Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Risposta Immunitaria Umorale e Tipi di Immunità Acquisita

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Risposta Immunitaria Umorale

Risposta Umorale Primaria

La quantità di anticorpi secreti dalle plasmacellule e la clonazione delle stesse cellule al primo contatto con l'antigene raggiunge il suo picco circa 7 giorni dopo la prima infezione (5-10 giorni). In genere, il picco della risposta anticorpale è caratterizzato dalla presenza di isotipi IgM e IgG, indotta da qualsiasi tipo di immunogeno. La dose necessaria per l'immunizzazione primaria deve essere relativamente elevata, preferibilmente con la presenza di adiuvanti per gli antigeni proteici.

Risposta Umorale Secondaria

Una reinfezione da parte dello stesso antigene attiva le cellule della memoria, che si sono formate a seguito della risposta umorale primaria. La risposta, quindi, si avvia... Continua a leggere "Risposta Immunitaria Umorale e Tipi di Immunità Acquisita" »

Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Proprietà di Moltiplicazione e Divisione

Regole dei Segni

  • (+) x (+) = (+)
  • (+) : (+) = (+)
  • (+) x (-) = (-)
  • (+) : (-) = (-)
  • (-) x (+) = (-)
  • (-) : (+) = (-)
  • (-) x (-) = (+)
  • (-) : (-) = (+)

Operazioni con le Potenze

Prodotto di Potenze con la Stessa Base

Il prodotto di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.

Esempio: 22 · 23 = 2(2+3) = 25

Quoziente di Potenze con la Stessa Base

Il quoziente di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.

Esempio: 25 : 22 = 2(5-2) = 23

Prodotto di Potenze con lo Stesso Esponente

Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi... Continua a leggere "Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze" »

Principi Fondamentali dei Meccanismi Tecnici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,01 KB

  1. Quale delle seguenti macchine può essere considerata una "macchina complessa"? Motore a combustione interna
  2. Quale meccanismo di trasmissione è liberamente utilizzato per le biciclette per ruotare l'albero della dinamo? Ruote a frizione
  3. Di questi meccanismi quale sceglieresti per sollevare oggetti più facilmente? Paranco
  4. Quale delle seguenti leve inverte la direzione del movimento della resistenza rispetto alla forza motrice? Leva di primo genere
  5. Oltre a un supporto (o struttura) quale altro elemento è essenziale per una ruota per funzionare correttamente? Asse o perno
  6. Quale delle seguenti non è derivata dalla ruota? Biella
  7. Quale delle seguenti macchine non usa il piano inclinato per continuare a lavorare correttamente? Simbolo E
  8. Quale dei seguenti
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dei Meccanismi Tecnici" »

Terminologia Informatica Essenziale: Concetti, Software e Evoluzione Storica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Terminologia Informatica Fondamentale

Computer: acronimo di "Informazioni" e "Automatico". La scienza che studia il trattamento automatico dell'informazione e del suono.

Componenti e Concetti Base

  • Systems: Insieme di elementi interconnessi o collegati per il trattamento dell'informazione (hardware e software).
  • Programma: ordini o istruzioni disposti e raggruppati.
  • Sistema Operativo: Raccolta organizzata di software di controllo costituito da routine che esegue il computer e fornisce un ambiente per i programmi in esecuzione.
  • Dati: di tipo carattere e valori necessari per il funzionamento del sistema. Le istruzioni indicano le operazioni e i processi da condurre con questi dati.
  • Dettagli: Insieme di dati relativi a qualsiasi rapporto con la struttura
... Continua a leggere "Terminologia Informatica Essenziale: Concetti, Software e Evoluzione Storica" »

Glossario di Sicurezza Informatica: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Termini Fondamentali

Bombe Logiche: Sono parti di codice all'interno di programmi che rimangono inattive fino a quando non vengono attivate. A quel punto, svolgono una funzione che non è quella prevista dal programma originale, ma generalmente si tratta di un'azione dannosa.

Canali Coperti (o Nascosti): Sono canali che consentono a un processo di trasferire informazioni violando la politica di sicurezza del sistema. In altre parole, un processo trasmette informazioni ad altri (in locale o in remoto) che non sono autorizzati a leggere tali informazioni.

Cracker: Individuo che viola la sicurezza di un sistema informatico in modo simile a un hacker, ma, a differenza di quest'ultimo, l'intrusione del cracker è finalizzata al guadagno personale o... Continua a leggere "Glossario di Sicurezza Informatica: Definizioni e Concetti Chiave" »

Ottimizzazione dello Spazio Lineare nel Retail: Strategie per Massimizzare le Vendite

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Lo spazio lineare è fondamentale per l'istituzione e il percorso dei prodotti che compongono l'offerta commerciale, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti. Esso comprende tutti i tipi di spazi in cui è possibile visualizzare i prodotti, inclusi scaffali, banconi, gondole, espositori, ecc.

