Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Dinamiche Urbane: Caratteristiche della Città e Ruolo degli Attori Sociali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Il Concetto di Città: Caratteristiche Fondamentali

Numero di Abitanti

Il numero di abitanti è un fattore cruciale per definire un agglomerato umano, sebbene non esista un consenso unanime sul numero minimo di residenti per qualificare un insediamento come città.

Densità e Struttura Urbana

La concentrazione è una caratteristica distintiva della città: in uno spazio ristretto si concentra un gran numero di persone, con conseguente elevata densità. Al contrario, i quartieri residenziali composti da case unifamiliari presentano una struttura urbana più discontinua e isolata, e sono considerati a bassa densità.

Attività Economiche

Le attività economiche che si sviluppano in ambito urbano sono strutturali e non si limitano al settore primario;... Continua a leggere "Dinamiche Urbane: Caratteristiche della Città e Ruolo degli Attori Sociali" »

Comprendere la Dinamica Atmosferica: Energia Solare, Venti e Clima Globale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,35 KB

Dinamica dell'Atmosfera

La Distribuzione Latitudinale dell'Energia Solare

La Terra è una sfera, perciò solo in un punto i raggi del sole sono perpendicolari alla superficie. Ciò avverrebbe permanentemente all'Equatore se l'asse terrestre non fosse inclinato. Tuttavia, a causa dell'inclinazione della Terra, il 21 giugno i raggi solari sono perpendicolari alla superficie nel Tropico del Cancro (coincidente con il mezzogiorno solare) e il 23 dicembre nel Tropico del Capricorno. Per il resto dell'anno, i raggi solari diventano perpendicolari a una latitudine compresa tra i due tropici (Fig. 6.14). Tutto ciò porta al susseguirsi delle stagioni nel corso dell'anno.

La quantità di irradiazione solare ricevuta in un determinato giorno dipenderà... Continua a leggere "Comprendere la Dinamica Atmosferica: Energia Solare, Venti e Clima Globale" »

Evoluzione e Impatto delle Migrazioni in Europa e Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,14 KB

L'Immigrazione in Europa dal 1973

Dal 1973, l'immigrazione permanente in Europa è diminuita. La crisi economica ha portato alla disoccupazione nei paesi dell'Europa occidentale e molti emigrati sono rientrati. Oggi si osserva principalmente una migrazione stagionale e temporanea.

Conseguenze della Migrazione Esterna

La migrazione esterna ha avuto importanti conseguenze demografiche, economiche e sociali.

Conseguenze Demografiche

  • Le conseguenze demografiche si manifestano nel logoramento della popolazione spagnola e nella sua distribuzione.

Conseguenze Economiche

  • Le conseguenze economiche sono state, inizialmente, positive, ma poi attenuate dalla forte crescita demografica e dalla disoccupazione.
  • Tuttavia, ci sono state anche conseguenze negative,
... Continua a leggere "Evoluzione e Impatto delle Migrazioni in Europa e Spagna" »

Servizi, Trasporti, Turismo e Sistema dei Trasporti in Spagna: Panoramica Dettagliata

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Servizi, Trasporti e Turismo: Un'Analisi Dettagliata

Tipi di Servizi

I tipi di servizi sono classificati in 2 gruppi:

  • Servizi privati: forniti da società private con i soldi versati dai richiedenti per il servizio. Il suo scopo principale è quello di ottenere benefici economici.
  • Servizi pubblici: forniti dallo stato con il denaro raccolto attraverso la tassazione. Il suo scopo è quello di consegnare la merce alla società, piuttosto che di profitto. Il finanziamento statale dei servizi di base per tutta la popolazione dà origine allo stato sociale.

Trasporto Ferroviario

Il trasporto ferroviario è utilizzato per il trasporto passeggeri e merci a corto raggio, medio e lungo.

I suoi vantaggi sono la sua elevata capacità, sicurezza, velocità e... Continua a leggere "Servizi, Trasporti, Turismo e Sistema dei Trasporti in Spagna: Panoramica Dettagliata" »

Dinamiche e Classificazione delle Migrazioni: Cause, Tipi e Saldo Demografico

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Definizione e Concetti Chiave delle Migrazioni

I movimenti migratori sono spostamenti di persone dai loro Paesi di origine verso altri, che possono essere permanenti o temporanei.

  • Il movimento dal luogo di origine verso la destinazione si chiama emigrazione. La persona che lo compie è un emigrante.
  • Nel luogo di destinazione, l'arrivo di persone da altri Paesi prende il nome di immigrazione. Le persone che arrivano sono chiamate immigrati.

Il Saldo Migratorio e la Crescita Demografica

La differenza tra immigrati ed emigrati in una regione è definita saldo migratorio (o migrazione netta).

Gli immigrati, come la fornitura di efficaci, si aggiungono al totale della popolazione, mentre gli emigranti che sono usciti devono essere sottratti.

