Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Idrografia della Penisola Iberica: Caratteristiche, Regimi Fluviali e Bacini

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Rete Idrografica della Penisola Iberica: Caratteristiche Generali

La rete idrografica della Penisola Iberica presenta diverse peculiarità:

  • 1. Asimmetria della Rete Fluviale

    Si manifesta come una mancanza di simmetria rispetto alla causa geografica. La ragione principale è l'inclinazione o pendenza dell'altopiano verso ovest, a partire dal Sistema Iberico.

  • 2. Adeguamento al Rilievo

    È dovuto alla grande lunghezza dei fiumi che scorrono attraverso pianure e valli, superando i 1000 km, e alla breve distanza dei torrenti di montagna che non superano il centinaio.

  • 3. Parallelismo del Sistema Fluviale Peninsulare

    Ad eccezione dell'Ebro, i principali fiumi peninsulari presentano un percorso parallelo, con canali distribuiti in modo relativamente uniforme

... Continua a leggere "Idrografia della Penisola Iberica: Caratteristiche, Regimi Fluviali e Bacini" »

Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Impianti di Paesaggio in Spagna

2.1 La Vegetazione di Clima Oceanico

La vegetazione tipica del clima oceanico è caratterizzata da:

a) Il Bosco di Latifoglie

È costituito da alberi di alto fusto, con tronco dritto e liscio e foglie grandi. Altre caratteristiche di alcune specie sono:

  • Aia: mal tollera il caldo, ma sopporta bene il freddo. Richiede molta umidità e predilige i terreni calcarei. Il suo legno, duro e di buona qualità, viene utilizzato per la produzione di mobili e utensili.
  • Quercia: non sopporta le estati calde e ha una ridotta tolleranza al freddo. Richiede umidità e ha una crescita lenta. Il suo legno viene impiegato per la realizzazione di mobili e imbarcazioni.
  • Castagno: si utilizza sia il frutto che il legno.

Altre specie minori... Continua a leggere "Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo" »

Mappatura del Territorio Spagnolo: Unità di Soccorso, Rocce e Centri Urbani

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Unità di Soccorso

a) Individuazione delle unità di soccorso al di fuori del plateau (con nome e numero).

Le unità di soccorso al di fuori del plateau sono:

  • 3: Assiale Pirenei
  • 4: Prepyrenees
  • 15: Cordigliera costiera Catalana
  • 6: Depressione dell'Ebro
  • 12: Depressione del Guadalquivir
  • 13: Cordigliera Subbética
  • 14: Cordigliera Penibetica

b) Individuazione delle unità di soccorso interne e periferiche al Plateau (con nome e numero).

Unità periferiche del plateau:

  • 1: Massiccio Gallego
  • 2: Cordigliera Cantabrica
  • 8: Sistema Iberico
  • 11: Sierra Morena

Unità di soccorso interne:

  • 5: Cuenca del Duero
  • 7: Sistema Centrale
  • 10: Cuenca del Tajo
  • 9: Montes de Toledo

Tipologie di Rocce nella Penisola Iberica

c) Identificazione dei tre tipi principali di rocce della Penisola, con

... Continua a leggere "Mappatura del Territorio Spagnolo: Unità di Soccorso, Rocce e Centri Urbani" »

Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Definizioni di Termini Geografici, Economici e Ambientali

Acronimi e Sigle

  • INI: Istituto Nazionale di Industria
  • R & S: Ricerca e Sviluppo
  • PMI: Piccole e Medie Imprese

Ambiente e Geografia Fisica

  • Latitudine: Distanza angolare di un punto dall'equatore.
  • Piogge acide: Fenomeno causato dalla concentrazione di gas come azoto e zolfo nell'atmosfera.
  • Pianura: Area geografica estesa con un'altitudine inferiore ai 150 metri sul livello del mare.
  • Scrub: Terreno caratterizzato da vegetazione arbustiva e erbacce.
  • Terremoto: Movimento tellurico della crosta terrestre.
  • Plateau (Altopiano): Area pianeggiante situata ad un'altitudine significativamente elevata.
  • Orogenesi: Processo di formazione e ringiovanimento delle montagne e delle catene montuose.
  • Paramo: Ecosistema
... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave" »

Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Il Trasporto

Il trasporto è il trasferimento di persone e merci da un luogo all'altro.

Vengono utilizzati diversi veicoli, chiamati mezzi di trasporto, che circolano su infrastrutture specifiche chiamate vie di comunicazione.

Trasporto via Terra

Trasporto su Strada

L'automobile, l'autobus e la motocicletta sono utilizzati per il trasferimento di persone, mentre il camion è impiegato per le merci. Circolano su diverse infrastrutture: strade e autostrade.

Trasporto Ferroviario

Il trasporto ferroviario si effettua tramite treni che viaggiano su linee ferroviarie. Per il suo funzionamento sono necessarie specifiche strutture; le operazioni si svolgono presso le stazioni ferroviarie.

