Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Regioni Industriali del Mondo: Caratteristiche e Settori Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

America

Canada-Stati Uniti

La principale area industriale è situata nella zona tra i Grandi Laghi e la costa atlantica.

Le sue industrie principali sono:

  • industria siderurgica
  • metallurgia dell'alluminio e del rame
  • chimica pesante

America Latina

Il suo sviluppo industriale si fonda sulla ricchezza di minerali e abbondanti risorse umane.

Le sue industrie principali sono:

  • utensili e macchinari
  • industria tessile
  • industria alimentare

Europa

Unione Europea

Le principali regioni industriali si trovano nelle vicinanze di minerale di ferro e carbone, vicino ai porti per l'importazione di materie prime e fonti energetiche, e vicino ai centri urbani.

Le sue industrie principali sono:

  • materiale ferroviario
  • industria aerospaziale
  • industria farmaceutica

Federazione Russa

La... Continua a leggere "Regioni Industriali del Mondo: Caratteristiche e Settori Chiave" »

Industrializzazione Spagnola XIX Secolo: Cause del Ritardo e Impatto

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,37 KB

La Rivoluzione Industriale in Spagna: Un Percorso Lento e Incompleto

La rivoluzione industriale in Spagna può essere descritta come un **fallimento** o un **ritardo** rispetto ad altri paesi europei. L'agricoltura ha prodotto **basse rese**, causando **crisi di sussistenza** e un **basso potere d'acquisto** della maggioranza della popolazione, che rendeva il **mercato nazionale inesistente**. La **scarsità delle fonti energetiche** e la **posizione periferica** della Spagna hanno reso difficile il miglioramento dell'economia. Inoltre, si è verificato un **ritardo nella transizione demografica**, con **poca migrazione** e un **livello di istruzione molto basso**. L'industria è rimasta limitata a due **poli principali**: la **Catalogna** e

... Continua a leggere "Industrializzazione Spagnola XIX Secolo: Cause del Ritardo e Impatto" »

Fattori che Influenzano la Temperatura Atmosferica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Temperatura Atmosferica

La temperatura è la quantità di calore che ha l'aria.

Termografia

La termografia è uno strumento in cui una penna su carta traccia automaticamente un calibro di temperatura.

Distribuzione della Temperatura nella Troposfera

La distribuzione di temperatura nella troposfera dipende da diversi fattori, tra cui:

  • I movimenti della terra e l'inclinazione dell'asse terrestre.
  • La rotondità della terra che influenza la temperatura in base alla latitudine.
  • L'altitudine.
  • Il differente comportamento dei terreni e delle acque in relazione all'assorbimento di radiazione e calore.
  • L'azione dei venti.
  • Le correnti oceaniche.
  • La vegetazione.

Azione dei Venti

L'arrivo di venti caldi e freddi in una regione aumenta o diminuisce la temperatura della... Continua a leggere "Fattori che Influenzano la Temperatura Atmosferica" »

Impatto del Turismo sulle Comunità e sul Territorio

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Le Implicazioni Territoriali del Turismo

1. Ripercussioni Demografiche

  • Aree Costiere: Il turismo aumenta la popolazione residente e quella occupata.
  • Aree Rurali, Montane e Centri Storici: In alcune zone, il turismo ha rallentato lo spopolamento, incoraggiando la ripresa di tradizioni e cultura.

2. Impatto sul Territorio

  • Costa: Il turismo favorisce l'espansione urbana e la formazione di conurbazioni.
  • Aree Rurali, Montane e Urbane: Il turismo ha contribuito alla riabilitazione del patrimonio costruito.

3. Ripercussioni Economiche

  • Occupazione: Il turismo genera oltre il 12% dell'occupazione, sebbene gran parte di essa sia stagionale.
  • Effetto Moltiplicatore: Stimola altre attività economiche attraverso la domanda turistica.
  • PIL: Contribuisce circa all'11%
... Continua a leggere "Impatto del Turismo sulle Comunità e sul Territorio" »

Evoluzione e impatto della Politica Agricola Comune e coesione economica nell'Unione Europea

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

OBIETTIVI Politica Agricola dell'UE

Gli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) dovevano assicurare un tenore di vita simile a quello della media europea per gli agricoltori, garantire prezzi equi per i consumatori e cibo di qualità. La Comunità si è impegnata in un aiuto sostanziale agli agricoltori sotto forma di sovvenzioni e elevati dazi doganali. Dal 1957, la PAC è stata caratterizzata da un prezzo garantito per latte, cereali, zucchero e carne bovina. Ciò ha comportato effetti negativi, favorendo un aumento della produzione di questi prodotti e la creazione di grandi eccedenze.

