Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

SNMP: Simple Network Management Protocol

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

SNMP (Simple Network Management Protocol)

Serve per comunicare informazioni di stato di un apparato di rete ad una stazione di gestione o management, livello 7 OSI, SNMP usa UDP (porta Agent 161, messaggi di errore 162) entità SNMP:

1.Network element: dispositivi hardware in rete

2.Agent: sono moduli software che risiedono sui network element

3.Management information base (MIB): consiste in un insieme di managed object in un DB

Operazione SNMP: GET (utilizzato dal manager per reperire valore MIB da Agent) GET-NEXT (utilizzato dal manager per accedere sul MIB) GET-BULK (usata per leggere una richiesta grande di MIB) SET (utilizzato dal manager per impostare un valore sul MIB)

Caratteristiche SNMP: 1. Management protocol: utilizzato per scambiare

... Continua a leggere "SNMP: Simple Network Management Protocol" »

Protocolli di Messaggistica e Comunicazione Navale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,25 KB

Struttura e Protocolli dei Messaggi di Comunicazione Visiva

Questa sezione descrive la struttura e i protocolli per la trasmissione di messaggi visivi, dettagliando le varie parti e le linee specifiche.

Parti del Messaggio e Linee Corrispondenti

  • Intestazione del Messaggio: Linee da 1 a 10. Include il procedimento (Linee 1, 5-9), il prefisso (Linea 10), l'indirizzo (Linea 6) e il preambolo (Linea 5).
  • Corpo del Messaggio: Linee 11 e 12. La Linea 11 è per la separazione e la Linea 12 per il testo.
  • Terminazione: Linee da 13 a 16. Include la procedura di terminazione (Linee 14-16).

Le porzioni di preparazione di un messaggio visivo sono identificate dalle Linee: 2, 3, 4, 14, 15, 16.

Le designazioni del mittente e del ricevente in chiaro si trovano al... Continua a leggere "Protocolli di Messaggistica e Comunicazione Navale" »

Sicurezza Informatica e Crittografia: Principi e Metodi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,81 KB

Sicurezza informatica -> l’insieme prodotti, servizi, regole organizzative e comportamenti individuali che proteggono il sistema informatico o informativo > garantiscono la riservatezza delle informazioni, assicurando il funzionamento e la disponibilità.

SISTEMI INFORMATICI: insieme delle tecnologie ICT (information, communication and technology) per sostenere e realizzare un moderno sistema informativo.

SISTEMI INFORMATIVI: sistema necessario x la raccolta di informazioni, x la loro organizzazione, correlazione e distribuzione.

ENISA > a l'obiettivo di garantire la sicurezza delle reti -> stabilisce gli standard dell’UE.

-> Nel 2019 questo ente viene sostituito con CSIRT (Computer Security Incident Response Team).

-> è un... Continua a leggere "Sicurezza Informatica e Crittografia: Principi e Metodi" »

Il modello di rischio di revisione contabile

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

.- Il modello di rischio di revisione.

RA = RIxRCxRD

Dove:

RA: Rischio di revisione contabile. Rischio di non qualificare il parere sul bilancio sostanzialmente corretto. Livello di confidenza stabiliti da parte del revisore, il revisore si assume il rischio di errore per un parere. (RA almeno 0,1 - 10%)

RI: Rischi inerenti l'operazione: c'è il rischio che errori sostanziali in bilancio senza considerare gli effetti del controllo interno. Probabilità di errore commesso nelle informazioni contabili per i giochi.

E 'solo valutabile.

Caratteristiche da valutare:

  • Nel conto o una transazione: i beni oggetto di furto, con conseguente previsione dei saldi contabili, oltre che le operazioni annullate, inusuali o complesse operazioni di competenza.
  • Tra Management:
... Continua a leggere "Il modello di rischio di revisione contabile" »

Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Funzioni VBA

Utilità delle Funzioni VBA

Le funzioni VBA sono utili perché, al variare dei valori delle celle di input, varia anche il valore delle celle di output opportunamente combinate tra loro.

Creare una Funzione Personalizzata in VBA

? Fornire un esempio.

