Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

L'Acqua: Proprietà, Ciclo e Importanza Ambientale

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Proprietà dell'Acqua e Termoregolazione

Proprietà dell'Acqua

  • Elevato calore specifico (1cal / g): Funzione di termoregolazione negli esseri viventi e nelle zone costiere.
  • Alto calore latente di vaporizzazione e di fusione: Refrigerante attraverso l'evapotraspirazione.
  • Elevata tensione superficiale: Favorisce l'azione capillare.
  • Densità massima a 4 °C: Consente la vita sotto le lastre di ghiaccio.
  • Solvente universale: Mezzo in cui avvengono le reazioni chimiche del metabolismo e le regola.
  • pH: Contiene ioni disciolti.

Il Ciclo dell'Acqua: Dinamiche e Fasi

Ciclo dell'Acqua

  • Il volume di acqua sulla Terra è approssimativamente costante.
  • Continuo movimento e variazioni nello stato in cui tutti i sottosistemi interagiscono.
  • Molto importante per la regolazione
... Continua a leggere "L'Acqua: Proprietà, Ciclo e Importanza Ambientale" »

Fondamenti di Geoscienze e Ingegneria: Fluidi, Materiali, Suoli e Rocce

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Meccanica dei Fluidi

La Meccanica dei Fluidi è il ramo della meccanica del continuo (che a sua volta è una branca della fisica) che studia il moto dei fluidi (gas e liquidi) e le forze che li provocano. Una caratteristica fondamentale che definisce il fluido è la sua incapacità di resistere al taglio (il che causa la mancanza di una forma definita). Si studiano anche le interazioni tra il fluido e il confine che lo limita.

Resistenza dei Materiali

La Resistenza Classica dei Materiali è una disciplina dell'ingegneria meccanica e dell'ingegneria strutturale che studia i solidi deformabili attraverso modelli semplificati. La resistenza di un elemento è definita come la sua capacità di resistere a sforzi e forze applicate senza rompersi, subire... Continua a leggere "Fondamenti di Geoscienze e Ingegneria: Fluidi, Materiali, Suoli e Rocce" »

Fenomeni Geologici: Rischio Sismico, Vulcanico e Ciclo Tettonico

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

Rischio Sismico

Un terremoto si verifica quando si libera la tensione accumulata e l'energia rilasciata dalla rottura. L'energia si propaga dall'ipocentro, sotto forma di onde sismiche P ed S, all'interno della terra. Raggiunto l'epicentro, vengono generate onde di superficie che sono responsabili della distruzione causata da questi fenomeni.

Valutazione e Quantificazione

Per valutare e quantificare i terremoti si usano due concetti:

  • L'intensità sismica, che è una misura qualitativa e si basa sugli effetti provocati dal terremoto (scala Mercalli. Scala O.).
  • Le dimensioni (o magnitudo), che misurano la quantità di energia rilasciata dal terremoto. Sono rappresentate sulla scala Richter.

Metodi di Stima e Previsione

La previsione dei terremoti... Continua a leggere "Fenomeni Geologici: Rischio Sismico, Vulcanico e Ciclo Tettonico" »

Dinamiche delle Placche Tettoniche: Convergenza e Rifting

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Convergenza Oceanica tra due Placche

Si verifica quando la litosfera oceanica si raffredda e si ispessisce mentre si allontana dalla dorsale, e arriva un momento in cui si rompe ed è subdotta.

Caratteristiche delle Zone di Subduzione Oceanica:

  • Grande inclinazione.
  • Magmatismo intenso innesca una catena di isole vulcaniche nella placca sovrastante.
  • Erosione tettonica.
  • Fusione della crosta oceanica che entra nel mantello sublitosferico.

La pressione esercitata sulla placca subdotta non è molto grande, il che determina:

  • I sedimenti sono subdotti con facilità.
  • Si forma una fossa oceanica molto profonda.

Convergenza fra Litosfera Oceanica e Continentale

Caratteristiche:

  • La placca oceanica subduce con un angolo inferiore.
  • Il magmatismo produce vulcanismo.
  • Si
... Continua a leggere "Dinamiche delle Placche Tettoniche: Convergenza e Rifting" »

Glossario di Termini Geografici: Esplorando il Vocabolario del Territorio

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Glossario di Termini Geografici

Difetto: Rottura e spostamento della roccia.

Acquifero: Combinazione delle acque sotterranee e la roccia che le memorizza, in cui circola l'acqua.

Falesia: Un litorale costituito da una costa ripida e di altezza variabile.

Anticiclone: Massa d'aria pesante, con una tendenza al ribasso, il cui senso di rotazione nell'emisfero settentrionale è simile a quello in senso orario.

Anticlinale: Piega ad arco, convessa, perché i suoi lati divergono verso la base.

Berrocal: Il paesaggio dell'accumulo di massi di varie dimensioni, ai piedi della montagna.

Delta: Depositi fluviali con un ventilatore alla foce di un fiume, formato da deposito di sedimenti.

