Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Localizzazione Industriale e Sviluppo Economico: Fattori Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Fattori di Localizzazione Industriale

I fattori di localizzazione sono cruciali per lo sviluppo industriale. Ecco alcuni dei più importanti:

  • Accesso al Mercato

    La localizzazione in aree vicine ai mercati di consumo è decisiva, anche in zone che facilitano l'accesso ai mercati esteri.

  • Comunicazioni

    Un facile accesso ai mercati e l'esistenza di moderni sistemi di telecomunicazione sono fondamentali.

  • Forza Lavoro

    Una popolazione ben preparata offre vantaggi nell'uso della tecnologia e nella gestione delle risorse.

  • Fattori Geografici

    I centri industriali tendono a localizzarsi vicino alle fonti di materie prime. La presenza di risorse naturali come canali navigabili sono vantaggi geografici.

  • Fattori Storici

    I primi insediamenti e lo sviluppo di grandi centri

... Continua a leggere "Localizzazione Industriale e Sviluppo Economico: Fattori Chiave" »

Factores y Elementos del Clima en España: Un Estudio Detallado

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,38 KB

Factores Climáticos en España

Los factores climáticos son los aspectos que influyen en el clima, manteniéndolo estable e inmutable. Se dividen principalmente en factores geográficos y termodinámicos.

Factores Geográficos

Son la latitud, la situación, la configuración, las corrientes marinas y el relieve:

  1. Latitud: La ubicación de España en la zona templada del hemisferio norte determina la existencia de dos estaciones marcadas, verano e invierno, separadas por dos de transición, primavera y otoño. En Canarias, debido a su posición al sur de la zona templada y en contacto con el dominio intertropical, los contrastes entre estaciones son menos evidentes.
  2. Situación: La Península Ibérica se encuentra entre dos mares con características
... Continua a leggere "Factores y Elementos del Clima en España: Un Estudio Detallado" »

Ottimizzazione dell'irrigazione in Spagna: risorse idriche, vantaggi e sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

L'irrigazione è diffusa in tutte le regioni spagnole caratterizzate da precipitazioni scarse e irregolari, con estati calde e secche. Le acque utilizzate per l'irrigazione possono essere di diverse origini: superficiali, sotterranee, reflue trattate e dissalate.

Tipologie di acque per l'irrigazione

  • Acque superficiali: L'irrigazione con acque superficiali dipende dalla disponibilità di risorse idriche, come quelle provenienti da dighe e deviazioni.
  • Acque sotterranee: L'irrigazione con acque sotterranee (falde acquifere) è condizionata esclusivamente da fattori naturali, ovvero dall'effettiva esistenza della risorsa.
  • Acque reflue trattate e dissalate: Queste rappresentano una percentuale ancora marginale. Gran parte delle aziende agricole che
... Continua a leggere "Ottimizzazione dell'irrigazione in Spagna: risorse idriche, vantaggi e sfide" »

Crescita Urbana in Spagna: Un'analisi dettagliata

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,06 KB

Introduzione

Il fenomeno più importante di questi decenni è l'aumento della popolazione urbana. Questo è un fenomeno universale e si verifica sia nei paesi industrializzati che in quelli sottosviluppati.

Si intende la progressiva concentrazione di popolazione nelle città, il che implica un aumento della popolazione urbana.

I criteri per la definizione di centro urbano sono principalmente numerici. In Spagna, le popolazioni con più di 10.000 abitanti sono classificate come urbane, mentre quelle fino a 2.000 persone sono considerate villaggi rurali.

Aspetti chiave delle città

Per analizzare e capire la città, bisogna studiarne i vari aspetti:

  • Il sito: È il luogo particolare in cui è costruita la città, che influenza in una certa misura il
... Continua a leggere "Crescita Urbana in Spagna: Un'analisi dettagliata" »

Esplorando il Settore Primario: Agricoltura, Allevamento e Pesca

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,57 KB

Il Settore Primario: Attività Agricole, Allevamento e Pesca

Il settore primario comprende le attività connesse con l'approvvigionamento e la produzione alimentare, l'agricoltura, l'allevamento e la pesca. Include anche la registrazione. Le attività agricole occupano un posto importante, in quanto la popolazione dipende da esse.

Fattori che Influenzano l'Agricoltura

  • Meteo: Ogni coltura ha bisogno di condizioni meteo specifiche, come temperatura e umidità, per il suo sviluppo.
  • Terreno: L'agricoltura si trova generalmente nelle pianure e nelle valli più ampie.
  • Suolo: Il tipo di suolo ha un impatto significativo sullo sviluppo delle colture. L'uso del suolo dipende dalla sua composizione, che influenza la ritenzione idrica e l'acidità. Le condizioni
... Continua a leggere "Esplorando il Settore Primario: Agricoltura, Allevamento e Pesca" »

Impatto della Ferrovia Spagnola nel XIX Secolo: Sviluppo Economico e Sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Costruzione della Ferrovia

La costruzione della rete ferroviaria in Spagna iniziò nel 1855, con l'approvazione della Legge Generale delle Ferrovie. La prima grande espansione del percorso richiese una mobilitazione di capitale significativamente maggiore rispetto ad altre iniziative del secolo. La crisi finanziaria del 1866 portò a una sospensione della costruzione, a causa dei bassi rendimenti degli investimenti nel settore ferroviario. I profitti erano molto bassi e il valore delle azioni crollò. Una nuova fase iniziò nel 1873, ma il completamento della struttura della rete fu paralizzato, a seguito della crisi precedente, che aveva eliminato la maggior parte delle imprese.

