Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Trasporto dei Materiali Erosivi

I materiali erosi producono detriti che possono essere classificati in tre tipi: ioni, particelle piccole e clasti (o frammenti) di diverse dimensioni. A seconda delle dimensioni, i detriti (o sedimenti clastici) sono classificati come ghiaia (o brecce), sabbia (grossolana e fine), limo e argilla. I sedimenti vengono trasportati in aree più basse, dove si depositeranno, ad opera di agenti di trasporto. L'agente più importante è l'acqua, seguito da vento e ghiacciai.

In alcuni casi, come per le particelle disciolte in acqua, tutti i materiali trasportati sono simili. Ma nella maggior parte dei casi, le particelle più leggere arrivano più lontano rispetto a quelle pesanti, che di solito sono più grandi. Si... Continua a leggere "Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave" »

Rischio Geologico e Dinamica delle Placche Tettoniche: Pericoli, Fattori e Prove

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Definizione di Rischio Geologico

Il rischio geologico è definito come qualsiasi condizione, processo, fenomeno o evento che, a causa della sua ubicazione, gravità e frequenza, può causare danni alla salute o la morte di esseri umani, perdite economiche e danni ambientali.

Il Ciclo di Wilson: Fasi e Processi

Il Ciclo di Wilson descrive il processo ciclico di apertura e chiusura degli oceani e la formazione e frammentazione dei continenti.

Fasi del Ciclo di Wilson

  1. Inizio del Magmatismo e Formazione di Faglie: Inizialmente, le eruzioni vulcaniche causano un magmatismo iniziale, creando una lunga faglia che divide due placche litosferiche.
  2. Formazione di una Spaccatura (Rift): La frattura iniziale si amplia e si definisce meglio. Nella parte centrale
... Continua a leggere "Rischio Geologico e Dinamica delle Placche Tettoniche: Pericoli, Fattori e Prove" »

Tettonica delle Placche: Struttura, Movimento e Dinamiche della Terra

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Studio del Fondo Oceanico

Poco più di 50 anni fa, si pensava che il fondo dell'oceano fosse costituito da grandi pianure coperte di sedimenti. A quel tempo, iniziò lo studio dell'Oceano Atlantico. Come risultato dello studio, furono tratte le seguenti conclusioni:

  • Nel mezzo del bacino oceanico si trovava un'elevazione montuosa, la dorsale, con un solco centrale, la rift valley.
  • Lo strato di sedimenti era molto più sottile di quanto si fosse ipotizzato.
  • I fondali oceanici sono relativamente giovani: le rocce più antiche trovate hanno non più di 180 milioni di anni e la loro età aumenta dall'asse della dorsale verso il continente.

Tettonica a Zolle: Una Teoria che Spiega la Dinamica della Terra

La teoria della tettonica a zolle (o delle placche)... Continua a leggere "Tettonica delle Placche: Struttura, Movimento e Dinamiche della Terra" »

Geodinamica Terrestre: Il Ciclo delle Rocce e i Fenomeni Vulcanici

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Il Ciclo Geodinamico: Trasformazione e Formazione delle Rocce

Chiamato anche ciclo geodinamico, questo processo è un insieme di meccanismi attraverso i quali i materiali della Terra subiscono cambiamenti, cercando di spiegare la trasformazione dei materiali geologici. Si riferisce al ciclo di erosione e tettonica a placche su scale temporali che superano quelle umane. Si verificano varie fasi, che mostrano diverse formazioni rocciose.

Fasi del Ciclo Geodinamico

1. Formazione delle Rocce Ignee

Nella prima fase si ha la formazione di rocce ignee, poiché il magma si raffredda e si solidifica in cristalli interconnessi. Queste rocce possono formarsi come materiale intrusivo, che penetra altre rocce più antiche attraverso fessure in profondità sotto... Continua a leggere "Geodinamica Terrestre: Il Ciclo delle Rocce e i Fenomeni Vulcanici" »

Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Origine dei terremoti

  • Il terreno viene sottoposto a sforzi di spostamento.
  • La tensione aumenta e i materiali si deformano.
  • I materiali finiscono per fratturarsi. L'energia rilasciata fa vibrare il terreno.

Misurazione dei terremoti

I sismometri disegnano un grafico, detto sismogramma, per rilevare i terremoti molto deboli, impercettibili alle persone. La magnitudo di un terremoto è la quantità di energia liberata. Misurata sulla scala Richter, è aperta e non ha alcun limite.

Intensità e magnitudo di un terremoto: sono la stessa cosa?

