Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Impianti di Paesaggio in Spagna

2.1 La Vegetazione di Clima Oceanico

La vegetazione tipica del clima oceanico è caratterizzata da:

a) Il Bosco di Latifoglie

È costituito da alberi di alto fusto, con tronco dritto e liscio e foglie grandi. Altre caratteristiche di alcune specie sono:

  • Aia: mal tollera il caldo, ma sopporta bene il freddo. Richiede molta umidità e predilige i terreni calcarei. Il suo legno, duro e di buona qualità, viene utilizzato per la produzione di mobili e utensili.
  • Quercia: non sopporta le estati calde e ha una ridotta tolleranza al freddo. Richiede umidità e ha una crescita lenta. Il suo legno viene impiegato per la realizzazione di mobili e imbarcazioni.
  • Castagno: si utilizza sia il frutto che il legno.

Altre specie minori... Continua a leggere "Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo" »

Mappatura del Territorio Spagnolo: Unità di Soccorso, Rocce e Centri Urbani

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Unità di Soccorso

a) Individuazione delle unità di soccorso al di fuori del plateau (con nome e numero).

Le unità di soccorso al di fuori del plateau sono:

  • 3: Assiale Pirenei
  • 4: Prepyrenees
  • 15: Cordigliera costiera Catalana
  • 6: Depressione dell'Ebro
  • 12: Depressione del Guadalquivir
  • 13: Cordigliera Subbética
  • 14: Cordigliera Penibetica

b) Individuazione delle unità di soccorso interne e periferiche al Plateau (con nome e numero).

Unità periferiche del plateau:

  • 1: Massiccio Gallego
  • 2: Cordigliera Cantabrica
  • 8: Sistema Iberico
  • 11: Sierra Morena

Unità di soccorso interne:

  • 5: Cuenca del Duero
  • 7: Sistema Centrale
  • 10: Cuenca del Tajo
  • 9: Montes de Toledo

Tipologie di Rocce nella Penisola Iberica

c) Identificazione dei tre tipi principali di rocce della Penisola, con

... Continua a leggere "Mappatura del Territorio Spagnolo: Unità di Soccorso, Rocce e Centri Urbani" »

Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Definizioni di Termini Geografici, Economici e Ambientali

Acronimi e Sigle

  • INI: Istituto Nazionale di Industria
  • R & S: Ricerca e Sviluppo
  • PMI: Piccole e Medie Imprese

Ambiente e Geografia Fisica

  • Latitudine: Distanza angolare di un punto dall'equatore.
  • Piogge acide: Fenomeno causato dalla concentrazione di gas come azoto e zolfo nell'atmosfera.
  • Pianura: Area geografica estesa con un'altitudine inferiore ai 150 metri sul livello del mare.
  • Scrub: Terreno caratterizzato da vegetazione arbustiva e erbacce.
  • Terremoto: Movimento tellurico della crosta terrestre.
  • Plateau (Altopiano): Area pianeggiante situata ad un'altitudine significativamente elevata.
  • Orogenesi: Processo di formazione e ringiovanimento delle montagne e delle catene montuose.
  • Paramo: Ecosistema
... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave" »

Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Il Trasporto

Il trasporto è il trasferimento di persone e merci da un luogo all'altro.

Vengono utilizzati diversi veicoli, chiamati mezzi di trasporto, che circolano su infrastrutture specifiche chiamate vie di comunicazione.

Trasporto via Terra

Trasporto su Strada

L'automobile, l'autobus e la motocicletta sono utilizzati per il trasferimento di persone, mentre il camion è impiegato per le merci. Circolano su diverse infrastrutture: strade e autostrade.

Trasporto Ferroviario

Il trasporto ferroviario si effettua tramite treni che viaggiano su linee ferroviarie. Per il suo funzionamento sono necessarie specifiche strutture; le operazioni si svolgono presso le stazioni ferroviarie.

La ferrovia è ampiamente utilizzata per il trasporto di merci di grande... Continua a leggere "Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali" »

Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,77 KB

Rischi Climatici: Impatti e Misure di Prevenzione

Temperature Estreme

Normalmente, tutti gli organismi si adattano alle temperature ambientali. Quando la temperatura aumenta o diminuisce eccessivamente, si può parlare di pericolo termico. Nel mondo si registrano circa un migliaio di morti all'anno a causa di ondate di freddo o di calore. In Spagna, le ondate di calore si verificano spesso a metà luglio e sono dovute all'influenza dell'anticiclone delle Azzorre. Le ondate di freddo, invece, si verificano solitamente nei primi mesi dell'anno, in seguito all'arrivo di un'ondata di freddo polare dal nord Europa.

