Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Geodinamica Terrestre: Il Ciclo delle Rocce e i Fenomeni Vulcanici

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Il Ciclo Geodinamico: Trasformazione e Formazione delle Rocce

Chiamato anche ciclo geodinamico, questo processo è un insieme di meccanismi attraverso i quali i materiali della Terra subiscono cambiamenti, cercando di spiegare la trasformazione dei materiali geologici. Si riferisce al ciclo di erosione e tettonica a placche su scale temporali che superano quelle umane. Si verificano varie fasi, che mostrano diverse formazioni rocciose.

Fasi del Ciclo Geodinamico

1. Formazione delle Rocce Ignee

Nella prima fase si ha la formazione di rocce ignee, poiché il magma si raffredda e si solidifica in cristalli interconnessi. Queste rocce possono formarsi come materiale intrusivo, che penetra altre rocce più antiche attraverso fessure in profondità sotto... Continua a leggere "Geodinamica Terrestre: Il Ciclo delle Rocce e i Fenomeni Vulcanici" »

Dinamiche di Autoregolazione Climatica: Il Modello Daisyworld e l'Albedo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Le Premesse del Modello Daisyworld

Il modello Daisyworld (Mondo delle Margherite) si basa su una serie di condizioni iniziali:

  1. Stella e Pianeta: Una stella simile al Sole e un pianeta simile alla Terra.
  2. Evoluzione Solare: La luminosità del Sole aumenta progressivamente nel corso del tempo.
  3. Albedo Iniziale: Daisyworld ha un albedo neutro (in assenza di vita).
  4. Condizioni Ambientali: È un pianeta umido (acqua) e fertile (nutrienti).
  5. Forme di Vita: Le uniche forme di vita sono due varietà di margherite: bianche e nere.
  6. Condizioni di Crescita: I semi germinano quando la temperatura supera i 5 °C, con una temperatura ottimale di 22 °C. Le piante muoiono quando la temperatura supera i 40 °C.

Il Meccanismo di Retroazione (Feedback Loop)

Il modello descrive... Continua a leggere "Dinamiche di Autoregolazione Climatica: Il Modello Daisyworld e l'Albedo" »

Esplorando l'Universo: Dalla Luna alla Struttura della Terra

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,21 KB

Orbita Lunare e Fenomeni Connessi

Orbita lunare: la Luna è il satellite naturale della Terra. La Luna orbita intorno alla Terra seguendo un'orbita ellittica, con la Terra posizionata in uno dei fuochi dell'ellisse. Il punto dell'orbita lunare più vicino alla Terra è chiamato perigeo, mentre il punto più lontano è detto apogeo.

Fasi Lunari

La luce riflessa dalla Luna è chiamata luce cinerea. Questa luce è generata dalla riflessione della luce solare sulla superficie lunare, ed è la causa delle fasi lunari. Le fasi lunari principali sono quattro e si susseguono ogni sette giorni circa. Quando la superficie lunare è quasi completamente illuminata, si parla di Luna piena.

Eclissi Solare

L'eclissi solare si verifica quando la Luna si interpone... Continua a leggere "Esplorando l'Universo: Dalla Luna alla Struttura della Terra" »

Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Origine dei terremoti

  • Il terreno viene sottoposto a sforzi di spostamento.
  • La tensione aumenta e i materiali si deformano.
  • I materiali finiscono per fratturarsi. L'energia rilasciata fa vibrare il terreno.

Misurazione dei terremoti

I sismometri disegnano un grafico, detto sismogramma, per rilevare i terremoti molto deboli, impercettibili alle persone. La magnitudo di un terremoto è la quantità di energia liberata. Misurata sulla scala Richter, è aperta e non ha alcun limite.

Intensità e magnitudo di un terremoto: sono la stessa cosa?

No, l'intensità è una misura dei suoi effetti. Ogni terremoto ha una magnitudo, ma i suoi effetti sono maggiori nell'epicentro e diminuiscono man mano che ci si allontana da esso. L'intensità è misurata sulla... Continua a leggere "Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti" »

Inquinamento Atmosferico: Tipi, Origini e Impatti Ambientali

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

Concetti Fondamentali sull'Inquinamento Atmosferico

Definizione di Inquinanti Atmosferici e Classificazione

Un inquinante atmosferico è qualsiasi agente fisico, chimico o biologico che alteri la composizione naturale dell'aria, o sia un elemento estraneo, presente a livelli anormalmente elevati, comportando rischio, pericolo o disturbo per la salute umana, gli ecosistemi o le proprietà di qualsiasi natura.

