Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Geologia

Ordina per
Materia
Livello

Elementi del Clima: Temperatura, Umidità, Nebbia e Fattori Determinanti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Agenti Atmosferici

Questo è l'insieme dei componenti che caratterizzano il clima e interagiscono nei bassi strati dell'atmosfera. Vengono modificati da fattori climatici.

Temperatura

La temperatura è il grado o livello di calore dell'aria, dell'ambiente, misurata in gradi Celsius (°C) o Fahrenheit (°F). È necessario misurare la temperatura media e le oscillazioni termiche (o ampiezza termica). Queste possono essere rappresentate da mappe di linee (isoterme) o mappe coropletiche.

L'incidenza della radiazione solare (obliqua o verticale) determina l'esistenza di diverse zone termiche sulla superficie del globo.

Le temperature possono variare a causa di:

  • Vicinanza al mare: le temperature sono più miti sulla costa e presentano maggiori escursioni
... Continua a leggere "Elementi del Clima: Temperatura, Umidità, Nebbia e Fattori Determinanti" »

Pioggia Acida e Sale: Origine, Effetti e Utilizzi

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Pioggia Acida

È causata da emissioni di ossidi di azoto e ossidi di zolfo, emessi da fabbriche, centrali elettriche, industrie metallurgiche e veicoli che utilizzano combustibili come carbone o petrolio.

Meccanismo

Acqua delle nuvole + Ossidi = acido solforico e acido nitrico = piogge acide (pH = 3-5)

Fenomeno di Trasporto

I contaminanti atmosferici primari che si formano possono essere trasportati dai venti per centinaia o migliaia di chilometri prima di depositarsi sotto forma di nebbia, pioggia, grandine, neve o foschia.

Conseguenze

  • Acidificazione dei laghi (non hanno la capacità di autodepurazione di un fiume)
  • Danni alle aree forestali (ingiallimento degli aghi e successiva caduta)
  • Uccisione dei microrganismi azotofissatori (nel suolo, influenzano
... Continua a leggere "Pioggia Acida e Sale: Origine, Effetti e Utilizzi" »

Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 728,3 KB

Sommario di Geologia

Teoria della Tettonica delle Placche

  • La litosfera è divisa in placche che si muovono su uno strato di caratteristiche plastiche, l'astenosfera.
  • http://www.geocities.com/swain_pt/correntes1.JPG
  • Correnti di convezione nel mantello: il motore che genera le correnti è il calore interno della Terra.

Tipi di Limiti

  • Convergenti: non vi è distruzione della litosfera. Situati in generale nelle zone in cui vi è la distruzione della placca litosferica, la quale si immerge. Per questo motivo, questa zona è chiamata anche zona di subduzione. Le fosse si trovano in aree di passaggio dalla crosta continentale alla crosta oceanica o in settori di crosta oceanica. È inoltre possibile verificare la convergenza di aree continentali di placche, come è accaduto quando la placca Indiana
... Continua a leggere "Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia" »

Agenti Atmosferici e Fenomeni Climatici: Elementi Chiave del Clima Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Agenti Atmosferici e Fenomeni Climatici

a) Insolazione

L'insolazione è la quantità di radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre. In Spagna, il massimo si verifica in estate e il minimo in inverno.

b) Copertura Nuvolosa

La copertura nuvolosa indica le condizioni atmosferiche del cielo, a seconda di quanto sia coperto dalle nuvole. Il minimo si registra in estate e il massimo in inverno. L'altezza delle nuvole è misurata dal nefoipsometro.

c) Temperatura

La temperatura è il grado di calore dell'aria, misurata in gradi Celsius con un termometro e rappresentata sulle mappe dalle isoterme (influenzata dal mare e che diminuisce con l'altezza).

Aspetti importanti della temperatura sono:

  • Escursione termica annuale: è la differenza tra la
... Continua a leggere "Agenti Atmosferici e Fenomeni Climatici: Elementi Chiave del Clima Terrestre" »

Proprietà e Applicazioni di Pietre: Rocce Ignee, Sedimentarie e Metamorfiche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Le pietre sono materiali naturali estratti dai massi. Vengono utilizzate in diverse unità di lavoro. Di seguito, analizzeremo le loro proprietà e i loro utilizzi.

Analisi delle Proprietà delle Pietre

  • Sondaggio: per determinare la densità, la resistenza alla trazione, l'umidità, la porosità, ecc.
  • Analisi granulometrica: per determinare le dimensioni, la densità, l'umidità e la resistenza all'abrasione.

