Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione dell'Agricoltura: Dal Miglioramento Genetico alla Domesticazione delle Piante

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,23 KB

Agricoltura e Miglioramento

Viviamo circondati da una grande varietà di prodotti agricoli, tra i quali, quasi sempre senza conoscerli, preferiamo alcuni e respingere gli altri, per un capriccio.

Il concetto di varietà nella coltivazione delle piante è definito come l'insieme degli individui non uniforme per i vari caratteri.

In passato, l'agricoltore e l'allevatore faceva la sua scelta personale, mantenendo il grano e lo stallone di loro scelta. L'agricoltore o allevatore è ora limitato agli allevatori usare quello che hai fornito.

L'essere umano dispone di una selezione continuata a lavorare per realizzare un profitto, le varietà che sembrano dovuti a mutazioni in natura può rimanere o no, l'agricoltura deve essere inteso come un sistema... Continua a leggere "Evoluzione dell'Agricoltura: Dal Miglioramento Genetico alla Domesticazione delle Piante" »

Declino Economico e Sociale nella Spagna del XVII Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

La Crisi Demografica del XVII Secolo in Spagna

Nel XVII secolo, la popolazione spagnola attraversò una fase di stagnazione. Questa crescita zero fu causata da diversi fattori:

  • Crisi di sussistenza: le cattive annate agricole, soprattutto per le colture più povere, causarono carestie diffuse.
  • Epidemie: la malnutrizione della popolazione favorì il diffondersi di epidemie, tra cui quella africana.
  • Guerre: la mancanza di mercenari portò al reclutamento forzato, aggravando la situazione demografica.
  • Espulsione dei Moriscos: l'espulsione dei Moriscos, che erano in gran parte contadini, impoverì ulteriormente le campagne.
  • Emigrazione in America: a questi fattori si aggiunse l'emigrazione verso le colonie americane.

I Problemi Economici della Spagna

... Continua a leggere "Declino Economico e Sociale nella Spagna del XVII Secolo" »

Ecosistemi Costieri: Importanza e Minacce Ambientali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Ecosistemi Costieri

I suoi ecosistemi costieri condividono elementi abiotici di ecosistemi terrestri e marini, con conseguente complessità e particolarità. Per le sue dimensioni, evidenzia l'unicità di tre ecosistemi principali:

Mangrovie

La foresta di mangrovie è tipica delle aree costiere di latitudini intertropicali, che si verifica in zone influenzate dalle maree e con bassa esposizione verso l'oceano aperto, come estuari, baie e lagune. Occupano ampie zone di acque basse e fondi di limo e argilla, mai rocciosi. Oltre al bilancio idrico del mare, le mangrovie beneficiano della disponibilità di acqua dolce proveniente dai fiumi che scorrono in queste zone. Ricevono il loro nome dalla pianta dominante, le mangrovie, che hanno un ruolo chiave... Continua a leggere "Ecosistemi Costieri: Importanza e Minacce Ambientali" »

Insediamenti e Sistemi Urbani in Spagna: Un'Analisi Geografica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Insediamenti in Spagna

Insediamento Concentrato

È il raggruppamento più comune in Spagna, caratterizzato dalla formazione di centri abitati compatti. Questo tipo di raggruppamento può essere:

  • Lineare: quando le case sono disposte lungo una strada principale.
  • Aereo affollato: quando la città si presenta irregolare per la crescita spontanea attorno a un castello su una collina, ecc.

Insediamento Disperso o Isolato

Forma di raggruppamento in cui le case non formano città o villaggi. Fattorie e case rurali sono spesso isolate l'una dall'altra, separate da campi coltivati, prati e boschi.

Sistema Urbano / Rete Urbana

Si tratta di un insieme gerarchico di città che compongono un territorio o uno stato. La rete urbana spagnola è molto irregolare, poiché... Continua a leggere "Insediamenti e Sistemi Urbani in Spagna: Un'Analisi Geografica" »

Impatto Ambientale: Inquinamento, Cambiamenti Climatici ed Energie Rinnovabili

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Inquinamento delle Acque: Cause e Conseguenze

L'inquinamento delle acque è causato da scarichi inquinanti provenienti da acque di scarico urbane, rifiuti industriali, pesticidi e fertilizzanti agricoli. Nel mare, si aggiungono anche le fuoriuscite di petrolio. Questo tipo di inquinamento provoca la morte di molte specie e l'abbandono degli habitat.

Inquinamento del Suolo: Un Pericolo Nascosto

I principali contaminanti del suolo derivano da rifiuti industriali, dall'uso di pesticidi e fertilizzanti agricoli e da rifiuti tossici stoccati in discarica. In questo tipo di contaminazione si verifica il fenomeno della bioaccumulazione: la concentrazione di sostanze non degradabili nei tessuti degli esseri viventi aumenta man mano che si sale nella... Continua a leggere "Impatto Ambientale: Inquinamento, Cambiamenti Climatici ed Energie Rinnovabili" »

Comprendere le Migrazioni: Cause, Tipi e Impatti

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

La migrazione è il movimento di persone da un territorio all'altro. Si distingue in:

  • Emigrazione: quando le persone lasciano una regione o un paese.
  • Immigrazione: quando le persone arrivano in un paese specifico.

