Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

1. Elementi Fondamentali: La Terra e l'Universo

1. La Terra, Pianeta del Sistema Solare

L'universo contiene tutti i corpi celesti dello spazio: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, comete. Le stelle sono corpi celesti che emettono luce e calore propri e sono raggruppate in galassie. I pianeti, invece, non hanno luce propria e costituiscono sistemi planetari attorno a una stella. Il sistema solare è composto dal Sole e otto pianeti. La Terra è uno di questi pianeti, caratterizzata da una forma sferica schiacciata ai poli e una superficie ricoperta d'acqua e terraferma.

2. I Movimenti della Terra

La Terra compie due movimenti principali: la rotazione e la traslazione.

  • Rotazione: Movimento della Terra attorno al proprio asse polare. Questo movimento
... Continua a leggere "Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre" »

Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,7 KB

Minerali: Definizione e Caratteristiche

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale. Può essere costituito da un solo elemento o da un composto chimico; la sua composizione si deve poter esprimere con una formula chimica e le molecole o ioni sono disposte con una geometria ordinata e definita. La sostanza deve essere un solido cristallino. I minerali e la loro origine sono oggetto di studio della mineralogia.

Ogni minerale ha una particolare forma geometrica definita, detta abito cristallino. L'abito cristallino è la forma in cui si accrescono i singoli cristalli o gli aggregati di cristalli. La disposizione interna delle specie chimiche è detta struttura del reticolo cristallino. La posizione degli ioni nella struttura... Continua a leggere "Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà" »

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici

I vulcani forniscono terreno fertile, risorse minerarie e energia geotermica, per cui l'uomo ha preso possesso della loro area geografica, trasformando così un processo naturale in un grave rischio.

Fattori di Rischio

I fattori che aumentano il rischio di attività vulcanica sono:

  • a) L'aumento della popolazione, che aumenta il fattore di esposizione.
  • b) Il tipo di eruzione, che colpisce il pericolo; l'intensità dipende dal numero dei vulcani, dalla frequenza delle eruzioni esplosive e dalla viscosità della lava, nonché dalla presenza o assenza di gas.

Pericoli Vulcanici Principali

I pericoli vulcanici principali sono tre:

  • I flussi di lava, che possono coprire aree di grandi dimensioni;
  • Piogge piroclastiche,
... Continua a leggere "Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane" »

Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Trasporto dei Materiali Erosivi

I materiali erosi producono detriti che possono essere classificati in tre tipi: ioni, particelle piccole e clasti (o frammenti) di diverse dimensioni. A seconda delle dimensioni, i detriti (o sedimenti clastici) sono classificati come ghiaia (o brecce), sabbia (grossolana e fine), limo e argilla. I sedimenti vengono trasportati in aree più basse, dove si depositeranno, ad opera di agenti di trasporto. L'agente più importante è l'acqua, seguito da vento e ghiacciai.

In alcuni casi, come per le particelle disciolte in acqua, tutti i materiali trasportati sono simili. Ma nella maggior parte dei casi, le particelle più leggere arrivano più lontano rispetto a quelle pesanti, che di solito sono più grandi. Si... Continua a leggere "Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave" »

Rischio Geologico e Dinamica delle Placche Tettoniche: Pericoli, Fattori e Prove

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Definizione di Rischio Geologico

Il rischio geologico è definito come qualsiasi condizione, processo, fenomeno o evento che, a causa della sua ubicazione, gravità e frequenza, può causare danni alla salute o la morte di esseri umani, perdite economiche e danni ambientali.

Il Ciclo di Wilson: Fasi e Processi

Il Ciclo di Wilson descrive il processo ciclico di apertura e chiusura degli oceani e la formazione e frammentazione dei continenti.

Fasi del Ciclo di Wilson

  1. Inizio del Magmatismo e Formazione di Faglie: Inizialmente, le eruzioni vulcaniche causano un magmatismo iniziale, creando una lunga faglia che divide due placche litosferiche.
  2. Formazione di una Spaccatura (Rift): La frattura iniziale si amplia e si definisce meglio. Nella parte centrale
... Continua a leggere "Rischio Geologico e Dinamica delle Placche Tettoniche: Pericoli, Fattori e Prove" »

Tettonica delle Placche: Struttura, Movimento e Dinamiche della Terra

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Studio del Fondo Oceanico

Poco più di 50 anni fa, si pensava che il fondo dell'oceano fosse costituito da grandi pianure coperte di sedimenti. A quel tempo, iniziò lo studio dell'Oceano Atlantico. Come risultato dello studio, furono tratte le seguenti conclusioni:

  • Nel mezzo del bacino oceanico si trovava un'elevazione montuosa, la dorsale, con un solco centrale, la rift valley.
  • Lo strato di sedimenti era molto più sottile di quanto si fosse ipotizzato.
  • I fondali oceanici sono relativamente giovani: le rocce più antiche trovate hanno non più di 180 milioni di anni e la loro età aumenta dall'asse della dorsale verso il continente.

