Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Infrastrutture Stradali: Terminologia, Classificazione e Limiti di Edificazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,97 KB

Definizioni e Terminologia Stradale

Rifacimento Tracciato (Conditioning Trace):
L'opera di ammodernamento di una strada che interessa la sezione, l'impianto o il suo disegno.
Banchina (Berma):
Striscia longitudinale, pavimentata o meno, tra il bordo esterno della carreggiata o della spalla e la pendenza.
Via di Servizio Agricolo:
Strada di servizio progettata principalmente per l'accesso alle proprietà rurali, il cui traffico è prevalentemente costituito da trattori e macchine agricole.
Strada di Servizio (Ausiliaria):
Costruita come ausiliaria o complementare alle attività specifiche dei proprietari.
Tangenziale (Beltway):
Quella che circonda in tutto o in parte un centro abitato, collegando i flussi di traffico.
Duplicazione della Carreggiata:
Lavori
... Continua a leggere "Infrastrutture Stradali: Terminologia, Classificazione e Limiti di Edificazione" »

Medioevo in Crisi: Impatto della Peste Nera su Demografia ed Economia (XIV-XV Secolo)

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Il Medioevo dal XIII al XV secolo fu un periodo di profonde trasformazioni. In particolare, il XIV secolo produsse una profonda crisi a causa della Peste Nera del 1348, con un conseguente squilibrio tra produzione alimentare e demografia. La fame favorì lo sviluppo di epidemie.

L'epidemia ridusse notevolmente la popolazione e ebbe le seguenti conseguenze:

  • Una diminuzione della produzione a causa della riduzione della manodopera.
  • Una concentrazione della proprietà dovuta all'emigrazione di molti abitanti delle zone rurali verso luoghi non colpiti dalla peste.
  • Un aumento del potere feudale sui servi della gleba.
  • In Castiglia, una diminuzione delle rendite signorili e salari più alti a causa della carenza di manodopera.
  • Un aumento dell'antisemitismo,
... Continua a leggere "Medioevo in Crisi: Impatto della Peste Nera su Demografia ed Economia (XIV-XV Secolo)" »

Dinamiche Urbane Spagnole: Ampliamento Borghese e Struttura Gerarchica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,19 KB

L'Ampliamento Borghese: Origini ed Evoluzione

L'ampliamento borghese rappresenta un nuovo spazio urbano concepito per soddisfare le esigenze di crescita della borghesia. Esso riflette le idee di ordine (attraverso il suo piano ortogonale), salute (con pavimentazione, acque di scarico e spazi verdi) e profitto.

Caratteristiche Iniziali

  • La trama urbana era costituita da isolati con ampi spazi aperti, spesso occupati da giardini.
  • L'uso del suolo dominante era quello residenziale borghese.
  • I primi ampliamenti furono realizzati a Barcellona, progettato da Cerdà (1859), e a Madrid, da Castro (1860). Successivamente, si diffusero in altre città spagnole.

Evoluzione dell'Ampliamento nel XX Secolo

Con il passare del tempo (XX secolo), l'ampliamento subì... Continua a leggere "Dinamiche Urbane Spagnole: Ampliamento Borghese e Struttura Gerarchica" »

Ecosistemi Vegetali e Tipologie di Suoli: Caratteristiche, Formazioni e Distribuzione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Ecosistemi Vegetali e Climi

Il Bosco di Latifoglie

È costituito da alberi ad alto fusto con il tronco liscio e dritto, e foglie che cadono in autunno (caducifoglie). Questo tipo di bosco è formato da relativamente poche specie, che creano grandi masse forestali. Le specie più rappresentative sono la quercia (leccio) e il faggio. Nel sottobosco si trovano felci e muschi, in un ambiente cupo causato dalle fitte chiome degli alberi.

La Brughiera e le Praterie

La brughiera è un arbusto denso, la cui altezza può essere bassa o raggiungere i 4 metri. Le sue specie più abbondanti sono l'erica, la ginestra e il ginepro. La brughiera è considerata una forma di degrado delle foreste di latifoglie o una vegetazione supraforestale. Spesso è stata utilizzata... Continua a leggere "Ecosistemi Vegetali e Tipologie di Suoli: Caratteristiche, Formazioni e Distribuzione" »

Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

1. L'Evoluzione della Popolazione

Nei primi anni del ventunesimo secolo, la Terra è popolata da più di 6 miliardi di persone. Nel Neolitico, l'addomesticamento degli animali e il loro utilizzo, insieme alla scoperta dell'agricoltura, hanno permesso una maggiore quantità di cibo disponibile, con un conseguente incremento della popolazione.

Dal XIX secolo, l'aumento della popolazione in Europa è stato favorito dai progressi nelle cure sanitarie e dallo sviluppo economico.

Il XX secolo ha visto una vera e propria esplosione demografica. Mentre i paesi più ricchi hanno un basso tasso di crescita della popolazione, quelli più poveri registrano un costante aumento.

