare la disoccupazione.

Sistemi di Sicurezza Sociale

Il sistema di sicurezza sociale è un sistema pubblico con una serie di programmi che hanno un carattere universale, perché si cerca di estendere alla popolazione intera la garanzia di un'adeguata assistenza e prestazioni in situazioni di necessità.

Regime Generale

La protezione copre una gamma più ampia, includendo i dipendenti dell'industria e dei servizi della società

... Continue reading "Sistema di Previdenza Sociale in Italia: Copertura, Prestazioni e Obblighi" »

Evoluzione e Concetto dell'Arte: Dalla Techne Greca alle Espressioni Contemporanee

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,47 KB.

Evoluzione dell'Arte

Arte è un termine che deriva etimologicamente dal latino ars, traduzione del greco techne.

L'arte è techne, la costruzione di abilità. Il termine arte è applicato a tutti i settori della vita.

Grecia

In Grecia, l'arte è un concetto correlato alla capacità tecnica, mentale o manuale, applicata a diverse attività. Si applicava sia al lavoro di uno scultore o un architetto, sia a quello di un falegname o fabbro: tutti erano considerati techne.

Medioevo

Nel Medioevo si distingue tra arti liberali e arti meccaniche. Le arti liberali erano quelle in cui prevaleva lo sforzo mentale, mentre le arti meccaniche, che richiedevano sforzo fisico, erano considerate volgari. Tra le arti liberali, inizialmente, apparivano solo musica... Continue reading "Evoluzione e Concetto dell'Arte: Dalla Techne Greca alle Espressioni Contemporanee" »