Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Proprietà e Applicazioni di Pietre: Rocce Ignee, Sedimentarie e Metamorfiche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Le pietre sono materiali naturali estratti dai massi. Vengono utilizzate in diverse unità di lavoro. Di seguito, analizzeremo le loro proprietà e i loro utilizzi.

Analisi delle Proprietà delle Pietre

  • Sondaggio: per determinare la densità, la resistenza alla trazione, l'umidità, la porosità, ecc.
  • Analisi granulometrica: per determinare le dimensioni, la densità, l'umidità e la resistenza all'abrasione.

Durezza: determinata secondo la scala di Mohs, che classifica i minerali dal meno duro al più duro:

  1. Talco
  2. Gesso
  3. Calcite
  4. Fluorite
  5. Apatite
  6. Feldspato
  7. Quarzo
  8. Topazio
  9. Corindone
  10. Diamante

Alterazione dei Materiali Lapidei

I materiali lapidei subiscono sempre alterazioni a causa di agenti esterni. Queste alterazioni possono essere suddivise in due categorie:... Continua a leggere "Proprietà e Applicazioni di Pietre: Rocce Ignee, Sedimentarie e Metamorfiche" »

El Niño e La Niña: Fenomeni Climatici e Formazione delle Precipitazioni

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Il Fenomeno di El Niño e La Niña

In una situazione normale lungo la costa del Perù, gli alisei spingono le acque superficiali del Pacifico verso ovest, causando la risalita di acque profonde e fredde, ricche di nutrienti. Questi venti sono generati da un anticiclone situato vicino all'Isola di Pasqua e terminano in una zona di bassa pressione vicino al continente asiatico.

Il fenomeno di **El Niño** è dovuto a un riscaldamento anomalo delle acque superficiali del Pacifico orientale. Si verifica in media ogni 3-5 anni e dura circa 18 mesi. Si manifesta quando i venti alisei si indeboliscono, permettendo alle acque superficiali calde di rimanere in loco e di generare un'area di bassa pressione.

Il fenomeno opposto, chiamato **La Niña**, rappresenta... Continua a leggere "El Niño e La Niña: Fenomeni Climatici e Formazione delle Precipitazioni" »

Procesos Geodinámicos Externos: Modelado del Relieve Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Procesos Geodinámicos Externos

Los procesos geodinámicos externos son aquellos que ocurren en la superficie terrestre o cerca de ella. Los agentes geológicos externos incluyen la lluvia, los ríos, el viento, el mar y el hielo. Estos agentes producen meteorización, erosión, transporte y sedimentación. Además, modelan el relieve y los sedimentos terrestres se convierten en rocas sedimentarias.

Meteorización

La meteorización es el conjunto de modificaciones que experimentan los materiales en contacto con la litosfera, atmósfera, hidrosfera o biosfera. Estos cambios pueden ser de tipo físico o químico.

Meteorización Física

La meteorización física es la ruptura o desintegración de las rocas. Se produce por:

  • Compresión: esfuerzos que
... Continua a leggere "Procesos Geodinámicos Externos: Modelado del Relieve Terrestre" »

Salute, malattia e prevenzione: concetti chiave

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Il concetto di salute

L'OMS definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Questa definizione è considerata da alcuni troppo idealista, poiché difficilmente raggiungibile nella sua interezza. Lo stato di salute degli individui è il risultato di una complessa interazione di fattori, tra cui genetica, ambiente, stile di vita e accesso ai servizi sanitari.

Fattori di rischio

Un fattore di rischio è qualsiasi circostanza rilevabile in una persona, legata alla probabilità di sviluppare una malattia. Può essere associato a gruppi, famiglie o comunità e i suoi effetti possono sommarsi. In tutte le società ci sono individui o comunità con una maggiore probabilità di ammalarsi o morire rispetto ad altri. Esistono... Continua a leggere "Salute, malattia e prevenzione: concetti chiave" »

Processi e Tipi di Erosione del Suolo: Cause, Effetti e Metodi di Controllo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Definizione di Erosione

È il processo fisico e l'azione di distacco, movimento e trascinamento dei materiali del suolo, mediante l'azione dell'acqua, del vento, degli sbalzi di temperatura, dell'attività biologica e dell'interferenza umana.

Tipi di Erosione

Erosione Geologica (Normale o Naturale)

È quella che avviene come conseguenza delle sole forze della natura.

Erosione Indotta o Accelerata

È quella che si verifica a causa delle forze congiunte della natura e dell'uomo. Questo tipo di erosione è facilitata dalla cattiva gestione del territorio ed è generalmente più veloce di quella geologica, normale o naturale.

Agenti Erosivi

Gli agenti dell'erosione sono acqua, vento, sbalzi di temperatura, attività biologica e interferenza umana. Di questi,... Continua a leggere "Processi e Tipi di Erosione del Suolo: Cause, Effetti e Metodi di Controllo" »

Formazione del Rilievo Spagnolo: Un Viaggio Attraverso le Ere Geologiche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Storia Geologica e Morfostrutture

Le morfologie derivano dai movimenti tettonici che avvengono all'interno della Terra. Il movimento costante di queste placche provoca l'innalzamento o l'abbassamento della crosta terrestre in diverse parti del mondo, dando luogo a forme di rilievo chiamate orogeniche.

