Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Risorse Idriche e Vegetazione: Definizioni e Impatti Ambientali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Risorse Idriche: Definizioni

Fiume: Torrente naturale di acqua che scorre in un altro fiume, un lago o un mare.

  • Flusso pieno: La quantità di acqua che scorre in un secondo da un punto del fiume.
  • Siccità: Un periodo durante il quale un flusso raggiunge il suo livello più basso.
  • Inondazioni: Tempo di flusso massimo del fiume.
  • Torrente: Corso d'acqua impetuoso e violento, legato a forti piogge.
  • Runoff: Rapporto tra la quantità di precipitazioni e la quantità di acqua che ha un fiume.
  • Regime fluviale: Variazione stagionale del flusso di un fiume.
  • Bacino idrografico: Territorio le cui acque confluiscono in un fiume principale e nei suoi affluenti.
  • Pendenza: Inclinazione del bacino idrografico.

Versante idrografico: Insieme di bacini le cui acque di scarico... Continua a leggere "Risorse Idriche e Vegetazione: Definizioni e Impatti Ambientali" »

Il clima della Spagna: fattori geografici e termodinamici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Il clima della Spagna

Fattori Geografici

I fattori geografici che spiegano il clima spagnolo sono:

  • Latitudine: La latitudine della Spagna, nella zona temperata dell'emisfero nord, determina l'esistenza di due distinte stagioni (estate e inverno), separate da due di transizione (primavera e autunno).
  • Posizione: La posizione della penisola tra due corpi d'acqua di differenti caratteristiche termiche (l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo) e tra due continenti (Europa e Africa).
  • Influenza marina: La configurazione della Penisola limita l'influenza marina, ma non nei due arcipelaghi, a causa della grande larghezza della penisola, della sua bassa altitudine e dell'esistenza di rilievi montuosi lungo la costa.
  • Rilievo: La topografia influenza il clima
... Continua a leggere "Il clima della Spagna: fattori geografici e termodinamici" »

Fattori e Dinamiche delle Zone Rurali in Spagna: Struttura, Insediamento e Politiche Territoriali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Fattori e Dinamiche delle Zone Rurali in Spagna

In Spagna, le zone rurali presentano una notevole varietà, influenzate da diversi fattori fisici e umani. Sebbene in passato i fattori fisici avessero un'importanza preponderante, il progresso tecnico ne ha ridotto l'impatto relativo.

Fattori Fisici che Influenzano l'Attività Rurale

  • Il Rilievo

    Presenta abbondanti aree di alta quota e pendii difficili che ostacolano la meccanizzazione e favoriscono l'erosione.

  • Le Condizioni Climatiche

    Gran parte della zona è caratterizzata da precipitazioni scarse e irregolari (temporali, grandine), con temperature estreme (freddo e intenso calore) e un'aridità più o meno pronunciata.

  • I Suoli

    Sono di scarsa qualità e in gran parte soggetti a problemi di erosione,

... Continua a leggere "Fattori e Dinamiche delle Zone Rurali in Spagna: Struttura, Insediamento e Politiche Territoriali" »

Glossario di Termini Geografici: Dalle Altitudini alle Acque Giurisdizionali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

Glossario di Termini Geografici

Definizioni e spiegazioni dei principali termini utilizzati in geografia, utili per studenti, professionisti e appassionati.

Termini Chiave

  • Altitudine: La distanza verticale tra un punto della superficie e il livello di riferimento, che è l'origine delle altitudini topografiche sulle mappe di un paese. Nelle carte topografiche spagnole, tutte le quote si riferiscono al livello medio del Mediterraneo ad Alicante, con un livello assoluto di 3.40950 m.
  • Temperatura: La differenza in gradi tra il mese più caldo e il più freddo.
  • Anticiclone: Area di alta pressione rispetto a quelle circostanti. Intorno al centro dell'anticiclone il tempo è stabile, secco, caldo e soleggiato in estate, e freddo e chiaro in inverno. È
... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici: Dalle Altitudini alle Acque Giurisdizionali" »

Turismo in Spagna: Caratteristiche, Offerta e Tendenze Attuali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Caratteristiche del Turismo Spagnolo

Il turismo si riferisce all'insieme di servizi a disposizione del turista.

Componenti dell'Offerta Turistica

I fornitori del prodotto turistico sono le istituzioni che organizzano fiere del turismo internazionale, gli uffici turistici e le agenzie di viaggio.

L'offerta turistica include anche le strutture di ricettività, i servizi di ristorazione e le attività ricreative.

