Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geografia

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione dell'irrigazione in Spagna: risorse idriche, vantaggi e sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

L'irrigazione è diffusa in tutte le regioni spagnole caratterizzate da precipitazioni scarse e irregolari, con estati calde e secche. Le acque utilizzate per l'irrigazione possono essere di diverse origini: superficiali, sotterranee, reflue trattate e dissalate.

Tipologie di acque per l'irrigazione

  • Acque superficiali: L'irrigazione con acque superficiali dipende dalla disponibilità di risorse idriche, come quelle provenienti da dighe e deviazioni.
  • Acque sotterranee: L'irrigazione con acque sotterranee (falde acquifere) è condizionata esclusivamente da fattori naturali, ovvero dall'effettiva esistenza della risorsa.
  • Acque reflue trattate e dissalate: Queste rappresentano una percentuale ancora marginale. Gran parte delle aziende agricole che
... Continua a leggere "Ottimizzazione dell'irrigazione in Spagna: risorse idriche, vantaggi e sfide" »

Localizzazione Industriale in un Mondo Globale: Fattori e Tendenze Evolutive

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,12 KB

L'Industria Spagnola nel Contesto Globale: Fattori di Localizzazione e Distribuzione Attuale

Il settore industriale si localizza in spazi che offrono le condizioni più vantaggiose per il massimo beneficio. Non tutti i fattori hanno lo stesso peso nella localizzazione dell'industria e la loro importanza varia per ogni settore industriale e nel tempo.

A. Fattori e Tendenze Classiche della Localizzazione Industriale

I fattori "classici" spiegano la localizzazione del settore nel periodo tra il 1855 e il 1975:

  • La prossimità alle materie prime e fonti energetiche.
  • Il mercato di consumo di massa, che garantisce una redditività aziendale favorevole e le economie di scala.
  • Manodopera abbondante e a buon mercato o disponibile e qualificata.
  • Sistemi di trasporto
... Continua a leggere "Localizzazione Industriale in un Mondo Globale: Fattori e Tendenze Evolutive" »

Crescita Urbana in Spagna: Un'analisi dettagliata

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,06 KB

Introduzione

Il fenomeno più importante di questi decenni è l'aumento della popolazione urbana. Questo è un fenomeno universale e si verifica sia nei paesi industrializzati che in quelli sottosviluppati.

Si intende la progressiva concentrazione di popolazione nelle città, il che implica un aumento della popolazione urbana.

I criteri per la definizione di centro urbano sono principalmente numerici. In Spagna, le popolazioni con più di 10.000 abitanti sono classificate come urbane, mentre quelle fino a 2.000 persone sono considerate villaggi rurali.

Aspetti chiave delle città

Per analizzare e capire la città, bisogna studiarne i vari aspetti:

  • Il sito: È il luogo particolare in cui è costruita la città, che influenza in una certa misura il
... Continua a leggere "Crescita Urbana in Spagna: Un'analisi dettagliata" »

Crisi Agraria in Catalogna: Vino e Cereali nel XIX Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Crisi Agraria in Catalogna

La crisi agraria si manifestò sostanzialmente in Catalogna.

Crisi del Vino

Ci fu una malattia chiamata fillossera, che si diffuse velocemente ed era molto resistente. Questa malattia, proveniente dalla Francia, che aveva già praticamente eliminato tutti i vitigni francesi, arrivò in Catalogna nel 1879 attraverso i Pirenei, raggiungendo la provincia di Girona. La sua diffusione pose fine alla cosiddetta "età d'oro della viticoltura catalana". Nel 1907 non rimaneva quasi nessun vitigno autoctono.

Per fermare il disastro, i rabassaires portarono ceppi dalla California per innestarli sui portainnesti locali, poiché si scoprì che la California aveva già subito questa piaga e aveva sviluppato l'immunità alla malattia.... Continua a leggere "Crisi Agraria in Catalogna: Vino e Cereali nel XIX Secolo" »

La Globalizzazione: Processi, Impatti e Dinamiche Globali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,87 KB

La globalizzazione è il processo di costruzione di uno spazio economico unico su scala mondiale, in cui la produzione e la circolazione di beni e servizi sono regolate dalle leggi del mercato. La sua espansione è basata sulle nuove tecnologie che moltiplicano la capacità di generare e trasmettere informazioni, consentendo alle aziende di operare in modo sincrono e in tempo reale, favorendo la concentrazione finanziaria. Le nuove tecnologie hanno permesso di connettere produzione e mercati, stabilendo una fitta rete di collegamenti che uniscono imprese e territori. L'importanza del fattore distanza si è ridotta, creando il mito del mondo come un villaggio globale.

