Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Il Musteriano in Europa e nel Vicino Oriente

Nel Musteriano d'Europa e del Vicino Oriente si distinguono quattro complessi:

  • Musteriano di tradizione acheuleana: caratterizzato da bifacciali triangolari e cordiformi, e coltelli a dorso.
  • Musteriano tipico: caratterizzato da punte musteriane e raschiatoi piatti.
  • Charentiano: caratterizzato da raschiatoi, suddiviso in un complesso Quina (raschiatoi con ritocco scalariforme e punte carenoidi doppie, raschiatoi a ritocco bifacciale, trancianti) e un complesso Ferrassie (strumenti piatti).
  • Musteriano denticolato: caratterizzato da incavi e denticolati.

Il Musteriano di tradizione acheuleana è diffuso in Europa centro-orientale e nelle regioni occidentali-atlantiche. I complessi musteriani corrisponderebbero... Continua a leggere "Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore" »

Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Storia dell'Arte: Un Approccio Critico

Johann Joachim Winckelmann (​†​1768) privilegiò l'estetica rispetto alla storia dell'opera d'arte, considerando il periodo classico (dal 490 al 323 a.C. circa, dalle guerre persiane alla morte di Alessandro Magno) l'apice dell'arte. Secondo lui, dopo questo periodo iniziò una lunga decadenza. Tuttavia, Winckelmann errò nel non considerare l'opera d'arte dal punto di vista storico, poiché ogni periodo storico ha prodotto una propria tipologia artistica, espressione degli ideali e della cultura della sua epoca. Non si può escludere un'opera solo perché meno "bella" di un'altra, in quanto comunque espressione di un'era. Curiosità: Winckelmann non vide mai una scultura originale greca, studiando... Continua a leggere "Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita" »

La Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

La Rivoluzione Industriale

Trasformazioni in Agricoltura

L'industrializzazione, iniziata in Inghilterra e poi diffusasi in Germania, Francia, Belgio, Italia settentrionale e Spagna, ha rivoluzionato la salute, riducendo i tassi di mortalità e mantenendo alti quelli di natalità. La scoperta del microscopio e l'analisi dei microbi hanno permesso il controllo delle malattie tramite l'igiene, prevenendo la diffusione di epidemie. Ciò ha portato alla crescita della popolazione e allo sviluppo di vaccini, come quello contro il vaiolo, introducendo la medicina preventiva.

La modernizzazione del settore agricolo, con miglioramenti nell'alimentazione, ha ulteriormente contribuito alla crescita demografica. I progressi in medicina e igiene hanno favorito... Continua a leggere "La Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali" »