Alloggi Disponibili

L'offerta di alloggi disponibili è molto ampia e si concentra sulla costa mediterranea continentale, le Baleari e le Canarie. Negli ultimi anni è cresciuta significativamente, superando un milione e mezzo di posti letto in alberghi per lo più di classe media o inferiore, e più di dieci milioni di posti letto in strutture... Continua a leggere "Turismo in Spagna: Caratteristiche, Offerta e Tendenze Attuali" »

Evoluzione e Struttura Urbana delle Città Spagnole

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,48 KB

Tessuto Urbano e Struttura delle Città Spagnole

La **struttura urbana** è la divisione della città in zone con caratteristiche morfologiche e funzionali. Come risultato del lungo processo di urbanizzazione, la città spagnola oggi presenta una struttura complessa.

Nelle città convenzionali si distinguono zone della **Città Vecchia** (urbanizzazione pre-industriale), l'**espansione** dell'era industriale, e il **bordo urbano** in corso. Tuttavia, l'intensità dell'urbanizzazione ha portato altre città a connettersi alle città vicine, determinando la formazione di **agglomerati urbani**.

1. La Città Preindustriale: il Centro Storico

Il **centro storico** è la parte della città urbanizzata dalle sue origini fino agli inizi dell'industrializzazione,... Continua a leggere "Evoluzione e Struttura Urbana delle Città Spagnole" »

Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali: Tipologie e Piani di Intervento

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali

Esistono diverse tipologie di risorse e servizi dedicati alle persone con bisogni speciali, che possono essere raggruppate in quattro categorie principali:

  • Servizi di assistenza domiciliare
  • Servizi residenziali
  • Servizi di alloggio alternativo
  • Servizi intermedi

Servizi di Assistenza Domiciliare

Questi servizi mirano a supportare le persone con bisogni speciali, consentendo loro di rimanere nel proprio domicilio. Nel caso degli anziani, questo approccio è in linea con il principio di "invecchiare a casa propria" (ageing in place).

Servizi Residenziali

Quando l'assistenza domiciliare non è sufficiente o adeguata, l'opzione successiva è rappresentata dai servizi residenziali, come le residenze per anziani... Continua a leggere "Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali: Tipologie e Piani di Intervento" »

Le Principali Sfide Ambientali Globali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Inquinamento Atmosferico

L'inquinamento atmosferico è causato dalle emissioni industriali, dalle centrali elettriche, dal traffico e dal riscaldamento domestico.

Cause e Conseguenze

  • Cambiamento Climatico: L'aumento delle emissioni di CO2 e altri gas serra sta causando l'aumento della temperatura media della Terra. Le sue manifestazioni includono l'aumento della siccità, inondazioni, lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari. Questo è un problema globale.
  • Assottigliamento dello Strato di Ozono: È dovuto alle emissioni di cloro contenute nei CFC (clorofluorocarburi) utilizzati in refrigeranti e aerosol. Lo strato di ozono ci protegge dai raggi ultravioletti del sole, che sono dannosi per gli esseri viventi. La diminuzione del suo spessore
... Continua a leggere "Le Principali Sfide Ambientali Globali" »

Uso del Suolo e Paesaggi Agricoli in Spagna: Caratteristiche e Sviluppo del Settore Primario

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,41 KB

Uso del Suolo e Fattori Esplicativi

I Principali Tipi di Uso del Suolo

  • La **terra arabile** comprende oltre 16 milioni di ettari. Si estende in bacini e valli interne con rilievo piatto o ondulato, nelle depressioni interne e lungo la costa mediterranea. È scarsa nelle regioni settentrionali e nelle zone montuose.
  • I **pascoli** occupano 8 milioni di ettari per la produzione di erba destinata all'alimentazione del bestiame. Occupano aree umide o terreni poveri per la coltivazione. Si distinguono tre tipi:
    • **Prati permanenti**, associati all'allevamento di bovini da carne.
    • **Pascoli stagionali**, verdi nei periodi di pioggia e secchi in estate.
    • **Erbe alte**, utilizzate dal bestiame nomade che si sposta in estate dalle pianure calde.
  • Le **aree boschive*
... Continua a leggere "Uso del Suolo e Paesaggi Agricoli in Spagna: Caratteristiche e Sviluppo del Settore Primario" »

Glossario Essenziale di Termini Agricoli e Ittici: Definizioni Chiave per la Geografia Economica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

ARTICOLO 10: Glossario di Termini Geografici ed Economici

Termini relativi all'Agricoltura e all'Allevamento

FARM: le unità tecnico-economiche alla base del settore primario, paragonabili alle imprese di altri settori economici, la cui produzione consiste in prodotti agricoli.

Monocultura: la coltivazione di un'unica specie vegetale su una determinata azienda agricola. È spesso associata a grandi estensioni di terreno, destinate alla produzione per l'esportazione.

Grande Tenuta: una vasta proprietà terriera. La monocultura è una pratica comune in queste tenute.

Minifundio: una piccola proprietà terriera che, per le sue ridotte dimensioni, è spesso destinata all'autoconsumo o a una produzione marginale per il mercato locale, e viene utilizzata... Continua a leggere "Glossario Essenziale di Termini Agricoli e Ittici: Definizioni Chiave per la Geografia Economica" »