Depressione: Massa d'aria leggera, con una tendenza al rialzo, al contrario... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici: Esplorando il Vocabolario del Territorio" »

Clima e Rilievo della Provincia di Alicante: Caratteristiche e Dati

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Clima

La temperatura media in città è di 17,8 ºC, uno dei più alti della penisola, con estati calde, che raggiungono i 25,5 °C in media nel mese di agosto, e inverni miti, dove la temperatura media è di 11,5 ºC a gennaio. La piovosità media è di soli 336 litri per metro quadrato, uno dei più bassi in Spagna, concentrandosi in particolare nei mesi di settembre e ottobre, con un minimo segnato durante i mesi estivi. Questo è tipico del clima mediterraneo di Alicante, che è uno dei simboli più iconici.

Medie annue

Anno | T | TM | Tm | PP | RA | SN | V | FG | GR | TS | TN

1992 | 18,3 | 23,5 | 12,7 | 239,03 | 11,2 | 78 | 0 | 12 | 9 | 0 | 0

1993 | 17,7 | 23,0 | 12,7 | 292,10 | 11,7 | 74 | 0 | 12 | 7 | 0 | 0

1994 | 18,9 | 24,0 | 14,0 | 156,... Continua a leggere "Clima e Rilievo della Provincia di Alicante: Caratteristiche e Dati" »

Elementi del Clima: Temperatura, Umidità, Nebbia e Fattori Determinanti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Agenti Atmosferici

Questo è l'insieme dei componenti che caratterizzano il clima e interagiscono nei bassi strati dell'atmosfera. Vengono modificati da fattori climatici.

Temperatura

La temperatura è il grado o livello di calore dell'aria, dell'ambiente, misurata in gradi Celsius (°C) o Fahrenheit (°F). È necessario misurare la temperatura media e le oscillazioni termiche (o ampiezza termica). Queste possono essere rappresentate da mappe di linee (isoterme) o mappe coropletiche.

L'incidenza della radiazione solare (obliqua o verticale) determina l'esistenza di diverse zone termiche sulla superficie del globo.

Le temperature possono variare a causa di:

  • Vicinanza al mare: le temperature sono più miti sulla costa e presentano maggiori escursioni
... Continua a leggere "Elementi del Clima: Temperatura, Umidità, Nebbia e Fattori Determinanti" »

Pioggia Acida e Sale: Origine, Effetti e Utilizzi

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Pioggia Acida

È causata da emissioni di ossidi di azoto e ossidi di zolfo, emessi da fabbriche, centrali elettriche, industrie metallurgiche e veicoli che utilizzano combustibili come carbone o petrolio.

Meccanismo

Acqua delle nuvole + Ossidi = acido solforico e acido nitrico = piogge acide (pH = 3-5)

Fenomeno di Trasporto

I contaminanti atmosferici primari che si formano possono essere trasportati dai venti per centinaia o migliaia di chilometri prima di depositarsi sotto forma di nebbia, pioggia, grandine, neve o foschia.

Conseguenze

  • Acidificazione dei laghi (non hanno la capacità di autodepurazione di un fiume)
  • Danni alle aree forestali (ingiallimento degli aghi e successiva caduta)
  • Uccisione dei microrganismi azotofissatori (nel suolo, influenzano
... Continua a leggere "Pioggia Acida e Sale: Origine, Effetti e Utilizzi" »

Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 728,3 KB

Sommario di Geologia

Teoria della Tettonica delle Placche

  • La litosfera è divisa in placche che si muovono su uno strato di caratteristiche plastiche, l'astenosfera.
  • http://www.geocities.com/swain_pt/correntes1.JPG
  • Correnti di convezione nel mantello: il motore che genera le correnti è il calore interno della Terra.

Tipi di Limiti

  • Convergenti: non vi è distruzione della litosfera. Situati in generale nelle zone in cui vi è la distruzione della placca litosferica, la quale si immerge. Per questo motivo, questa zona è chiamata anche zona di subduzione. Le fosse si trovano in aree di passaggio dalla crosta continentale alla crosta oceanica o in settori di crosta oceanica. È inoltre possibile verificare la convergenza di aree continentali di placche, come è accaduto quando la placca Indiana
... Continua a leggere "Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia" »

Agenti Atmosferici e Fenomeni Climatici: Elementi Chiave del Clima Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Agenti Atmosferici e Fenomeni Climatici

a) Insolazione

L'insolazione è la quantità di radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre. In Spagna, il massimo si verifica in estate e il minimo in inverno.

b) Copertura Nuvolosa

La copertura nuvolosa indica le condizioni atmosferiche del cielo, a seconda di quanto sia coperto dalle nuvole. Il minimo si registra in estate e il massimo in inverno. L'altezza delle nuvole è misurata dal nefoipsometro.

c) Temperatura

La temperatura è il grado di calore dell'aria, misurata in gradi Celsius con un termometro e rappresentata sulle mappe dalle isoterme (influenzata dal mare e che diminuisce con l'altezza).

Aspetti importanti della temperatura sono:

  • Escursione termica annuale: è la differenza tra la
... Continua a leggere "Agenti Atmosferici e Fenomeni Climatici: Elementi Chiave del Clima Terrestre" »