Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,49 KB

Capitolo 1: Caratteristiche delle Rocce

1. Adesione e Coesione

È la forza di legame tra le particelle. A seconda del legame o della coesione, le rocce sono classificate come:

  • Coerenti: Richiedono un grande lavoro per la macinazione.
  • Friabili: Facilmente soggette a sgretolamento.
  • Allentate: Costituite da grani di sabbia.

A seconda della fonte della loro adesione, le rocce sono classificate come:

  • Rocce aggiunte: L'aderenza viene realizzata mediante l'attacco delle perle l'una all'altra (es. Granito).
  • Rocce agglomerate: L'adesione è realizzata per mezzo di un cemento (es. rocce clastiche).

2. Durezza

È la difficoltà che una roccia oppone all'essere graffiata.

  • Pietre tenere: Si tagliano facilmente con i denti di sega ordinaria (es. Travertino, tufo, marne,
... Continua a leggere "Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo" »

Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,13 KB

Acqua e Rilievi Acquatici

  • Laguna: Specchio d'acqua.
  • Arcipelago: Gruppo di isole vicine che sono emerse da cause simili, tettoniche o vulcaniche.
  • Caldera: Cima di un vulcano.
  • Canyon: Solco lasciato da un fiume con l'azione di molti anni.
  • Bacino sedimentario: Settore in cui diversi materiali sono stati depositati.
  • Capo: Braccio di terra nel mare o in un'isola.
  • Delta: Deposito di sedimenti di aspetto triangolare che alcuni fiumi formano allo sbocco in acque del mare o di un lago.
  • Dune: Collina di sabbia modellata dal vento in spiagge e deserti, di solito in grado di muoversi lentamente.
  • Endoreico: Flusso di acqua corrente su una superficie del terreno in laghi e zone umide, senza dover svuotare il mare.
  • Estuario: Fondo di una valle fluviale che è stata
... Continua a leggere "Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave" »

Esplorando i Domini Litologici Spagnoli: Argilla, Vulcanico, Siliceo e Calcareo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Domini Litologici in Spagna: Una Panoramica

In Spagna si riconoscono principalmente quattro domini litologici: siliceo, calcareo, argilloso e vulcanico. Ognuno di questi domini presenta caratteristiche uniche e formazioni geologiche distintive, risultato di processi erosivi e tettonici specifici.

Dominio Argilloso

In questo dominio, le rocce predominanti sono argille, marne e gesso. Le depressioni si estendono nelle pianure costiere terziarie e del Mediterraneo. Le aree semiaride, spesso prive di vegetazione, presentano corsi d'acqua che generano canaloni, dirupi o crepe con pareti verticali. Nelle pianure estese, l'alterazione dei materiali duri e morbidi dà origine a forme di modellazione che sono il risultato di erosione differenziale: in... Continua a leggere "Esplorando i Domini Litologici Spagnoli: Argilla, Vulcanico, Siliceo e Calcareo" »

Composizione geologica della penisola iberica: rocce silicee, calcaree e argillose

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

I: Composizione e formazione del rilievo iberico

Il terreno della penisola iberica è il risultato di una complessa serie di fasi orogeniche e processi erosivi che si sono alternati nel corso di milioni di anni. Si possono distinguere tre principali tipi di rocce: silicee, calcaree e argillose.

Rocce silicee

Il materiale siliceo, presente nell'Iberia precambriana e paleozoica (la parte più antica della penisola), è di origine ignea o magmatica (derivante dal raffreddamento del magma) e metamorfica (formato dalla trasformazione di rocce ignee e sedimentarie sottoposte a pressione e temperature elevate). Queste rocce sono generalmente più dure e compatte.

Rocce ignee

In base alla loro formazione, si distinguono due tipi di rocce ignee:

  • Estrusive:
... Continua a leggere "Composizione geologica della penisola iberica: rocce silicee, calcaree e argillose" »

Morfostruttura e Evoluzione Geologica della Penisola Iberica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

Tipologie di unità morfostrutturali

Le unità morfostrutturali definiscono la forma e la disposizione interna adottata dal rilievo.