La ferrovia è ampiamente utilizzata per il trasporto di merci di grande... Continua a leggere "Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali" »

Settori Economici e Servizi: Commercio, Trasporti e Turismo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,81 KB

1. Tipi di Servizi

Servizi Pubblici e Privati

Esistono servizi che possono essere pubblici (municipio, ufficio postale, tesoro...) e altri che possono essere privati (commercio al dettaglio: supermercati e piccoli negozi).

Ci sono però anche servizi che possono essere sia privati che pubblici, lasciando ai cittadini la libertà di scelta. Esempi includono l'istruzione e la sanità.

Lo Stato Sociale è il sistema in cui lo Stato garantisce un minimo di servizi pubblici essenziali per tutti i cittadini.

Servizi per Persone o per Aziende

Servizi per le Persone

Servizi per le Aziende

  • Salute
  • Istruzione
  • Giustizia e Sicurezza
  • Amministrazione Pubblica
  • Cultura
  • Turismo e Tempo Libero
  • Alberghi e Ristoranti
  • Media
  • Ricerche di Mercato
  • Ricerca e Gestione
  • Design e Pubblicità
  • Trasporti
... Continua a leggere "Settori Economici e Servizi: Commercio, Trasporti e Turismo" »

Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,77 KB

Rischi Climatici: Impatti e Misure di Prevenzione

Temperature Estreme

Normalmente, tutti gli organismi si adattano alle temperature ambientali. Quando la temperatura aumenta o diminuisce eccessivamente, si può parlare di pericolo termico. Nel mondo si registrano circa un migliaio di morti all'anno a causa di ondate di freddo o di calore. In Spagna, le ondate di calore si verificano spesso a metà luglio e sono dovute all'influenza dell'anticiclone delle Azzorre. Le ondate di freddo, invece, si verificano solitamente nei primi mesi dell'anno, in seguito all'arrivo di un'ondata di freddo polare dal nord Europa.

Venti Pericolosi

A partire dai 70 chilometri orari, il vento è considerato altamente pericoloso. I venti più intensi hanno molti nomi:

... Continua a leggere "Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità" »

Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Città in Spagna
Geografia Urbana: La geografia urbana studia lo spazio urbano, la città con il suo contesto geografico, sfondo, tipi edilizi, usi del suolo, funzioni, organizzazione e gestione degli agglomerati urbani nello spazio e i suoi problemi. La maggior parte dei paesi considera la città un nucleo di popolazione con un certo numero di abitanti, variabile a seconda del paese. In Spagna, è considerata città un'area metropolitana con oltre 10.000 abitanti. Questo criterio è incompleto e può portare a errori. Alcuni nuclei di popolazione di 10.000 abitanti appaiono, per il loro aspetto e attività, come zone rurali. Horacio Capel ha stabilito tre principi per definire una città: le dimensioni, le attività svolte dai residenti e
... Continua a leggere "Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche" »

Settore Primario Economia: Risorse Naturali e Attività Produttive

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Il Settore Primario: Risorse e Attività Economiche Fondamentali

Il settore primario comprende tutte le attività di estrazione e sfruttamento delle risorse naturali presenti sulla superficie terrestre, nel sottosuolo e nei corpi idrici.

La natura offre una vasta gamma di risorse – piante, animali e minerali – che l'essere umano sfrutta direttamente o tramite trasformazione per soddisfare bisogni essenziali come vestiario, cibo e protezione.

La pesca, l'estrazione mineraria, l'agricoltura e l'allevamento sono le componenti essenziali di questo settore economico.

Attività Principali del Settore Primario

1. Attività Agricole

Le attività agricole si suddividono in tre gruppi principali:

  • Agricoltura: Produzione di una grande varietà di specie
... Continua a leggere "Settore Primario Economia: Risorse Naturali e Attività Produttive" »

Popolazione della Spagna: Evoluzione, Struttura Demografica e Flussi Migratori

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,07 KB

1. Fonti per lo Studio della Popolazione Spagnola

Le principali fonti per lo studio demografico in Spagna sono:

  • Censimento della Popolazione e delle Abitazioni: Riflette lo stato della popolazione in un dato momento. Viene realizzato ogni dieci anni dallo Stato, è universale, obbligatorio e segreto. Contiene informazioni dettagliate su luogo di residenza, età, sesso, stato civile, numero di figli, nazionalità, livello di istruzione, attività economica, ecc.
  • Anagrafe Comunale (Padrón Municipal): Gestita dai comuni, è un registro amministrativo aggiornato continuamente che elenca gli abitanti di un municipio. Contiene informazioni su residenza, nascite, decessi, matrimoni, cambi di indirizzo all'interno del comune, ecc.
  • Registro Civile (Registro
... Continua a leggere "Popolazione della Spagna: Evoluzione, Struttura Demografica e Flussi Migratori" »