Notes, abstracts, papers, exams and problems of Formazione

Sort by
Subject
Level

Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,51 KB.

Cura del Paziente Allettato: Guida Completa

L'assistenza a una persona allettata richiede attenzione e cura costante. Questo documento fornisce indicazioni pratiche per garantire il benessere del paziente, affrontando aspetti cruciali come l'ambiente, l'igiene e il comfort.

Motivi Comuni per l'Allettamento

Le persone possono essere costrette a letto per diverse ragioni, tra cui:

  • Malattie transitorie (incidenti, polmonite)
  • Malattie croniche (malattie polmonari, renali)
  • Disabilità gravi (emiplegia)

Questi pazienti possono trovarsi a casa, in case di cura, centri di cura per lungodegenze o ricevere assistenza domiciliare.

Assistenza Domiciliare

Nell'assistenza domiciliare, la cura del paziente è condivisa tra familiari e professionisti. I professionisti... Continue reading "Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort" »

Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 7,38 KB.

DIPINTI

Definizione: Materiale presentato in forma liquida o fluida, in grado di trasformarsi in una pellicola solida, opaca, tenacemente aderente al substrato su cui è applicato, conferendogli il colore del pigmento presente nella sua composizione.

Tutte le vernici hanno in comune il fatto di essere applicate in forma liquida e di trasformarsi in una pellicola solida e continua una volta essiccate.

Componenti delle Vernici

  • Veicolo: Solvente + Legante
  • Pigmento: Conferisce il colore
  • Cariche: Additivi

Proprietà dei Componenti

  • Resistenza agli agenti atmosferici
  • Adesione al substrato
  • Neutralità chimica
  • Stabilità del colore
  • Prestazioni

Legante

Sospensione liquida che mantiene i pigmenti. È responsabile della formazione della pellicola protettiva, determinando... Continue reading "Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa" »

Comunicazione, Linguaggio e Semiotica: Concetti Chiave e Varietà Linguistiche

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 6,26 KB.

Elementi Fondamentali della Comunicazione

La comunicazione si basa sui seguenti elementi chiave:

  • Emittente: Colui che invia un messaggio.
  • Ricevente: Colui che riceve e interpreta il messaggio.
  • Messaggio: L'informazione trasmessa dall'emittente al ricevente.
  • Canale: Il mezzo fisico attraverso cui avviene la comunicazione.
  • Codice: L'insieme di segni e regole utilizzati per formulare il messaggio.
  • Contesto: La situazione e le circostanze che influenzano l'interpretazione del messaggio.
  • Località: Elemento che contribuisce all'interpretazione del messaggio.

Funzioni del Linguaggio

Il linguaggio svolge diverse funzioni:

  • Emotiva (o Espressiva): Esprime i sentimenti e le emozioni dell'emittente.
  • Rappresentativa (o Referenziale): Trasmette informazioni oggettive.
... Continue reading "Comunicazione, Linguaggio e Semiotica: Concetti Chiave e Varietà Linguistiche" »

Fondamenti dell'Analisi dei Requisiti Software: Concetti Chiave e Metodologie

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,77 KB.

Introduzione all'Analisi dei Requisiti Software

Generalità

L'analisi è una tappa fondamentale nel ciclo di vita del software.

  • L'analisi deriva dal sistema e dai requisiti.
  • Per analizzare i requisiti, questi devono essere stati preventivamente ottenuti attraverso la determinazione dei requisiti (Requirements Engineering).

Definizione di Analisi

L'analisi è il processo di studio delle necessità dell'utente per arrivare a una definizione dei requisiti di sistema, hardware o software, e il processo di studio e perfezionamento di tali requisiti.

Ingegneria dei Requisiti

L'ingegneria dei requisiti è la prima fase del ciclo di vita del software in cui vi è una specifica.

  • Dalle idee informali dovrebbero essere ottenuti e documentati:
  • Requisiti funzionali
  • Requisiti
... Continue reading "Fondamenti dell'Analisi dei Requisiti Software: Concetti Chiave e Metodologie" »

Gestione e Modifica dei Contratti di Servizi e Forniture: Obblighi e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,72 KB.

Implementazione dei Servizi di Gestione dei Contratti

Obblighi Generali del Contraente

  • Fornire la continuità dei servizi concordati e garantire agli individui il diritto di utilizzo, alle condizioni stabilite e attraverso il pagamento, se del caso, del corrispettivo economico ai tassi approvati.
  • Al fine di assicurare il buon ordine del servizio, può emettere le relative istruzioni.
  • Compensare il danno causato a terzi in seguito alle operazioni necessarie allo sviluppo del servizio, tranne quando il danno è prodotto da cause attribuibili alla somministrazione.
  • Rispettare il principio di non discriminazione in base alla nazionalità nei confronti delle imprese di Stati membri o della Comunità Europea (che ha firmato l'accordo sugli appalti pubblici
... Continue reading "Gestione e Modifica dei Contratti di Servizi e Forniture: Obblighi e Procedure" »

Fundamentos de Metrología Dimensional: Precisión en la Medición

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,79 KB.