Tettonica a Zolle: Una Teoria che Spiega la Dinamica della Terra

La teoria della tettonica a zolle (o delle placche)... Continua a leggere "Tettonica delle Placche: Struttura, Movimento e Dinamiche della Terra" »

Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Origine dei terremoti

  • Il terreno viene sottoposto a sforzi di spostamento.
  • La tensione aumenta e i materiali si deformano.
  • I materiali finiscono per fratturarsi. L'energia rilasciata fa vibrare il terreno.

Misurazione dei terremoti

I sismometri disegnano un grafico, detto sismogramma, per rilevare i terremoti molto deboli, impercettibili alle persone. La magnitudo di un terremoto è la quantità di energia liberata. Misurata sulla scala Richter, è aperta e non ha alcun limite.

Intensità e magnitudo di un terremoto: sono la stessa cosa?

No, l'intensità è una misura dei suoi effetti. Ogni terremoto ha una magnitudo, ma i suoi effetti sono maggiori nell'epicentro e diminuiscono man mano che ci si allontana da esso. L'intensità è misurata sulla... Continua a leggere "Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti" »

Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,24 KB

Concetto di Stratigrafia in Geologia

Il concetto di stratigrafia in geologia è stato definito da secoli. Si basa sullo studio degli strati, delle interfacce e del contenuto degli strati, inclusi i fossili. Le nuove idee spesso contrastano con ciò che comunemente veniva ritenuto vero.

La Cronologia Biblica e i Fossili

Nel mondo occidentale, ebrei e cristiani credevano che quanto riportato nella Bibbia fosse reale e calcolavano il tempo a partire dalla Genesi, contando le generazioni succedutesi dopo Adamo (da qui gli oppositori di questa teoria vennero definiti preadamiti). Per gli ebrei si risaliva al 3760 a.C., secondo Eusebio di Cesarea al 5199. La differenza nel computo deriva dalle differenti versioni dei testi biblici usate. I fossili erano... Continua a leggere "Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia" »

Esplorando la Struttura della Terra: Rocce, Minerali e Risorse

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Struttura della Terra

Al centro si trova il nucleo caldo, circondato dal mantello (roccia fusa). La parte esterna del mantello è la fonte del magma che raggiunge la superficie. La crosta è lo strato più esterno ed è composto da sette grandi placche tettoniche.

Tipi di Roccia

I tipi di roccia si distinguono a seconda di come si sono formate:

  • Rocce ignee: Formate dal raffreddamento del magma o della lava. Esempi comuni sono il granito e il basalto. Il granito si forma dal magma che si raffredda lentamente all'interno della crosta terrestre, mentre il basalto si forma dalla lava che si raffredda rapidamente sulla superficie.
  • Rocce sedimentarie: Formate dall'accumulo e dalla compressione di sedimenti, come sabbia, argilla e frammenti di altre rocce.
... Continua a leggere "Esplorando la Struttura della Terra: Rocce, Minerali e Risorse" »

Definizione e Classificazione dei Rischi Geologici: Biodiversità, Terremoti e Vulcani

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Definizioni Fondamentali

Biodiversità: Si riferisce alla ricchezza e alla varietà delle specie in un ecosistema e all'abbondanza relativa di ciascuna specie. Si divide in tre aspetti: la varietà delle specie, la diversità degli ecosistemi e la diversità genetica.

Geosfera: La struttura rocciosa della Terra che supporta gli altri sistemi terrestri situati nella sua parte superiore; è la fonte di energia e risorse minerarie.

Rischi Geologici: Definizione e Tipologie

Rischio Geologico: Qualsiasi condizione geologica, naturale o indotta da processi geologici o sociali, in grado di generare un danno economico a una comunità umana e la cui previsione, prevenzione e correzione devono essere affrontate con criteri geologici.

Fenomeni Vulcanici ed

... Continua a leggere "Definizione e Classificazione dei Rischi Geologici: Biodiversità, Terremoti e Vulcani" »