Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Caratteristiche Geografiche e Morfostrutturali della Spagna: Un Approfondimento

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Caratteristiche Geografiche della Spagna

La Spagna è uno Stato europeo di medie dimensioni (505.990 km²). Il suo territorio comprende: la parte continentale (97,55% della superficie), le Isole Baleari (0,99%), le Isole Canarie (1,45%), Ceuta e Melilla (0,1%). Questa area presenta una grande diversità naturale, con varietà di terreni e contrasti climatici, e umana, con un'iniqua distribuzione della ricchezza dovuta alla diversità naturale, che si traduce in diversità di attività economiche.

Posizione

La Spagna si trova nella zona temperata del Nord, tra due continenti (Africa ed Europa) e tra due grandi masse d'acqua (Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo). Questo ha trasformato la Spagna in un crocevia naturale, per le masse d'aria di origine... Continua a leggere "Caratteristiche Geografiche e Morfostrutturali della Spagna: Un Approfondimento" »

Isostasia e Tettonica a Placche: Movimenti della Litosfera e Dinamiche Terrestri

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

Isostasia: Il Movimento Verticale della Crosta Terrestre

Nel 1892, Dutton definì isostasia il meccanismo di aggiustamento isostatico che spiega i movimenti verticali della crosta terrestre. Secondo questo modello, un sovraccarico di una zona terrestre ne provoca l'abbassamento, mentre una riduzione del carico ne causa l'innalzamento.

Meccanismo dell'Isostasia

  1. Nelle zone montuose, la crosta è più spessa e profonda.
  2. L'erosione rimuove materiale dalle zone elevate, attivando un recupero isostatico che innalza la base delle montagne.
  3. Il recupero isostatico è distribuito a livello regionale, evitando dislivelli bruschi.

Precisazioni sull'Isostasia

  1. Gli aggiustamenti isostatici sono processi lenti.
  2. L'equilibrio isostatico non è locale, ma regionale.
... Continua a leggere "Isostasia e Tettonica a Placche: Movimenti della Litosfera e Dinamiche Terrestri" »

Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB

Punto 15: Alla Scoperta del Terreno

Cos'è il Terreno?

Il suolo è la parte più alta della crosta continentale, derivante dagli agenti atmosferici, dalla colonizzazione e dall'evoluzione delle rocce di superficie. È il livello che dà origine alla vegetazione e i suoi produttori prendono nutrienti inorganici che li rendono accessibili ai consumatori, compresi gli esseri umani.

Come si Forma il Terreno e Come si è Evoluto?

Il processo di formazione del suolo è detto pedogenesi.

  • Weathering di roccia: sulla roccia nuda agiscono gli elementi, che la abbattono e la modificano in un sottile strato composto di frammenti di roccia e di grani di minerale chiamato regolite.
  • Colonizzazione: la regolite è colonizzata da prime forme viventi che intensificano
... Continua a leggere "Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili" »

Terminologia Meteorologica e Geografica: Definizioni Essenziali

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Terminologia Meteorologica e Geografica

Meteorologia

Depressione (Stormy): Termine equivalente a bassa pressione atmosferica. Si riferisce anche alle grandi depressioni associate alle ondulazioni del fronte polare, al cui interno si trova un cuneo di aria calda intrappolata tra masse d'aria fredda. Il bordo anteriore è il fronte caldo e il bordo posteriore è il fronte freddo.

Brezza Costiera: Vento con direzione alternata. Le brezze marine sono causate da differenze di pressione tra la costa e il mare. Durante il giorno, le coste si riscaldano più velocemente, l'aria sale e crea un vuoto che attira la brezza marina. Di notte, accade il contrario.

Continentalità: La proprietà che hanno le masse continentali di guadagnare o perdere temperatura... Continua a leggere "Terminologia Meteorologica e Geografica: Definizioni Essenziali" »

Struttura Interna della Terra: Modelli e Composizione

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Struttura Interna della Terra

Per studiare l'interno della Terra, si raccolgono informazioni sulla superficie, direttamente o indirettamente. Le onde sismiche, attraversando il pianeta, cambiano velocità e direzione, indicando che l'interno della Terra è eterogeneo. Le variazioni subite dalle onde ci rivelano che il nostro pianeta è diviso in strati con proprietà diverse, disposti concentricamente. Per spiegare la struttura interna, sono stati proposti due modelli: un modello geochimico e uno dinamico.

Struttura Interna secondo il Modello Geochimico

Crosta

La crosta si divide in:

  • Crosta Continentale: Ha uno spessore di circa 70 km. La sua composizione è molto eterogenea, includendo rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. Il grado di metamorfismo
... Continua a leggere "Struttura Interna della Terra: Modelli e Composizione" »

L'Acqua: Proprietà, Ciclo e Importanza Ambientale

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Proprietà dell'Acqua e Termoregolazione

Proprietà dell'Acqua

  • Elevato calore specifico (1cal / g): Funzione di termoregolazione negli esseri viventi e nelle zone costiere.
  • Alto calore latente di vaporizzazione e di fusione: Refrigerante attraverso l'evapotraspirazione.
  • Elevata tensione superficiale: Favorisce l'azione capillare.
  • Densità massima a 4 °C: Consente la vita sotto le lastre di ghiaccio.
  • Solvente universale: Mezzo in cui avvengono le reazioni chimiche del metabolismo e le regola.
  • pH: Contiene ioni disciolti.

