Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Agricoltura, Allevamento e Pesca: Impatti Ambientali e Pratiche Sostenibili

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

Agricoltura

A) Agricoltura tradizionale o di sussistenza: produzione di colture per sfamare la famiglia del contadino e, in anni di buon raccolto, un surplus da vendere o conservare. Terreni per la semina di sussistenza.

B) Agricoltura estensiva: alcune piante sono coltivate in grandi appezzamenti di terreno con pochi macchinari. Le coltivazioni sono a bassa resa. Per il miglioramento generale si applicano due tecniche: la rotazione delle colture e la messa a riposo.

C) Agricoltura intensiva: produce grandi quantità di un unico tipo di coltura. È necessario fornire molta energia, sia essa solare o da combustibili fossili (petrolio e gas naturale), acqua, fertilizzanti e pesticidi.

D) Agricoltura biologica: negli ultimi anni, si sta cercando di... Continua a leggere "Agricoltura, Allevamento e Pesca: Impatti Ambientali e Pratiche Sostenibili" »

Demografia: Concetti Chiave e Indicatori Demografici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Concetti Fondamentali di Demografia

La demografia è lo studio statistico delle popolazioni umane. Di seguito, una serie di definizioni chiave per comprendere i principali indicatori demografici.

Struttura della Popolazione

Piramide della popolazione: Rappresentazione grafica della struttura per sesso ed età di una popolazione. Mostra il numero di uomini (a sinistra) e donne (a destra) per fasce d'età (asse verticale, solitamente suddiviso in periodi di cinque anni). Una piramide con base larga e apice stretto indica una popolazione giovane; una base più stretta e una parte superiore più ampia indicano un maggiore invecchiamento.

Forza Lavoro e Occupazione

Forza lavoro: Popolazione attiva o in cerca di lavoro (generalmente tra i 16 e i 65... Continua a leggere "Demografia: Concetti Chiave e Indicatori Demografici" »

Prima Rivoluzione Industriale (1760-1830): Origini, Innovazioni e Impatto Sociale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Prima Rivoluzione Industriale (1760 - 1830)

La prima rivoluzione industriale rappresenta una delle conquiste più importanti nella storia dell'umanità. Il lavoro manuale, sviluppatosi nel corso dei secoli, venne trasformato da invenzioni come la macchina per tessere azionata a vapore, che resero l'Inghilterra il primo paese industriale del mondo. In questa prima rivoluzione, il cui avvio si colloca intorno al 1760, l'elemento trainante fu la macchina a vapore, perfezionata da James Watt.

Materie Prime e Fonti di Energia

Materie Prime: Vennero utilizzati nuovi materiali, principalmente inorganici.

  • Carbone: Fondamentale come combustibile.
  • Ferro: Essenziale per la produzione di macchinari e infrastrutture (poi acciaio).
  • Legno: Utilizzato per la costruzione
... Continua a leggere "Prima Rivoluzione Industriale (1760-1830): Origini, Innovazioni e Impatto Sociale" »

Evoluzione dell'Agricoltura: Dal Miglioramento Genetico alla Domesticazione delle Piante

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,23 KB

Agricoltura e Miglioramento

Viviamo circondati da una grande varietà di prodotti agricoli, tra i quali, quasi sempre senza conoscerli, preferiamo alcuni e respingere gli altri, per un capriccio.

Il concetto di varietà nella coltivazione delle piante è definito come l'insieme degli individui non uniforme per i vari caratteri.

In passato, l'agricoltore e l'allevatore faceva la sua scelta personale, mantenendo il grano e lo stallone di loro scelta. L'agricoltore o allevatore è ora limitato agli allevatori usare quello che hai fornito.

L'essere umano dispone di una selezione continuata a lavorare per realizzare un profitto, le varietà che sembrano dovuti a mutazioni in natura può rimanere o no, l'agricoltura deve essere inteso come un sistema... Continua a leggere "Evoluzione dell'Agricoltura: Dal Miglioramento Genetico alla Domesticazione delle Piante" »

Mesolitico in Europa: Cronologia, Culture e Stili di Vita Preistorici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

Il Mesolitico (10.200 - 7.500 B.P.): Adattamento e Trasformazioni Postglaciali

All’inizio del secolo scorso, gli studiosi europei adottarono il termine Mesolitico per indicare i complessi culturali sviluppatisi tra la fine del Maddaleniano e l’inizio del Neolitico. Si riteneva che l’Europa occidentale fosse stata spopolata tra la migrazione verso Nord dei cacciatori di renne maddaleniani e l’arrivo dei primi gruppi di allevatori e agricoltori neolitici dall’area danubiana.

