Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Fiumi di Spagna: Caratteristiche, Percorsi e Affluenti dei Maggiori Corsi d'Acqua Iberici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

I Fiumi Principali della Spagna: Caratteristiche e Percorsi

Esplora i maggiori corsi d'acqua della Penisola Iberica, dalle loro sorgenti montane fino agli estuari che si aprono nell'Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo. Questa panoramica dettagliata offre informazioni su lunghezza, bacini idrografici, affluenti e le regioni attraversate dai fiumi più significativi della Spagna.

Fiume Minho

Il Minho è un fiume spagnolo lungo 340 km, il cui corso attraversa le province di Lugo, Ourense e Pontevedra nella comunità autonoma della Galizia. Forma l'ultima parte del confine tra Spagna e Portogallo. Sfocia nell'Oceano Atlantico, tra A Guarda (Spagna) e Caminha (Portogallo). Il suo affluente principale è il Sil.

Fiume Duero

Il Duero nasce sul versante... Continua a leggere "Fiumi di Spagna: Caratteristiche, Percorsi e Affluenti dei Maggiori Corsi d'Acqua Iberici" »

Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Il valenciano è una variante che si include all'interno del blocco occidentale della lingua, insieme con il nord-occidentale. Raggiunse la nostra terra con i catalani, territorio abitato dopo la conquista di Valencia da parte di Giacomo I. Presenta una caratteristica dell'influenza araba.

Caratteristiche del Valenciano

Substrato:

  • Castellón, Valencia, Alicante
  • Caratteristiche fonetiche, morfologiche, lessicali

Subdialetti

  • Valenciano settentrionale (casteonenc): con terminazione in -e.
  • Valenciano apitxat: con la devoicing di (s) e la neutralizzazione della fonetica (B/V).

L'Assemblea: Un Genere Argomentativo Orale

L'assemblea è un tipo di genere orale argomentativo. È un incontro organizzato, previsto per far sì che un gran numero di persone discuta... Continua a leggere "Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti" »

Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Il Musteriano in Europa e nel Vicino Oriente

Nel Musteriano d'Europa e del Vicino Oriente si distinguono quattro complessi:

  • Musteriano di tradizione acheuleana: caratterizzato da bifacciali triangolari e cordiformi, e coltelli a dorso.
  • Musteriano tipico: caratterizzato da punte musteriane e raschiatoi piatti.
  • Charentiano: caratterizzato da raschiatoi, suddiviso in un complesso Quina (raschiatoi con ritocco scalariforme e punte carenoidi doppie, raschiatoi a ritocco bifacciale, trancianti) e un complesso Ferrassie (strumenti piatti).
  • Musteriano denticolato: caratterizzato da incavi e denticolati.

Il Musteriano di tradizione acheuleana è diffuso in Europa centro-orientale e nelle regioni occidentali-atlantiche. I complessi musteriani corrisponderebbero... Continua a leggere "Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore" »

Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Storia dell'Arte: Un Approccio Critico

Johann Joachim Winckelmann (​†​1768) privilegiò l'estetica rispetto alla storia dell'opera d'arte, considerando il periodo classico (dal 490 al 323 a.C. circa, dalle guerre persiane alla morte di Alessandro Magno) l'apice dell'arte. Secondo lui, dopo questo periodo iniziò una lunga decadenza. Tuttavia, Winckelmann errò nel non considerare l'opera d'arte dal punto di vista storico, poiché ogni periodo storico ha prodotto una propria tipologia artistica, espressione degli ideali e della cultura della sua epoca. Non si può escludere un'opera solo perché meno "bella" di un'altra, in quanto comunque espressione di un'era. Curiosità: Winckelmann non vide mai una scultura originale greca, studiando... Continua a leggere "Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita" »

La Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

La Rivoluzione Industriale

Trasformazioni in Agricoltura

L'industrializzazione, iniziata in Inghilterra e poi diffusasi in Germania, Francia, Belgio, Italia settentrionale e Spagna, ha rivoluzionato la salute, riducendo i tassi di mortalità e mantenendo alti quelli di natalità. La scoperta del microscopio e l'analisi dei microbi hanno permesso il controllo delle malattie tramite l'igiene, prevenendo la diffusione di epidemie. Ciò ha portato alla crescita della popolazione e allo sviluppo di vaccini, come quello contro il vaiolo, introducendo la medicina preventiva.

La modernizzazione del settore agricolo, con miglioramenti nell'alimentazione, ha ulteriormente contribuito alla crescita demografica. I progressi in medicina e igiene hanno favorito... Continua a leggere "La Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali" »