No, l'intensità è una misura dei suoi effetti. Ogni terremoto ha una magnitudo, ma i suoi effetti sono maggiori nell'epicentro e diminuiscono man mano che ci si allontana da esso. L'intensità è misurata sulla... Continua a leggere "Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti" »

Elementi Costruttivi e Funzionalità degli Edifici: Una Panoramica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Elementi Costruttivi Fondamentali di un Edificio

Gli elementi costruttivi primari di un edificio includono:

  • Fondazione
  • Struttura (Deck, Contenitori)
  • Partition Wall (Muri divisori)
  • Installazioni

Classificazione degli Edifici per Uso e Età

Classificazione per Uso

Gli edifici sono classificati in base alla loro destinazione d'uso, che può essere:

  • Commerciale
  • Amministrativa
  • Sanitaria
  • Culturale
  • Educativa

Un edificio deve soddisfare requisiti artistici, umanistici, di funzionalità e resistenza per adempiere al suo scopo, fornendo riparo per specifiche attività.

Classificazione per Età

Dal punto di vista dell'età costruttiva, gli edifici si suddividono in:

  • Tradizionali
  • Correnti

Classificazione delle Fondazioni

Le fondazioni, cruciali per la stabilità dell'edificio,... Continua a leggere "Elementi Costruttivi e Funzionalità degli Edifici: Una Panoramica" »

Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,24 KB

Concetto di Stratigrafia in Geologia

Il concetto di stratigrafia in geologia è stato definito da secoli. Si basa sullo studio degli strati, delle interfacce e del contenuto degli strati, inclusi i fossili. Le nuove idee spesso contrastano con ciò che comunemente veniva ritenuto vero.

La Cronologia Biblica e i Fossili

Nel mondo occidentale, ebrei e cristiani credevano che quanto riportato nella Bibbia fosse reale e calcolavano il tempo a partire dalla Genesi, contando le generazioni succedutesi dopo Adamo (da qui gli oppositori di questa teoria vennero definiti preadamiti). Per gli ebrei si risaliva al 3760 a.C., secondo Eusebio di Cesarea al 5199. La differenza nel computo deriva dalle differenti versioni dei testi biblici usate. I fossili erano... Continua a leggere "Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia" »

Geografia Fisica: Concetti Chiave di Clima, Idrosfera e Geodinamica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Concetti Fondamentali di Geografia Fisica

Aree Geo-Astronomiche

Quelle in cui i raggi del sole cadono perpendicolarmente sulla Terra si trovano: a nord e a sud dell'Equatore.

Conduzione

Un modo per trasmettere il calore che prevede il riscaldamento per: contatto.

Ciclone

Venti circolari attorno ad aree di bassa pressione (disturbi): Ciclone.

Formazione del Gruppo Roraima

Il gruppo Roraima si è formato durante: il Terzo Evento Tettono-Termico.

Causa Interna del Movimento dell'Idrosfera

È una causa interna del movimento dell'idrosfera: Tsunami.

Nebbia

Un fenomeno che si verifica quando si forma condensa a bassa quota: Nebbia.

Clima

L'insieme delle condizioni atmosferiche proprie di ciascuna regione o paese: il Clima.

Correnti Superficiali

Le correnti superficiali... Continua a leggere "Geografia Fisica: Concetti Chiave di Clima, Idrosfera e Geodinamica" »

L'Atmosfera Terrestre: Struttura, Composizione e Dinamiche Climatiche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

L'Atmosfera Terrestre: Struttura, Composizione e Dinamiche

L'atmosfera è lo strato gassoso che circonda la Terra, formato da una miscela di gas che chiamiamo aria. Essa ci protegge dalle radiazioni X e ultraviolette (UV) e regola la temperatura e il clima. Se non vi fosse l'atmosfera, i raggi infrarossi emessi dalla Terra fuoriuscirebbero, portando a un freddo intenso di notte e un calore eccessivo durante il giorno. Si estende fino a un'altitudine di circa 1000 km ed è composta da diversi strati distinti.

Strati dell'Atmosfera

  • Troposfera: Lo strato a contatto con il suolo, con un'altezza media di circa 13 km. È lo strato in cui si trova l'aria che respiriamo e dove avvengono la maggior parte dei fenomeni atmosferici (vento, pioggia, ecc.).
... Continua a leggere "L'Atmosfera Terrestre: Struttura, Composizione e Dinamiche Climatiche" »

L'Idrosfera Terrestre: Ciclo, Proprietà e Importanza degli Ecosistemi Acquatici

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,14 KB

L'Idrosfera

Circa 4600 milioni di anni fa, durante la formazione della Terra, le alte temperature conservarono l'acqua in forma di vapore. Quando la Terra cominciò a raffreddarsi al di sotto del punto di ebollizione dell'acqua, si verificarono precipitazioni giganti che riempirono le parti inferiori della superficie, formando gli oceani. Pertanto, la percentuale maggiore di acqua sulla Terra è quella marina, mentre la più alta percentuale di acqua dolce si trova sotto forma di masse di ghiaccio e acque sotterranee. Il resto dell'acqua presente sul pianeta si trova nei continenti e nell'atmosfera.

Ciclo dell'Acqua

L'acqua rimane in costante movimento. Il vapore acqueo nell'atmosfera condensa e ricade sui continenti e negli oceani, sotto forma... Continua a leggere "L'Idrosfera Terrestre: Ciclo, Proprietà e Importanza degli Ecosistemi Acquatici" »