Notes, abstracts, papers, exams and problems of Geologia

Sort by
Subject
Level

Procesos Geodinámicos Externos: Modelado del Relieve Terrestre

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Procesos Geodinámicos Externos

Los procesos geodinámicos externos son aquellos que ocurren en la superficie terrestre o cerca de ella. Los agentes geológicos externos incluyen la lluvia, los ríos, el viento, el mar y el hielo. Estos agentes producen meteorización, erosión, transporte y sedimentación. Además, modelan el relieve y los sedimentos terrestres se convierten en rocas sedimentarias.

Meteorización

La meteorización es el conjunto de modificaciones que experimentan los materiales en contacto con la litosfera, atmósfera, hidrosfera o biosfera. Estos cambios pueden ser de tipo físico o químico.

Meteorización Física

La meteorización física es la ruptura o desintegración de las rocas. Se produce por:

  • Compresión: esfuerzos que
... Continue reading "Procesos Geodinámicos Externos: Modelado del Relieve Terrestre" »

Formazione del Rilievo Spagnolo: Un Viaggio Attraverso le Ere Geologiche

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 2,43 KB.

Storia Geologica e Morfostrutture

Le morfologie derivano dai movimenti tettonici che avvengono all'interno della Terra. Il movimento costante di queste placche provoca l'innalzamento o l'abbassamento della crosta terrestre in diverse parti del mondo, dando luogo a forme di rilievo chiamate orogeniche.

L'erosione è l'azione del rilievo esposto agli agenti atmosferici (ghiaccio, acqua, vento) e alle forme biologiche. L'attività degli agenti di erosione costituisce ciò che è noto come modellamento. I materiali erosi sono depositati sulla crosta terrestre in un processo noto come sedimentazione.

Era Primaria

Nell'era primaria, l'orogenesi ercinica ha portato alla formazione di catene montuose erciniche, composte da rocce silicee come granito, ardesia... Continue reading "Formazione del Rilievo Spagnolo: Un Viaggio Attraverso le Ere Geologiche" »

Geomorfologia: Forme del Rilievo e Processi Erosivi

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 12,42 KB.

Cerro Testimone

CERRO TESTIMONE: resto della piattaforma in un rilievo tabulare (insieme di strati duri e molli disposti orizzontalmente in cui l'erosione ha scolpito un paesaggio orizzontale). Con la crescente erosione da fiumi negli strati molli si formano le colline, e se l'altopiano è attaccato da erosione appaiono ovunque "colline isolate con cime piatte". Sono abbastanza comuni nei bacini sedimentari dei due sub-plateau e nella depressione dell'Ebro.

Tectonic Style

Tectonic Style: set di caratteri che possono avere una struttura tettonica e meccanismi di deformazione che lo producono. Le deformazioni tettoniche sono solitamente raggruppate in insiemi caratterizzati dalla predominanza di fallimento o di un certo tipo di pieghe; questi gruppi... Continue reading "Geomorfologia: Forme del Rilievo e Processi Erosivi" »

Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 7,49 KB.

Capitolo 1: Caratteristiche delle Rocce

1. Adesione e Coesione

È la forza di legame tra le particelle. A seconda del legame o della coesione, le rocce sono classificate come:

  • Coerenti: Richiedono un grande lavoro per la macinazione.
  • Friabili: Facilmente soggette a sgretolamento.
  • Allentate: Costituite da grani di sabbia.

A seconda della fonte della loro adesione, le rocce sono classificate come:

  • Rocce aggiunte: L'aderenza viene realizzata mediante l'attacco delle perle l'una all'altra (es. Granito).
  • Rocce agglomerate: L'adesione è realizzata per mezzo di un cemento (es. rocce clastiche).

2. Durezza

È la difficoltà che una roccia oppone all'essere graffiata.

  • Pietre tenere: Si tagliano facilmente con i denti di sega ordinaria (es. Travertino, tufo, marne,
... Continue reading "Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo" »

Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 6,13 KB.