La popolazione bianca americana, ad esempio, è il risultato di un lungo processo di migrazione.

Cause delle Migrazioni

Le migrazioni sono causate da diversi fattori:

  • Economici: ricerca di migliori opportunità di lavoro.
  • Religiosi: fuga da discriminazioni religiose.
  • Politici: fuga da situazioni politiche instabili o persecuzioni.
  • Culturali: desiderio di studiare o acquisire nuove competenze.
  • Tempo libero: turismo.

Tipi di Migrazione

Le migrazioni possono essere classificate in base a diversi criteri:

In base allo Spostamento

  • Interne: spostamenti
... Continua a leggere "Comprendere le Migrazioni: Cause, Tipi e Impatti" »

Elementi Naturali: Vegetazione, Paesaggio, Suolo e Clima in Italia

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

Vegetazione

In botanica, la vegetazione è una classificazione delle specie di piante caratterizzate da una fisionomia particolare, che, a sua volta, determina un paesaggio caratteristico. I tipi principali sono la macchia, la foresta, il prato e la steppa. Esistono tre tipi di foresta: decidua, sclerofilla e laurisilva (Canarie). Il bosco rappresenta la vegetazione climax finale, in quanto è l'evoluzione di formazioni vegetali. La vegetazione secondaria è costituita da specie sviluppatesi dopo l'intervento dell'uomo per lo sfruttamento controllato della foresta o la sostituzione di specie autoctone con altre di maggiore efficienza economica.

Paesaggio

Un'area con simili caratteristiche morfologiche e funzionali su una determinata scala. La... Continua a leggere "Elementi Naturali: Vegetazione, Paesaggio, Suolo e Clima in Italia" »

Risorse Idriche e Vegetazione: Definizioni e Impatti Ambientali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Risorse Idriche: Definizioni

Fiume: Torrente naturale di acqua che scorre in un altro fiume, un lago o un mare.

  • Flusso pieno: La quantità di acqua che scorre in un secondo da un punto del fiume.
  • Siccità: Un periodo durante il quale un flusso raggiunge il suo livello più basso.
  • Inondazioni: Tempo di flusso massimo del fiume.
  • Torrente: Corso d'acqua impetuoso e violento, legato a forti piogge.
  • Runoff: Rapporto tra la quantità di precipitazioni e la quantità di acqua che ha un fiume.
  • Regime fluviale: Variazione stagionale del flusso di un fiume.
  • Bacino idrografico: Territorio le cui acque confluiscono in un fiume principale e nei suoi affluenti.
  • Pendenza: Inclinazione del bacino idrografico.

Versante idrografico: Insieme di bacini le cui acque di scarico... Continua a leggere "Risorse Idriche e Vegetazione: Definizioni e Impatti Ambientali" »

Il clima della Spagna: fattori geografici e termodinamici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Il clima della Spagna

Fattori Geografici

I fattori geografici che spiegano il clima spagnolo sono:

  • Latitudine: La latitudine della Spagna, nella zona temperata dell'emisfero nord, determina l'esistenza di due distinte stagioni (estate e inverno), separate da due di transizione (primavera e autunno).
  • Posizione: La posizione della penisola tra due corpi d'acqua di differenti caratteristiche termiche (l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo) e tra due continenti (Europa e Africa).
  • Influenza marina: La configurazione della Penisola limita l'influenza marina, ma non nei due arcipelaghi, a causa della grande larghezza della penisola, della sua bassa altitudine e dell'esistenza di rilievi montuosi lungo la costa.
  • Rilievo: La topografia influenza il clima
... Continua a leggere "Il clima della Spagna: fattori geografici e termodinamici" »

Glossario di Termini Geografici: Dalle Altitudini alle Acque Giurisdizionali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

Glossario di Termini Geografici

Definizioni e spiegazioni dei principali termini utilizzati in geografia, utili per studenti, professionisti e appassionati.

Termini Chiave

  • Altitudine: La distanza verticale tra un punto della superficie e il livello di riferimento, che è l'origine delle altitudini topografiche sulle mappe di un paese. Nelle carte topografiche spagnole, tutte le quote si riferiscono al livello medio del Mediterraneo ad Alicante, con un livello assoluto di 3.40950 m.
  • Temperatura: La differenza in gradi tra il mese più caldo e il più freddo.
  • Anticiclone: Area di alta pressione rispetto a quelle circostanti. Intorno al centro dell'anticiclone il tempo è stabile, secco, caldo e soleggiato in estate, e freddo e chiaro in inverno. È
... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici: Dalle Altitudini alle Acque Giurisdizionali" »