Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Dizionario di Termini Geografici e Climatici Essenziali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Glossario Essenziale di Geografia Fisica e Climatologia

Acquifero
Combinazione delle acque sotterranee e della roccia che le immagazzina, in cui circola l'acqua.
Affluente
Corso d'acqua che sfocia in un altro più sostanziale.
Ampiezza Termica
Differenza di temperatura tra il valore massimo e minimo giornaliero, mensile o annuale. Sinonimo di oscillazione termica.
Anticiclone
Zona di alta pressione circondata da altre di minore pressione.
Anticlinale
Piegatura della terra verso l'alto.
Aridità
Situazione derivante dalla mancanza di acqua a seguito di piogge insufficienti.
Alisei
Venti costanti che soffiano dalle alte pressioni subtropicali verso l'Equatore.
Barlavento
Parte esposta al vento, che lo riceve.
Borrasca
Zona di bassa pressione circondata da altre
... Continua a leggere "Dizionario di Termini Geografici e Climatici Essenziali" »

Dizionario Essenziale di Storia, Geografia e Società

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Concetti Chiave di Storia e Geografia

Definizioni Geopolitiche e Sociali

Guerra Fredda

La Guerra Fredda (o Cold War) è lo scontro ideologico che ha avuto luogo nel corso del **XX secolo**, dal 1945 fino alla fine dell'Unione Sovietica e la caduta del comunismo (avvenuta tra il 1989 e il 1991). Si svolse tra il blocco **occidentale-capitalista** (guidato dagli **Stati Uniti**) e il blocco **Est-comunista** (guidato dall'**Unione Sovietica**).

Globalizzazione

La **Globalizzazione** è un **processo su larga scala** caratterizzato dalla crescita della **comunicazione** e dell'**interdipendenza** tra i paesi del mondo, unificati attraverso una serie di trasformazioni che conferiscono un carattere globale.

Regione Autonoma

Una **Regione Autonoma** è... Continua a leggere "Dizionario Essenziale di Storia, Geografia e Società" »

Geografia e Climi della Spagna: Rilievo Insulare e Tipi Climatici Dominanti

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Il Rilievo nella Spagna Insulare

Il rilievo delle due isole che fanno parte della zona geografica spagnola presenta caratteristiche molto differenti.

Arcipelago delle Baleari

Geologicamente, le Baleari sono un legame tra le due catene delle Alpi nel Mediterraneo: la Betica e la Costiero-Catalana.

Maiorca e Ibiza sono frammenti emersi dalle montagne subbetica di Maiorca, evidenziando la Sierra de Tramuntana.

Minorca è legata alla Catena Costiero-Catalana.

Isole Canarie

Tutte le Isole Canarie sono di origine vulcanica. Nate nel Terziario, quando l'orogenesi alpina ha rotto il fondo dell'Atlantico, e le tracce delle loro fratture hanno generato grandi masse di rocce vulcaniche che hanno dato origine alle isole.

Tipi di rilievo:

  • Coni vulcanici, caldere
... Continua a leggere "Geografia e Climi della Spagna: Rilievo Insulare e Tipi Climatici Dominanti" »

Terminología Clave de la Estructura y Planificación Urbana

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

VOCABOLARIO:

Funciones Urbanas

Sectores económicos y actividades dedicadas a la población que vive en una ciudad. Aportan los recursos necesarios para la vida de la ciudad y determinan su desarrollo. Las ciudades más grandes y con mayor diversidad funcional presentan estructuras más complejas. Destacan los sectores residencial, comercial, industrial, administrativo, etc.

Morfología Urbana

La característica forma de una ciudad según su situación, ubicación o plano. Es el resultado de la evolución histórica de la ciudad y de la planificación.

Conurbación

Forma urbana que se produce cuando dos o más ciudades autónomas e independientes se unen físicamente debido a su crecimiento, a escala urbana y regional. Cuando es muy grande, podría... Continua a leggere "Terminología Clave de la Estructura y Planificación Urbana" »

Popoli Indigeni del Venezuela: Evoluzione Culturale e Aree Geografiche Pre-ispaniche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Evoluzione Culturale dei Popoli Indigeni del Venezuela

Nessuno dei popoli indigeni che vivevano in quello che oggi è il territorio del Venezuela raggiunse il grado di sviluppo di altre culture americane, come i Maya, gli Aztechi e gli Incas.

Tuttavia, si può osservare un'evoluzione delle comunità aborigene in Venezuela, avvenuta lentamente attraverso lo scambio tecnico tra i diversi gruppi.

Formazione Pre-agricola (Paleo-indiana)

Composta da piccole comunità di cacciatori, pescatori e raccoglitori di frutti selvatici e conchiglie che popolarono il territorio tra il 1500 e il 1000 a.C.

