Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Economia Spagnola Anni '20: Infrastrutture e Industria sotto Primo de Rivera

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

La Politica Economica sotto Primo de Rivera (Anni '20)

Contesto: Colpo di Stato e Ripresa Economica

Il colpo di stato di Primo de Rivera nel 1923 avvenne in un contesto di difficoltà economiche. Tuttavia, parallelamente a quanto stava accadendo in Europa, la seconda metà degli anni '20 coincise con un periodo di rinnovata euforia economica. La ripresa economica permise alla dittatura di intraprendere un ambizioso programma di investimenti in infrastrutture.

Investimenti in Infrastrutture

Finanziamento tramite Debito

Questi importanti progetti infrastrutturali furono finanziati principalmente attraverso l'indebitamento pubblico.

Progetti Principali:

  • Strade: Investimenti significativi portarono la rete stradale da circa 5.000 a 10.000 chilometri.
... Continua a leggere "Economia Spagnola Anni '20: Infrastrutture e Industria sotto Primo de Rivera" »

Diversidad Lingüística en el Mundo y en España

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Diversidad Lingüística en el Mundo

La diversidad es un concepto originariamente acuñado en la ecología para indicar la riqueza de especies vivientes en un ecosistema. En el campo de la lingüística, la diversidad lingüística se refiere a la coexistencia de lenguas diferentes. Existen más de 6000 lenguas en el mundo, muchas de las cuales se encuentran en peligro de extinción.

Familias Lingüísticas

La evolución de los lenguajes ha dado lugar a la formación de familias lingüísticas que se han diversificado en subgrupos a los que pertenecen diferentes lenguas.

Diversidad Lingüística en España

Lenguas de España

  • Español: Lengua oficial del Estado. Hablada por 481 millones de personas en todo el mundo, incluyendo 47 millones en España
... Continua a leggere "Diversidad Lingüística en el Mundo y en España" »

Esplorando l'Habitat: Rurale vs. Urbano e Morfologia delle Città

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

1. L'Habitat Rurale e l'Habitat Urbano

Abbiamo parlato di habitat rurale in cui la popolazione vive in campagna. Secondo come gli edifici sono distribuiti, si distinguono i tipi di habitat rurali seguenti:

  • L'insediamento sparso si riferisce alla distribuzione residenziale e della produzione (fabbriche, magazzini).
  • L'habitat di regolamento o concentrato è caratterizzato dal raggruppamento di edifici, lasciando spazi vuoti.

Ci sono due posizioni intermedie tra insediamenti dispersi e concentrati:

  • L'insediamento sparso intercalare, che è una sorta di insediamento disperso nel territorio, ma con piccoli gruppi concentrati di case (ad esempio, attorno a una chiesa).
  • L'insediamento concentrato lassista, in cui piccoli villaggi sono distribuiti nel territorio,
... Continua a leggere "Esplorando l'Habitat: Rurale vs. Urbano e Morfologia delle Città" »

Clima in Italia: Temperatura, Venti, Umidità e Soleggiamento

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

Il Clima in Italia: Temperatura, Venti, Umidità e Soleggiamento

Le Temperature

Le temperature rappresentano il grado di calore dell'aria. Si misurano in gradi Celsius con un termometro. Le linee che collegano punti con la stessa temperatura media sono chiamate isoterme. I fattori che influenzano la temperatura sono:

  • Latitudine: le temperature medie più alte si registrano nelle latitudini più a sud (Andalusia e Isole Canarie).
  • Influenza del mare: il mare modera le temperature, rendendole più miti.
  • Altitudine: la temperatura diminuisce con l'altitudine. Ci sono grandi differenze tra i versanti soleggiati (esposti a sud) e quelli ombreggiati (esposti a nord), dove le temperature sono più basse.

Le temperature massime assolute si raggiungono nella

... Continua a leggere "Clima in Italia: Temperatura, Venti, Umidità e Soleggiamento" »

Geopolitica e Commercio Internazionale: Il Ruolo della Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

Commercio Iniquo

Il volume dei paesi meno sviluppati nel commercio internazionale è molto basso. Molti paesi con un'economia di sussistenza non possono accedere al commercio internazionale. Altri paesi raccolgono prodotti molto apprezzati come caffè, cotone, cacao e zucchero per il marketing globale. I prezzi di questi prodotti sono definiti dalle multinazionali, creando di fatto un commercio iniquo. I paesi meno sviluppati restano quindi esclusi dal commercio internazionale.