2. La Distribuzione della Popolazione Mondiale

2.1 La Densità di Popolazione

La densità

... Continua a leggere "Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo" »

Montilla-Moriles: Vini Generosi, Terroir Albariza e Ciclo della Vite

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,67 KB

Denominazione di Origine Montilla-Moriles (DO)

Varietà di Uva e Vini Principali

La varietà principale di Montilla-Moriles è il Pedro Ximénez e, in misura minore, vengono coltivate altre varietà come il Moscatel, l'Airen e il Baladi.

I vini più importanti della denominazione d'origine sono:

  • Il Fino: pallido, secco e leggermente amarognolo, con un aroma di nocciola.
  • L'Amontillado: secco, con profumo intenso di nocciola, di colore ambra o oro.
  • L'Oloroso (o Fragrante): di colore mogano, vellutato, vino aromatico che, invecchiando, può raggiungere i 20° di alcol.
  • Il Palo Cortado: simile all'Amontillado nel suo aroma, e all'Oloroso nel sapore e nel colore.
  • Il Raya: simile all'Oloroso, ma con minore gusto e aroma.
  • Il Pedro Ximénez Dolce: vini dolci
... Continua a leggere "Montilla-Moriles: Vini Generosi, Terroir Albariza e Ciclo della Vite" »

La Pesca: Tipologie, Sostenibilità e Impatto Globale del Settore Ittico

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

La Pesca: Definizioni, Tipologie e Impatto Globale

La pesca è l'attività di cattura di pesci e altri animali marini in mari, laghi e fiumi. Attualmente, circa il 75% delle catture è destinato al consumo umano diretto o utilizzato come materia prima per la produzione di farina e olio industriali.

Tipologie di Pesca in Base alla Distanza dalla Costa

Le catture possono essere distinte in base alla loro localizzazione e alle tecniche impiegate:

  • Pesca Litorale (o Artigianale)

    Viene eseguita nelle immediate vicinanze della costa con imbarcazioni artigianali di piccole dimensioni. Le catture sono generalmente destinate al mercato di consumo locale o ai paesi in via di sviluppo. Questa tipologia è caratterizzata da un basso impatto ambientale e da una

... Continua a leggere "La Pesca: Tipologie, Sostenibilità e Impatto Globale del Settore Ittico" »

Pratiche Agricole e Strutture Fondiarie in Italia: Un Quadro Dettagliato

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Pratiche Agricole e Strutture Fondiarie

Maggese. È una pratica tradizionale di gestione del territorio nelle zone aride. Consiste nel lasciare riposare il terreno per un periodo di tempo variabile al fine di recuperare la sua fertilità naturale. Attualmente, il maggese tradizionale è stato sostituito dal maggese migliorato, che riduce il periodo di riposo mediante la semina di una coltura primaverile che viene raccolta prima dell'estate.

Terreni Agricoli. Rappresenta l'unità tecno-economica dei prodotti agricoli ottenuti sotto la responsabilità di un imprenditore agricolo. Comprende tutti i terreni lavorati dallo stesso agricoltore, indipendentemente dalla loro ubicazione. In Spagna, la dimensione media delle aziende agricole è aumentata,... Continua a leggere "Pratiche Agricole e Strutture Fondiarie in Italia: Un Quadro Dettagliato" »

Pianificazione Urbana in Spagna: Evoluzione e Gestione dello Spazio Urbano

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Produzione e Gestione dello Spazio Urbano: L'Evoluzione della Pianificazione in Spagna

Nella creazione dello spazio urbano, coinvolge una serie di attori sociali, ciascuno dei quali difende i propri interessi: i proprietari terrieri, gli sviluppatori immobiliari, gli imprenditori industriali, la cittadinanza e il potere politico.

La Pianificazione Urbana: Teoria e Pratica

La pianificazione del territorio urbano è di competenza della pianificazione urbana. Questa disciplina ha una dimensione teorica (la teoria della pianificazione) e una pratica (la pianificazione urbana vera e propria), e si propone di progettare nuovi spazi per la crescita futura e di trasformare le funzioni esistenti in base alle esigenze sociali di ogni periodo storico.

Fasi

... Continua a leggere "Pianificazione Urbana in Spagna: Evoluzione e Gestione dello Spazio Urbano" »

Evoluzione dei Settori Industriali in Spagna e Loro Effetti sull'Ambiente

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,72 KB

Settori Industriali e Loro Conseguenze sull'Ambiente

Le attività industriali sono raggruppate in settori individuati dalla destinazione finale dei beni prodotti o secondo la natura o l'origine delle materie prime utilizzate. Secondo il primo criterio, si distinguono tra le industrie di base, di beni strumentali (attrezzature e immobilizzazioni) e di beni di consumo. Le industrie di base occupano il primo anello della catena industriale: trasformano materie prime in prodotti semilavorati che, a loro volta, sono usati come materia prima per altre industrie. Un buon esempio sono le industrie siderurgiche e petrolchimiche. Le industrie di beni strumentali producono macchine o strumenti che vengono utilizzati da altre industrie nei loro processi... Continua a leggere "Evoluzione dei Settori Industriali in Spagna e Loro Effetti sull'Ambiente" »