Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici

I vulcani forniscono terreno fertile, risorse minerarie e energia geotermica, per cui l'uomo ha preso possesso della loro area geografica, trasformando così un processo naturale in un grave rischio.

Fattori di Rischio

I fattori che aumentano il rischio di attività vulcanica sono:

  • a) L'aumento della popolazione, che aumenta il fattore di esposizione.
  • b) Il tipo di eruzione, che colpisce il pericolo; l'intensità dipende dal numero dei vulcani, dalla frequenza delle eruzioni esplosive e dalla viscosità della lava, nonché dalla presenza o assenza di gas.

Pericoli Vulcanici Principali

I pericoli vulcanici principali sono tre:

  • I flussi di lava, che possono coprire aree di grandi dimensioni;
  • Piogge piroclastiche,
... Continua a leggere "Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane" »

Dizionario Geografico e Geologico: Termini Chiave e Definizioni Essenziali

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,28 KB

Glossario Geografico e Geologico

Profili o Contorni (Curve di Livello)

Una curva di livello è la linea su una mappa che collega tutti i punti che hanno la stessa altezza o elevazione. Le mappe di contorno sono solitamente stampate con colori come terra di Siena per il terreno, blu per ghiacciai, mare profondo e laghi.

Delta

Il delta è la zona triangolare formata alla foce di un fiume dai sedimenti depositati man mano che il flusso rallenta e si disperde. Si compone di bracci o "rami" fluviali che separano isole formate dai sedimenti trasportati dal fiume prima di raggiungere l'oceano, il mare o un lago.

Erosione

L'erosione è il processo di rimozione o disgregazione di roccia e terreno (roccia intatta) per azione di processi geologici esogeni come... Continua a leggere "Dizionario Geografico e Geologico: Termini Chiave e Definizioni Essenziali" »

Sistema Immunitario: Malattie Autoimmuni, Allergie, AIDS e l'Impatto degli Antibiotici

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Il Sistema Immunitario e le Malattie: Autoimmuni, Allergie, AIDS e Antibiotici

17. Malattie del Sistema Immunitario

A) Quali sono le malattie autoimmuni? Come hanno origine?

Le malattie autoimmuni sono un tipo di disordine del sistema immunitario che si verifica quando quest'ultimo riconosce come "estranea" una molecola del nostro corpo. Esse influenzano tessuti e organi. Derivano dal fatto che le cellule B riconoscono come estranea una molecola del nostro corpo e producono anticorpi per distruggerla. Non ci sono cause note che scatenano la malattia, ma si sospetta una predisposizione genetica o ormonale.

B) Quali sono le allergie?

Le allergie sono un tipo di disordine del sistema immunitario che si verifica quando esso risponde ad antigeni non... Continua a leggere "Sistema Immunitario: Malattie Autoimmuni, Allergie, AIDS e l'Impatto degli Antibiotici" »

Meteorologia Verticale: Effetto Foehn, Punto di Rugiada e Dinamiche di Stabilità Atmosferica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

L'Effetto Foehn e il Punto di Rugiada (Dew Point)

L'Effetto Foehn (o Föhn) si manifesta quando una massa d'aria raggiunge il suo punto di rugiada (D) a circa 2000 metri di altitudine. Inizialmente, la massa d'aria si raffredda in base al gradiente adiabatico secco (GAS), con un tasso di 1 grado Celsius ogni 100 metri di salita.

Dopo aver superato il punto di rugiada (D), l'aria continua a raffreddarsi, ma ora secondo il gradiente adiabatico saturo (o umido), a un tasso compreso tra 0,3 e 0,6 gradi Celsius ogni 100 metri, a causa della produzione di precipitazione.

Definizione di Punto di Rugiada (Dew Point D)

Il Punto di Rugiada (D) è la temperatura alla quale il vapore acqueo contenuto nell'aria inizia a condensare, producendo:

  • Rugiada
  • Nebbia
  • Gelo
... Continua a leggere "Meteorologia Verticale: Effetto Foehn, Punto di Rugiada e Dinamiche di Stabilità Atmosferica" »

Eutrofizzazione e Inquinamento Idrico: Impatto su Acquiferi e Autodepurazione delle Acque

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 75,57 KB

Eutrofizzazione delle Acque Superficiali: Cause e Conseguenze

Un lago, un fiume o un serbatoio soffre di eutrofizzazione quando le sue acque sono arricchite di nutrienti. Questo processo può essere naturale o antropico. Con un eccesso di sostanze nutritive, piante e altri organismi crescono in abbondanza, riducendo la qualità dell'acqua quando muoiono e marciscono. Questo processo consuma grandi quantità di ossigeno, rendendo l'acqua inadatta alla maggior parte degli esseri viventi e quasi distruggendo l'ecosistema.

