Declino e Caduta dell'Impero Bizantino: Dalle Invasioni Longobarde alla Conquista Ottomana
Classificato in Francese
Scritto il in
italiano con una dimensione di 15,72 KB
Il Declino Occidentale: Visigoti e Longobardi
La crisi dell'Impero sotto Giustiniano e la perdita della Spagna iniziano con la controffensiva visigota. Alla fine del VI secolo e nel VII secolo, i Bizantini sono espulsi dalla Spagna.
L'Invasione Longobarda in Italia (568-569)
I Longobardi invadono l'Italia (arrivando fino a Ravenna) e spostano la capitale da Milano a Pavia. I Longobardi conquistano rapidamente buona parte d'Italia, prendendo Aquileia, Treviso, Milano (569) e Pavia.
- Il re Alboino è assassinato (572).
- Nel 574 è assassinato il suo successore, Clefi.
- Segue l'Interregno: il governo dei Duchi (Ducti).
Verso la fine del VI secolo, l'Italia è suddivisa tra la dominazione bizantina (circa 1/3, orientata alle coste) e quella longobarda (la... Continua a leggere "Declino e Caduta dell'Impero Bizantino: Dalle Invasioni Longobarde alla Conquista Ottomana" »