Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Il Mondo Contemporaneo: Dinamiche Geografiche, Economiche e Sociali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

La Popolazione Mondiale: Distribuzione e Fattori

Circa l'80% delle persone vive in una piccola parte delle terre emerse, principalmente vicino al mare e in pianura. Le aree più abitate si trovano in regioni con climi temperati o tropicali, soprattutto nell'emisfero settentrionale, in Asia.

Fattori Umani del Popolamento

La densità della popolazione dipende anche da fattori storici ed economici. Eventi come la tratta degli schiavi e le migrazioni hanno influenzato la distribuzione delle persone. Oggi, molte persone si spostano verso le città per trovare lavoro, e oltre la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane.

La Geografia degli Spazi Culturali

L'avvento della globalizzazione ha determinato profondi cambiamenti nei paesaggi culturali... Continua a leggere "Il Mondo Contemporaneo: Dinamiche Geografiche, Economiche e Sociali" »

Dinamiche del Suolo: Formazione, Classificazione, Degradazione e Gestione Sostenibile

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,33 KB

Processi di Pedogenesi e Loro Effetti

  • Aumento della percentuale della frazione minerale argillosa dovuto all'alterazione chimica dei minerali e dei sedimenti, influenzata dagli agenti geologici.
  • La quantità di materia organica morta e di humus aumenta, stabilendo un equilibrio tra necromassa prodotta e mineralizzata dai decompositori.
  • Aumenta la quantità e la diversità della vita presente nel terreno.
  • Anche la porosità del suolo aumenta grazie alla consistenza spugnosa dell'humus e all'attività degli esseri viventi.
  • Il flusso d'acqua provoca la progressiva differenziazione degli orizzonti di lisciviazione (A) e di accumulo (B).
  • Lo spessore di tali orizzonti aumenta progressivamente e la roccia madre si trova a profondità sempre maggiori.
  • Anche
... Continua a leggere "Dinamiche del Suolo: Formazione, Classificazione, Degradazione e Gestione Sostenibile" »

Migrazioni Interne in Spagna: Cause, Tendenze e Conseguenze

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Migrazione Interna

Il movimento delle persone tra province e regioni della Spagna, dalle aree rurali alle aree urbane, è uno dei più importanti fenomeni geo-demografici degli ultimi tempi.

Il processo di industrializzazione e urbanizzazione è stato la causa principale della migrazione interna, che si è sviluppata in Spagna con grande intensità tra il 1960 e il 1970.

Tipi di Migrazione Interna

Esistono diversi tipi di migrazione interna:

  • Stagionali o temporanei: limitati nel tempo e ciclici. Comprendono la transumanza e le migrazioni degli agricoltori per il raccolto.
  • Permanente o di lunga durata: tra cui l'esodo rurale, le migrazioni tronco (tra le città di piccole e medie dimensioni) e quelle verso la periferia, passando per le zone rurali
... Continua a leggere "Migrazioni Interne in Spagna: Cause, Tendenze e Conseguenze" »

Mappa di fiumi di Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 223,99 KB

Bacino del Mediterraneo: Ter, jucar, cassaforte, Guadalhorce, Guadiaro, Llobregat, Turia.

Costa Atlantica: MINO, sil, Eumeo, Tambre, slash, Duero, Guadiana, guadalquvr, tintodiel Guadalete.

Cantabria: Nervion Bidasoa, Deva, Besaya, sigilli, Nalon, droga, MASM, eo.

FIS mappa



C.AT. settentrionale e occidentale galicia.lluvias Pirenei + 1.000 millimetri verde.temp di solito molto morbido prossimità mar.entre regulares.paisaje di 12, 15 alle 20.25 V in I.

C.ME.predomin.españa. costa med. penins e balear.tipos centro arch:

Med ME.TIP.costa alguns Ceuta e Melilla aree balears.lluvias intrior irregolari tra 400mm e 700 millimetri più corta anuales.I largs.15 suavs.Vcaluross e 18 l'anno.

ME.CONT.mseta depr.ebro e alcuni guadalq.temp extrem-13.I molto molto

... Continua a leggere "Mappa di fiumi di Spagna" »

Evoluzione dell'Urbanizzazione in Spagna: Dal XIX Secolo ad Oggi

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Introduzione: Fattori dell'Urbanizzazione in Spagna

Il processo di urbanizzazione è un riflesso dell'organizzazione spaziale dell'economia e della società in un determinato territorio. Tra i fattori che possono modificare questo processo comprendono le caratteristiche dell'ambiente fisico, la densità, il tipo di economia dominante, lo stato di sviluppo, il grado di dipendenza dall'estero, lo stile di vita, l'organizzazione politica e amministrativa, i fattori culturali e politici territoriali.

Nella formazione della rete urbana (spagnola), l'epoca romana ha segnato una prima fase nel processo, mentre il successivo declino ha rappresentato una fase di de-urbanizzazione. In epoca medievale, in Andalusia, si è affermata la dispersione urbana.