Fasi della PAC

1984: Limitazione della produzione

Nel 1984, una nuova fase della PAC ha introdotto limiti alla produzione per evitare la sovrapproduzione.... Continua a leggere "Evoluzione e impatto della Politica Agricola Comune e coesione economica nell'Unione Europea" »

L'Unione Europea: Storia, Economia e Sfide Attuali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Le Sfide Attuali dell'Unione Europea

I tassi di natalità nell'UE sono in calo, mentre l'aspettativa di vita è sempre più alta. Le persone che lavorano devono mantenere un numero crescente di pensionati. I paesi dell'UE stanno modificando i loro sistemi di protezione sociale. Gran parte della crescita demografica in Europa e le dinamiche della disoccupazione sono legate all'immigrazione.

L'emergere di economie di mercato globali in via di sviluppo con costi di produzione molto più bassi richiede misure per mantenere la competitività delle imprese e dell'occupazione. Gli sforzi si sono concentrati sul miglioramento delle competenze della forza lavoro e sull'adozione di nuove tecnologie.

Le misure di protezione ambientali sono molto maggiori... Continua a leggere "L'Unione Europea: Storia, Economia e Sfide Attuali" »

Dizionario di Meteorologia e Botanica: Termini Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,95 KB

Meteo Vocabolario

Meteo: stato dell'atmosfera di un luogo in un momento determinato. La meteorologia è la scienza che studia il tempo.
Clima: successione regolare dei tipi di tempo in un sito. Per definire il clima di un paese è richiesto un periodo di osservazione di almeno 30 anni. La scienza che studia il clima è la climatologia.
Barometro: peso dell'aria sopra una unità di area. Viene misurata in millibar con il barometro ed è rappresentata in mappe meteo mediante linee isobare. La pressione atmosferica normale è di 1013 millibar.
Isobare: linee sulle carte meteorologiche che congiungono i punti con la stessa pressione atmosferica. Quando la differenza tra masse d'aria è molto forte, le linee isobare sono vicine e indicano vento forte.
... Continua a leggere "Dizionario di Meteorologia e Botanica: Termini Chiave" »

Geografia e Orografia della Spagna: Un'Esplorazione Dettagliata

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Conseguenze e Unicità del Piano Geografico Spagnolo

Conseguenze e l'unicità Piano GEOGRAFICO La Spagna come un naturale crocevia. Le caratteristiche climatiche sono determinate dall'influenza di depressioni e anticicloni e condizioni meteorologiche che si generano nel bacino del Mediterraneo, ma è anche importante ricordare l'influenza dei centri di ricezione o basse pressioni elevate. In Spagna ci sono specie di flora e fauna d'Europa e Africa. Plano, il sito ispanico è stato luogo di insediamento di persone provenienti da ambienti diversi, che sono stati avvicinati da tutti i fronti. Basta ricordare la colonizzazione. La posizione geostrategica della Spagna deriva anche dal posizionamento geostrategico di primo ordine per stabilire relazioni... Continua a leggere "Geografia e Orografia della Spagna: Un'Esplorazione Dettagliata" »

Concetti Chiave delle Politiche Europee: Welfare, Coesione e Sviluppo Regionale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Concetti Fondamentali delle Politiche dell'Unione Europea

Questo documento fornisce una panoramica e definizioni chiare di termini chiave relativi alle politiche sociali, economiche e regionali dell'Unione Europea, essenziali per comprendere il funzionamento e gli obiettivi dell'UE.

Welfare State

La politica sociale europea, con differenze significative tra i paesi del Nord e del Sud dell'Unione, è costituita da un insieme di misure e azioni con cui i governi sono responsabili di un numero crescente di servizi e prestazioni (sanità, istruzione, ambiente, promozione dell'alloggio, disoccupazione, ecc.) con l'obiettivo di fornire a tutti i cittadini condizioni di vita dignitose per garantire il loro benessere.

Fondo di Coesione

Uno degli strumenti... Continua a leggere "Concetti Chiave delle Politiche Europee: Welfare, Coesione e Sviluppo Regionale" »

Demografia del Venezuela: Distribuzione e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Distribuzione della Popolazione in Venezuela

Si constata una ineguale distribuzione della popolazione in Venezuela.

  • La Regione Costiera Montuosa ospita poco oltre l'80% della popolazione.
  • La Pianura accoglie tra il 14% e il 15%.
  • La Guyana ospita tra il 3% e il 6%.

La percentuale più significativa della popolazione si concentra nella Regione Costiera Montuosa, mantenendosi stabile intorno all'80%, con una lieve tendenza a diminuire del 2% in trent'anni. La stessa situazione si osserva nella Pianura, con un decremento dell'1%. Al contrario, la Guyana è l'unica regione dove la popolazione è cresciuta fortemente, passando dal 3% al 6%. Il mantenimento di questo trend nel futuro contribuirà allo sviluppo della Guyana e a un migliore equilibrio della... Continua a leggere "Demografia del Venezuela: Distribuzione e Caratteristiche" »