Fundamentos de Metrología Dimensional

Para optimizar la cantidad y calidad del trabajo en operaciones de pesca industrial y mantenimiento en compañías mineras, es fundamental que los trabajadores comprendan el uso de instrumentos de precisión como el calibrador a cursoio, micrómetro, comparador, profundímetro, entre otros.

Este curso busca capacitar a los estudiantes en el uso correcto, rápido, seguro y eficiente de estos instrumentos de medición.

¿Qué es la Metrología?

La metrología se define como la ciencia de la medición, que abarca todos los aspectos teóricos y prácticos, incluyendo los sistemas de unidades y la gestión de la incertidumbre en cualquier campo de la ciencia y la tecnología.

La metrología dimensional se encarga... Continue reading "Fundamentos de Metrología Dimensional: Precisión en la Medición" »

Integrazione Sociale: Autonomia e Indipendenza per Persone con Esigenze Speciali

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 2,57 KB.

Purtroppo, ci sono molte persone con esigenze di base nella loro vita. L'integrazione sociale deve essere in grado di aiutare il cliente/utente per migliorare la loro qualità della vita e farlo con autonomia e indipendenza.

Dobbiamo aiutarli ad acquisire competenze sociali come: lavorare con gruppi di persone, fare amicizie e conservarle, accettare le regole, ecc. Inoltre, naturalmente, aiutarli ad avere una buona comunicazione ed è molto importante per esprimere un desiderio di conoscere, capire le istruzioni da qualcuno che spiega e mimando positivamente o negativamente in base alle proprie volontà, e questo è coerente. Un altro importante compito è quello di aiutare le forze di lavoro in area di lavoro, e che facciamo tenendo presente... Continue reading "Integrazione Sociale: Autonomia e Indipendenza per Persone con Esigenze Speciali" »

Rappresentanza Commerciale: Collaboratori Dipendenti e Indipendenti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,02 KB.

Il Mercante: Dichiarazione, Collaboratori Dipendenti e Datori di Lavoro Indipendenti

La rappresentanza è una componente chiave del diritto commerciale e senza di essa non vi sarebbe commercio moderno. I datori di lavoro non potrebbero svolgere la loro attività se non avessero rappresentanti e dipendenti che li assistono in quei compiti che gli imprenditori stessi non potrebbero fare personalmente.

La rappresentanza è definita come il rapporto giuridico in base al quale la volontà di una persona, chiamata rappresentante, produce effetti sul personale o sulla proprietà di un altro, che noi chiamiamo rappresentato.

La rappresentanza è tanto ciò che è nato dalla volontà delle parti (rappresentanza volontaria) quanto ciò che nasce direttamente... Continue reading "Rappresentanza Commerciale: Collaboratori Dipendenti e Indipendenti" »

Orario di Lavoro e Contratti: Normative e Tipologie in Italia

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 3,09 KB.

Orario di Lavoro: Norme e Limiti

La normativa italiana stabilisce precise regole per l'orario di lavoro, con l'obiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire un equilibrio tra vita professionale e vita privata.

Limiti dell'Orario di Lavoro

  • Orario massimo settimanale: 40 ore.
  • Lavoro straordinario: Vietato per i minori di 18 anni. Il lavoro straordinario può essere effettuato per cause di forza maggiore (per prevenire o riparare danni) o può essere strutturale (ore di volontariato per il lavoratore). Esiste anche un tipo di lavoro straordinario che non risponde a esigenze eccezionali, ma serve per evitare nuove assunzioni.
  • Ampliamento o riduzione dell'orario: L'estensione dell'orario può avvenire di comune accordo. La riduzione può
... Continue reading "Orario di Lavoro e Contratti: Normative e Tipologie in Italia" »

Calcolo dei Costi di Produzione e Logistica: Ottimizzazione e Gestione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Archivio di Valutazione

Prezzo d'Acquisto e Costo di Produzione

Prezzo di acquisto: Questo è il valore indicato nella fattura del fornitore, a cui si aggiungono tutti i costi sostenuti quando la merce è in magazzino dell'acquirente. Tali spese sono:

  • Trasporti: il costo di trasporto delle merci in magazzino, chiamato spedizione o trasporto merci. Include anche i costi di carico e scarico, se a carico del vettore.
  • Assicurazioni: le merci possono essere assicurate per prevenire possibili incidenti (rotture, mancanze, ecc.). Il premio assicurativo varia in base al valore di mercato.
  • Imballaggio: il costo dell'imballaggio delle merci.
  • Dazi doganali: per merci provenienti da paesi extra-UE, potrebbero essere applicate tariffe (tasse) e spese per agenti
... Continue reading "Calcolo dei Costi di Produzione e Logistica: Ottimizzazione e Gestione" »