Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

L'Atmosfera Terrestre: Struttura, Composizione e Dinamiche Climatiche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

L'Atmosfera Terrestre: Struttura, Composizione e Dinamiche

L'atmosfera è lo strato gassoso che circonda la Terra, formato da una miscela di gas che chiamiamo aria. Essa ci protegge dalle radiazioni X e ultraviolette (UV) e regola la temperatura e il clima. Se non vi fosse l'atmosfera, i raggi infrarossi emessi dalla Terra fuoriuscirebbero, portando a un freddo intenso di notte e un calore eccessivo durante il giorno. Si estende fino a un'altitudine di circa 1000 km ed è composta da diversi strati distinti.

Strati dell'Atmosfera

  • Troposfera: Lo strato a contatto con il suolo, con un'altezza media di circa 13 km. È lo strato in cui si trova l'aria che respiriamo e dove avvengono la maggior parte dei fenomeni atmosferici (vento, pioggia, ecc.).
... Continua a leggere "L'Atmosfera Terrestre: Struttura, Composizione e Dinamiche Climatiche" »

L'Idrosfera Terrestre: Ciclo, Proprietà e Importanza degli Ecosistemi Acquatici

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,14 KB

L'Idrosfera

Circa 4600 milioni di anni fa, durante la formazione della Terra, le alte temperature conservarono l'acqua in forma di vapore. Quando la Terra cominciò a raffreddarsi al di sotto del punto di ebollizione dell'acqua, si verificarono precipitazioni giganti che riempirono le parti inferiori della superficie, formando gli oceani. Pertanto, la percentuale maggiore di acqua sulla Terra è quella marina, mentre la più alta percentuale di acqua dolce si trova sotto forma di masse di ghiaccio e acque sotterranee. Il resto dell'acqua presente sul pianeta si trova nei continenti e nell'atmosfera.

Ciclo dell'Acqua

L'acqua rimane in costante movimento. Il vapore acqueo nell'atmosfera condensa e ricade sui continenti e negli oceani, sotto forma... Continua a leggere "L'Idrosfera Terrestre: Ciclo, Proprietà e Importanza degli Ecosistemi Acquatici" »

Geologia della Terra: Sottosistemi, Struttura Interna e Morfologie

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Il Sistema Terra e i Suoi Sottosistemi

Il sistema Terra è costituito da sottosistemi correlati:

  • Atmosfera: strato gassoso che circonda la Terra, contenente gas come l'ossigeno. Essa ci protegge dalle radiazioni spaziali e genera considerevoli cambiamenti esterni sulla superficie del pianeta.
  • Idrosfera: formata da tutta l'acqua presente sul pianeta. Gli oceani coprono il 97% del totale.
  • Biosfera: comprende tutti gli esseri viventi sul pianeta. Si estende da circa 10 km di quota nell'atmosfera fino alle profondità oceaniche e a molti chilometri di profondità in alcune aree sotterranee abitate da microrganismi.
  • Geosfera: comprende la superficie e l'interno della Terra. Costantemente si verificano fenomeni fisici e chimici, e l'energia rilasciata
... Continua a leggere "Geologia della Terra: Sottosistemi, Struttura Interna e Morfologie" »

Esplorando la Struttura della Terra: Rocce, Minerali e Risorse

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Struttura della Terra

Al centro si trova il nucleo caldo, circondato dal mantello (roccia fusa). La parte esterna del mantello è la fonte del magma che raggiunge la superficie. La crosta è lo strato più esterno ed è composto da sette grandi placche tettoniche.

Tipi di Roccia

I tipi di roccia si distinguono a seconda di come si sono formate:

  • Rocce ignee: Formate dal raffreddamento del magma o della lava. Esempi comuni sono il granito e il basalto. Il granito si forma dal magma che si raffredda lentamente all'interno della crosta terrestre, mentre il basalto si forma dalla lava che si raffredda rapidamente sulla superficie.
  • Rocce sedimentarie: Formate dall'accumulo e dalla compressione di sedimenti, come sabbia, argilla e frammenti di altre rocce.
... Continua a leggere "Esplorando la Struttura della Terra: Rocce, Minerali e Risorse" »

Definizione e Classificazione dei Rischi Geologici: Biodiversità, Terremoti e Vulcani

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Definizioni Fondamentali

Biodiversità: Si riferisce alla ricchezza e alla varietà delle specie in un ecosistema e all'abbondanza relativa di ciascuna specie. Si divide in tre aspetti: la varietà delle specie, la diversità degli ecosistemi e la diversità genetica.

Geosfera: La struttura rocciosa della Terra che supporta gli altri sistemi terrestri situati nella sua parte superiore; è la fonte di energia e risorse minerarie.

Rischi Geologici: Definizione e Tipologie

Rischio Geologico: Qualsiasi condizione geologica, naturale o indotta da processi geologici o sociali, in grado di generare un danno economico a una comunità umana e la cui previsione, prevenzione e correzione devono essere affrontate con criteri geologici.

