Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Cosmo e Terra: Sole, Atmosfera e Geologia Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Il Sole: Stella Centrale del Sistema Solare

Il Sole è una stella al centro del nostro sistema solare, fondamentale per la vita sulla Terra poiché fornisce luce e calore. È una gigantesca sfera di gas, principalmente idrogeno ed elio, che produce energia attraverso reazioni nucleari nel suo nucleo.

Struttura Interna ed Esterna del Sole

Le parti interne ed esterne del Sole sono:

  • Nucleo: La parte centrale, dove avviene la fusione nucleare. Qui l'idrogeno si trasforma in elio, rilasciando energia sotto forma di luce e calore.
  • Zona di radiazione: L'energia prodotta nel nucleo si sposta verso l'esterno in questa zona, dove i fotoni (particelle di luce) impiegano migliaia di anni per attraversarla a causa delle collisioni con altre particelle.
  • Zona di
... Continua a leggere "Cosmo e Terra: Sole, Atmosfera e Geologia Terrestre" »

Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

1. Elementi Fondamentali: La Terra e l'Universo

1. La Terra, Pianeta del Sistema Solare

L'universo contiene tutti i corpi celesti dello spazio: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, comete. Le stelle sono corpi celesti che emettono luce e calore propri e sono raggruppate in galassie. I pianeti, invece, non hanno luce propria e costituiscono sistemi planetari attorno a una stella. Il sistema solare è composto dal Sole e otto pianeti. La Terra è uno di questi pianeti, caratterizzata da una forma sferica schiacciata ai poli e una superficie ricoperta d'acqua e terraferma.

2. I Movimenti della Terra

La Terra compie due movimenti principali: la rotazione e la traslazione.

  • Rotazione: Movimento della Terra attorno al proprio asse polare. Questo movimento
... Continua a leggere "Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre" »

Il Ciclo dell'Acqua Sotterranea: Infiltrazione, Falde e Sorgenti Naturali

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Il Ciclo dell'Acqua Sotterranea: Infiltrazione, Falde e Sorgenti

L'infiltrazione è il processo di penetrazione dell'acqua nel suolo e nelle rocce, la cui intensità dipende dalla permeabilità di questi materiali. Le acque che si infiltrano nel sottosuolo scendono in profondità per gravità, finché non arrivano a contatto con rocce impermeabili, accumulandosi così nelle falde idriche.

Le Falde Idriche e la Formazione delle Sorgenti

Buona parte dell'acqua delle falde idriche sotterranee fluisce all'esterno, dando origine alle sorgenti.

Porosità e Permeabilità di Suolo e Rocce

Il suolo, primo strato della crosta terrestre che l'acqua incontra nella sua discesa in profondità, non ha una struttura compatta: infatti, tra le particelle che lo compongono,... Continua a leggere "Il Ciclo dell'Acqua Sotterranea: Infiltrazione, Falde e Sorgenti Naturali" »

Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,7 KB

Minerali: Definizione e Caratteristiche

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale. Può essere costituito da un solo elemento o da un composto chimico; la sua composizione si deve poter esprimere con una formula chimica e le molecole o ioni sono disposte con una geometria ordinata e definita. La sostanza deve essere un solido cristallino. I minerali e la loro origine sono oggetto di studio della mineralogia.

Ogni minerale ha una particolare forma geometrica definita, detta abito cristallino. L'abito cristallino è la forma in cui si accrescono i singoli cristalli o gli aggregati di cristalli. La disposizione interna delle specie chimiche è detta struttura del reticolo cristallino. La posizione degli ioni nella struttura... Continua a leggere "Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà" »

Difetti del Legno nell'Essiccazione: Cause, Prevenzione e Soluzioni per la Qualità

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,14 KB

Difetti del Legno: Cause, Manifestazioni e Prevenzione durante l'Essiccazione

Difetti da Manipolazione o Agenti Esterni

Essi hanno origine durante la manipolazione del legno abbattuto a causa della perdita di umidità, oppure gli attacchi sono causati da funghi, insetti o altri organismi di decadimento. I più importanti sono descritti di seguito.

Collasso del Legno

Il collasso può essere definito come la riduzione delle dimensioni di un pezzo di legno che si verifica durante il processo di essiccazione prima di raggiungere il punto di saturazione delle fibre e si manifesta attraverso una superficie ondulata, a seguito dello schiacciamento dei tessuti legnosi; crepe interne sono a volte anche di forma lenticolare in sezione trasversale.

Il collasso... Continua a leggere "Difetti del Legno nell'Essiccazione: Cause, Prevenzione e Soluzioni per la Qualità" »

Morfologia Terrestre e Processi Geologici: Forme del Rilievo e Agenti Modellatori

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,79 KB

Il Rilievo Terrestre: Forme e Classificazioni

Il punto focale di questo documento riguarda tutte le varie forme della superficie terrestre.