Autodepurazione delle Acque

La capacità dell'acqua di liberarsi dagli scarichi inquinanti (sostanza organica) senza che le sue caratteristiche vengano alterate. Viene effettuata da microrganismi presenti nell'acqua e nel suolo.... Continua a leggere "Eutrofizzazione e Inquinamento Idrico: Impatto su Acquiferi e Autodepurazione delle Acque" »

Principi Operativi e Classificazione delle Macchine di Sollevamento Edilizio

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

1. Tipi di Gru

  • Gru leggera (o Gru a bandiera).
  • Gru Derrick.
  • Gru cingolata (Crawler).
  • Gru a portale.
  • Gru rampante (Climbing crane).
  • Gru a cavo (Blondin).
  • Gru telescopica.
  • Gru a torre.

Altri Tipi di Impianti di Sollevamento

  • Carrello elevatore.
  • Montacarichi.
  • Piattaforme elevatrici.

2. La Gru a Torre

La gru a torre dispone di un albero verticale (fusto) e di una porzione orizzontale (il braccio o penna), un fascio di capriate, su cui scorre un carrello per il carico. È formata dall'albero e dal controbraccio (o contralbero).

Può essere fissa (su un telaio a croce o incorporata in una massa di cemento) o mobile (su una guida con un finecorsa).

Può misurare fino a 75 m di altezza e avere un braccio (*penna*) di 40 metri.

È dotata di un gruppo motore molto potente... Continua a leggere "Principi Operativi e Classificazione delle Macchine di Sollevamento Edilizio" »

Dinamiche Terrestri e Rischi Naturali: Gestione e Impatto Antropico

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Equilibri in un Pianeta Dinamico: Cicli e Rischi

I Cicli Terrestri e l'Energia Solare

Il ciclo di opere idrauliche, alimentato da energia solare, è un ciclo di correnti oceaniche chiamato il nastro trasportatore dell'oceano. Questo ciclo dipende strettamente dal clima della Terra.

Movimenti del Mantello e Gas Essenziali

I movimenti del materiale del mantello provocano l'elevazione di profondità, che alimenta i vulcani. Questi gas sono composti da carbonio, azoto e zolfo, elementi indispensabili per il clima e la biosfera.

Questi processi sono solitamente descritti come cicli, ma sono piuttosto scambi complessi fra i molti depositi. Questi flussi e cicli formano un sistema dinamico ad alto rischio.

Rischi Geologici e Idrologici: Definizione e Fenomeni

Definizione

... Continua a leggere "Dinamiche Terrestri e Rischi Naturali: Gestione e Impatto Antropico" »

Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Trasporto dei Materiali Erosivi

I materiali erosi producono detriti che possono essere classificati in tre tipi: ioni, particelle piccole e clasti (o frammenti) di diverse dimensioni. A seconda delle dimensioni, i detriti (o sedimenti clastici) sono classificati come ghiaia (o brecce), sabbia (grossolana e fine), limo e argilla. I sedimenti vengono trasportati in aree più basse, dove si depositeranno, ad opera di agenti di trasporto. L'agente più importante è l'acqua, seguito da vento e ghiacciai.

In alcuni casi, come per le particelle disciolte in acqua, tutti i materiali trasportati sono simili. Ma nella maggior parte dei casi, le particelle più leggere arrivano più lontano rispetto a quelle pesanti, che di solito sono più grandi. Si... Continua a leggere "Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave" »

Rischio Geologico e Dinamica delle Placche Tettoniche: Pericoli, Fattori e Prove

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Definizione di Rischio Geologico

Il rischio geologico è definito come qualsiasi condizione, processo, fenomeno o evento che, a causa della sua ubicazione, gravità e frequenza, può causare danni alla salute o la morte di esseri umani, perdite economiche e danni ambientali.

Il Ciclo di Wilson: Fasi e Processi

Il Ciclo di Wilson descrive il processo ciclico di apertura e chiusura degli oceani e la formazione e frammentazione dei continenti.

Fasi del Ciclo di Wilson

  1. Inizio del Magmatismo e Formazione di Faglie: Inizialmente, le eruzioni vulcaniche causano un magmatismo iniziale, creando una lunga faglia che divide due placche litosferiche.
  2. Formazione di una Spaccatura (Rift): La frattura iniziale si amplia e si definisce meglio. Nella parte centrale
... Continua a leggere "Rischio Geologico e Dinamica delle Placche Tettoniche: Pericoli, Fattori e Prove" »

Tettonica delle Placche: Struttura, Movimento e Dinamiche della Terra

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Studio del Fondo Oceanico

Poco più di 50 anni fa, si pensava che il fondo dell'oceano fosse costituito da grandi pianure coperte di sedimenti. A quel tempo, iniziò lo studio dell'Oceano Atlantico. Come risultato dello studio, furono tratte le seguenti conclusioni:

  • Nel mezzo del bacino oceanico si trovava un'elevazione montuosa, la dorsale, con un solco centrale, la rift valley.
  • Lo strato di sedimenti era molto più sottile di quanto si fosse ipotizzato.
  • I fondali oceanici sono relativamente giovani: le rocce più antiche trovate hanno non più di 180 milioni di anni e la loro età aumenta dall'asse della dorsale verso il continente.

Tettonica a Zolle: Una Teoria che Spiega la Dinamica della Terra

La teoria della tettonica a zolle (o delle placche)... Continua a leggere "Tettonica delle Placche: Struttura, Movimento e Dinamiche della Terra" »