Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Turismo in Spagna: Evoluzione Storica e Impatto Economico dal XX Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Evoluzione del Turismo in Spagna: Dalle Origini al Contributo Economico

Gli inizi del turismo moderno in Spagna risalgono agli anni '50 del XX secolo. Il 1959 può essere considerato un anno di svolta, in coincidenza con un momento significativo nella programmazione economica spagnola, che comprese il turismo come un importante fattore di sviluppo.

Nel 1960, il numero di visitatori superò i 6 milioni, inaugurando un periodo di crescita continua che durò fino al 1973. Questo periodo gettò le fondamenta del modello spagnolo del turismo di massa, che richiese la costruzione di appartamenti e alberghi e portò a uno sviluppo frettoloso delle zone costiere, spesso caratterizzato da speculazione e mancanza di pianificazione.

Fasi di Crescita e Recessione

Il... Continua a leggere "Turismo in Spagna: Evoluzione Storica e Impatto Economico dal XX Secolo" »

Geografia Fisica Italiana: Pianure, Fiumi, Laghi e Climi Regionali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

Solo il 20% circa del territorio italiano è pianeggiante. Di questa percentuale, circa la metà è costituita dalla pianura Padana, attraversata dal fiume più lungo d'Italia, il Po (652 Km.), con i suoi affluenti.

Nel punto in cui il fiume sfocia nell'Adriatico, formando un delta, si trova la laguna di Venezia, uno specchio d'acqua salata racchiuso da cordoni sabbiosi.

Le altre pianure, meno estese, si trovano spesso vicino alla costa. Tra i fiumi appenninici più noti vi sono l'Arno, che attraversa la città di Firenze, e il Tevere, che bagna Roma, la "città eterna".

Laghi Italiani

Al Nord si trovano numerosi e profondi laghi, tra cui spiccano il Lago di Garda (il più esteso d'Italia), il Lago Maggiore e il Lago di Como. Al centro-sud, invece,... Continua a leggere "Geografia Fisica Italiana: Pianure, Fiumi, Laghi e Climi Regionali" »

Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Slovenia

Confini: Nord: Austria, Ungheria. Est e Sud: Croazia. Ovest: Italia.

Territorio: Montuoso.

Fiumi: Drava (N-O, S-E), Sava (O), Isonzo.

Clima: Mediterraneo, alpino, continentale.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero, vite, frutteti), legname, turismo.

Croazia

Confini: Ovest: Mar Adriatico. Nord: Slovenia, Ungheria. Est: Serbia. Sud: Bosnia Erzegovina.

Territorio: Costa adriatica, monti Velebit, Alpi Dinariche.

Fiumi: Drava (N, N-E), Sava (N-C).

Clima: Continentale, mediterraneo.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, ortaggi, barbabietole da zucchero, vite, olivo), pesca, commercio marittimo.

Serbia

Confini: Ovest: Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia. Nord: Ungheria. Est: Romania, Bulgaria. Sud: Macedonia... Continua a leggere "Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie" »

Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Popolazione

Il Regno Unito, con oltre 67 milioni di abitanti, è il terzo paese per popolazione in Europa e uno dei più densamente abitati (277 abitanti per km²). La popolazione per più dell'84% vive in Inghilterra, soprattutto nella megalopoli inglese che comprende oltre a Londra i vasti agglomerati di Manchester, Birmingham, Liverpool, Leeds e Newcastle upon Tyne. Un'altra area a elevata concentrazione di abitanti è quella delle Lowlands scozzesi, dove sorgono Glasgow e Edimburgo. La gran parte della Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord sono invece nettamente meno abitate; le densità sono basse e raggiungono valori minimi nella Scozia settentrionale, la regione più montuosa del paese.

Una società di immigrati

La popolazione è oggi... Continua a leggere "Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso" »

Clima e Biomi: Una Guida Completa

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Che cos'è il Clima?

Il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, precipitazioni, radiazioni solari, umidità, venti, pressione atmosferica, altitudine, latitudine e inclinazione dei raggi solari, presenza di catene montuose) che caratterizzano una certa regione in un periodo di tempo di 30-40 anni. La differenza tra tempo meteorologico e clima è che il tempo meteorologico indica le condizioni atmosferiche di una zona in un periodo di tempo breve, cioè non più di alcuni giorni.