Formazione Agricola Incipiente

Costituita da comunità che combinavano la caccia, la pesca e la raccolta con la coltivazione elementare di alcune piante, come la... Continua a leggere "Popoli Indigeni del Venezuela: Evoluzione Culturale e Aree Geografiche Pre-ispaniche" »

Unione Europea: Istituzione, Evoluzione e Funzionamento

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17 KB

La Costruzione dell'Unione Europea

L'UE è un'organizzazione sovranazionale composta da Stati sovrani europei che delegano parte della loro sovranità a istituzioni comuni, al fine di prendere decisioni di interesse comune.

  • L'integrazione avviene attraverso dei trattati.

I Primi Passi

I primi passi iniziarono dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1946, Churchill si dichiarò a favore della creazione degli Stati Uniti d'Europa, per porre fine alle rivalità tra i paesi.

I Trattati Istitutivi

I trattati istitutivi hanno aperto la strada all'integrazione economica:

  • Con il Trattato di Parigi (1951) venne creata la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio). Si trattava di un mercato comune per questi due prodotti, costituito da Francia, Germania,
... Continua a leggere "Unione Europea: Istituzione, Evoluzione e Funzionamento" »

Esplorando la Vegetazione: Domini Eurosiberiano e Mediterraneo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

1. Dominio Eurosiberiano

Boschi di latifoglie: Sono quelli con prevalenza di piante che hanno la capacità di perdere le foglie ogni anno. Nelle zone temperate, la caduta delle foglie si verifica durante l'autunno o l'inverno. Specie decidue sono querce e faggi.

Landa: Formazione arbustiva perenne prevalentemente composta da erica, corbezzolo, ecc. Sostituisce i boschi di latifoglie e di solito si sviluppa nel clima oceanico e su suoli poveri.

Pascolo: Uno spazio incolto riservato per il transito e l'alimentazione del bestiame. È utilizzato in modo coerente ed intenso.

2. Dominio Mediterraneo

Foreste sempreverdi: Sono quelle in cui le piante predominanti hanno la capacità di rimanere sempre con le foglie, in modo che quando cadono ne crescono... Continua a leggere "Esplorando la Vegetazione: Domini Eurosiberiano e Mediterraneo" »

Il Sistema Urbano Spagnolo: Caratteristiche e Gerarchie

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Il sistema urbano spagnolo

Le città spagnole in relazione al loro ambiente e con le altre città, sistemi urbani e reti di posa.

Caratteristiche del sistema urbano spagnolo

Un sistema urbano consiste in un insieme di città interrelate. È composto da alcuni elementi, le città, e le relazioni che si stabiliscono tra di loro.

Elementi del sistema urbano

Dimensioni, funzioni, area di influenza e gerarchia urbana:

Dimensione delle città

La dimensione della popolazione delle città è determinata in base alla regola range-tamaño. Questa dà ad ogni città un numero d'ordine o posizione nel quadro del sistema in base alle dimensioni della sua popolazione. In Spagna: il più grande corrisponde a una popolazione superiore a 15 agglomerati urbani con... Continua a leggere "Il Sistema Urbano Spagnolo: Caratteristiche e Gerarchie" »

L'Industria Spagnola (1855-1975): Storia, Struttura e Politiche di Sviluppo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,21 KB

1. Storia dell'Industria Spagnola (1855-1975)

1.1. Inizio dell'Industrializzazione (1855-1900)

  • I motivi del **ritardo**: scarsa disponibilità di **materie prime** e prodotti **energetici** industriali. **Investimento limitato**. **Scarso sviluppo** tecnologico e necessità di importare **macchine straniere**. **Domanda insufficiente** e scarsa imprenditorialità. Situazione sfavorevole: **Guerra d'Indipendenza**, **perdita delle colonie**. **Politica industriale** inadeguata: dal 1890, **protezionismo**.

1.2. Crescita nel Primo Terzo del XX Secolo

  • Crescita della **produzione interna di carbone** a causa dei **prezzi più elevati** del carbone importato durante la **Prima Guerra Mondiale** (PGM).
  • Maggiori **investimenti industriali** (→ **rimpatrio
... Continua a leggere "L'Industria Spagnola (1855-1975): Storia, Struttura e Politiche di Sviluppo" »

Tipologie e Settori del Turismo: Dinamiche Spaziali e Sviluppo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Settori e Tipologie del Turismo

Gli spazi che registrano un elevato afflusso di turisti (stranieri o nazionali) mostrano diverse densità.

La densità più alta si verifica nelle zone di turismo di sole e spiaggia, come le Isole Baleari e il litorale mediterraneo peninsulare, e nel turismo culturale di Madrid.

Con densità media si trovano le coste nord-occidentali e settentrionali peninsulari. Esistono anche località turistiche isolate, quali:

  • Stazioni sciistiche
  • Turismo rurale
  • Città storiche

Secondo il loro utilizzo, le tipologie turistiche possono essere classificate in:

  • Turismo stagionale: con periodi di affluenza superiore alla media stagionale.
  • Turismo stabilizzato: per soggiorni lunghi o visite legate al patrimonio storico.

4.1 Aree di Turismo

... Continua a leggere "Tipologie e Settori del Turismo: Dinamiche Spaziali e Sviluppo" »