Acqua e Rilievi Acquatici

  • Laguna: Specchio d'acqua.
  • Arcipelago: Gruppo di isole vicine che sono emerse da cause simili, tettoniche o vulcaniche.
  • Caldera: Cima di un vulcano.
  • Canyon: Solco lasciato da un fiume con l'azione di molti anni.
  • Bacino sedimentario: Settore in cui diversi materiali sono stati depositati.
  • Capo: Braccio di terra nel mare o in un'isola.
  • Delta: Deposito di sedimenti di aspetto triangolare che alcuni fiumi formano allo sbocco in acque del mare o di un lago.
  • Dune: Collina di sabbia modellata dal vento in spiagge e deserti, di solito in grado di muoversi lentamente.
  • Endoreico: Flusso di acqua corrente su una superficie del terreno in laghi e zone umide, senza dover svuotare il mare.
  • Estuario: Fondo di una valle fluviale che è stata
... Continue reading "Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave" »

Esplorando i Domini Litologici Spagnoli: Argilla, Vulcanico, Siliceo e Calcareo

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

Domini Litologici in Spagna: Una Panoramica

In Spagna si riconoscono principalmente quattro domini litologici: siliceo, calcareo, argilloso e vulcanico. Ognuno di questi domini presenta caratteristiche uniche e formazioni geologiche distintive, risultato di processi erosivi e tettonici specifici.

Dominio Argilloso

In questo dominio, le rocce predominanti sono argille, marne e gesso. Le depressioni si estendono nelle pianure costiere terziarie e del Mediterraneo. Le aree semiaride, spesso prive di vegetazione, presentano corsi d'acqua che generano canaloni, dirupi o crepe con pareti verticali. Nelle pianure estese, l'alterazione dei materiali duri e morbidi dà origine a forme di modellazione che sono il risultato di erosione differenziale: in... Continue reading "Esplorando i Domini Litologici Spagnoli: Argilla, Vulcanico, Siliceo e Calcareo" »

Composizione geologica della penisola iberica: rocce silicee, calcaree e argillose

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 5,23 KB.

I: Composizione e formazione del rilievo iberico

Il terreno della penisola iberica è il risultato di una complessa serie di fasi orogeniche e processi erosivi che si sono alternati nel corso di milioni di anni. Si possono distinguere tre principali tipi di rocce: silicee, calcaree e argillose.

Rocce silicee

Il materiale siliceo, presente nell'Iberia precambriana e paleozoica (la parte più antica della penisola), è di origine ignea o magmatica (derivante dal raffreddamento del magma) e metamorfica (formato dalla trasformazione di rocce ignee e sedimentarie sottoposte a pressione e temperature elevate). Queste rocce sono generalmente più dure e compatte.

Rocce ignee

In base alla loro formazione, si distinguono due tipi di rocce ignee:

  • Estrusive:
... Continue reading "Composizione geologica della penisola iberica: rocce silicee, calcaree e argillose" »

Sismicità e Rischio Sismico in Spagna: Un'Analisi Regionale

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 8,22 KB.

Rischio Sismico

I Terremoti

I terremoti sono, dopo le inondazioni, il fenomeno geologico più distruttivo. Tra il 1959 e il 2003 hanno causato 800.000 morti e ingenti perdite materiali.

Concetti di Base: Tipi di Onde

I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre e costituiscono la manifestazione superficiale di movimenti tettonici interni del pianeta.

I movimenti tettonici causano onde P e S che si estendono da un ipocentro alla superficie. Per raggiungere la superficie, le onde si trasformano in L ed R, che sono la causa dei terremoti devastanti.

Cause dei Terremoti

I terremoti possono avere molte cause: esplosioni, iniezione di fluidi, dislocamenti nel campo, riempimento di serbatoi, attività sportive per l'industria mineraria, attività... Continue reading "Sismicità e Rischio Sismico in Spagna: Un'Analisi Regionale" »

Evoluzione Geologica della Penisola Iberica: Dalla Formazione Arcaica alle Glaciazioni Quaternarie

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 2,41 KB.

Evoluzione dell'unità strutturale del rilievo peninsulare

Era Arcaica

  • In epoca arcaica emerse dal mare una banda da nord-ovest a sud-est, composta da ardesia e gneiss, che comprendeva la maggior parte della Galizia e i Monti di Toledo.

Era Primaria

  • Nel Primario si è svolta l'orogenesi ercinica. I mari che coprivano la penisola si ritirarono e sorsero catene montuose erciniche formate da ardesia, granito e quarzite.
  • A ovest si erge il massiccio Esperico, devastato dall'erosione durante il Primario e trasformato in un altopiano con una leggera pendenza.
  • A nord-est apparvero i massicci di Aquitania, Catalano-Balearico e, a sud-est, il massiccio Betico-Rifeño.

Era Secondaria

  • L'era Secondaria fu un periodo di calma, erosione e sedimentazione.
  • Prevalsero
... Continue reading "Evoluzione Geologica della Penisola Iberica: Dalla Formazione Arcaica alle Glaciazioni Quaternarie" »