Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Pirenei: Geografia, Struttura e Climi Principali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Pirenei

È una delle grandi catene montuose del sud Europa. Si estende per circa 440 km tra il Golfo di Biscaglia a ovest e Capo Creus a est. È considerato l'istmo che collega la penisola iberica al continente. Le quote più alte segnano la linea di confine tra la Francia e la Spagna nella sezione centrale dei Pirenei, o asse dei Pirenei assiale. Da lì si scende di quota al di fuori della catena montuosa. Si tratta di una catena montuosa di alta complessità ed è divisa in più unità:

  • Pirenei Assiale: Asse centrale della catena, in questo settore si trovano le quote più alte, superiori a 3000 m.
  • Prepirineo: È organizzato in due catene montuose separate dalla depressione intrapirenaica.
  • Sierra Interna: Sono un insieme di massicci paralleli
... Continua a leggere "Pirenei: Geografia, Struttura e Climi Principali" »

Trasporti e Comunicazioni in Spagna: Evoluzione, Sfide e Prospettive

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Trasporti e Comunicazioni

1. Il Sistema dei Trasporti e la Sua Importanza

Il trasporto è l'attività che permette lo spostamento di persone e merci tra diverse aree geografiche. Il sistema dei trasporti è l'insieme di risorse e infrastrutture che consentono tale spostamento. L'importanza del trasporto è data dal suo ruolo in ambito politico, demografico, economico, sociale, culturale e internazionale. Il trasporto influenza l'organizzazione territoriale, riflette gli squilibri territoriali nella distribuzione della popolazione e nello sviluppo economico e può apportare modifiche al territorio. Le reti di trasporto strutturano il territorio, mettendo in collegamento diverse località attraverso il movimento di persone.

2. Caratteristiche e

... Continua a leggere "Trasporti e Comunicazioni in Spagna: Evoluzione, Sfide e Prospettive" »

Ecosistemi Desertici: Caratteristiche, Flora e Fauna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Ecosistemi Desertici: Un'Introduzione

Un deserto è un ecosistema caratterizzato da scarse precipitazioni. Sebbene siano noti per la loro apparente scarsità di vita, la realtà è che, a seconda del tipo di deserto, molti di essi ospitano una vita abbondante. La vegetazione si è adattata alla bassa umidità e la fauna solitamente si nasconde durante il giorno per conservare l'acqua. Ciò significa che un ecosistema desertico è arido, in gran parte disabitato e, di conseguenza, anche questa sua caratteristica contribuisce alla sostenibilità della creazione di gruppi sociali.

I deserti costituiscono la più grande zona emersa del pianeta: la loro superficie totale è di 50 milioni di chilometri quadrati, circa un terzo della superficie terrestre.... Continua a leggere "Ecosistemi Desertici: Caratteristiche, Flora e Fauna" »

Venezuela: Spazio Geografico, Posizione e Implicazioni

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Geografico Space

È l'oggetto di studio della geografia: tutte le azioni umane sono naturali e si riflettono nello spazio, in modo che lo spazio diventi il mezzo continente o delle interazioni multiple tra i vari elementi naturali e umani. Queste interazioni modificano o aggiungono spazio e caratteristiche, ma lo spazio a sua volta determina interazioni elementari. L'oggetto di studio della geografia comprende sia lo spazio di un continente come contenuto, cioè le interazioni degli elementi del sistema naturale o sociale.

Caratteristiche della zona geografica

Localizzazione - Dinamicità - Uniformità - Grandezza - Scala

Tipi di regioni geografiche

Aree naturali

Sono quelle in cui gli elementi naturali e le loro relazioni caratterizzano e determinano... Continua a leggere "Venezuela: Spazio Geografico, Posizione e Implicazioni" »

Evolución Demográfica y Transformación Social en España: Siglos XVIII-XX

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

Transformaciones Sociales y Crecimiento Demográfico en España (Siglos XVIII-XX)

Evolución Demográfica: Del Centro a la Periferia

Una constante observada en la sociedad española desde finales del siglo XVIII es el desplazamiento del crecimiento demográfico desde el centro hacia la periferia. Este fenómeno puede explicarse por la disparidad económica entre las zonas. Mientras que las periferias, especialmente en el norte, experimentaban una economía más robusta, el centro peninsular mostraba un crecimiento más lento.