Durezza: determinata secondo la scala di Mohs, che classifica i minerali dal meno duro al più duro:

  1. Talco
  2. Gesso
  3. Calcite
  4. Fluorite
  5. Apatite
  6. Feldspato
  7. Quarzo
  8. Topazio
  9. Corindone
  10. Diamante

Alterazione dei Materiali Lapidei

I materiali lapidei subiscono sempre alterazioni a causa di agenti esterni. Queste alterazioni possono essere suddivise in due categorie:... Continua a leggere "Proprietà e Applicazioni di Pietre: Rocce Ignee, Sedimentarie e Metamorfiche" »

El Niño e La Niña: Fenomeni Climatici e Formazione delle Precipitazioni

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Il Fenomeno di El Niño e La Niña

In una situazione normale lungo la costa del Perù, gli alisei spingono le acque superficiali del Pacifico verso ovest, causando la risalita di acque profonde e fredde, ricche di nutrienti. Questi venti sono generati da un anticiclone situato vicino all'Isola di Pasqua e terminano in una zona di bassa pressione vicino al continente asiatico.

Il fenomeno di **El Niño** è dovuto a un riscaldamento anomalo delle acque superficiali del Pacifico orientale. Si verifica in media ogni 3-5 anni e dura circa 18 mesi. Si manifesta quando i venti alisei si indeboliscono, permettendo alle acque superficiali calde di rimanere in loco e di generare un'area di bassa pressione.

Il fenomeno opposto, chiamato **La Niña**, rappresenta... Continua a leggere "El Niño e La Niña: Fenomeni Climatici e Formazione delle Precipitazioni" »

Procesos Geodinámicos Externos: Modelado del Relieve Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Procesos Geodinámicos Externos

Los procesos geodinámicos externos son aquellos que ocurren en la superficie terrestre o cerca de ella. Los agentes geológicos externos incluyen la lluvia, los ríos, el viento, el mar y el hielo. Estos agentes producen meteorización, erosión, transporte y sedimentación. Además, modelan el relieve y los sedimentos terrestres se convierten en rocas sedimentarias.

Meteorización

La meteorización es el conjunto de modificaciones que experimentan los materiales en contacto con la litosfera, atmósfera, hidrosfera o biosfera. Estos cambios pueden ser de tipo físico o químico.

Meteorización Física

La meteorización física es la ruptura o desintegración de las rocas. Se produce por:

  • Compresión: esfuerzos que
... Continua a leggere "Procesos Geodinámicos Externos: Modelado del Relieve Terrestre" »

Salute, malattia e prevenzione: concetti chiave

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Il concetto di salute

L'OMS definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Questa definizione è considerata da alcuni troppo idealista, poiché difficilmente raggiungibile nella sua interezza. Lo stato di salute degli individui è il risultato di una complessa interazione di fattori, tra cui genetica, ambiente, stile di vita e accesso ai servizi sanitari.

Fattori di rischio

Un fattore di rischio è qualsiasi circostanza rilevabile in una persona, legata alla probabilità di sviluppare una malattia. Può essere associato a gruppi, famiglie o comunità e i suoi effetti possono sommarsi. In tutte le società ci sono individui o comunità con una maggiore probabilità di ammalarsi o morire rispetto ad altri. Esistono... Continua a leggere "Salute, malattia e prevenzione: concetti chiave" »

Processi e Tipi di Erosione del Suolo: Cause, Effetti e Metodi di Controllo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Definizione di Erosione

È il processo fisico e l'azione di distacco, movimento e trascinamento dei materiali del suolo, mediante l'azione dell'acqua, del vento, degli sbalzi di temperatura, dell'attività biologica e dell'interferenza umana.

Tipi di Erosione

Erosione Geologica (Normale o Naturale)

È quella che avviene come conseguenza delle sole forze della natura.

Erosione Indotta o Accelerata

È quella che si verifica a causa delle forze congiunte della natura e dell'uomo. Questo tipo di erosione è facilitata dalla cattiva gestione del territorio ed è generalmente più veloce di quella geologica, normale o naturale.

Agenti Erosivi

Gli agenti dell'erosione sono acqua, vento, sbalzi di temperatura, attività biologica e interferenza umana. Di questi,... Continua a leggere "Processi e Tipi di Erosione del Suolo: Cause, Effetti e Metodi di Controllo" »

Formazione del Rilievo Spagnolo: Un Viaggio Attraverso le Ere Geologiche

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Storia Geologica e Morfostrutture

Le morfologie derivano dai movimenti tettonici che avvengono all'interno della Terra. Il movimento costante di queste placche provoca l'innalzamento o l'abbassamento della crosta terrestre in diverse parti del mondo, dando luogo a forme di rilievo chiamate orogeniche.

L'erosione è l'azione del rilievo esposto agli agenti atmosferici (ghiaccio, acqua, vento) e alle forme biologiche. L'attività degli agenti di erosione costituisce ciò che è noto come modellamento. I materiali erosi sono depositati sulla crosta terrestre in un processo noto come sedimentazione.

Era Primaria

Nell'era primaria, l'orogenesi ercinica ha portato alla formazione di catene montuose erciniche, composte da rocce silicee come granito, ardesia... Continua a leggere "Formazione del Rilievo Spagnolo: Un Viaggio Attraverso le Ere Geologiche" »