Delta Fluviali e Mangrovie: Ecosistemi Costieri a Rischio, il Caso del Delta dell'Ebro
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,62 KB
Delta Fluviali
Un delta è un territorio di forma tendenzialmente triangolare, formato dai sedimenti depositati alla foce di un fiume quando la sua corrente rallenta entrando in un bacino (mare, oceano o lago). Si compone di bracci fluviali (distributari) che si separano e delimitano isole formate dall'accumulo progressivo dei sedimenti trasportati dal fiume. Il delta e gli estuari sono le due principali forme di foce dei fiumi. La loro formazione e morfologia sono influenzate dalle caratteristiche del fiume (portata solida), dalle maree e dalle correnti del bacino ricevente.
Regressione del Delta dell'Ebro
Il Delta dell'Ebro ha subito una significativa perdita di sedimenti, minacciando una delle zone umide più ricche della costa mediterranea,... Continua a leggere "Delta Fluviali e Mangrovie: Ecosistemi Costieri a Rischio, il Caso del Delta dell'Ebro" »