Le Cause della Globalizzazione

  1. Il miglioramento dei trasporti, che facilita
... Continua a leggere "La Globalizzazione: Processi, Impatti e Dinamiche Globali" »

Evoluzione Economica e Sociale della Spagna Franchista (1939-1975)

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,26 KB

1. L'Autarchia

La politica economica nei primi giorni del regime di Franco fu caratterizzata dall'**autarchia**. L'autarchia, favorita dalle conseguenze della Guerra Civile e dalle circostanze internazionali, può essere definita come un tipo di politica economica che mira a massimizzare le risorse interne per non dover dipendere dal commercio con l'estero, tendendo quindi all'**autosufficienza**. Questo implicò un forte intervento statale nell'economia. Le misure più importanti attuate nel corso degli anni furono:

  • Iniziative agricole come la creazione dell'**Istituto Nazionale del Grano** e dell'**Istituto Nazionale di Colonizzazione**, per la conversione di terreni incolti in aree irrigue e l'insediamento di coloni.
  • La prima legge di settore
... Continua a leggere "Evoluzione Economica e Sociale della Spagna Franchista (1939-1975)" »

Esplorando il Settore Primario: Agricoltura, Allevamento e Pesca

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,57 KB

Il Settore Primario: Attività Agricole, Allevamento e Pesca

Il settore primario comprende le attività connesse con l'approvvigionamento e la produzione alimentare, l'agricoltura, l'allevamento e la pesca. Include anche la registrazione. Le attività agricole occupano un posto importante, in quanto la popolazione dipende da esse.

Fattori che Influenzano l'Agricoltura

  • Meteo: Ogni coltura ha bisogno di condizioni meteo specifiche, come temperatura e umidità, per il suo sviluppo.
  • Terreno: L'agricoltura si trova generalmente nelle pianure e nelle valli più ampie.
  • Suolo: Il tipo di suolo ha un impatto significativo sullo sviluppo delle colture. L'uso del suolo dipende dalla sua composizione, che influenza la ritenzione idrica e l'acidità. Le condizioni
... Continua a leggere "Esplorando il Settore Primario: Agricoltura, Allevamento e Pesca" »

Impatto della Ferrovia Spagnola nel XIX Secolo: Sviluppo Economico e Sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Costruzione della Ferrovia

La costruzione della rete ferroviaria in Spagna iniziò nel 1855, con l'approvazione della Legge Generale delle Ferrovie. La prima grande espansione del percorso richiese una mobilitazione di capitale significativamente maggiore rispetto ad altre iniziative del secolo. La crisi finanziaria del 1866 portò a una sospensione della costruzione, a causa dei bassi rendimenti degli investimenti nel settore ferroviario. I profitti erano molto bassi e il valore delle azioni crollò. Una nuova fase iniziò nel 1873, ma il completamento della struttura della rete fu paralizzato, a seguito della crisi precedente, che aveva eliminato la maggior parte delle imprese.

Effetti sull'Economia

La legge del 1855 influenzò profondamente... Continua a leggere "Impatto della Ferrovia Spagnola nel XIX Secolo: Sviluppo Economico e Sfide" »

Homo Erectus: Origini, Diffusione e Vita nel Paleolitico Inferiore

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Diffusione dell'Uomo: Il Paleolitico Inferiore (2.5 Milioni - 250.000 B.P.)

L'Era dell'Homo Erectus

L'Homo erectus visse in diverse regioni del mondo in periodi distinti:

  • Africano: tra 1.7 e 0.5 milioni di anni fa.
  • Asiatico: tra 0.7 e 0.3 milioni di anni fa.
  • Europeo: tra 0.5 e 0.3 milioni di anni fa.

Scoperte Fondamentali

La scoperta dell'Homo erectus avvenne nel 1891 ad opera di E. Dubois nell'isola di Giava: una calotta cranica e un femore furono attribuiti alla specie Pithecanthropus erectus.

  • Gli strati di Djetis (0.7 milioni di anni fa) e quelli successivi (0.6-0.5 milioni di anni fa) contengono resti di Homo erectus.
  • Il giacimento della Grotta di Zhukudian (Cina) ha restituito resti di circa 40 individui di Homo erectus, datati tra 0.46 e 0.23
... Continua a leggere "Homo Erectus: Origini, Diffusione e Vita nel Paleolitico Inferiore" »

Pleistocene: Trasformazioni Territoriali, Clima e Culture Preistoriche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Le Modificazioni Territoriali e Climatiche del Pleistocene

Le modificazioni territoriali e climatiche del Pleistocene sono marcate da trasgressioni e regressioni dei ghiacciai continentali, oscillazioni delle linee di costa, processi sedimentari e dalla formazione di suoli caratteristici e associazioni vegetali e animali.

Glaciazioni Alpine

Nelle regioni alpine ci sono quattro grandi trasgressioni glaciali:

  • Günz (1.2-0.7 milioni anni)
  • Mindel (0.7-0.12 milioni anni)
  • Riss (0.7-0.12 milioni anni)
  • Würm (0.12-0.01 milioni anni)

Tra le glaciazioni si interpongono tre periodi caratterizzati da clima temperato o caldo, arido o umido (interglaciali Günz-Mindel, Mindel-Riss e Riss-Würm). Nell’Europa centro-settentrionale nel Pleistocene medio sono state... Continua a leggere "Pleistocene: Trasformazioni Territoriali, Clima e Culture Preistoriche" »