Inquinanti Primari e Secondari: Differenze ed Esempi

  • Gli inquinanti primari sono quelli che raggiungono l'atmosfera direttamente dalle sorgenti di emissione (es. particelle sospese, ossidi di carbonio, ossidi di zolfo, ossidi di azoto, ecc.).
  • Gli inquinanti secondari si originano quando gli inquinanti primari subiscono una serie di reazioni
... Continua a leggere "Inquinamento Atmosferico: Tipi, Origini e Impatti Ambientali" »

Geodinamica Terrestre: Fonti di Energia Interna, Flusso di Calore e Convezione del Mantello

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

L'Energia Interna della Terra

Fonti di Energia Interna

La Terra riceve energia solare (esterna) ed emana calore ed energia meccanica dall'interno. Le principali fonti di calore interno della Terra sono:

  • Il calore rilasciato dai processi di fissione radioattiva di minerali presenti nel mantello e nella crosta.
  • Il calore primario, che a sua volta ha due origini:
    • L'energia d'impatto derivante dall'accrescimento delle particelle durante la formazione della Terra, in gran parte trasformata in energia termica e conservata all'interno del pianeta grazie alla bassa conducibilità termica dei materiali.
    • L'energia rilasciata durante la differenziazione del nucleo.

Concetti Chiave dell'Energia Interna

Gradiente Geotermico:

L'aumento di temperatura di 1 °C che... Continua a leggere "Geodinamica Terrestre: Fonti di Energia Interna, Flusso di Calore e Convezione del Mantello" »

Elementi Costruttivi e Funzionalità degli Edifici: Una Panoramica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Elementi Costruttivi Fondamentali di un Edificio

Gli elementi costruttivi primari di un edificio includono:

  • Fondazione
  • Struttura (Deck, Contenitori)
  • Partition Wall (Muri divisori)
  • Installazioni

Classificazione degli Edifici per Uso e Età

Classificazione per Uso

Gli edifici sono classificati in base alla loro destinazione d'uso, che può essere:

  • Commerciale
  • Amministrativa
  • Sanitaria
  • Culturale
  • Educativa

Un edificio deve soddisfare requisiti artistici, umanistici, di funzionalità e resistenza per adempiere al suo scopo, fornendo riparo per specifiche attività.

Classificazione per Età

Dal punto di vista dell'età costruttiva, gli edifici si suddividono in:

  • Tradizionali
  • Correnti

Classificazione delle Fondazioni

Le fondazioni, cruciali per la stabilità dell'edificio,... Continua a leggere "Elementi Costruttivi e Funzionalità degli Edifici: Una Panoramica" »

Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,24 KB

Concetto di Stratigrafia in Geologia

Il concetto di stratigrafia in geologia è stato definito da secoli. Si basa sullo studio degli strati, delle interfacce e del contenuto degli strati, inclusi i fossili. Le nuove idee spesso contrastano con ciò che comunemente veniva ritenuto vero.

La Cronologia Biblica e i Fossili

Nel mondo occidentale, ebrei e cristiani credevano che quanto riportato nella Bibbia fosse reale e calcolavano il tempo a partire dalla Genesi, contando le generazioni succedutesi dopo Adamo (da qui gli oppositori di questa teoria vennero definiti preadamiti). Per gli ebrei si risaliva al 3760 a.C., secondo Eusebio di Cesarea al 5199. La differenza nel computo deriva dalle differenti versioni dei testi biblici usate. I fossili erano... Continua a leggere "Stratigrafia in Geologia: Concetti Fondamentali e Storia" »

Geografia Fisica: Concetti Chiave di Clima, Idrosfera e Geodinamica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Concetti Fondamentali di Geografia Fisica

Aree Geo-Astronomiche

Quelle in cui i raggi del sole cadono perpendicolarmente sulla Terra si trovano: a nord e a sud dell'Equatore.

Conduzione

Un modo per trasmettere il calore che prevede il riscaldamento per: contatto.

Ciclone

Venti circolari attorno ad aree di bassa pressione (disturbi): Ciclone.

Formazione del Gruppo Roraima

Il gruppo Roraima si è formato durante: il Terzo Evento Tettono-Termico.

Causa Interna del Movimento dell'Idrosfera

È una causa interna del movimento dell'idrosfera: Tsunami.

Nebbia

Un fenomeno che si verifica quando si forma condensa a bassa quota: Nebbia.

Clima

L'insieme delle condizioni atmosferiche proprie di ciascuna regione o paese: il Clima.

Correnti Superficiali

Le correnti superficiali... Continua a leggere "Geografia Fisica: Concetti Chiave di Clima, Idrosfera e Geodinamica" »

Processi di Alterazione Geologica: Agenti Atmosferici e Rocce Sedimentarie

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Agenti Atmosferici (Weathering)

Gli Agenti Atmosferici (o weathering) rappresentano il processo di trasformazioni fisiche e chimiche delle rocce madri e dei minerali primari, che porta alla formazione di minerali secondari, come le argille, che costituiscono il suolo. Questo processo coinvolge una serie di reazioni chimiche i cui prodotti sono reagenti utili per sintesi successive.

Classificazione degli Agenti Atmosferici

  • Agenti Atmosferici Edofochimici: Si verificano sulla superficie del suolo.
  • Agenti Atmosferici Geochimici: Si verificano negli strati più profondi, come l'orizzonte C o superiore.

Il weathering è l'alterazione dei materiali rocciosi esposti all'aria, all'umidità e all'azione di materiale organico. Può essere di due tipi:

  • Disgregazione
... Continua a leggere "Processi di Alterazione Geologica: Agenti Atmosferici e Rocce Sedimentarie" »