L'erosione è l'azione del rilievo esposto agli agenti atmosferici (ghiaccio, acqua, vento) e alle forme biologiche. L'attività degli agenti di erosione costituisce ciò che è noto come modellamento. I materiali erosi sono depositati sulla crosta terrestre in un processo noto come sedimentazione.

Era Primaria

Nell'era primaria, l'orogenesi ercinica ha portato alla formazione di catene montuose erciniche, composte da rocce silicee come granito, ardesia... Continua a leggere "Formazione del Rilievo Spagnolo: Un Viaggio Attraverso le Ere Geologiche" »

Il Suolo: Composizione, Formazione e Classificazione per la Sostenibilità Ambientale

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 111,45 KB

Definizioni Fondamentali del Suolo

Strato: Un livello orizzontale che si estende verticalmente, fondamentale per la vegetazione di un ecosistema e per il sostentamento della vita.

Humus: Il terreno più fertile, formato da materia organica in decomposizione (come foglie), altamente nutriente.

Lisciviazione: Il processo di trascinamento dei sali minerali da un orizzonte superiore a uno inferiore.

Microbiota: Organismi che vivono nel terreno, dove cercano il loro sostentamento. Comprendono vermi, scorpioni, millepiedi e altri artropodi.

  • Chilopodi (1 paio di gambe per segmento)
  • Diplopodi (2 paia di zampe per segmento)
  • Insetti (3 paia di zampe)
  • Aracnidi (4 paia di zampe)
  • Frutti di mare (5 paia di zampe)

Roccia Madre: Questo è lo strato basale del terreno... Continua a leggere "Il Suolo: Composizione, Formazione e Classificazione per la Sostenibilità Ambientale" »

Formazione, Composizione e Conservazione del Suolo: Un Approfondimento

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Formazione, Composizione e Conservazione del Suolo

Formazione del Suolo (Pedogenesi)

Il suolo è formato dallo strato superficiale della crosta terrestre. Questo processo è chiamato pedogenesi.

Fasi della Formazione del Suolo:

  1. Formazione dell'orizzonte C: Dovuta principalmente alle variazioni di temperatura, le rocce subiscono un'azione fisica. Gli agenti atmosferici le rompono in frammenti. L'azione chimica degli agenti atmosferici altera alcuni minerali nelle rocce.
  2. Aspetto dell'orizzonte A: Gli organismi viventi si insediano nell'orizzonte C. Prima licheni e muschi, poi batteri, funghi e, infine, esseri più evoluti. La materia vivente si organizza nel suolo, formando così l'orizzonte A.
  3. Sviluppo dell'orizzonte B: Questo orizzonte si sviluppa
... Continua a leggere "Formazione, Composizione e Conservazione del Suolo: Un Approfondimento" »

Geomorfologia: Forme del Rilievo e Processi Erosivi

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,42 KB

Cerro Testimone

CERRO TESTIMONE: resto della piattaforma in un rilievo tabulare (insieme di strati duri e molli disposti orizzontalmente in cui l'erosione ha scolpito un paesaggio orizzontale). Con la crescente erosione da fiumi negli strati molli si formano le colline, e se l'altopiano è attaccato da erosione appaiono ovunque "colline isolate con cime piatte". Sono abbastanza comuni nei bacini sedimentari dei due sub-plateau e nella depressione dell'Ebro.

Tectonic Style

Tectonic Style: set di caratteri che possono avere una struttura tettonica e meccanismi di deformazione che lo producono. Le deformazioni tettoniche sono solitamente raggruppate in insiemi caratterizzati dalla predominanza di fallimento o di un certo tipo di pieghe; questi gruppi... Continua a leggere "Geomorfologia: Forme del Rilievo e Processi Erosivi" »

Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,49 KB

Capitolo 1: Caratteristiche delle Rocce

1. Adesione e Coesione

È la forza di legame tra le particelle. A seconda del legame o della coesione, le rocce sono classificate come:

  • Coerenti: Richiedono un grande lavoro per la macinazione.
  • Friabili: Facilmente soggette a sgretolamento.
  • Allentate: Costituite da grani di sabbia.

A seconda della fonte della loro adesione, le rocce sono classificate come:

  • Rocce aggiunte: L'aderenza viene realizzata mediante l'attacco delle perle l'una all'altra (es. Granito).
  • Rocce agglomerate: L'adesione è realizzata per mezzo di un cemento (es. rocce clastiche).

2. Durezza

È la difficoltà che una roccia oppone all'essere graffiata.

  • Pietre tenere: Si tagliano facilmente con i denti di sega ordinaria (es. Travertino, tufo, marne,
... Continua a leggere "Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo" »