Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Gestione del mancato pagamento di un credito: Azioni e procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Gestione del mancato pagamento di un credito

Azioni in caso di inadempienza

In caso di mancato pagamento, è necessario che l'inadempienza sia attestata da uno dei seguenti modi:

  • Protesto notarile.
  • Dichiarazione del librado.
  • Dichiarazione datata registrata in un sistema di interscambio o di compensazione.
  • Informazioni sui rischi provenienti dalla Centrale Rischi della Banca di Spagna (CIRBE) e da Asnef-Equifax.

La Centrale Rischi della Banca di Spagna (CIRBE)

La CIRBE è un servizio pubblico della Banca di Spagna che gestisce un database contenente informazioni sui rischi di credito (prestiti, crediti, garanzie, ecc.) che le istituzioni finanziarie hanno con i loro clienti. In questo modo, ogni creditore può conoscere l'indebitamento dei propri clienti... Continua a leggere "Gestione del mancato pagamento di un credito: Azioni e procedure" »

Illuminazione Industriale: Definizioni e Concetti Chiave per Sicurezza ed Efficienza

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Concetti Fondamentali di Illuminazione

Definizioni Base

  • Luce: Agente fisico che illumina e rende visibili gli oggetti.
  • Illuminazione: Quantità di luce presente sul luogo di lavoro.
  • Luce Diurna: Luce naturale, combinazione di luce solare diretta e diffusa, presente durante il giorno.
  • Luce Artificiale: Luce prodotta da sorgenti create dall'uomo.
  • Lux: Unità di misura dell'illuminamento nel sistema metrico. Esprime la quantità di luce per metro quadrato (lm/m²).
  • Illuminazione Localizzata: Illuminazione progettata per fornire un'illuminazione maggiore sul piano di lavoro specifico.
  • Illuminazione Generale: Illuminazione ottenuta distribuendo gli apparecchi in modo da ottenere un'illuminazione uniforme su tutti i piani di lavoro.
  • Luminosità: Luminosità
... Continua a leggere "Illuminazione Industriale: Definizioni e Concetti Chiave per Sicurezza ed Efficienza" »

Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,62 KB

Il Sistema di Sicurezza Sociale

È l'insieme degli organi amministrativi e degli enti governativi con poteri di regolamentazione finalizzati a garantire benefici per il benessere, la salute ed economici.

Il sistema di Sicurezza Sociale (SS) è un elemento essenziale della società come sistema di tutela pubblica.

1 Definizione e Scopo

Concetto: La SS è un sistema mediante il quale lo Stato garantisce la protezione delle persone da contingenze e situazioni di bisogno previste dalla legge.

Scopo: La tutela degli individui contro stati di bisogno e determinate eventualità. Esistono due tipi di prestazioni: contributive e non contributive. Il sistema si basa sui principi di universalità, unità, solidarietà e uguaglianza.

2 Campo di Applicazione

Contributivo:

... Continua a leggere "Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi" »

Concetti chiave dei sistemi: Entropia, Sinergia e altro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Entropia

È la tendenza verso la disorganizzazione e la distribuzione uniforme degli elementi di un sistema, che comporta la cancellazione delle proprie differenze di potenziale e quindi la loro capacità di lavoro a causa dell'usura del sistema presentata dal tempo trascorso o dall'operazione.

Sistemi altamente entropici tendono a scomparire per l'usura generata dal processo in corso.

Primi esempi

Consideriamo un prodotto di un impianto di produzione. A tal fine, raccogliamo le stesse caratteristiche fisiche (come materiale, forma, dimensione, colore, ecc.) e le caratteristiche del suo design e produzione (documentazione, versioning, iterazione, autore, flusso di lavoro, ecc.), cioè stiamo ordinando l'oggetto attraverso la sua tecnologia dell'... Continua a leggere "Concetti chiave dei sistemi: Entropia, Sinergia e altro" »

Operazioni Bancarie: Tipologie, Caratteristiche e Gestione dei Conti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Concetto e Classificazione delle Operazioni Bancarie

Le operazioni bancarie sono operazioni di credito effettuate da un istituto finanziario in modo professionale. Si classificano in:

  • Operazioni Passive
  • Operazioni Attive
  • Operazioni di Servizio

Tipologie di Prodotti Bancari Passivi

I principali prodotti bancari passivi sono: conti correnti a vista, conti di risparmio, depositi vincolati e certificati di deposito.

Caratteristiche dell'Apertura di Conti Bancari

I conti possono essere aperti a persone fisiche o giuridiche, in valuta nazionale o estera. Solo coloro che hanno la capacità di agire possono aprire un conto; le persone con disabilità possono farlo solo attraverso i loro rappresentanti legali. La capacità di agire si acquisisce con la maggiore... Continua a leggere "Operazioni Bancarie: Tipologie, Caratteristiche e Gestione dei Conti" »

Classificazione dei Testi e Fondamenti di Grammatica Italiana

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Classificazione dei Testi

Testi di Intrattenimento

Questi testi sono in genere non molto importanti.

