Notes, abstracts, papers, exams and problems of Geologia

Sort by
Subject
Level

Isostasia e Tettonica a Placche: Movimenti della Litosfera e Dinamiche Terrestri

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 9,92 KB.

Isostasia: Il Movimento Verticale della Crosta Terrestre

Nel 1892, Dutton definì isostasia il meccanismo di aggiustamento isostatico che spiega i movimenti verticali della crosta terrestre. Secondo questo modello, un sovraccarico di una zona terrestre ne provoca l'abbassamento, mentre una riduzione del carico ne causa l'innalzamento.

Meccanismo dell'Isostasia

  1. Nelle zone montuose, la crosta è più spessa e profonda.
  2. L'erosione rimuove materiale dalle zone elevate, attivando un recupero isostatico che innalza la base delle montagne.
  3. Il recupero isostatico è distribuito a livello regionale, evitando dislivelli bruschi.

Precisazioni sull'Isostasia

  1. Gli aggiustamenti isostatici sono processi lenti.
  2. L'equilibrio isostatico non è locale, ma regionale.
... Continue reading "Isostasia e Tettonica a Placche: Movimenti della Litosfera e Dinamiche Terrestri" »

Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 6,63 KB.

Punto 15: Alla Scoperta del Terreno

Cos'è il Terreno?

Il suolo è la parte più alta della crosta continentale, derivante dagli agenti atmosferici, dalla colonizzazione e dall'evoluzione delle rocce di superficie. È il livello che dà origine alla vegetazione e i suoi produttori prendono nutrienti inorganici che li rendono accessibili ai consumatori, compresi gli esseri umani.

Come si Forma il Terreno e Come si è Evoluto?

Il processo di formazione del suolo è detto pedogenesi.

  • Weathering di roccia: sulla roccia nuda agiscono gli elementi, che la abbattono e la modificano in un sottile strato composto di frammenti di roccia e di grani di minerale chiamato regolite.
  • Colonizzazione: la regolite è colonizzata da prime forme viventi che intensificano
... Continue reading "Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili" »

Terminologia Meteorologica e Geografica: Definizioni Essenziali

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Terminologia Meteorologica e Geografica

Meteorologia

Depressione (Stormy): Termine equivalente a bassa pressione atmosferica. Si riferisce anche alle grandi depressioni associate alle ondulazioni del fronte polare, al cui interno si trova un cuneo di aria calda intrappolata tra masse d'aria fredda. Il bordo anteriore è il fronte caldo e il bordo posteriore è il fronte freddo.

Brezza Costiera: Vento con direzione alternata. Le brezze marine sono causate da differenze di pressione tra la costa e il mare. Durante il giorno, le coste si riscaldano più velocemente, l'aria sale e crea un vuoto che attira la brezza marina. Di notte, accade il contrario.

Continentalità: La proprietà che hanno le masse continentali di guadagnare o perdere temperatura... Continue reading "Terminologia Meteorologica e Geografica: Definizioni Essenziali" »

Struttura Interna della Terra: Modelli e Composizione

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4,15 KB.

Struttura Interna della Terra

Per studiare l'interno della Terra, si raccolgono informazioni sulla superficie, direttamente o indirettamente. Le onde sismiche, attraversando il pianeta, cambiano velocità e direzione, indicando che l'interno della Terra è eterogeneo. Le variazioni subite dalle onde ci rivelano che il nostro pianeta è diviso in strati con proprietà diverse, disposti concentricamente. Per spiegare la struttura interna, sono stati proposti due modelli: un modello geochimico e uno dinamico.

Struttura Interna secondo il Modello Geochimico

Crosta

La crosta si divide in:

  • Crosta Continentale: Ha uno spessore di circa 70 km. La sua composizione è molto eterogenea, includendo rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. Il grado di metamorfismo
... Continue reading "Struttura Interna della Terra: Modelli e Composizione" »

L'Acqua: Proprietà, Ciclo e Importanza Ambientale

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Proprietà dell'Acqua e Termoregolazione

Proprietà dell'Acqua

  • Elevato calore specifico (1cal / g): Funzione di termoregolazione negli esseri viventi e nelle zone costiere.
  • Alto calore latente di vaporizzazione e di fusione: Refrigerante attraverso l'evapotraspirazione.
  • Elevata tensione superficiale: Favorisce l'azione capillare.
  • Densità massima a 4 °C: Consente la vita sotto le lastre di ghiaccio.
  • Solvente universale: Mezzo in cui avvengono le reazioni chimiche del metabolismo e le regola.
  • pH: Contiene ioni disciolti.

Il Ciclo dell'Acqua: Dinamiche e Fasi

Ciclo dell'Acqua

  • Il volume di acqua sulla Terra è approssimativamente costante.
  • Continuo movimento e variazioni nello stato in cui tutti i sottosistemi interagiscono.
  • Molto importante per la regolazione
... Continue reading "L'Acqua: Proprietà, Ciclo e Importanza Ambientale" »

Clima e Rilievo della Provincia di Alicante: Caratteristiche e Dati

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 5,34 KB.