... Continua a leggere "Evoluzione dell'Urbanizzazione in Spagna: Dal XIX Secolo ad Oggi" »

Fattori globalizzazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2 KB

Dopo la seconda guerra mondiale buona parte dei paesi industrializzati stipularono il Gatt (accordo generale sulle tariffe e il commercio) pensando che la riduzione delle misure protezionistiche avrebbe favorito gli scambi commerciali e quindi portato effetti positivi su tutta l'economia. La globalizzazione ha portato a un meccanismo più complesso che porta alla subentrata Di un avere propria istituzione internazionale: la Wto (Word Trade Organization, organizzazione mondiale del commercio).

Il rapido sviluppo delle telecomunicazioni avuto un ruolo fondamentale nel processo di integrazione dei mercati finanziari mondiali. I capitali sono in continuo movimento e spostandosi in questo modo possono determinare lo sviluppo o la crisi di un'... Continua a leggere "Fattori globalizzazione" »

Le conseguenze sociali dell'industrializzazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Le conseguenze sociali

La formazione della classe operaia e l'urbanesimo

Si forma la classe operaia, la divisione del lavoro si determinò l'urbanesimo.

La rivoluzione agricola, industriale e la crescita demografica furono 3 fenomeni connessi che ebbero profonde ripercussioni sulla società inglese.

Si forma una massa di disoccupati che si riversò nelle zone urbane.

Le campagne subirono un forte spopolamento, mentre nelle città aumentò la popolazione. Il caso più clamoroso è quello di Londra che superò 900 mila abitanti.

Manchester, Birmingham, Sheffield, Leeds: per ospitare questa popolazione le città furono costrette a ristrutturare il loro impianto e le autorità locali dovettero affrontare compiti difficili come quello di rifornimento... Continua a leggere "Le conseguenze sociali dell'industrializzazione" »

La Logística y el Transporte: Organización, Impacto Ambiental y Sostenibilidad

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,34 KB

Capitolo 17: L'organizzazione del trasporto e delle spedizioni

Nel panorama economico degli ultimi anni è sempre più importante raggiungere luoghi e clienti anche molto distanti nel modo più efficiente possibile in termini di tempo, costo e livello di servizio. In tale contesto, la gestione dei trasporti e la distribuzione fisica delle merci risultano determinanti e in continua evoluzione. Le reti di trasporto sono reti infrastrutturali che mettono in collegamento, fisico e informativo, produttori e consumatori espandendosi sul territorio in modo capillare. Tra i nuovi modelli di organizzazione delle reti di trasporto, il modello Hub & Spoke si distingue per l'efficienza tanto nell'utilizzo dei mezzi quanto nelle infrastrutture di trasporto.... Continua a leggere "La Logística y el Transporte: Organización, Impacto Ambiental y Sostenibilidad" »

Turismo in Spagna: Evoluzione Storica e Impatto Economico dal XX Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Evoluzione del Turismo in Spagna: Dalle Origini al Contributo Economico

Gli inizi del turismo moderno in Spagna risalgono agli anni '50 del XX secolo. Il 1959 può essere considerato un anno di svolta, in coincidenza con un momento significativo nella programmazione economica spagnola, che comprese il turismo come un importante fattore di sviluppo.

Nel 1960, il numero di visitatori superò i 6 milioni, inaugurando un periodo di crescita continua che durò fino al 1973. Questo periodo gettò le fondamenta del modello spagnolo del turismo di massa, che richiese la costruzione di appartamenti e alberghi e portò a uno sviluppo frettoloso delle zone costiere, spesso caratterizzato da speculazione e mancanza di pianificazione.

Fasi di Crescita e Recessione

Il... Continua a leggere "Turismo in Spagna: Evoluzione Storica e Impatto Economico dal XX Secolo" »

Geografia Fisica Italiana: Pianure, Fiumi, Laghi e Climi Regionali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

Solo il 20% circa del territorio italiano è pianeggiante. Di questa percentuale, circa la metà è costituita dalla pianura Padana, attraversata dal fiume più lungo d'Italia, il Po (652 Km.), con i suoi affluenti.

Nel punto in cui il fiume sfocia nell'Adriatico, formando un delta, si trova la laguna di Venezia, uno specchio d'acqua salata racchiuso da cordoni sabbiosi.

Le altre pianure, meno estese, si trovano spesso vicino alla costa. Tra i fiumi appenninici più noti vi sono l'Arno, che attraversa la città di Firenze, e il Tevere, che bagna Roma, la "città eterna".

Laghi Italiani

Al Nord si trovano numerosi e profondi laghi, tra cui spiccano il Lago di Garda (il più esteso d'Italia), il Lago Maggiore e il Lago di Como. Al centro-sud, invece,... Continua a leggere "Geografia Fisica Italiana: Pianure, Fiumi, Laghi e Climi Regionali" »