Esistono due tipi di classificazioni:

Classificazione Descrittiva: Basata sull'Aspetto

  • Montagna: rilievo isolato, presenta un notevole dislivello tra la base e la cima.
  • Cerro (Collina): rilievo isolato con scarso dislivello.
  • Gola: stretta valle con pareti ripide ai lati.
  • Altopiano (Plateau): rilievo isolato con sommità pianeggiante.
  • Terrazze: rilievi a gradoni.

Classificazione Interpretativa: Basata sui Processi Morfogenetici

Questa classificazione si basa sul processo che ha generato la morfologia ed è considerata la più chiara e semplice:

  • Montagna: rilievo che si distingue dalle zone circostanti. L'allineamento
... Continua a leggere "Morfologia Terrestre e Processi Geologici: Forme del Rilievo e Agenti Modellatori" »

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici

I vulcani forniscono terreno fertile, risorse minerarie e energia geotermica, per cui l'uomo ha preso possesso della loro area geografica, trasformando così un processo naturale in un grave rischio.

Fattori di Rischio

I fattori che aumentano il rischio di attività vulcanica sono:

  • a) L'aumento della popolazione, che aumenta il fattore di esposizione.
  • b) Il tipo di eruzione, che colpisce il pericolo; l'intensità dipende dal numero dei vulcani, dalla frequenza delle eruzioni esplosive e dalla viscosità della lava, nonché dalla presenza o assenza di gas.

Pericoli Vulcanici Principali

I pericoli vulcanici principali sono tre:

  • I flussi di lava, che possono coprire aree di grandi dimensioni;
  • Piogge piroclastiche,
... Continua a leggere "Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane" »

Dizionario Geografico e Geologico: Termini Chiave e Definizioni Essenziali

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,28 KB

Glossario Geografico e Geologico

Profili o Contorni (Curve di Livello)

Una curva di livello è la linea su una mappa che collega tutti i punti che hanno la stessa altezza o elevazione. Le mappe di contorno sono solitamente stampate con colori come terra di Siena per il terreno, blu per ghiacciai, mare profondo e laghi.

Delta

Il delta è la zona triangolare formata alla foce di un fiume dai sedimenti depositati man mano che il flusso rallenta e si disperde. Si compone di bracci o "rami" fluviali che separano isole formate dai sedimenti trasportati dal fiume prima di raggiungere l'oceano, il mare o un lago.

Erosione

L'erosione è il processo di rimozione o disgregazione di roccia e terreno (roccia intatta) per azione di processi geologici esogeni come... Continua a leggere "Dizionario Geografico e Geologico: Termini Chiave e Definizioni Essenziali" »

Sistema Immunitario: Malattie Autoimmuni, Allergie, AIDS e l'Impatto degli Antibiotici

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Il Sistema Immunitario e le Malattie: Autoimmuni, Allergie, AIDS e Antibiotici

17. Malattie del Sistema Immunitario

A) Quali sono le malattie autoimmuni? Come hanno origine?

Le malattie autoimmuni sono un tipo di disordine del sistema immunitario che si verifica quando quest'ultimo riconosce come "estranea" una molecola del nostro corpo. Esse influenzano tessuti e organi. Derivano dal fatto che le cellule B riconoscono come estranea una molecola del nostro corpo e producono anticorpi per distruggerla. Non ci sono cause note che scatenano la malattia, ma si sospetta una predisposizione genetica o ormonale.

B) Quali sono le allergie?

Le allergie sono un tipo di disordine del sistema immunitario che si verifica quando esso risponde ad antigeni non... Continua a leggere "Sistema Immunitario: Malattie Autoimmuni, Allergie, AIDS e l'Impatto degli Antibiotici" »

Eutrofizzazione e Inquinamento Idrico: Impatto su Acquiferi e Autodepurazione delle Acque

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 75,57 KB

Eutrofizzazione delle Acque Superficiali: Cause e Conseguenze

Un lago, un fiume o un serbatoio soffre di eutrofizzazione quando le sue acque sono arricchite di nutrienti. Questo processo può essere naturale o antropico. Con un eccesso di sostanze nutritive, piante e altri organismi crescono in abbondanza, riducendo la qualità dell'acqua quando muoiono e marciscono. Questo processo consuma grandi quantità di ossigeno, rendendo l'acqua inadatta alla maggior parte degli esseri viventi e quasi distruggendo l'ecosistema.

Autodepurazione delle Acque

La capacità dell'acqua di liberarsi dagli scarichi inquinanti (sostanza organica) senza che le sue caratteristiche vengano alterate. Viene effettuata da microrganismi presenti nell'acqua e nel suolo.... Continua a leggere "Eutrofizzazione e Inquinamento Idrico: Impatto su Acquiferi e Autodepurazione delle Acque" »