Fenomeni Vulcanici ed

... Continua a leggere "Definizione e Classificazione dei Rischi Geologici: Biodiversità, Terremoti e Vulcani" »

Caratteristiche Geografiche e Morfostrutturali della Spagna: Un Approfondimento

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Caratteristiche Geografiche della Spagna

La Spagna è uno Stato europeo di medie dimensioni (505.990 km²). Il suo territorio comprende: la parte continentale (97,55% della superficie), le Isole Baleari (0,99%), le Isole Canarie (1,45%), Ceuta e Melilla (0,1%). Questa area presenta una grande diversità naturale, con varietà di terreni e contrasti climatici, e umana, con un'iniqua distribuzione della ricchezza dovuta alla diversità naturale, che si traduce in diversità di attività economiche.

Posizione

La Spagna si trova nella zona temperata del Nord, tra due continenti (Africa ed Europa) e tra due grandi masse d'acqua (Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo). Questo ha trasformato la Spagna in un crocevia naturale, per le masse d'aria di origine... Continua a leggere "Caratteristiche Geografiche e Morfostrutturali della Spagna: Un Approfondimento" »

Prevenzione e Previsione dei Rischi Geologici: Terremoti, Vulcani e Tettonica delle Placche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,6 KB

Rischio Sismico: Definizione e Misurazione

Un terremoto si verifica quando viene rilasciata la tensione accumulata in un difetto (faglia). L'energia liberata dall'ipocentro si propaga all'interno della Terra sotto forma di onde sismiche P ed S. Raggiunto l'epicentro, vengono generate le onde di superficie, che sono le principali responsabili della distruzione causata da questi fenomeni.

Per valutare e quantificare i terremoti si utilizzano due concetti fondamentali:

  • L'intensità sismica: è una misura qualitativa che fornisce gradi in funzione degli effetti causati dal terremoto. Viene misurata con la scala Mercalli o la scala MSK.
  • La magnitudo: misura la quantità di energia rilasciata dal terremoto. È rappresentata dalla scala Richter.

Metodi

... Continua a leggere "Prevenzione e Previsione dei Rischi Geologici: Terremoti, Vulcani e Tettonica delle Placche" »

Terminologia e Classificazione delle Rocce Metamorfiche e delle Strutture Tettoniche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,83 KB

Agenti del Metamorfismo

Gli agenti del metamorfismo sono il calore, la pressione e i fluidi chimicamente attivi.

Tipi di Metamorfismo

Metamorfismo Dinamico (o Cataclastico)

Questo si sviluppa in aree di faglia dove le rocce sono soggette a sollecitazioni tettoniche che le polverizzano, producendo rocce finemente cataclastiche.

Metamorfismo di Contatto

Si presenta come una sequenza di aumento della temperatura quando il magma invade una roccia incassante. In questo caso, si forma una zona di alterazione nella roccia circostante chiamata aureola che circonda il corpo magmatico.

Metamorfismo Regionale

Durante la formazione delle montagne, grandi volumi di rocce sono sottoposti a pressione diretta e temperature elevate, associate a grandi deformazioni.... Continua a leggere "Terminologia e Classificazione delle Rocce Metamorfiche e delle Strutture Tettoniche" »

Isostasia e Tettonica a Placche: Movimenti della Litosfera e Dinamiche Terrestri

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

Isostasia: Il Movimento Verticale della Crosta Terrestre

Nel 1892, Dutton definì isostasia il meccanismo di aggiustamento isostatico che spiega i movimenti verticali della crosta terrestre. Secondo questo modello, un sovraccarico di una zona terrestre ne provoca l'abbassamento, mentre una riduzione del carico ne causa l'innalzamento.

Meccanismo dell'Isostasia

  1. Nelle zone montuose, la crosta è più spessa e profonda.
  2. L'erosione rimuove materiale dalle zone elevate, attivando un recupero isostatico che innalza la base delle montagne.
  3. Il recupero isostatico è distribuito a livello regionale, evitando dislivelli bruschi.

Precisazioni sull'Isostasia

  1. Gli aggiustamenti isostatici sono processi lenti.
  2. L'equilibrio isostatico non è locale, ma regionale.
... Continua a leggere "Isostasia e Tettonica a Placche: Movimenti della Litosfera e Dinamiche Terrestri" »

Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB

Punto 15: Alla Scoperta del Terreno

Cos'è il Terreno?

Il suolo è la parte più alta della crosta continentale, derivante dagli agenti atmosferici, dalla colonizzazione e dall'evoluzione delle rocce di superficie. È il livello che dà origine alla vegetazione e i suoi produttori prendono nutrienti inorganici che li rendono accessibili ai consumatori, compresi gli esseri umani.

Come si Forma il Terreno e Come si è Evoluto?

Il processo di formazione del suolo è detto pedogenesi.

  • Weathering di roccia: sulla roccia nuda agiscono gli elementi, che la abbattono e la modificano in un sottile strato composto di frammenti di roccia e di grani di minerale chiamato regolite.
  • Colonizzazione: la regolite è colonizzata da prime forme viventi che intensificano
... Continua a leggere "Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili" »