Biomi: Zone di Vita sulla Terra

Un bioma è una porzione della superficie terrestre caratterizzata dalla presenza di un determinato tipo di vegetazione e fauna. Un esempio di bioma è la taiga, con le sue zone fredde e gli alberi sempreverdi. Un... Continua a leggere "Clima e Biomi: Una Guida Completa" »

Struttura e Gerarchia del Sistema Urbano Spagnolo: Dimensioni, Funzioni e Aree di Influenza

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,68 KB

Il Sistema Urbano Spagnolo: Struttura e Organizzazione

Le città costituiscono un sistema, la rete urbana, che svolge un ruolo determinante nell'organizzazione dello spazio. Il sistema urbano è composto da elementi (le città) e dalle relazioni che si instaurano tra di essi. Le città possiedono determinate caratteristiche (dimensioni e funzioni), in base alle quali esercitano la loro influenza su un'area più o meno vasta (a livello locale, regionale, nazionale o mondiale) e assumono una posizione gerarchica all'interno del sistema urbano.

1. La Dimensione Demografica delle Città

La dimensione demografica delle città è una delle basi della gerarchia urbana. Essa è definita secondo la regola rango-dimensione, che mette in relazione la popolazione... Continua a leggere "Struttura e Gerarchia del Sistema Urbano Spagnolo: Dimensioni, Funzioni e Aree di Influenza" »

Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

Agricoltura: Tecniche e Sistemi

Sfruttamento Estensivo

Concetto riferito alla coltivazione di ampie zone con basse rese per unità di superficie. Richiede meno investimento rispetto all'agricoltura intensiva, utilizzando talvolta tecniche tradizionali come il maggese. In Spagna, è tipico per la coltivazione di cereali nella meseta.

Agricoltura Intensiva

Obiettivo di ottenere, nel minor spazio possibile, lotti di prodotti di qualità attraverso tecniche come la selezione del seme, l'uso di fertilizzanti, l'irrigazione e la rotazione delle colture. Questo tipo di agricoltura è costoso ma offre rendimenti elevati. Si applica in aree con poca terra coltivabile e grande popolazione, come nel Levante spagnolo.

Policoltura

Coltivazione di diverse piante... Continua a leggere "Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività" »

Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,98 KB

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale dell'Industria Spagnola

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale

Dopo l'adesione della Spagna all'Unione Europea, la politica industriale spagnola segue le linee guida dell'Unione, integrandole con le proprie iniziative, in collaborazione con le comunità autonome. I suoi obiettivi generali mirano a risolvere i problemi strutturali presentati dalle imprese, a fronte della continua evoluzione del mondo, e a limitare o rimuovere gli squilibri regionali. La politica comunitaria comprende una serie di misure e azioni contenute nel programma quadro dell'Unione Europea (1998-2002) e le cui linee d'azione comprendono la promozione della ricerca, programmi di promozione di R & S (ricerca e sviluppo)... Continua a leggere "Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale" »

Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali: Classificazione e Impatto Ambientale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Le Risorse Naturali: Classificazione, Sostenibilità e Impatto

1. Introduzione alle Risorse Naturali

Il concetto di risorsa e riserva è fondamentale per comprendere l'interazione tra l'uomo e l'ambiente.

  • Risorsa: Qualsiasi forma di materia, energia o informazione necessaria a soddisfare i bisogni fisiologici, socioeconomici e culturali, sia a livello individuale che collettivo. Le risorse naturali forniscono cibo, energia e materie prime, e sono estratte da aree territoriali accessibili.
  • Riserva: Quella parte delle risorse la cui posizione e quantità sono note in dettaglio, e il cui sfruttamento è economicamente fattibile con la tecnologia disponibile. La quantità di una risorsa può essere considerata sia come risorsa che come riserva, a seconda
... Continua a leggere "Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali: Classificazione e Impatto Ambientale" »

Clima e Tempo Atmosferico: Elementi, Fattori e Processi Geologici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,88 KB

Elementi Meteorologici e Climatici

Le Differenze tra Tempo Atmosferico e Clima

Spesso si confonde il tempo atmosferico con il clima di un luogo. Il tempo atmosferico, in un particolare momento (per esempio a mezzogiorno), è determinato dalla temperatura, dalla pressione atmosferica, dalla forza e direzione del vento, dalla copertura nuvolosa, dall'umidità, ecc., registrati al momento considerato. Resta inteso che il tempo atmosferico cambia rapidamente, variando la temperatura, la pressione dell'aria, ecc. La temperatura non è la stessa alle 12 come alle 6 del mattino.

D'altra parte, si può anche dire che Madrid, Parigi e Caracas hanno lo stesso tempo atmosferico in un dato momento; per esempio, un giorno con pioggia in tutte e tre le capitali... Continua a leggere "Clima e Tempo Atmosferico: Elementi, Fattori e Processi Geologici" »