Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione e Struttura Urbana delle Città Spagnole

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,48 KB

Tessuto Urbano e Struttura delle Città Spagnole

La **struttura urbana** è la divisione della città in zone con caratteristiche morfologiche e funzionali. Come risultato del lungo processo di urbanizzazione, la città spagnola oggi presenta una struttura complessa.

Nelle città convenzionali si distinguono zone della **Città Vecchia** (urbanizzazione pre-industriale), l'**espansione** dell'era industriale, e il **bordo urbano** in corso. Tuttavia, l'intensità dell'urbanizzazione ha portato altre città a connettersi alle città vicine, determinando la formazione di **agglomerati urbani**.

1. La Città Preindustriale: il Centro Storico

Il **centro storico** è la parte della città urbanizzata dalle sue origini fino agli inizi dell'industrializzazione,... Continua a leggere "Evoluzione e Struttura Urbana delle Città Spagnole" »

Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali: Tipologie e Piani di Intervento

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali

Esistono diverse tipologie di risorse e servizi dedicati alle persone con bisogni speciali, che possono essere raggruppate in quattro categorie principali:

  • Servizi di assistenza domiciliare
  • Servizi residenziali
  • Servizi di alloggio alternativo
  • Servizi intermedi

Servizi di Assistenza Domiciliare

Questi servizi mirano a supportare le persone con bisogni speciali, consentendo loro di rimanere nel proprio domicilio. Nel caso degli anziani, questo approccio è in linea con il principio di "invecchiare a casa propria" (ageing in place).

Servizi Residenziali

Quando l'assistenza domiciliare non è sufficiente o adeguata, l'opzione successiva è rappresentata dai servizi residenziali, come le residenze per anziani... Continua a leggere "Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali: Tipologie e Piani di Intervento" »

Regioni Industriali del Mondo: Caratteristiche e Settori Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

America

Canada-Stati Uniti

La principale area industriale è situata nella zona tra i Grandi Laghi e la costa atlantica.

Le sue industrie principali sono:

  • industria siderurgica
  • metallurgia dell'alluminio e del rame
  • chimica pesante

America Latina

Il suo sviluppo industriale si fonda sulla ricchezza di minerali e abbondanti risorse umane.

Le sue industrie principali sono:

  • utensili e macchinari
  • industria tessile
  • industria alimentare

Europa

Unione Europea

Le principali regioni industriali si trovano nelle vicinanze di minerale di ferro e carbone, vicino ai porti per l'importazione di materie prime e fonti energetiche, e vicino ai centri urbani.

Le sue industrie principali sono:

  • materiale ferroviario
  • industria aerospaziale
  • industria farmaceutica

Federazione Russa

La... Continua a leggere "Regioni Industriali del Mondo: Caratteristiche e Settori Chiave" »

Evoluzione e impatto della Politica Agricola Comune e coesione economica nell'Unione Europea

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

OBIETTIVI Politica Agricola dell'UE

Gli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) dovevano assicurare un tenore di vita simile a quello della media europea per gli agricoltori, garantire prezzi equi per i consumatori e cibo di qualità. La Comunità si è impegnata in un aiuto sostanziale agli agricoltori sotto forma di sovvenzioni e elevati dazi doganali. Dal 1957, la PAC è stata caratterizzata da un prezzo garantito per latte, cereali, zucchero e carne bovina. Ciò ha comportato effetti negativi, favorendo un aumento della produzione di questi prodotti e la creazione di grandi eccedenze.

Fasi della PAC

1984: Limitazione della produzione

Nel 1984, una nuova fase della PAC ha introdotto limiti alla produzione per evitare la sovrapproduzione.... Continua a leggere "Evoluzione e impatto della Politica Agricola Comune e coesione economica nell'Unione Europea" »

Dizionario di Meteorologia e Botanica: Termini Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,95 KB

Meteo Vocabolario

Meteo: stato dell'atmosfera di un luogo in un momento determinato. La meteorologia è la scienza che studia il tempo.
Clima: successione regolare dei tipi di tempo in un sito. Per definire il clima di un paese è richiesto un periodo di osservazione di almeno 30 anni. La scienza che studia il clima è la climatologia.
Barometro: peso dell'aria sopra una unità di area. Viene misurata in millibar con il barometro ed è rappresentata in mappe meteo mediante linee isobare. La pressione atmosferica normale è di 1013 millibar.
Isobare: linee sulle carte meteorologiche che congiungono i punti con la stessa pressione atmosferica. Quando la differenza tra masse d'aria è molto forte, le linee isobare sono vicine e indicano vento forte.
... Continua a leggere "Dizionario di Meteorologia e Botanica: Termini Chiave" »

Geografia e Orografia della Spagna: Un'Esplorazione Dettagliata

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Conseguenze e Unicità del Piano Geografico Spagnolo