Effetti sull'Economia

La legge del 1855 influenzò profondamente... Continua a leggere "Impatto della Ferrovia Spagnola nel XIX Secolo: Sviluppo Economico e Sfide" »

Pleistocene: Trasformazioni Territoriali, Clima e Culture Preistoriche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Le Modificazioni Territoriali e Climatiche del Pleistocene

Le modificazioni territoriali e climatiche del Pleistocene sono marcate da trasgressioni e regressioni dei ghiacciai continentali, oscillazioni delle linee di costa, processi sedimentari e dalla formazione di suoli caratteristici e associazioni vegetali e animali.

Glaciazioni Alpine

Nelle regioni alpine ci sono quattro grandi trasgressioni glaciali:

  • Günz (1.2-0.7 milioni anni)
  • Mindel (0.7-0.12 milioni anni)
  • Riss (0.7-0.12 milioni anni)
  • Würm (0.12-0.01 milioni anni)

Tra le glaciazioni si interpongono tre periodi caratterizzati da clima temperato o caldo, arido o umido (interglaciali Günz-Mindel, Mindel-Riss e Riss-Würm). Nell’Europa centro-settentrionale nel Pleistocene medio sono state... Continua a leggere "Pleistocene: Trasformazioni Territoriali, Clima e Culture Preistoriche" »

Agricoltura, Allevamento e Pesca: Impatti Ambientali e Pratiche Sostenibili

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

Agricoltura

A) Agricoltura tradizionale o di sussistenza: produzione di colture per sfamare la famiglia del contadino e, in anni di buon raccolto, un surplus da vendere o conservare. Terreni per la semina di sussistenza.

B) Agricoltura estensiva: alcune piante sono coltivate in grandi appezzamenti di terreno con pochi macchinari. Le coltivazioni sono a bassa resa. Per il miglioramento generale si applicano due tecniche: la rotazione delle colture e la messa a riposo.

C) Agricoltura intensiva: produce grandi quantità di un unico tipo di coltura. È necessario fornire molta energia, sia essa solare o da combustibili fossili (petrolio e gas naturale), acqua, fertilizzanti e pesticidi.

D) Agricoltura biologica: negli ultimi anni, si sta cercando di... Continua a leggere "Agricoltura, Allevamento e Pesca: Impatti Ambientali e Pratiche Sostenibili" »

Demografia: Concetti Chiave e Indicatori Demografici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Concetti Fondamentali di Demografia

La demografia è lo studio statistico delle popolazioni umane. Di seguito, una serie di definizioni chiave per comprendere i principali indicatori demografici.

Struttura della Popolazione

Piramide della popolazione: Rappresentazione grafica della struttura per sesso ed età di una popolazione. Mostra il numero di uomini (a sinistra) e donne (a destra) per fasce d'età (asse verticale, solitamente suddiviso in periodi di cinque anni). Una piramide con base larga e apice stretto indica una popolazione giovane; una base più stretta e una parte superiore più ampia indicano un maggiore invecchiamento.

Forza Lavoro e Occupazione

Forza lavoro: Popolazione attiva o in cerca di lavoro (generalmente tra i 16 e i 65... Continua a leggere "Demografia: Concetti Chiave e Indicatori Demografici" »

Prima Rivoluzione Industriale (1760-1830): Origini, Innovazioni e Impatto Sociale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Prima Rivoluzione Industriale (1760 - 1830)

La prima rivoluzione industriale rappresenta una delle conquiste più importanti nella storia dell'umanità. Il lavoro manuale, sviluppatosi nel corso dei secoli, venne trasformato da invenzioni come la macchina per tessere azionata a vapore, che resero l'Inghilterra il primo paese industriale del mondo. In questa prima rivoluzione, il cui avvio si colloca intorno al 1760, l'elemento trainante fu la macchina a vapore, perfezionata da James Watt.

Materie Prime e Fonti di Energia

Materie Prime: Vennero utilizzati nuovi materiali, principalmente inorganici.

  • Carbone: Fondamentale come combustibile.
  • Ferro: Essenziale per la produzione di macchinari e infrastrutture (poi acciaio).
  • Legno: Utilizzato per la costruzione
... Continua a leggere "Prima Rivoluzione Industriale (1760-1830): Origini, Innovazioni e Impatto Sociale" »