Testi Informativi

Un testo informativo è un tipo di testo attraverso il quale l'emittente fornisce informazioni al ricevitore su fatti, situazioni o circostanze.

Testi Storici

Un testo storico racconta fatti, azioni, personaggi e avvenimenti del passato, generalmente importanti nel loro tempo.

Testi di Insegnamento

La pubblicità è la diffusione di testi e immagini che invitano ad acquistare prodotti commerciali o a eseguire determinate azioni.

Testi Scientifici e Tecnici

Le loro qualità sono: oggettività (diluire l'importanza del tema, mettendo in evidenza fatti e dati, determinare le circostanze che circondano i processi).

Testi Letterari

Il testo... Continua a leggere "Classificazione dei Testi e Fondamenti di Grammatica Italiana" »

Tipologie di Imprese e Soggetti Economici in Italia: Classificazione e Forme Giuridiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

Definizione dei Soggetti Economici

Datore di lavoro: Titolare è il proprietario o il gestore di una o più imprese industriali o di Enterprise Risk Business. Il datore di lavoro si assume il rischio di attività economica, stimando un prezzo di vendita di prodotti in previsione del denaro dell'imprenditore.

Innovative: l'imprenditore è considerato come un innovatore e leader.

Imprenditore: agente di sviluppo economico.

Amministrazione: è detenuta da un gruppo di esperti nei processi decisionali ed i proprietari delle singole imprese.

Singole imprese: è la persona fisica che effettua per conto proprio e di una società un'attività commerciale o imprenditoriale.

Il lavoratore autonomo o imprenditore professionista: è considerato la persona che... Continua a leggere "Tipologie di Imprese e Soggetti Economici in Italia: Classificazione e Forme Giuridiche" »

Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,51 KB

Cura del Paziente Allettato: Guida Completa

L'assistenza a una persona allettata richiede attenzione e cura costante. Questo documento fornisce indicazioni pratiche per garantire il benessere del paziente, affrontando aspetti cruciali come l'ambiente, l'igiene e il comfort.

Motivi Comuni per l'Allettamento

Le persone possono essere costrette a letto per diverse ragioni, tra cui:

  • Malattie transitorie (incidenti, polmonite)
  • Malattie croniche (malattie polmonari, renali)
  • Disabilità gravi (emiplegia)

Questi pazienti possono trovarsi a casa, in case di cura, centri di cura per lungodegenze o ricevere assistenza domiciliare.

Assistenza Domiciliare

Nell'assistenza domiciliare, la cura del paziente è condivisa tra familiari e professionisti. I professionisti... Continua a leggere "Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort" »

Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,38 KB

DIPINTI

Definizione: Materiale presentato in forma liquida o fluida, in grado di trasformarsi in una pellicola solida, opaca, tenacemente aderente al substrato su cui è applicato, conferendogli il colore del pigmento presente nella sua composizione.

Tutte le vernici hanno in comune il fatto di essere applicate in forma liquida e di trasformarsi in una pellicola solida e continua una volta essiccate.

Componenti delle Vernici

  • Veicolo: Solvente + Legante
  • Pigmento: Conferisce il colore
  • Cariche: Additivi

Proprietà dei Componenti

  • Resistenza agli agenti atmosferici
  • Adesione al substrato
  • Neutralità chimica
  • Stabilità del colore
  • Prestazioni

Legante

Sospensione liquida che mantiene i pigmenti. È responsabile della formazione della pellicola protettiva, determinando... Continua a leggere "Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa" »

Obblighi Legali per Siti Web in Italia: Pubblicità e Conformità Normativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

Requisiti Legali per Siti Web e Servizi Online

Ho un sito personale e ospito banner pubblicitari per finanziare le spese. In che modo la nuova legge mi riguarda?

La legge si applica ai siti web che offrono annunci pubblicitari per i quali il titolare del sito percepisce un qualsiasi introito. Gli unici requisiti richiesti per il contenuto delle pagine su Internet sono di includere le informazioni di base sul fornitore del sito web:

  • Il tuo nome
  • Indirizzo
  • Indirizzo e-mail
  • NIF (o Partita IVA/Codice Fiscale)
  • Telefono o fax
  • Codici di condotta a cui eventualmente aderisci

La pubblicità visualizzata sul sito web deve essere conforme alle disposizioni della legge, che richiede l'identificazione dell'operatore pubblicitario e la presentazione in modo chiaramente

... Continua a leggere "Obblighi Legali per Siti Web in Italia: Pubblicità e Conformità Normativa" »