Conseguenze e l'unicità Piano GEOGRAFICO La Spagna come un naturale crocevia. Le caratteristiche climatiche sono determinate dall'influenza di depressioni e anticicloni e condizioni meteorologiche che si generano nel bacino del Mediterraneo, ma è anche importante ricordare l'influenza dei centri di ricezione o basse pressioni elevate. In Spagna ci sono specie di flora e fauna d'Europa e Africa. Plano, il sito ispanico è stato luogo di insediamento di persone provenienti da ambienti diversi, che sono stati avvicinati da tutti i fronti. Basta ricordare la colonizzazione. La posizione geostrategica della Spagna deriva anche dal posizionamento geostrategico di primo ordine per stabilire relazioni... Continua a leggere "Geografia e Orografia della Spagna: Un'Esplorazione Dettagliata" »

Delta Fluviali e Mangrovie: Ecosistemi Costieri a Rischio, il Caso del Delta dell'Ebro

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,62 KB

Delta Fluviali

Un delta è un territorio di forma tendenzialmente triangolare, formato dai sedimenti depositati alla foce di un fiume quando la sua corrente rallenta entrando in un bacino (mare, oceano o lago). Si compone di bracci fluviali (distributari) che si separano e delimitano isole formate dall'accumulo progressivo dei sedimenti trasportati dal fiume. Il delta e gli estuari sono le due principali forme di foce dei fiumi. La loro formazione e morfologia sono influenzate dalle caratteristiche del fiume (portata solida), dalle maree e dalle correnti del bacino ricevente.

Regressione del Delta dell'Ebro

Il Delta dell'Ebro ha subito una significativa perdita di sedimenti, minacciando una delle zone umide più ricche della costa mediterranea,... Continua a leggere "Delta Fluviali e Mangrovie: Ecosistemi Costieri a Rischio, il Caso del Delta dell'Ebro" »

Fattori Geografici e Termodinamici che Influenzano il Clima in Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,06 KB

Fattori che Influenzano il Clima in Spagna

Fattori Geografici

Il clima in Spagna è influenzato da diversi fattori geografici:

  • Latitudine: La Spagna si trova nella parte meridionale delle latitudini temperate del nord, ad eccezione delle Isole Canarie, situate vicino al Tropico del Cancro. Questo determina l'alternarsi delle stagioni. In generale, a maggiore latitudine corrisponde una temperatura inferiore, poiché i raggi solari incidono meno direttamente.
  • Situazione: La Penisola Iberica è situata tra due masse d'acqua con caratteristiche termiche molto diverse: l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, e tra due continenti: Europa e Africa. Si trova quindi al crocevia di masse d'aria di diversa origine. Le Canarie sono influenzate in modo diverso
... Continua a leggere "Fattori Geografici e Termodinamici che Influenzano il Clima in Spagna" »

Andalusia e Spagna nell'Unione Europea: Sfide e Opportunità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,82 KB

Andalusia nell'Unione Europea: Posizione e Sfide

L'Andalusia, situata al confine meridionale dell'Unione Europea, si trova in una posizione periferica rispetto ai centri di potere politico ed economico. Per affrontare questa situazione, dovrebbe sfruttare la sua posizione geografica.

  • Per quanto riguarda l'arco atlantico, dovrebbe approfittare del miglioramento delle comunicazioni.
  • Per l'area mediterranea, dovrebbe basarsi sul suo clima favorevole e sulle condizioni ambientali.

Status Socio-Economico

L'Andalusia, all'interno dell'UE, si trova ad affrontare due sfide principali:

  1. Realizzare una piena convergenza con le regioni più avanzate dell'Unione, raggiungendo lo sviluppo grazie ai fondi comunitari.
  2. Rispondere alle sfide poste dall'allargamento
... Continua a leggere "Andalusia e Spagna nell'Unione Europea: Sfide e Opportunità" »

Glosario de términos de hidrografía, vegetación y suelos de España

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

Hidrografía

Río

Corriente natural de agua, continua y más o menos caudalosa, que desemboca en otro río, en un lago o en el mar.

Estiaje

Periodo durante el cual una corriente de agua alcanza su caudal más bajo.

Avenida

Momento de máximo caudal de los ríos, que suele ser un aumento anormal del mismo con efectos catastróficos.

Régimen nival

Tipo fluvial de los ríos cuyo caudal está determinado por las entradas de agua procedentes de la fusión de la nieve. Corresponde a ríos de montaña que alcanzan su máximo en el deshielo primaveral, y su mínimo en invierno, cuando el agua se conserva en forma de nieve o hielo. Dependiendo de si reciben, o no, aportaciones de las lluvias, pueden ser puros o mixtos.

Régimen pluvial

Tipo fluvial de los ríos... Continua a leggere "Glosario de términos de hidrografía, vegetación y suelos de España" »