Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Rilievi Montuosi Spagnoli: Formazione e Caratteristiche Principali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Crinali di Plateau: Origine e Caratteristiche

I Crinali di Plateau hanno origine nel ringiovanimento Terziario di blocchi del Plateau o nel piegamento di materiali depositati dal mare durante il Mesozoico ai suoi bordi.

Massiccio Galaico-Leonese

Situato a nord-ovest del pianoro, presenta fratture dell'orogenesi alpina e materiali più giovani del Paleozoico. Le montagne hanno cime arrotondate e altitudine moderata (es. Serra dos Ancares). Presenta sponde solide (ride).

Cordigliera Cantabrica

Disposta da est a ovest, isolata dagli effetti del tempo sul pianoro nord. Si distinguono due aree principali:

  • Massiccio Asturiano (lato ovest): Materiali paleozoici ringiovaniti dal Terziario. Spiccano i Picos de Europa (Torre Cerredo, Naranjo de Bulnes).
  • Montagna
... Continua a leggere "Rilievi Montuosi Spagnoli: Formazione e Caratteristiche Principali" »

Analisi del Settore Agropecuario e delle Risorse Minerarie in Venezuela

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,72 KB

Suelos de Venezuela

Generalidades

Generalmente se piensa que las condiciones del suelo del país son aptas para cualquier actividad agropecuaria. Esto es falso. Si bien se pueden cosechar muchos elementos agrícolas en gran parte del territorio del país.

Región Costa-Montaña

Posee las cinco zonas térmicas y una variedad de microclimas, que van desde la región xerófila hasta los picos congelados, se compone principalmente de faldas montañosas y valles fértiles. Además, posee ríos que pueden ser utilizados para el riego.

Región de los Llanos

Esta región se caracteriza por tener suelos arenosos y desfavorables para la agricultura, sin embargo, existen zonas en donde esta actividad se puede desarrollar con mucho éxito, tales como los estados... Continua a leggere "Analisi del Settore Agropecuario e delle Risorse Minerarie in Venezuela" »

Analisi di Piramidi Demografiche e Mappe Urbane: Interpretazione e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Come Interpretare una Piramide Demografica

Revisione della Struttura per Sesso

  • Individuare la superiorità numerica dei maschi alla nascita.
  • Indicare l'età in cui si raggiunge la parità numerica tra i sessi.
  • Individuare il predominio finale delle donne in età avanzata.
  • Spiegare le cause della maggiore aspettativa di vita delle donne (maggiore resistenza biologica, minore esposizione a fattori di rischio).

Struttura per Età

  • Percentuale di giovani (0-14 anni).
  • Percentuale di adulti (15-64 anni).
  • Percentuale di anziani (65 anni o più).

Forme della Piramide

  • Forma Triangolare (es. Spagna nel 1900):

    • Base larga che indica una popolazione giovane e alti tassi di natalità.
    • Rapida decrescita verso l'alto a causa di elevati tassi di mortalità.
    • Cause dei tassi
... Continua a leggere "Analisi di Piramidi Demografiche e Mappe Urbane: Interpretazione e Caratteristiche" »

Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Il valenciano è una variante che si include all'interno del blocco occidentale della lingua, insieme con il nord-occidentale. Raggiunse la nostra terra con i catalani, territorio abitato dopo la conquista di Valencia da parte di Giacomo I. Presenta una caratteristica dell'influenza araba.

Caratteristiche del Valenciano

Substrato:

  • Castellón, Valencia, Alicante
  • Caratteristiche fonetiche, morfologiche, lessicali

Subdialetti

  • Valenciano settentrionale (casteonenc): con terminazione in -e.
  • Valenciano apitxat: con la devoicing di (s) e la neutralizzazione della fonetica (B/V).

L'Assemblea: Un Genere Argomentativo Orale

L'assemblea è un tipo di genere orale argomentativo. È un incontro organizzato, previsto per far sì che un gran numero di persone discuta... Continua a leggere "Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti" »

Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Il Musteriano in Europa e nel Vicino Oriente

Nel Musteriano d'Europa e del Vicino Oriente si distinguono quattro complessi:

  • Musteriano di tradizione acheuleana: caratterizzato da bifacciali triangolari e cordiformi, e coltelli a dorso.
  • Musteriano tipico: caratterizzato da punte musteriane e raschiatoi piatti.
  • Charentiano: caratterizzato da raschiatoi, suddiviso in un complesso Quina (raschiatoi con ritocco scalariforme e punte carenoidi doppie, raschiatoi a ritocco bifacciale, trancianti) e un complesso Ferrassie (strumenti piatti).
  • Musteriano denticolato: caratterizzato da incavi e denticolati.

Il Musteriano di tradizione acheuleana è diffuso in Europa centro-orientale e nelle regioni occidentali-atlantiche. I complessi musteriani corrisponderebbero... Continua a leggere "Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore" »

Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Storia dell'Arte: Un Approccio Critico

Johann Joachim Winckelmann (​†​1768) privilegiò l'estetica rispetto alla storia dell'opera d'arte, considerando il periodo classico (dal 490 al 323 a.C. circa, dalle guerre persiane alla morte di Alessandro Magno) l'apice dell'arte. Secondo lui, dopo questo periodo iniziò una lunga decadenza. Tuttavia, Winckelmann errò nel non considerare l'opera d'arte dal punto di vista storico, poiché ogni periodo storico ha prodotto una propria tipologia artistica, espressione degli ideali e della cultura della sua epoca. Non si può escludere un'opera solo perché meno "bella" di un'altra, in quanto comunque espressione di un'era. Curiosità: Winckelmann non vide mai una scultura originale greca, studiando... Continua a leggere "Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita" »

La Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

La Rivoluzione Industriale

Trasformazioni in Agricoltura

L'industrializzazione, iniziata in Inghilterra e poi diffusasi in Germania, Francia, Belgio, Italia settentrionale e Spagna, ha rivoluzionato la salute, riducendo i tassi di mortalità e mantenendo alti quelli di natalità. La scoperta del microscopio e l'analisi dei microbi hanno permesso il controllo delle malattie tramite l'igiene, prevenendo la diffusione di epidemie. Ciò ha portato alla crescita della popolazione e allo sviluppo di vaccini, come quello contro il vaiolo, introducendo la medicina preventiva.

La modernizzazione del settore agricolo, con miglioramenti nell'alimentazione, ha ulteriormente contribuito alla crescita demografica. I progressi in medicina e igiene hanno favorito... Continua a leggere "La Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali" »