Venti Pericolosi

A partire dai 70 chilometri orari, il vento è considerato altamente pericoloso. I venti più intensi hanno molti nomi:

... Continua a leggere "Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità" »

Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Città in Spagna
Geografia Urbana: La geografia urbana studia lo spazio urbano, la città con il suo contesto geografico, sfondo, tipi edilizi, usi del suolo, funzioni, organizzazione e gestione degli agglomerati urbani nello spazio e i suoi problemi. La maggior parte dei paesi considera la città un nucleo di popolazione con un certo numero di abitanti, variabile a seconda del paese. In Spagna, è considerata città un'area metropolitana con oltre 10.000 abitanti. Questo criterio è incompleto e può portare a errori. Alcuni nuclei di popolazione di 10.000 abitanti appaiono, per il loro aspetto e attività, come zone rurali. Horacio Capel ha stabilito tre principi per definire una città: le dimensioni, le attività svolte dai residenti e
... Continua a leggere "Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche" »

Glossario di Termini Chiave: Globalizzazione, Sviluppo e Politiche UE

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Globalizzazione: il processo di costruzione di un unico spazio economico su scala planetaria, in cui produzione e circolazione di beni e servizi sono regolati dalle leggi della cosiddetta 'Economia di mercato' o semplicemente il capitalismo. La sua espansione è basata sulle nuove tecnologie che, moltiplicando la capacità di generare e trasmettere informazioni, consentono alle aziende di funzionare contemporaneamente e in tempo reale, favorendo la concentrazione finanziaria. Allo stesso tempo, ampliando le zone di produzione e di mercato, stabilendo quindi una fitta rete di corsi d'acqua che connettono imprese e territori. L'importanza del fattore distanza è ridotta ed è nato il mito che il mondo è diventato un villaggio globale. I critici... Continua a leggere "Glossario di Termini Chiave: Globalizzazione, Sviluppo e Politiche UE" »

Popolazione Rurale in Venezuela: Sfide e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Popolazione Rurale in Venezuela: Definizione e Contesto

La popolazione rurale in Venezuela rappresenta una piccola percentuale della popolazione totale, costituita da coloro che non hanno partecipato alla grande migrazione verso le città. Si tratta di un'entità pubblica più piccola rispetto alla città, dedita principalmente ad attività economiche del settore primario, legate alle caratteristiche fisiche e alle risorse naturali del suo ambiente (agricoltura, allevamento, silvicoltura, pesca o, un tempo, attività minerarie). Tuttavia, oggi si è assistito a un notevole aumento delle attività terziarie e, in alcuni casi, del turismo rurale.

Problemi delle Zone Rurali Venezuelane

  • Servizi educativi, sanitari, di comunicazione e di approvvigionamento
... Continua a leggere "Popolazione Rurale in Venezuela: Sfide e Caratteristiche" »

Evoluzione Demografica e Caratteristiche della Popolazione Spagnola: Natalità, Mortalità e Occupazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

La Popolazione Spagnola: Dinamiche Demografiche e Tendenze Attuali

1. La Dinamica della Popolazione Spagnola: Transizione Demografica

La popolazione spagnola ha attraversato diverse fasi di transizione demografica, caratterizzate da cambiamenti significativi nei tassi di natalità e mortalità.

  • Fase I: Alti tassi di natalità e mortalità. Le donne avevano in media cinque figli, ma la mortalità infantile era elevata (dal 1‰ al 7‰). L'aspettativa di vita si aggirava intorno ai 35 anni a causa delle precarie condizioni di vita, della scarsa igiene e delle risorse limitate. Questa combinazione di fattori portava a una sostanziale stabilità demografica. L'industrializzazione del XIX secolo, tuttavia, iniziò a innescare un notevole incremento
... Continua a leggere "Evoluzione Demografica e Caratteristiche della Popolazione Spagnola: Natalità, Mortalità e Occupazione" »

Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche e Tutela della Biodiversità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

Il Piano di Gestione delle Risorse Idriche in Azione

La pianificazione idrica cerca di regolamentare l'uso dell'acqua, fornendo soluzioni per affrontare il declino delle risorse idriche di un'area o di un paese e rispondere alle esigenze della popolazione, utilizzando i principi dello sviluppo sostenibile. Le misure per una migliore pianificazione dell'uso dell'acqua possono essere di diversi tipi: tecniche e politiche.

Misure di Risparmio

  1. Riduzione dei consumi agricoli: attraverso sistemi di irrigazione e condutture migliorati o l'utilizzo di colture più appropriate per ogni zona.
  2. Riduzione dei consumi industriali: utilizzo di tecnologie per usare meno acqua, riciclare l'acqua di raffreddamento o prevenire l'inquinamento.
  3. Riduzione dei consumi
... Continua a leggere "Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche e Tutela della Biodiversità" »