Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Importanza dell'Acqua per la Vita e Ciclo Idrologico: Risorsa Essenziale e Distribuzione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

L'Acqua negli Esseri Viventi: Fondamento della Vita

La vita dipende dall'acqua. È nata circa 3800 milioni di anni fa e non c'è vita senza acqua. L'importanza dell'acqua per la vita deriva dal fatto che:

  • È il componente principale degli esseri viventi.
  • È il principale solvente biologico.
  • Fornisce un mezzo adatto per molte delle reazioni che caratterizzano la vita e aiuta a mantenere costante la nostra temperatura corporea.

L'Acqua: Una Risorsa Limitata

Una risorsa è qualsiasi componente dell'ambiente naturale, il cui impiego è di interesse per le persone. A seconda della loro capacità di rigenerazione, si distinguono:

  • Risorse rinnovabili: sono quelle che fanno parte di un ciclo naturale che può rigenerarsi dopo l'uso. Una risorsa rinnovabile
... Continua a leggere "Importanza dell'Acqua per la Vita e Ciclo Idrologico: Risorsa Essenziale e Distribuzione" »

Economia Spagnola nel XIX Secolo: Agricoltura e Industria

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Economia Spagnola nel XIX Secolo: Sfide e Sviluppi

Agricoltura: Un Settore in Difficoltà

Il settore agricolo, molto importante nell'economia spagnola all'inizio del XIX secolo, mostrò uno sviluppo molto scarso nel corso di questo periodo. La serie di confische (desamortizaciones) effettuate in questo secolo, conosciute collettivamente come "riforma agraria liberale", non produssero l'effetto desiderato di una modernizzazione diffusa. La mancanza di risorse come fertilizzanti o macchinari adeguati rallentò lo sviluppo di questo settore, con conseguente insufficienza di mezzi di sussistenza per sostenere la popolazione, innescando continue crisi di sussistenza.

Lo Sviluppo Industriale: Luci e Ombre

A questi problemi agricoli si aggiunsero altri... Continua a leggere "Economia Spagnola nel XIX Secolo: Agricoltura e Industria" »

Evoluzione degli Squilibri Regionali in Spagna: Dinamiche Territoriali ed Economiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Cambiamenti negli Squilibri Regionali tra gli Anni '60 e il Periodo Post-Crisi

Come indicato nella prima mappa, le aree più dinamiche negli anni '60 erano la costa mediterranea e le periferie, dove si era inizialmente sviluppata l'industria e le economie di agglomerazione, e Madrid. Qui, all'industria si aggiungevano le funzioni terziarie della capitale dello Stato ed era il principale centro finanziario. Durante gli anni '70 emersero nuove aree dinamiche nell'asse dell'Ebro (industria) e nelle Isole Baleari e Canarie, favorite dallo sviluppo del turismo.

La crisi economica del 1975 pose fine alla supremazia del settore industriale come fattore esplicativo degli squilibri regionali. Le regioni industriali subirono una profonda crisi, soprattutto... Continua a leggere "Evoluzione degli Squilibri Regionali in Spagna: Dinamiche Territoriali ed Economiche" »

Diversidad hídrica de España: ríos, lagos, acuíferos y vegetación

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Diversidad hídrica de España

Factores de influencia

Los factores que influyen en la diversidad de las aguas de España son:

  • El clima: el agua de los ríos, lagos y acuíferos proviene de las precipitaciones. Por lo tanto, existe un claro contraste entre la España húmeda y la España seca.
  • El relieve y la topografía: inciden en la organización de las cuencas, la capacidad erosiva y la formación de lagos y acuíferos.
  • La litología: es decir, el tipo de roca y sus características. Podemos encontrar rocas permeables (que filtran el agua) y rocas impermeables (que favorecen la escorrentía).
  • La vegetación: retiene la humedad e impide la radiación.
  • El ser humano: consume agua para consumo propio y para el riego, y construye embalses y presas
... Continua a leggere "Diversidad hídrica de España: ríos, lagos, acuíferos y vegetación" »

Evolución Urbana en España: De la Ciudad Industrial a la Metrópolis Moderna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Criterios de Definición de Ciudad

Las ciudades se pueden definir en base a diversos criterios:

  • Estadísticos: Se basan en cifras oficiales, como las proporcionadas por el Instituto Nacional de Estadística (INE) en España. Sin embargo, este enfoque puede ser incompleto al considerar todo el municipio.
  • Cualitativos: Se enfocan en las características de la ciudad.
    • Morfológicos: Se refieren al aspecto formal de la ciudad.
    • Funcionales: Se basan en las actividades económicas urbanas predominantes, como la industria y los servicios.
    • Sociológicos: Consideran las características sociales específicas de la población urbana.
    • Espaciales: Analizan la capacidad de la ciudad para organizar el espacio.

Evolución Urbana en España

El crecimiento urbano en... Continua a leggere "Evolución Urbana en España: De la Ciudad Industrial a la Metrópolis Moderna" »

Dinamiche e Caratteristiche delle Acque: Un'Esplorazione Approfondita

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Una roccia serbatoio che contiene falda acquifera è chiamata.

