Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Francese

Ordina per
Materia
Livello

Declino e Caduta dell'Impero Bizantino: Dalle Invasioni Longobarde alla Conquista Ottomana

Classificato in Francese

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,72 KB

Il Declino Occidentale: Visigoti e Longobardi

La crisi dell'Impero sotto Giustiniano e la perdita della Spagna iniziano con la controffensiva visigota. Alla fine del VI secolo e nel VII secolo, i Bizantini sono espulsi dalla Spagna.

L'Invasione Longobarda in Italia (568-569)

I Longobardi invadono l'Italia (arrivando fino a Ravenna) e spostano la capitale da Milano a Pavia. I Longobardi conquistano rapidamente buona parte d'Italia, prendendo Aquileia, Treviso, Milano (569) e Pavia.

  • Il re Alboino è assassinato (572).
  • Nel 574 è assassinato il suo successore, Clefi.
  • Segue l'Interregno: il governo dei Duchi (Ducti).

Verso la fine del VI secolo, l'Italia è suddivisa tra la dominazione bizantina (circa 1/3, orientata alle coste) e quella longobarda (la... Continua a leggere "Declino e Caduta dell'Impero Bizantino: Dalle Invasioni Longobarde alla Conquista Ottomana" »

Fondamenti Essenziali di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Regole di Pluralizzazione

Classificato in Francese

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,66 KB

Verbi Fondamentali: Essere e Avere

Coniugazione del Verbo Essere

Il verbo ESSERE (essere o stare):

  • Io sono
  • Tu sei
  • Lui/Lei è
  • Noi siamo
  • Voi siete
  • Loro sono

Coniugazione del Verbo Avere

Il verbo AVERE (avere o possedere):

  • Io ho
  • Tu hai
  • Lui/Lei ha
  • Noi abbiamo
  • Voi avete
  • Loro hanno

Articoli Determinativi e Pronomi

Articoli Determinativi

Gli articoli determinativi variano per genere e numero:

Maschile (Singolare / Plurale)

  • il / i
  • lo / gli
  • l' / gli (davanti a vocale)

Femminile (Singolare / Plurale)

  • la / le
  • l' / le (davanti a vocale)

Nota sull'uso di L': L' si usa davanti a vocale nel singolare. Nel plurale maschile si usa gli (anche davanti a vocale o consonante) e nel plurale femminile si usa le (anche davanti a vocale o consonante).

Pronomi Personali e Preposizioni Articolate

Pronomi:

... Continua a leggere "Fondamenti Essenziali di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Regole di Pluralizzazione" »

Epigrafia Romana: Diplomi Militari, Res Gestae e Titolature Imperiali

Classificato in Francese

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,51 KB

I Diplomi Militari Romani: Concessioni e Documentazione

I Diplomi Militari sono una categoria di documenti di concessione (constitutiones) che attestavano privilegi accordati dall’imperatore non solo ai legionari, ma anche ad altri corpi militari dell'Impero Romano. Questi includevano:

  • Marinai della flotta
  • Equites Singulares Augusti: la guardia del corpo a cavallo dell’imperatore
  • Urbaniciani: la polizia urbana operante a Roma
  • Corpi ausiliari

Tutti questi soldati erano reclutati tra i peregrini (stranieri), mentre i legionari erano già cittadini romani. I privilegi principali concessi erano la cittadinanza romana ereditaria e la regolarizzazione del matrimonio. Tali privilegi venivano accordati solo se il soldato non aveva ricevuto punizioni.... Continua a leggere "Epigrafia Romana: Diplomi Militari, Res Gestae e Titolature Imperiali" »

Epigrafia Romana: Iscrizioni Votive, Culto di Esculapio e il Potere delle Defixiones

Classificato in Francese

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Epigrafia Romana: Culto e Magia nell'Antica Roma

La Dedica ad Esculapio e il Culto sull'Isola Tiberina

La dedica ad Esculapio fu trovata nel Tevere, di fronte all’Isola Tiberina, che nel II secolo ospitava l’Ospedale di Roma. Il simbolo associato è un serpente, il quale arrivò al Tevere, dove si voleva che fosse realizzato il culto a Esculapio.

Caratteristiche dell'Iscrizione Repubblicana

Dedica ad Esculapio: È un’iscrizione di età repubblicana, caratterizzata dal modulo quadrato e dal solco profondo. Si tratta di latino medio repubblicano, con nomi abbreviati. Una lettera con un punto sotto indica la lesione di una lettera in parte ricostruibile.

Datazione e Stile:

  • È databile prima del 49 a.C. perché manca il cognomen (sopranome).
  • Presenta
... Continua a leggere "Epigrafia Romana: Iscrizioni Votive, Culto di Esculapio e il Potere delle Defixiones" »

Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi

Classificato in Francese

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,66 KB

Pronomi Personali

Pronomi Oggetto Diretto (Complemento Oggetto)

I pronomi personali con funzione di complemento oggetto (o oggetto diretto) rispondono alla domanda "chi?" o "che cosa?".

  • Mi (me)
  • Ti (te)
  • Lo (lui, esso)
  • La (lei, essa)
  • Ci (noi)
  • Vi (voi)
  • Li (loro maschile)
  • Le (loro femminile)

Pronomi Soggetto

I pronomi personali con funzione di soggetto indicano chi compie l'azione.

  • Io
  • Tu
  • Lui / Lei / Esso / Essa
  • Noi
  • Voi
  • Loro

Verbi Irregolari Italiani: Forme Comuni

Di seguito una lista di verbi irregolari comuni, spesso presentati con l'infinito e il participio passato o una forma del passato.

  • Imparare - imparato
  • Sedersi - seduto
  • Aspettare - aspettato
  • Vedere - visto
  • Bere - bevuto
  • Capire - capito
  • Condurre - condotto
  • Costruire - costruito
  • Credere - creduto
  • Scoprire - scoperto
  • Distruggere
... Continua a leggere "Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi" »

Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato

Classificato in Francese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Tipologie di Iscrizioni nell'Antica Roma

Le iscrizioni romane si dividono principalmente in due categorie: iscrizioni dipinte e graffiti.

Iscrizioni Dipinte

Le iscrizioni dipinte consistono in avvisi di spettacoli gladiatori, annunci economici, promesse di ricompensa per il recupero di oggetti, propaganda elettorale, etc. Vi compare il nome del candidato, la carica a cui aspirava e la richiesta di votarlo, allusioni alle virtù del candidato e l'indicazione di eventuali sostenitori. A volte, si trovano iscrizioni commissionate da avversari politici, in cui i sostenitori sono indicati come ladruncoli.

Graffiti

I graffiti sono l'espressione occasionale di un momento particolare, in cui chi scrive è spinto dal desiderio di manifestare le proprie emozioni... Continua a leggere "Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato" »