Las razones principales de este fenómeno demográfico son:

  • Crecimiento económico en las zonas costeras.
  • Despoblación del centro peninsular, con la excepción de Madrid y Zaragoza.
  • Estabilidad en el suministro y precios
... Continua a leggere "Evolución Demográfica y Transformación Social en España: Siglos XVIII-XX" »

Demografia e Produzione Agropecuaria in Argentina: Indicatori e Sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Indicatori Demografici in Argentina

Di seguito sono riportati i principali indicatori demografici utilizzati per comprendere la dinamica della popolazione in Argentina:

  • Tasso di natalità: indica il numero di nascite ogni 1000 abitanti in un anno.
  • Tasso grezzo di mortalità: indica il numero di decessi ogni 1000 abitanti in un anno.
  • Tasso di crescita medio annuo: esprime l'aumento o la diminuzione della popolazione ogni 1000 abitanti all'anno. È dato dalla somma algebrica del tasso di incremento naturale e del tasso di migrazione, nello stesso periodo di tempo.
  • Tasso di fertilità: indica il numero medio di figli che una donna avrebbe alla fine della sua vita riproduttiva, se vivesse secondo il tasso di fertilità per ogni fascia d'età e se non
... Continua a leggere "Demografia e Produzione Agropecuaria in Argentina: Indicatori e Sfide" »

Crescita Economica Mondiale e dei Paesi Emergenti (1993-2002): Cause e Crisi

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Cause della Crescita Economica Mondiale

La crescita economica mondiale, nel periodo considerato, è stata caratterizzata da diversi fattori chiave:

  1. Crescita del PIL: Il Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale ha registrato una crescita sostenuta, con l'eccezione del Giappone, che ha avuto una crescita ancora maggiore.
  2. Dinamiche Demografiche: Si sono osservate dinamiche demografiche divergenti tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, con andamenti opposti rispetto alla crescita del PIL.
  3. PIL Pro Capite: La crescita del PIL pro capite ha mostrato una distribuzione più favorevole nei paesi avanzati.
  4. Stabilità e Sostenibilità: La crescita economica è stata generalmente stabile e sostenuta, creando un clima di ottimismo grazie all'assenza
... Continua a leggere "Crescita Economica Mondiale e dei Paesi Emergenti (1993-2002): Cause e Crisi" »

L'Era della Macchina: Impatto e Sviluppo della Rivoluzione Industriale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

La Rivoluzione Industriale: L'Età della Macchina

La rivoluzione industriale ha segnato il passaggio da un'economia agraria tradizionale a quella segnata dall'industria e dalla produzione con le macchine. Rappresenta un cambiamento radicale in tutti gli aspetti della vita (società, economia, politica...) ed è iniziata in Inghilterra nella metà del XVIII secolo. Durante il XIX secolo si è diffusa a velocità differenti nei diversi paesi in Europa, USA e Giappone.

Il boom economico che ha permesso la rivoluzione industriale era dovuto al liberalismo economico, che auspicava una completa libertà e la rimozione di ogni ostacolo al libero sviluppo delle imprese.

Si è prodotta una serie di trasformazioni che hanno plasmato una nuova economia.

Trasformazioni

... Continua a leggere "L'Era della Macchina: Impatto e Sviluppo della Rivoluzione Industriale" »

Localizzazione Industriale e Sviluppo Economico: Fattori Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Fattori di Localizzazione Industriale

I fattori di localizzazione sono cruciali per lo sviluppo industriale. Ecco alcuni dei più importanti:

  • Accesso al Mercato

    La localizzazione in aree vicine ai mercati di consumo è decisiva, anche in zone che facilitano l'accesso ai mercati esteri.

  • Comunicazioni

    Un facile accesso ai mercati e l'esistenza di moderni sistemi di telecomunicazione sono fondamentali.

  • Forza Lavoro

    Una popolazione ben preparata offre vantaggi nell'uso della tecnologia e nella gestione delle risorse.

  • Fattori Geografici

    I centri industriali tendono a localizzarsi vicino alle fonti di materie prime. La presenza di risorse naturali come canali navigabili sono vantaggi geografici.

  • Fattori Storici

    I primi insediamenti e lo sviluppo di grandi centri

... Continua a leggere "Localizzazione Industriale e Sviluppo Economico: Fattori Chiave" »

Factores y Elementos del Clima en España: Un Estudio Detallado

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,38 KB

Factores Climáticos en España

Los factores climáticos son los aspectos que influyen en el clima, manteniéndolo estable e inmutable. Se dividen principalmente en factores geográficos y termodinámicos.

Factores Geográficos

Son la latitud, la situación, la configuración, las corrientes marinas y el relieve:

  1. Latitud: La ubicación de España en la zona templada del hemisferio norte determina la existencia de dos estaciones marcadas, verano e invierno, separadas por dos de transición, primavera y otoño. En Canarias, debido a su posición al sur de la zona templada y en contacto con el dominio intertropical, los contrastes entre estaciones son menos evidentes.
  2. Situación: La Península Ibérica se encuentra entre dos mares con características
... Continua a leggere "Factores y Elementos del Clima en España: Un Estudio Detallado" »