Zoccoli e Altopiani

Si sono formati nell'era Primaria a seguito dell'erosione delle montagne sorte durante l'orogenesi Ercinica. I materiali sono rocce silicee: granito, ardesia, quarzite e scisti. Essi sono molto rigidi, perciò, in caso di nuove spinte orogenetiche, non si piegano ma si fratturano o rompono.

Massicci Antichi

Sono montagne più vecchie, ringiovanite nel Terziario dal sollevamento di blocchi dello zoccolo basale. I materiali sono simili a quelli degli zoccoli, e presentano oggi forme dolci e cime arrotondate a causa dell'erosione.

Cordigliere (o Catene Montuose)

Sono grandi rilievi montuosi formatisi... Continua a leggere "Morfostruttura e Evoluzione Geologica della Penisola Iberica" »

Sismicità e Rischio Sismico in Spagna: Un'Analisi Regionale

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Rischio Sismico

I Terremoti

I terremoti sono, dopo le inondazioni, il fenomeno geologico più distruttivo. Tra il 1959 e il 2003 hanno causato 800.000 morti e ingenti perdite materiali.

Concetti di Base: Tipi di Onde

I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre e costituiscono la manifestazione superficiale di movimenti tettonici interni del pianeta.

I movimenti tettonici causano onde P e S che si estendono da un ipocentro alla superficie. Per raggiungere la superficie, le onde si trasformano in L ed R, che sono la causa dei terremoti devastanti.

Cause dei Terremoti

I terremoti possono avere molte cause: esplosioni, iniezione di fluidi, dislocamenti nel campo, riempimento di serbatoi, attività sportive per l'industria mineraria, attività... Continua a leggere "Sismicità e Rischio Sismico in Spagna: Un'Analisi Regionale" »

Proprietà Fisico-Chimiche ed Ecologiche Fondamentali del Suolo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,44 KB

Proprietà Fisico-Chimiche del Suolo

Capacità di Scambio Ionico

Proprietà relativa all'argilla e al limo nella frazione minerale, è una delle più importanti proprietà del suolo. Si riferisce a uno scambio reversibile di anioni e cationi tra i minerali e la superficie di particelle organiche con specifiche molecole e ioni.

L'adsorbimento di ioni è di grande importanza per:

  • Le reazioni del suolo (pH)
  • La struttura del suolo
  • L'approvvigionamento di nutrienti
  • La formazione del suolo

Gli ioni scambiabili sono quelli che possono essere scambiati in un periodo limitato da altri ioni, utilizzando soluzioni a concentrazione e pH standardizzati (es. acetato di ammonio a pH 7,0, acetato di sodio a pH 8,2, ecc.).

Gli ioni non scambiabili (o fissati) sono quelli... Continua a leggere "Proprietà Fisico-Chimiche ed Ecologiche Fondamentali del Suolo" »

Evoluzione Geologica della Penisola Iberica: Dalla Formazione Arcaica alle Glaciazioni Quaternarie

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Evoluzione dell'unità strutturale del rilievo peninsulare

Era Arcaica

  • In epoca arcaica emerse dal mare una banda da nord-ovest a sud-est, composta da ardesia e gneiss, che comprendeva la maggior parte della Galizia e i Monti di Toledo.

Era Primaria

  • Nel Primario si è svolta l'orogenesi ercinica. I mari che coprivano la penisola si ritirarono e sorsero catene montuose erciniche formate da ardesia, granito e quarzite.
  • A ovest si erge il massiccio Esperico, devastato dall'erosione durante il Primario e trasformato in un altopiano con una leggera pendenza.
  • A nord-est apparvero i massicci di Aquitania, Catalano-Balearico e, a sud-est, il massiccio Betico-Rifeño.

Era Secondaria

  • L'era Secondaria fu un periodo di calma, erosione e sedimentazione.
  • Prevalsero
... Continua a leggere "Evoluzione Geologica della Penisola Iberica: Dalla Formazione Arcaica alle Glaciazioni Quaternarie" »