Clima

La temperatura media in città è di 17,8 ºC, uno dei più alti della penisola, con estati calde, che raggiungono i 25,5 °C in media nel mese di agosto, e inverni miti, dove la temperatura media è di 11,5 ºC a gennaio. La piovosità media è di soli 336 litri per metro quadrato, uno dei più bassi in Spagna, concentrandosi in particolare nei mesi di settembre e ottobre, con un minimo segnato durante i mesi estivi. Questo è tipico del clima mediterraneo di Alicante, che è uno dei simboli più iconici.

Medie annue

Anno | T | TM | Tm | PP | RA | SN | V | FG | GR | TS | TN

1992 | 18,3 | 23,5 | 12,7 | 239,03 | 11,2 | 78 | 0 | 12 | 9 | 0 | 0

1993 | 17,7 | 23,0 | 12,7 | 292,10 | 11,7 | 74 | 0 | 12 | 7 | 0 | 0

1994 | 18,9 | 24,0 | 14,0 | 156,... Continue reading "Clima e Rilievo della Provincia di Alicante: Caratteristiche e Dati" »

Elementi del Clima: Temperatura, Umidità, Nebbia e Fattori Determinanti

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,18 KB.

Agenti Atmosferici

Questo è l'insieme dei componenti che caratterizzano il clima e interagiscono nei bassi strati dell'atmosfera. Vengono modificati da fattori climatici.

Temperatura

La temperatura è il grado o livello di calore dell'aria, dell'ambiente, misurata in gradi Celsius (°C) o Fahrenheit (°F). È necessario misurare la temperatura media e le oscillazioni termiche (o ampiezza termica). Queste possono essere rappresentate da mappe di linee (isoterme) o mappe coropletiche.

L'incidenza della radiazione solare (obliqua o verticale) determina l'esistenza di diverse zone termiche sulla superficie del globo.

Le temperature possono variare a causa di:

  • Vicinanza al mare: le temperature sono più miti sulla costa e presentano maggiori escursioni
... Continue reading "Elementi del Clima: Temperatura, Umidità, Nebbia e Fattori Determinanti" »

Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 728,3 KB.

Sommario di Geologia

Teoria della Tettonica delle Placche

  • La litosfera è divisa in placche che si muovono su uno strato di caratteristiche plastiche, l'astenosfera.
  • http://www.geocities.com/swain_pt/correntes1.JPG
  • Correnti di convezione nel mantello: il motore che genera le correnti è il calore interno della Terra.

Tipi di Limiti

  • Convergenti: non vi è distruzione della litosfera. Situati in generale nelle zone in cui vi è la distruzione della placca litosferica, la quale si immerge. Per questo motivo, questa zona è chiamata anche zona di subduzione. Le fosse si trovano in aree di passaggio dalla crosta continentale alla crosta oceanica o in settori di crosta oceanica. È inoltre possibile verificare la convergenza di aree continentali di placche, come è accaduto quando la placca Indiana
... Continue reading "Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia" »

Proprietà e Applicazioni di Pietre: Rocce Ignee, Sedimentarie e Metamorfiche

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4,92 KB.

Le pietre sono materiali naturali estratti dai massi. Vengono utilizzate in diverse unità di lavoro. Di seguito, analizzeremo le loro proprietà e i loro utilizzi.

Analisi delle Proprietà delle Pietre

  • Sondaggio: per determinare la densità, la resistenza alla trazione, l'umidità, la porosità, ecc.
  • Analisi granulometrica: per determinare le dimensioni, la densità, l'umidità e la resistenza all'abrasione.

Durezza: determinata secondo la scala di Mohs, che classifica i minerali dal meno duro al più duro:

  1. Talco
  2. Gesso
  3. Calcite
  4. Fluorite
  5. Apatite
  6. Feldspato
  7. Quarzo
  8. Topazio
  9. Corindone
  10. Diamante

Alterazione dei Materiali Lapidei

I materiali lapidei subiscono sempre alterazioni a causa di agenti esterni. Queste alterazioni possono essere suddivise in due categorie:... Continue reading "Proprietà e Applicazioni di Pietre: Rocce Ignee, Sedimentarie e Metamorfiche" »

El Niño e La Niña: Fenomeni Climatici e Formazione delle Precipitazioni

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,44 KB.

Il Fenomeno di El Niño e La Niña

In una situazione normale lungo la costa del Perù, gli alisei spingono le acque superficiali del Pacifico verso ovest, causando la risalita di acque profonde e fredde, ricche di nutrienti. Questi venti sono generati da un anticiclone situato vicino all'Isola di Pasqua e terminano in una zona di bassa pressione vicino al continente asiatico.

Il fenomeno di **El Niño** è dovuto a un riscaldamento anomalo delle acque superficiali del Pacifico orientale. Si verifica in media ogni 3-5 anni e dura circa 18 mesi. Si manifesta quando i venti alisei si indeboliscono, permettendo alle acque superficiali calde di rimanere in loco e di generare un'area di bassa pressione.

Il fenomeno opposto, chiamato **La Niña**, rappresenta... Continue reading "El Niño e La Niña: Fenomeni Climatici e Formazione delle Precipitazioni" »