Esistono tre flussi principali di commercio mondiale che collegano il Nord America, l'Europa e il Giappone-Corea. La bilancia commerciale di questi paesi è spesso deficitaria, con poche esportazioni e molte importazioni di merci prodotte dai paesi meno sviluppati, aggravando... Continua a leggere "Geopolitica e Commercio Internazionale: Il Ruolo della Spagna" »

Morfostruttura della Spagna: Un'Analisi Dettagliata del Rilievo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,14 KB

Grandi Insiemi Morfostrutturali

Ci sono tre gruppi principali morfostrutturali:

  1. Letti antichi: Montagne di media altezza, con vertici appiattiti (peneplain), costituite da materiale paleozoico deformato e pieghevole ercinico e alpino.
  2. Le montagne alpine: Molto giovani e alte, con materiale di base calcareo.
  3. Depressioni: Possono essere di diversi tipi:
    • Frammenti situati sulla vecchia base affondata ercinica, come la Cuenca del Duero.
    • Occupano ex insenature o baie insabbiate da sedimenti provenienti dalle catene alpine, come la depressione dell'Ebro e del Guadalquivir.

Unità della Cina Continentale e Dinamiche

L'unità fondamentale è il rilievo della Meseta peninsulare, una zona di altopiani (600-800 m) divisa in due settori dal Sistema Centrale: l'... Continua a leggere "Morfostruttura della Spagna: Un'Analisi Dettagliata del Rilievo" »

Acqua in Spagna: Uso, Sfide e Gestione delle Risorse Idriche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Uso e Consumo di Acqua in Spagna

L'uso delle risorse idriche ha una lunga tradizione in Spagna. Dagli edifici romani (approvvigionamento idrico, l'introduzione dell'irrigazione, ...) agli arabi che implementarono una cultura dell'acqua al servizio dell'agricoltura. Questa linea di pensiero culmina con il Piano Nazionale delle Opere Pubbliche del 1933, che comprendeva la costruzione di dighe, bacini, trasferimenti d'acqua, ...

Negli anni '60, la domanda di acqua in Spagna superava i 30.000 hm³, distribuita principalmente in queste applicazioni:

  • Forniture urbane e industriali: In paesi come il nostro, se ne consumano circa 300 litri/abitante/giorno, che rappresenta circa il 14% del totale.
  • Usi agricoli: La distribuzione irregolare delle piogge rende
... Continua a leggere "Acqua in Spagna: Uso, Sfide e Gestione delle Risorse Idriche" »

Glossario di Meteorologia: Concetti Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Glossario di Meteorologia

Concetti Chiave

  • Albedo: la capacità di una superficie di riflettere la radiazione solare.
  • Campo di temperatura: differenza tra la temperatura massima e minima in un dato periodo (giornaliero, mensile, annuale).
  • Anticiclone: area di alta pressione (superiore a 1014 mb). Nell'emisfero settentrionale i venti ruotano in senso orario. Produce tempo stabile.
  • Secchezza: rapporto tra calore e umidità in un determinato luogo.
  • Bassa pressione, depressione o ciclone: area di bassa pressione (inferiore a 1014 mb). Nell'emisfero settentrionale i venti ruotano in senso antiorario. Produce tempo instabile.
  • Pendio sopravento: versante esposto al vento.
  • Brezza costiera: vento leggero generato dalle differenze di temperatura tra terra e mare.
... Continua a leggere "Glossario di Meteorologia: Concetti Chiave" »

Esplorazione della Geografia Fisica: Elementi Fondamentali e Formazioni Naturali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,02 KB

Geografia Fisica

Geografia Fisica. Il fisico generale studia la geografia del paesaggio come sarebbe trovato senza l'intervento dei gruppi umani (paesaggi naturali). Include lo studio del clima, dell'acqua, delle forme di rilievo e degli esseri viventi nella loro distribuzione e significato per i paesaggi.

La Scala della Mappa

La scala della mappa. La scala è il rapporto tra le dimensioni della mappa e le dimensioni reali della superficie rappresentata. Ad esempio, una scala di 1:100.000 indica che un centimetro sulla carta rappresenta un vero e proprio miglio (100.000 volte). Più grande è l'area rappresentata, maggiore è la scala. La carta topografica spagnola, per esempio, ha una scala di 1:50.000.

Parallelo

Parallelo. I paralleli sono cerchi... Continua a leggere "Esplorazione della Geografia Fisica: Elementi Fondamentali e Formazioni Naturali" »

Immigrazione Irregolare e Popoli Indigeni in Argentina: Diritti e Sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Immigrazione Irregolare e Condoni in Argentina

L'immigrazione irregolare, o clandestina, si riferisce alla situazione di una persona che non ha rispettato tutti i requisiti legali per l'ingresso o il soggiorno in un paese. Questo fenomeno migratorio ha assunto maggiore importanza in tutte le regioni del mondo, in un contesto di riduzione del numero di possibilità per l'immigrazione permanente e di aumento delle restrizioni alla migrazione per lavoro. Diversi documenti internazionali trattano il tema dell'immigrazione clandestina, tra le maggiori preoccupazioni politiche e del lavoro, proprio perché si tratta di movimenti di lavoratori. L'immigrazione internazionale è problematica: la persona è esposta ad abusi da parte dei datori di lavoro... Continua a leggere "Immigrazione Irregolare e Popoli Indigeni in Argentina: Diritti e Sfide" »