- Per creare una funzione personalizzata semplice in VBA bisogna premereALT+F11 per aprire Visual Basic Editor, quindi fare clic su Inserisci > Modulo. Una nuova finestra del modulo viene visualizzata sul lato destro di Visual Basic Editor. Successivamente basterà inserire il codice della funzione che vogliamo creare.

es. funzione somma

Function SommaUno(valore As Integer) As Integer 

SommaUno=valore+1 

End Function

         Come importare i dati da R ad Access

         Importare... Continua a leggere "Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati" »

Dati binario lungo access

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Access è un software della Microsoft ed è utile alla costruzione e soprattutto alla gestione di un determinato database. Permette di archiviare dati e visualizzarli secondo delle regole che possono tornare utili. 

TABELLE: è lo strumento principale di Access in quanto permettono di raccogliere i dati, modificandone la struttura.In ambito professionale è fondamentale la chiave primaria che permette una numerazione automatica dei record, che potranno essere sfruttati in altre tabelle. Nelle colonne ci sono i campi che possono essere filtrati e ordinati immediatamente e nella visualizzazione della struttura della tabella posso andare a modificare il tipo di dati di ciascun campo.

MASCHERE: sono interfacce grafiche utilizzabili per aggiungere,... Continua a leggere "Dati binario lungo access" »

Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

OCTAVE

Octave è un software open-source scritto da John W. Eaton e molti altri. È un linguaggio interpretato ad alto livello, orientato al calcolo numerico utile anche all’analisi dei dati: moltiplica e inverte matrici, determina radici di equazioni lineari e non lineari, manipola polinomi, integra, differenzia e disegna grafici. Il suo insieme di funzioni ne comprende molte orientate all’ottimizzazione, alla statistica, alla matematica finanziaria, all’interpolazione, alla teoria del controllo e allo studio dell’audio e delle immagini. Octave è la versione gratuita di Matlab, che ha caratteristiche identiche dal punto di vista dei codici.

L’interfaccia grafica

L’interfaccia grafica è costituita da: menù, file, debug, edit, window,... Continua a leggere "Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione" »

Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,05 KB

Punto 4 - installazione e configurazione del servizio HTTP. Introduzione: L'utilizzo di servizi come FTP ha permesso agli utenti di accedere alle informazioni situato in una distante.El HTTP emerse per fornire agli utenti l'accesso alle informazioni a distanza in modo semplice ed intuitivo, con conseguente ciò che è noto come WWW. Gli utenti utilizzano questo servizio per accedere alle pagine web o documenti chiamato. Oltre al testo, queste pagine possono includere altri elementi che forniscono informazioni per l'utente, come immagini, audio e video. Ed è noto come collegamenti ipertestuali. Questi link vengono visualizzati in un evidenziate e quando il mouse sopra il puntatore si trasforma il suo aspetto. Il formato per includere diversi... Continua a leggere "Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa" »

Evoluzione dei Paradigmi di Programmazione: Concetti Essenziali e Applicazioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Evoluzione della Programmazione

La programmazione si è evoluta attraverso diversi paradigmi, ciascuno con le proprie caratteristiche e vantaggi distinti.

Programmazione Sequenziale

Un programma sequenziale è un programma le cui istruzioni vengono eseguite in ordine, una dopo l'altra, fino al completamento del programma.

Programmazione Strutturata

La programmazione strutturata è un approccio per scrivere programmi per computer in modo chiaro e organizzato. Si utilizzano solo tre strutture di controllo fondamentali: sequenza, selezione e iterazione, senza la necessità di ricorrere a istruzioni o dichiarazioni di trasferimento incondizionato (come GOTO, EXIT FUNCTION, SUB EXIT, RETURN o simili).

Il teorema della programmazione strutturata, dimostrato... Continua a leggere "Evoluzione dei Paradigmi di Programmazione: Concetti Essenziali e Applicazioni" »

Centro Assistenza: Protocolli Operativi, Diritti e Doveri degli Utenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Intervento Previsto e Norme Interne del Centro

L'intervento previsto è l'insieme delle decisioni e delle azioni che si sviluppano in un centro, sia nella programmazione delle attività di gruppo che individuali. A livello interno, le norme sono il documento che rispecchia le regole generali di funzionamento del centro e fissa le modalità del rapporto tra residenti e centro.

Diritti degli Utenti

Gli utenti del centro hanno i seguenti diritti:

  • Accesso alle cure senza discriminazione fondata sul sesso, sull'origine o su qualsiasi altra condizione o circostanza personale o sociale.
  • Essere informato e consultato su tutte le questioni che potrebbero incidere o interessare in quanto utenti.
  • Ricevere l'attenzione necessaria, con correttezza, rispetto e
... Continua a leggere "Centro Assistenza: Protocolli Operativi, Diritti e Doveri degli Utenti" »