Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Effetti della Migrazione in Italia: Interna ed Esterna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Conseguenze della Migrazione Interna

La migrazione interna ha sempre avuto i seguenti effetti:

  • In termini demografici: è responsabile degli squilibri nella distribuzione della popolazione.
  • Economicamente: ha permesso di aumentare le risorse della popolazione, ma nel tempo ha generato una diseconomia di sottopopolazione, perché i più giovani e qualificati tendono a emigrare, riducendo la produttività.
  • Urbanizzazione: l'immigrazione di massa nelle città ha causato problemi abitativi, di trasporto e di disponibilità di posti nelle scuole.
  • Problemi sociali: l'assimilazione e l'impatto ambientale nelle grandi città hanno causato problemi di inquinamento, rumore, ecc.

Le conseguenze delle attuali migrazioni interne sono:

  • Migrazioni residenziali:
... Continua a leggere "Effetti della Migrazione in Italia: Interna ed Esterna" »

Regimi Fluviali: Classificazione e Fattori Determinanti per l'Idrografia

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Classificazione dei Regimi Fluviali

I regimi fluviali descrivono le variazioni stagionali della portata di un fiume, influenzate da diversi fattori climatici e geografici. Di seguito, una classificazione dei principali tipi di regime:

Regimi Nivali e Misti

  • Regime Nivale: Proprio delle zone di alta montagna, dove le acque gelano d'inverno (con conseguente basso flusso) e, dall'inizio della primavera fino alla fine dell'estate, ricevono un contributo significativo dall'acqua di disgelo.
  • Regime Nivopluviale e Pluvionivale: In questi casi, che collegano i due fattori (neve e pioggia), sebbene il fattore neve sia percepito prima e solo leggermente in anticipo rispetto al regime precedente, è anche influenzato dalle precipitazioni nei mesi più umidi.
... Continua a leggere "Regimi Fluviali: Classificazione e Fattori Determinanti per l'Idrografia" »

Il Settore Pesca Spagnolo: Sfide e Opportunità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

Il settore della pesca, noto in spagnolo come pesca, affonda le sue radici in una lunga tradizione. Sebbene la sua importanza economica sia diminuita nel tempo, conserva un ruolo significativo in alcune zone specifiche.

Organizzazione e Specie Principali

L'attività peschereccia in Spagna è organizzata in otto regioni. La regione nord-occidentale è la più importante per le catture, seguita da altre regioni atlantiche. Le specie catturate includono principalmente molluschi e crostacei, che rappresentano tre quarti del totale. Si evidenzia un elevato valore per la quantità di pesce bianco, sardine e acciughe. L'industria conserviera del tonno e del sgombro è anch'essa di rilievo. La destinazione principale del pescato è il consumo umano.

Gli... Continua a leggere "Il Settore Pesca Spagnolo: Sfide e Opportunità" »

Evoluzione Geologica e Unità di Rilievo dell'Euskadi: Dalle Orogenesi al Paesaggio Attuale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Il Rilievo dell'Euskadi: Storia Geologica e Morfologia

Il rilievo dell'Euskadi è emerso in seguito a periodi di calma orogenica, erosione e sedimentazione, culminati nelle ere glaciali. Il paesaggio risultante da questi processi è caratterizzato da una notevole disomogeneità, presentando una grande varietà di paesaggi, unità di rilievo e climi.

Le Grandi Orogenesi

I principali attori nella formazione del rilievo furono l'Orogenesi Ercinica nel Paleozoico e l'Orogenesi Alpina nel Terziario. Possiamo dividere la storia geologica nelle seguenti epoche:

  • Arcaico: I materiali di questa età sono inesistenti, poiché l'intero territorio era coperto d'acqua.
  • Primario (Paleozoico): È l'epoca in cui emerge o inizia il rilievo ercinico dell'Euskadi.
... Continua a leggere "Evoluzione Geologica e Unità di Rilievo dell'Euskadi: Dalle Orogenesi al Paesaggio Attuale" »

Relazioni Internazionali: Cooperazione Globale, Diritti Umani e Impatto delle ONG

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Relazioni Internazionali e Cooperazione Globale

Per realizzare un'azione congiunta, gli Stati intraprendono una serie di iniziative:

  • Firmano trattati, convenzioni e dichiarazioni internazionali. Attraverso questi strumenti, gli Stati si impegnano a eseguire determinate azioni o a evitarne altre.
  • Creano organizzazioni internazionali o sovranazionali.

Trattati, Convenzioni e Dichiarazioni Internazionali sui Diritti Umani

Attualmente, esistono numerosi trattati e convenzioni internazionali firmati da alcuni Stati sui temi più diversi: controllo degli armamenti, non proliferazione delle armi nucleari, cambiamenti climatici, ecc. Inoltre, ci sono diverse dichiarazioni internazionali sui diritti. Tuttavia, non tutti i paesi del mondo li hanno firmati... Continua a leggere "Relazioni Internazionali: Cooperazione Globale, Diritti Umani e Impatto delle ONG" »

Rilievi Montuosi Spagnoli: Formazione e Caratteristiche Principali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Crinali di Plateau: Origine e Caratteristiche

I Crinali di Plateau hanno origine nel ringiovanimento Terziario di blocchi del Plateau o nel piegamento di materiali depositati dal mare durante il Mesozoico ai suoi bordi.