Saldo Migratorio

... Continua a leggere "Dinamiche e Classificazione delle Migrazioni: Cause, Tipi e Saldo Demografico" »

Struttura Geografica e Rilievo della Penisola Iberica: Montagne e Meseta

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Il Rilievo della Penisola Iberica

La quota media della penisola è di 660 metri. Presenta numerose catene montuose e la Meseta. La sua suddivisione è estesa: i sistemi montuosi sono blocchi separati e sono disposti perifericamente attorno all'Altopiano.

L'Altopiano (Meseta)

Situato al centro della penisola, occupa una vasta area ed è caratterizzato da altopiani e pianure. Al suo interno si trovano due sistemi montuosi:

Sistema Centrale

Divide l'altopiano in due parti: la Submeseta Nord e la Submeseta Sud. Comprende diverse catene montuose:

  • Somosierra
  • Guadarrama
  • Gredos

La sua quota massima è di 2500 metri; la vetta più alta è l'Almanzor.

Monti di Toledo

Tagliano in due la Submeseta Sud, a nord del bacino del fiume Tago e a sud del Guadiana. Presentano... Continua a leggere "Struttura Geografica e Rilievo della Penisola Iberica: Montagne e Meseta" »

Conservazione del Suolo e delle Acque: Impatti Ambientali e Risorse Naturali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

Agricoltura Sostenibile e Conservazione delle Risorse

L'agricoltura sostenibile dà priorità alla conservazione delle acque e del suolo, minimizzando gli impatti ambientali negativi. Questa pratica si basa sull'utilizzo di fertilizzanti organici, evitando pesticidi chimici e tecniche di aratura aggressive. Inoltre, promuove l'uso di varietà geneticamente diverse e non transgeniche, con una rotazione delle colture.

Definizioni Chiave per la Comprensione dell'Ambiente

Desertificazione

Sebbene il termine "desertificazione" sia talvolta considerato un anglicismo, è importante distinguere tra il processo naturale di desertificazione, che include il degrado e l'erosione del terreno portando a condizioni desertiche, e la desertificazione causata, direttamente... Continua a leggere "Conservazione del Suolo e delle Acque: Impatti Ambientali e Risorse Naturali" »

Evoluzione Urbana in Spagna: Trasformazioni del XIX e XX Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,17 KB

Caratteristiche dell'Urbanizzazione: Definizione di Città

La definizione di "città" e la sua popolazione sono considerate tenendo conto di diversi aspetti:

  • Criteri demografici: In Spagna, i comuni si classificano in tre categorie: urbani, rurali e intermedi.
  • Criteri funzionali: La città è quella frazione che si concentra principalmente sulle attività industriali e di servizi.
  • Criteri di continuità territoriale: La città è una realtà che si espande sul territorio in modo massiccio e senza soluzione di continuità.
  • Criteri morfologici: La città si distingue dagli insediamenti rurali per una maggiore densità di edifici, spazi pubblici più ampi e un trattamento più ordinato e differenziato degli elementi rurali e naturali.
  • Criteri di area:
... Continua a leggere "Evoluzione Urbana in Spagna: Trasformazioni del XIX e XX Secolo" »

Evoluzione Urbana: Dal Centro Storico alle Aree Metropolitane

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,31 KB

Il Centro Storico Pre-Industriale

Il centro storico rappresenta la parte più antica urbanizzata di una città, risalente dalle sue origini fino all'inizio dell'industrializzazione, avvenuta verso la metà del XIX secolo. Occupa un'area limitata ma di grande interesse storico, artistico e culturale. Molte di queste aree, come Toledo, Mérida, Segovia, Santiago de Compostela, Salamanca, Ávila, Cordova e Alcalá, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO.

L'Eredità Pre-Industriale

A) Caratteristiche Comuni

  • Presenza di mura: Fungevano da difesa, isolamento sanitario durante le epidemie e controllo fiscale per la riscossione delle imposte.
  • Piano irregolare: Tipico delle città antiche e medievali (cristiane e musulmane)
... Continua a leggere "Evoluzione Urbana: Dal Centro Storico alle Aree Metropolitane" »

Evoluzione Urbana della Spagna: Dalle Origini all'Era Postindustriale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,74 KB

Il Processo di Urbanizzazione in Spagna: Fasi ed Evoluzione

Il processo di urbanizzazione rappresenta la crescente concentrazione della popolazione, delle attività economiche e delle innovazioni più significative nelle città, nonché la diffusione di tali processi verso l'ambiente circostante. In Spagna, questo processo si è articolato in diverse fasi storiche, ognuna con caratteristiche distintive.

Fase Pre-Industriale

Si estende dalle origini della città all'inizio dell'industrializzazione. Le caratteristiche di questa fase sono le seguenti:

  • Lo sviluppo è modesto. La popolazione urbana non supera il 10% e il tasso di urbanizzazione rimane costante, poiché la crescita della popolazione urbana è parallela a quella rurale.

I fattori di urbanizzazione... Continua a leggere "Evoluzione Urbana della Spagna: Dalle Origini all'Era Postindustriale" »