La caratteristica principale dello spazio lineare è che presenta i prodotti che compongono l'offerta commerciale sugli scaffali, in modo che tutti i riferimenti siano forniti dallo stabilimento. Lo spazio lineare deve essere facilmente accessibile ai clienti.

Definizioni Importanti

  • Lineare a terra: Indica l'estensione longitudinale dei mobili che espongono i prodotti, misurata a terra.
  • Lineare sviluppato: Misura longitudinale che indica lo spazio disponibile
... Continua a leggere "Ottimizzazione dello Spazio Lineare nel Retail: Strategie per Massimizzare le Vendite" »

Componenti, Funzioni e Tipi di Sistemi di Gestione di Database (DBMS)

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,61 KB

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Database (DBMS)

Un DBMS (Database Management System) è una suite software o un programma progettato per permettere l'accesso e la modifica di un database (DB). Un database (DB) è una collezione di dati correlati, ovvero un insieme di file contenenti informazioni organizzate e strutturate relative a un determinato argomento. I database sono utilizzati, ad esempio, per tenere traccia di un'agenda personale.

Un DBMS fornisce un insieme di programmi che consentono l'accesso e la gestione dei dati.

Inconvenienti della Gestione dei File Tradizionale

  • Ridondanza e Inconsistenza dei Dati: I file possono avere formati diversi e i dati possono essere duplicati in più punti.
  • Dipendenza Fisico-Logica dei Dati: La struttura
... Continua a leggere "Componenti, Funzioni e Tipi di Sistemi di Gestione di Database (DBMS)" »

Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Testi Scientifici e Tecnici

La scienza, nello sviluppare un approccio teorico, necessita di un linguaggio preciso e rigoroso per la costruzione mentale di modelli esplicativi, con una struttura logica ben definita. Le caratteristiche del contenuto scientifico sono:

  • Universalità di validità: un principio scientifico è valido in tutti i luoghi.
  • Oggettività: possono essere proposte diverse spiegazioni, ma la verifica richiederà rigore e chiarezza a supporto.
  • Necessità di esposizione.

Il linguaggio scientifico si caratterizza per:

  • Monosemia: utilizzo di un termine con un unico significato.
  • Abbondante uso di tecnicismi specifici della disciplina.
  • Predominio di sostantivi.
  • Uso specifico del plurale e dell'articolo.
  • Utilizzo di forme avverbiali per la
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari" »

Evoluzione e Biodiversità: Comprendere i Meccanismi della Vita

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

ARTICOLO 6: Agenzie Evolutive

Le cause dei cambiamenti nelle frequenze geniche di una popolazione possono essere:

  • Mutazioni: sono le variazioni di informazioni genetiche che rappresentano la partizione di alleli e determinano i caratteri, contribuendo così alla variabilità della popolazione. Occorrono a caso, senza senso. È l'ambiente di vita nel corpo che decide se la mutazione è neutrale, dannosa o benefica.
  • Deriva genetica: la variazione casuale della frequenza degli alleli da una generazione all'altra in una popolazione, che si verifica principalmente in popolazioni piccole.
  • Flusso genico: il trasferimento di geni da una popolazione all'altra a causa della migrazione di alcuni individui. Uno degli effetti del flusso genico è lo sviluppo
... Continua a leggere "Evoluzione e Biodiversità: Comprendere i Meccanismi della Vita" »

Sistema Endocrino e Nervoso: Funzioni, Ormoni e Patologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Surrenali

Piccole ghiandole nell'addome, situate su entrambi i lati della colonna vertebrale e sulla parte superiore dei reni. Secernono noradrenalina e adrenalina, intervenendo in situazioni di stress, favorendo vigilanza e veglia. Secernono inoltre un gruppo di ormoni chiamati corticosteroidi:

Glucocorticoidi

  • Metabolismo dei carboidrati, proteine e grassi.
  • Blocco di risposte infiammatorie e reazioni allergiche.

Androgeni

  • Effetto mascolinizzante (testosterone).

Adrenalina

  • Stimola i processi del corpo: movimenti involontari, respirazione, attività cardiaca, ammiccamento e processi digestivi.

Noradrenalina

  • Azione antagonista o di regolazione.

Pancreas

Ghiandola situata nella parte superiore dell'addome, sotto lo stomaco. Costituita da due tipi di tessuto... Continua a leggere "Sistema Endocrino e Nervoso: Funzioni, Ormoni e Patologie" »