Le acque interne rappresentano una componente importante del ciclo idrologico, in quanto la loro destinazione finale è quasi sempre il mare. Dal mare verso l'atmosfera per evaporazione, dall'atmosfera alla litosfera per condensazione e precipitazione, dal suolo all'atmosfera per evaporazione e traspirazione, e infine al mare o alla terra ferma di nuovo per precipitazione.

L'equilibrio idrico è un modello utilizzato per tenere conto dell'ingresso dell'acqua, dello stoccaggio e dell'uscita in un determinato luogo o a livello planetario. In questo modo è possibile calcolare i valori mensili del deficit e del surplus di acqua.

Attraverso l'evaporazione, l'acqua fuoriesce dai mari, fiumi,... Continua a leggere "Dinamiche e Caratteristiche delle Acque: Un'Esplorazione Approfondita" »

Analisi Economica Domanda e Offerta Traffico Aereo America Latina

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,69 KB

Introduzione

Ciao, buon pomeriggio. Il mio nome è Alberto e presenterò il progetto L'indagine economica della domanda e dell'offerta del traffico aereo in America Latina, proposto ed esaminato dal Professor Don Rafael Eugenio.

Definizione di Trasporto Aereo

Il trasporto aereo è qualsiasi attività il cui scopo è di trasportare passeggeri o merci tramite aerei da un luogo all'altro. Gli obiettivi principali sono:

  • Incoraggiare e facilitare lo scambio e i flussi commerciali.
  • Rispettare le norme giuridiche e le procedure stabilite dalle legislazioni nazionali e dalle convenzioni internazionali.

Organizzazioni Internazionali

ICAO

L'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) è un'agenzia delle Nazioni Unite incaricata di studiare i problemi... Continua a leggere "Analisi Economica Domanda e Offerta Traffico Aereo America Latina" »

Características Geopolíticas de Argentina: Forma, Extensión y Posición Estratégica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Forma del Territorio Argentino

La forma es una característica del territorio de un Estado que reviste interés para la geografía política. Está definida por los límites internacionales, que constituyen el perímetro del país. Se han aplicado diversos nombres para caracterizar la forma de Argentina:

  • Extendida en latitud: Debido a su gran desarrollo en dirección norte-sur, lo que implica una variedad de climas y diversificación de recursos naturales.
  • Apendicular: Con ello se hace referencia a la provincia de Misiones, que se introduce como una cuña en los territorios de los países vecinos.
  • Triangular: El cateto mayor, al oeste, está representado por la frontera con Chile; el cateto menor coincide con las líneas fronterizas que nos separan
... Continua a leggere "Características Geopolíticas de Argentina: Forma, Extensión y Posición Estratégica" »

Impatto Ambientale: Evoluzione Storica e Conseguenze dell'Attività Umana

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

1. La Valorizzazione dell'Ambiente Naturale

La comparsa degli esseri umani ha aumentato la pressione sull'ambiente naturale a causa della crescita e delle esigenze della popolazione. Nel corso della storia:

  • Paleolitico: Bassa densità demografica, nessuna conoscenza scientifica. L'uomo prendeva ciò di cui aveva bisogno.
  • Neolitico: La popolazione aumenta. Appaiono l'agricoltura, l'allevamento, ecc. C'è un miglioramento tecnico, con strumenti di maggiore precisione. La pressione aumenta ma non è molto significativa.
  • Età Classica: Aumento della popolazione e nuove attività economiche come l'estrazione mineraria. Nuovi edifici. Maggiore sfruttamento dell'ambiente. L'equilibrio comincia a diventare negativo.
  • Medioevo: Si verifica una ruralizzazione,
... Continua a leggere "Impatto Ambientale: Evoluzione Storica e Conseguenze dell'Attività Umana" »

Evoluzione e Politiche dell'Insediamento Rurale in Spagna: Dal XIX Secolo alla PAC

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

L'Insediamento Rurale e le Sue Recenti Modifiche

Definizione di Insediamento Rurale

Per insediamento rurale si intende l'insieme degli insediamenti umani presenti nelle zone rurali. In Spagna, sono considerati comuni rurali quelli con meno di 10.000 abitanti, e in particolare, quelli con meno di 2.000 abitanti sono definiti rurali, mentre quelli tra 2.000 e 10.000 sono semi-rurali.

Origine e Sviluppo dell'Insediamento Rurale

L'insediamento rurale ha origini legate a fattori fisici (come il rilievo e la presenza di acqua), economici (disponibilità di risorse) e storici (come la Reconquista). La sua crescita o declino sono stati influenzati dalle circostanze di ogni periodo storico.

Tipologie di Insediamento Rurale

Esistono due modelli principali... Continua a leggere "Evoluzione e Politiche dell'Insediamento Rurale in Spagna: Dal XIX Secolo alla PAC" »