Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Composizione geologica della penisola iberica: rocce silicee, calcaree e argillose

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

I: Composizione e formazione del rilievo iberico

Il terreno della penisola iberica è il risultato di una complessa serie di fasi orogeniche e processi erosivi che si sono alternati nel corso di milioni di anni. Si possono distinguere tre principali tipi di rocce: silicee, calcaree e argillose.

Rocce silicee

Il materiale siliceo, presente nell'Iberia precambriana e paleozoica (la parte più antica della penisola), è di origine ignea o magmatica (derivante dal raffreddamento del magma) e metamorfica (formato dalla trasformazione di rocce ignee e sedimentarie sottoposte a pressione e temperature elevate). Queste rocce sono generalmente più dure e compatte.

Rocce ignee

In base alla loro formazione, si distinguono due tipi di rocce ignee:

  • Estrusive:
... Continua a leggere "Composizione geologica della penisola iberica: rocce silicee, calcaree e argillose" »

Morfostruttura e Evoluzione Geologica della Penisola Iberica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

Tipologie di unità morfostrutturali

Le unità morfostrutturali definiscono la forma e la disposizione interna adottata dal rilievo.

Zoccoli e Altopiani

Si sono formati nell'era Primaria a seguito dell'erosione delle montagne sorte durante l'orogenesi Ercinica. I materiali sono rocce silicee: granito, ardesia, quarzite e scisti. Essi sono molto rigidi, perciò, in caso di nuove spinte orogenetiche, non si piegano ma si fratturano o rompono.

Massicci Antichi

Sono montagne più vecchie, ringiovanite nel Terziario dal sollevamento di blocchi dello zoccolo basale. I materiali sono simili a quelli degli zoccoli, e presentano oggi forme dolci e cime arrotondate a causa dell'erosione.

Cordigliere (o Catene Montuose)

Sono grandi rilievi montuosi formatisi... Continua a leggere "Morfostruttura e Evoluzione Geologica della Penisola Iberica" »

Sismicità e Rischio Sismico in Spagna: Un'Analisi Regionale

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Rischio Sismico

I Terremoti

I terremoti sono, dopo le inondazioni, il fenomeno geologico più distruttivo. Tra il 1959 e il 2003 hanno causato 800.000 morti e ingenti perdite materiali.

Concetti di Base: Tipi di Onde

I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre e costituiscono la manifestazione superficiale di movimenti tettonici interni del pianeta.

I movimenti tettonici causano onde P e S che si estendono da un ipocentro alla superficie. Per raggiungere la superficie, le onde si trasformano in L ed R, che sono la causa dei terremoti devastanti.

Cause dei Terremoti

I terremoti possono avere molte cause: esplosioni, iniezione di fluidi, dislocamenti nel campo, riempimento di serbatoi, attività sportive per l'industria mineraria, attività... Continua a leggere "Sismicità e Rischio Sismico in Spagna: Un'Analisi Regionale" »

Proprietà Fisico-Chimiche ed Ecologiche Fondamentali del Suolo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,44 KB

Proprietà Fisico-Chimiche del Suolo

Capacità di Scambio Ionico

Proprietà relativa all'argilla e al limo nella frazione minerale, è una delle più importanti proprietà del suolo. Si riferisce a uno scambio reversibile di anioni e cationi tra i minerali e la superficie di particelle organiche con specifiche molecole e ioni.

L'adsorbimento di ioni è di grande importanza per:

  • Le reazioni del suolo (pH)
  • La struttura del suolo
  • L'approvvigionamento di nutrienti
  • La formazione del suolo

Gli ioni scambiabili sono quelli che possono essere scambiati in un periodo limitato da altri ioni, utilizzando soluzioni a concentrazione e pH standardizzati (es. acetato di ammonio a pH 7,0, acetato di sodio a pH 8,2, ecc.).

Gli ioni non scambiabili (o fissati) sono quelli... Continua a leggere "Proprietà Fisico-Chimiche ed Ecologiche Fondamentali del Suolo" »

Giacimenti di Minerale di Ferro in Venezuela: Risorse e Potenziale Estrattivo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Giacimenti di Minerale di Ferro in Venezuela

Il minerale di ferro costituisce circa il 5% del volume totale dei componenti della crosta terrestre e si rinviene in aree relativamente circoscritte.

In Venezuela, si trova nel distretto ferrifero della Guayana, che si estende in una fascia larga 80 chilometri e lunga 500 chilometri. Il suo confine settentrionale corre dalla confluenza del fiume Apure con l'Orinoco, mentre il confine meridionale si estende da ovest a est, ed è parallelo al 7° 22', passando 10 km a sud di Cerro Bolívar e continuando attraverso Upata nord-orientale, fino all'intersezione del parallelo 8° al meridiano 61°.