La Cronologia del Postglaciale in Europa

La cronologia del Postglaciale si fonda, in Europa, sulla zonazione pollinica stabilita nell’Europa centro-settentrionale. Le principali fasi climatiche e temporali sono:

  • Preboreale (10.200/9.900 - 8.700 B.P.): clima caldo
... Continua a leggere "Mesolitico in Europa: Cronologia, Culture e Stili di Vita Preistorici" »

L'Era del Grande Capitalismo: Sviluppo e Trasformazioni della Seconda Rivoluzione Industriale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Lo Sviluppo del Capitalismo su Larga Scala

Dal 1870, in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone, si assistette a un forte sviluppo delle attività economiche. Questo periodo è noto come l'era delle grandi imprese o la seconda fase della Rivoluzione Industriale.

Fattori del Capitalismo Industriale

Il capitalismo industriale contribuì significativamente alla crescita economica, grazie a diversi fattori chiave:

Nuove Fonti di Finanziamento

  • Per l'installazione e la ristrutturazione delle fabbriche furono necessarie grandi quantità di denaro, ottenute tramite prestiti bancari concessi alle imprese e l'unione di capitali privati, con la creazione di nuove forme societarie, come le società per azioni.

Concentrazione Aziendale

  • Consisteva nella fusione
... Continua a leggere "L'Era del Grande Capitalismo: Sviluppo e Trasformazioni della Seconda Rivoluzione Industriale" »

Declino Economico e Sociale nella Spagna del XVII Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

La Crisi Demografica del XVII Secolo in Spagna

Nel XVII secolo, la popolazione spagnola attraversò una fase di stagnazione. Questa crescita zero fu causata da diversi fattori:

  • Crisi di sussistenza: le cattive annate agricole, soprattutto per le colture più povere, causarono carestie diffuse.
  • Epidemie: la malnutrizione della popolazione favorì il diffondersi di epidemie, tra cui quella africana.
  • Guerre: la mancanza di mercenari portò al reclutamento forzato, aggravando la situazione demografica.
  • Espulsione dei Moriscos: l'espulsione dei Moriscos, che erano in gran parte contadini, impoverì ulteriormente le campagne.
  • Emigrazione in America: a questi fattori si aggiunse l'emigrazione verso le colonie americane.

I Problemi Economici della Spagna

... Continua a leggere "Declino Economico e Sociale nella Spagna del XVII Secolo" »

Ecosistemi Costieri: Importanza e Minacce Ambientali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Ecosistemi Costieri

I suoi ecosistemi costieri condividono elementi abiotici di ecosistemi terrestri e marini, con conseguente complessità e particolarità. Per le sue dimensioni, evidenzia l'unicità di tre ecosistemi principali:

Mangrovie

La foresta di mangrovie è tipica delle aree costiere di latitudini intertropicali, che si verifica in zone influenzate dalle maree e con bassa esposizione verso l'oceano aperto, come estuari, baie e lagune. Occupano ampie zone di acque basse e fondi di limo e argilla, mai rocciosi. Oltre al bilancio idrico del mare, le mangrovie beneficiano della disponibilità di acqua dolce proveniente dai fiumi che scorrono in queste zone. Ricevono il loro nome dalla pianta dominante, le mangrovie, che hanno un ruolo chiave... Continua a leggere "Ecosistemi Costieri: Importanza e Minacce Ambientali" »

Terminologia Essenziale per la Geografia Urbana e la Demografia

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Comprendere la Geografia Urbana e la Demografia: Definizioni Fondamentali

Aree Urbane e Peri-urbane

Area Peri-urbana: Zona che confina con una città. È un'area al confine tra città e campagna che mescola usi rurali e industriali con l'uso commerciale.

Frangia Urbana: Una zona che circonda la città dove si trovano terreni con usi misti, come condomini, fabbriche, ferrovie, ecc.

Strutture e Concetti Metropolitani

Area Metropolitana: Un nuovo concetto che descrive una grande città importante che integra funzionalmente una serie di persone provenienti da contesti semi-urbani o rurali.

Urban Center: È l'area principale in cui si svolgono le attività commerciali, attorno alla quale sono disposte altre città, dall'amministrazione alla residenza.... Continua a leggere "Terminologia Essenziale per la Geografia Urbana e la Demografia" »

Glossario Essenziale di Demografia: Termini Chiave e Definizioni

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Glossario dei Termini Demografici

Mortalità Infantile

Numero di decessi tra la popolazione di età inferiore a un anno in un dato anno e luogo.

Movimento Spaziale e Mobilità

Trasferimento di popolazione da un luogo all'altro, che include l'immigrazione e l'emigrazione.

Movimenti Naturali

Riflettono la crescita o la diminuzione del numero di abitanti di un luogo, tenendo conto di nascite e morti.

Neomalthusianismo

Teoria che difende la limitazione della crescita della popolazione attraverso pratiche di controllo delle nascite.

Padrón Comunale (Registro Anagrafico)

Registro degli abitanti di un comune, i cui dati sono simili a quelli del censimento.

Popolazione di Diritto

Somma dei residenti attuali e assenti in un comune, dove sono registrati anche gli... Continua a leggere "Glossario Essenziale di Demografia: Termini Chiave e Definizioni" »