Massiccio Galaico-Leonese

Situato a nord-ovest del pianoro, presenta fratture dell'orogenesi alpina e materiali più giovani del Paleozoico. Le montagne hanno cime arrotondate e altitudine moderata (es. Serra dos Ancares). Presenta sponde solide (ride).

Cordigliera Cantabrica

Disposta da est a ovest, isolata dagli effetti del tempo sul pianoro nord. Si distinguono due aree principali:

  • Massiccio Asturiano (lato ovest): Materiali paleozoici ringiovaniti dal Terziario. Spiccano i Picos de Europa (Torre Cerredo, Naranjo de Bulnes).
  • Montagna
... Continua a leggere "Rilievi Montuosi Spagnoli: Formazione e Caratteristiche Principali" »

Analisi del Settore Agropecuario e delle Risorse Minerarie in Venezuela

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,72 KB

Suelos de Venezuela

Generalidades

Generalmente se piensa que las condiciones del suelo del país son aptas para cualquier actividad agropecuaria. Esto es falso. Si bien se pueden cosechar muchos elementos agrícolas en gran parte del territorio del país.

Región Costa-Montaña

Posee las cinco zonas térmicas y una variedad de microclimas, que van desde la región xerófila hasta los picos congelados, se compone principalmente de faldas montañosas y valles fértiles. Además, posee ríos que pueden ser utilizados para el riego.

Región de los Llanos

Esta región se caracteriza por tener suelos arenosos y desfavorables para la agricultura, sin embargo, existen zonas en donde esta actividad se puede desarrollar con mucho éxito, tales como los estados... Continua a leggere "Analisi del Settore Agropecuario e delle Risorse Minerarie in Venezuela" »

Analisi di Piramidi Demografiche e Mappe Urbane: Interpretazione e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Come Interpretare una Piramide Demografica

Revisione della Struttura per Sesso

  • Individuare la superiorità numerica dei maschi alla nascita.
  • Indicare l'età in cui si raggiunge la parità numerica tra i sessi.
  • Individuare il predominio finale delle donne in età avanzata.
  • Spiegare le cause della maggiore aspettativa di vita delle donne (maggiore resistenza biologica, minore esposizione a fattori di rischio).

Struttura per Età

  • Percentuale di giovani (0-14 anni).
  • Percentuale di adulti (15-64 anni).
  • Percentuale di anziani (65 anni o più).

Forme della Piramide

  • Forma Triangolare (es. Spagna nel 1900):

    • Base larga che indica una popolazione giovane e alti tassi di natalità.
    • Rapida decrescita verso l'alto a causa di elevati tassi di mortalità.
    • Cause dei tassi
... Continua a leggere "Analisi di Piramidi Demografiche e Mappe Urbane: Interpretazione e Caratteristiche" »

Fiumi di Spagna: Caratteristiche, Percorsi e Affluenti dei Maggiori Corsi d'Acqua Iberici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

I Fiumi Principali della Spagna: Caratteristiche e Percorsi

Esplora i maggiori corsi d'acqua della Penisola Iberica, dalle loro sorgenti montane fino agli estuari che si aprono nell'Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo. Questa panoramica dettagliata offre informazioni su lunghezza, bacini idrografici, affluenti e le regioni attraversate dai fiumi più significativi della Spagna.

Fiume Minho

Il Minho è un fiume spagnolo lungo 340 km, il cui corso attraversa le province di Lugo, Ourense e Pontevedra nella comunità autonoma della Galizia. Forma l'ultima parte del confine tra Spagna e Portogallo. Sfocia nell'Oceano Atlantico, tra A Guarda (Spagna) e Caminha (Portogallo). Il suo affluente principale è il Sil.

Fiume Duero

Il Duero nasce sul versante... Continua a leggere "Fiumi di Spagna: Caratteristiche, Percorsi e Affluenti dei Maggiori Corsi d'Acqua Iberici" »

Risorse Energetiche Globali e Brasiliane: Fonti, Produzione e Sostenibilità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

Geografia delle Fonti Energetiche

Fonti Energetiche Non Rinnovabili

  • **Petrolio**

    • **Fonte**: Rocce sedimentarie e residui organici depositati sul fondo del mare.
    • **Caratteristiche**: La più dannosa per l'ambiente, ma anche la più apprezzata come materia prima per vari prodotti.
    • **Produttori principali**: Nigeria (NIG), Venezuela (VEN), Ecuador (EQUA), Messico (MEX), Kuwait (KUA), Iraq, Iran, Arabia Saudita (A. Arabia), Russia (RUS), Emirati Arabi Uniti (EAU).
    • **Brasile**: Produzione insufficiente di greggio.
      • Giacimenti pre-sal: ES, SC.
      • Giacimenti marittimi: Campos, Santos, ES.
      • Giacimenti continentali: RN, BA, SE, PE, AL, MA.
  • **Gas Naturale**

    • **Fonte**: Gli stessi giacimenti del petrolio.
    • **Caratteristiche**: Meno costoso, meno inquinante, utilizzato in
... Continua a leggere "Risorse Energetiche Globali e Brasiliane: Fonti, Produzione e Sostenibilità" »