Aro River Quadrangle

È la cintura più occidentale della Guayana ferrifera e comprende due gruppi di giacimenti:... Continua a leggere "Giacimenti di Minerale di Ferro in Venezuela: Risorse e Potenziale Estrattivo" »

Metamorfismo delle Rocce: Processi, Tipi e Trasformazioni Geologiche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Metamorfismo: Trasformazione delle Rocce

Il metamorfismo è un insieme di processi che portano una roccia, a causa di variazioni di temperatura, pressione o fluidi chimici, a trasformarsi in una roccia metamorfica diversa.

La formula generale è:

Roccia Iniziale + Temperatura + Pressione + Fluidi Chimici = Roccia Metamorfica

L'intensità dell'azione dei vari agenti determina il grado di metamorfismo.

Agenti del Metamorfismo

Pressione

La pressione può essere di due tipi:

  • Litostatica: uguale in tutte le direzioni.
  • Diretta: agisce in una direzione particolare.

Temperatura

L'aumento di temperatura è dovuto a tre motivi principali:

  • Fonte magmatica geotermica.
  • Gradiente geotermico della crosta terrestre.
  • Attrito sulle faglie.

Effetti della Pressione e della Temperatura

... Continua a leggere "Metamorfismo delle Rocce: Processi, Tipi e Trasformazioni Geologiche" »

Geografia Fisica della Spagna: Rilievo, Morfostrutture e Paesaggi

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,47 KB

Il Quadro Geografico della Spagna

La Spagna ha una superficie di 505.990 km². Si compone di una parte continentale (97,55% della superficie), le Isole Baleari (0,99%), le Isole Canarie (1,45%), Ceuta e Melilla (0,1%). Questa zona presenta una grande diversità naturale e umana.

Situazione Geografica

  • Zona: temperata settentrionale.
  • Localizzazione: tra due continenti (Africa ed Europa) e tra due grandi masse d'acqua (Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo).

Questa posizione ha trasformato la Spagna in un crocevia naturale e geopolitico. Coordinate: da 43° N a 36° N; da 0° a 3° E e da 0° a 9° O.

Il Rilievo Peninsulare

Caratteristiche:

  • Forma compatta: ampia larghezza (da ovest a est = 1.094 km) e coste regolari con pochi incidenti costieri.
  • Altezza
... Continua a leggere "Geografia Fisica della Spagna: Rilievo, Morfostrutture e Paesaggi" »

Evoluzione Geologica della Penisola Iberica: Dalla Formazione Arcaica alle Glaciazioni Quaternarie

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Evoluzione dell'unità strutturale del rilievo peninsulare

Era Arcaica

  • In epoca arcaica emerse dal mare una banda da nord-ovest a sud-est, composta da ardesia e gneiss, che comprendeva la maggior parte della Galizia e i Monti di Toledo.

Era Primaria

  • Nel Primario si è svolta l'orogenesi ercinica. I mari che coprivano la penisola si ritirarono e sorsero catene montuose erciniche formate da ardesia, granito e quarzite.
  • A ovest si erge il massiccio Esperico, devastato dall'erosione durante il Primario e trasformato in un altopiano con una leggera pendenza.
  • A nord-est apparvero i massicci di Aquitania, Catalano-Balearico e, a sud-est, il massiccio Betico-Rifeño.

Era Secondaria

  • L'era Secondaria fu un periodo di calma, erosione e sedimentazione.
  • Prevalsero
... Continua a leggere "Evoluzione Geologica della Penisola Iberica: Dalla Formazione Arcaica alle Glaciazioni Quaternarie" »

Il Sistema Immunitario: Barriere, Infiammazione e Risposte Immunitarie

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Il Sistema Immunitario: Domande Frequenti

11. Quali tipi di barriere presenta l'immunità innata?

  • Esterne o primarie: la mucosa e la pelle.
  • Interne o secondarie: si attivano se gli agenti patogeni superano le barriere primarie, e rappresentano principalmente un meccanismo di difesa.

12. I principali sintomi dell'infiammazione sono: arrossamento, aumento della temperatura, gonfiore e formazione di pus. Spiegare il motivo di ciascuno.

Il gonfiore si verifica perché le cellule della zona danneggiata secernono una sostanza chiamata istamina, che causa un aumento della permeabilità dei vasi sanguigni, provocando il gonfiore. L'istamina produce anche un aumento del flusso sanguigno nella zona danneggiata, il che causa l'aumento della temperatura e l'... Continua a leggere "Il Sistema Immunitario: Barriere, Infiammazione e Risposte Immunitarie" »