Il Ciclo dell'Acqua: Dinamiche e Fasi

Ciclo dell'Acqua

  • Il volume di acqua sulla Terra è approssimativamente costante.
  • Continuo movimento e variazioni nello stato in cui tutti i sottosistemi interagiscono.
  • Molto importante per la regolazione
... Continua a leggere "L'Acqua: Proprietà, Ciclo e Importanza Ambientale" »

Fenomeni Geologici: Rischio Sismico, Vulcanico e Ciclo Tettonico

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

Rischio Sismico

Un terremoto si verifica quando si libera la tensione accumulata e l'energia rilasciata dalla rottura. L'energia si propaga dall'ipocentro, sotto forma di onde sismiche P ed S, all'interno della terra. Raggiunto l'epicentro, vengono generate onde di superficie che sono responsabili della distruzione causata da questi fenomeni.

Valutazione e Quantificazione

Per valutare e quantificare i terremoti si usano due concetti:

  • L'intensità sismica, che è una misura qualitativa e si basa sugli effetti provocati dal terremoto (scala Mercalli. Scala O.).
  • Le dimensioni (o magnitudo), che misurano la quantità di energia rilasciata dal terremoto. Sono rappresentate sulla scala Richter.

Metodi di Stima e Previsione

La previsione dei terremoti... Continua a leggere "Fenomeni Geologici: Rischio Sismico, Vulcanico e Ciclo Tettonico" »

Dinamiche delle Placche Tettoniche: Convergenza e Rifting

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Convergenza Oceanica tra due Placche

Si verifica quando la litosfera oceanica si raffredda e si ispessisce mentre si allontana dalla dorsale, e arriva un momento in cui si rompe ed è subdotta.

Caratteristiche delle Zone di Subduzione Oceanica:

  • Grande inclinazione.
  • Magmatismo intenso innesca una catena di isole vulcaniche nella placca sovrastante.
  • Erosione tettonica.
  • Fusione della crosta oceanica che entra nel mantello sublitosferico.

La pressione esercitata sulla placca subdotta non è molto grande, il che determina:

  • I sedimenti sono subdotti con facilità.
  • Si forma una fossa oceanica molto profonda.

Convergenza fra Litosfera Oceanica e Continentale

Caratteristiche:

  • La placca oceanica subduce con un angolo inferiore.
  • Il magmatismo produce vulcanismo.
  • Si
... Continua a leggere "Dinamiche delle Placche Tettoniche: Convergenza e Rifting" »

Glossario di Termini Geografici: Esplorando il Vocabolario del Territorio

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Glossario di Termini Geografici

Difetto: Rottura e spostamento della roccia.

Acquifero: Combinazione delle acque sotterranee e la roccia che le memorizza, in cui circola l'acqua.

Falesia: Un litorale costituito da una costa ripida e di altezza variabile.

Anticiclone: Massa d'aria pesante, con una tendenza al ribasso, il cui senso di rotazione nell'emisfero settentrionale è simile a quello in senso orario.

Anticlinale: Piega ad arco, convessa, perché i suoi lati divergono verso la base.

Berrocal: Il paesaggio dell'accumulo di massi di varie dimensioni, ai piedi della montagna.

Delta: Depositi fluviali con un ventilatore alla foce di un fiume, formato da deposito di sedimenti.

Depressione: Massa d'aria leggera, con una tendenza al rialzo, al contrario... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici: Esplorando il Vocabolario del Territorio" »

Clima e Rilievo della Provincia di Alicante: Caratteristiche e Dati

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Clima

La temperatura media in città è di 17,8 ºC, uno dei più alti della penisola, con estati calde, che raggiungono i 25,5 °C in media nel mese di agosto, e inverni miti, dove la temperatura media è di 11,5 ºC a gennaio. La piovosità media è di soli 336 litri per metro quadrato, uno dei più bassi in Spagna, concentrandosi in particolare nei mesi di settembre e ottobre, con un minimo segnato durante i mesi estivi. Questo è tipico del clima mediterraneo di Alicante, che è uno dei simboli più iconici.

Medie annue

Anno | T | TM | Tm | PP | RA | SN | V | FG | GR | TS | TN

1992 | 18,3 | 23,5 | 12,7 | 239,03 | 11,2 | 78 | 0 | 12 | 9 | 0 | 0

1993 | 17,7 | 23,0 | 12,7 | 292,10 | 11,7 | 74 | 0 | 12 | 7 | 0 | 0

1994 | 18,9 | 24,0 | 14,0 | 156,... Continua a leggere "Clima e Rilievo della Provincia di Alicante: Caratteristiche e Dati" »