Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Funzioni VBA

Utilità delle Funzioni VBA

Le funzioni VBA sono utili perché, al variare dei valori delle celle di input, varia anche il valore delle celle di output opportunamente combinate tra loro.

Creare una Funzione Personalizzata in VBA

? Fornire un esempio.

- Per creare una funzione personalizzata semplice in VBA bisogna premereALT+F11 per aprire Visual Basic Editor, quindi fare clic su Inserisci > Modulo. Una nuova finestra del modulo viene visualizzata sul lato destro di Visual Basic Editor. Successivamente basterà inserire il codice della funzione che vogliamo creare.

es. funzione somma

Function SommaUno(valore As Integer) As Integer 

SommaUno=valore+1 

End Function

         Come importare i dati da R ad Access

         Importare... Continua a leggere "Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati" »

Dati binario lungo access

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Access è un software della Microsoft ed è utile alla costruzione e soprattutto alla gestione di un determinato database. Permette di archiviare dati e visualizzarli secondo delle regole che possono tornare utili. 

TABELLE: è lo strumento principale di Access in quanto permettono di raccogliere i dati, modificandone la struttura.In ambito professionale è fondamentale la chiave primaria che permette una numerazione automatica dei record, che potranno essere sfruttati in altre tabelle. Nelle colonne ci sono i campi che possono essere filtrati e ordinati immediatamente e nella visualizzazione della struttura della tabella posso andare a modificare il tipo di dati di ciascun campo.

MASCHERE: sono interfacce grafiche utilizzabili per aggiungere,... Continua a leggere "Dati binario lungo access" »

Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

OCTAVE

Octave è un software open-source scritto da John W. Eaton e molti altri. È un linguaggio interpretato ad alto livello, orientato al calcolo numerico utile anche all’analisi dei dati: moltiplica e inverte matrici, determina radici di equazioni lineari e non lineari, manipola polinomi, integra, differenzia e disegna grafici. Il suo insieme di funzioni ne comprende molte orientate all’ottimizzazione, alla statistica, alla matematica finanziaria, all’interpolazione, alla teoria del controllo e allo studio dell’audio e delle immagini. Octave è la versione gratuita di Matlab, che ha caratteristiche identiche dal punto di vista dei codici.

L’interfaccia grafica

L’interfaccia grafica è costituita da: menù, file, debug, edit, window,... Continua a leggere "Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione" »

Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,05 KB

Punto 4 - installazione e configurazione del servizio HTTP. Introduzione: L'utilizzo di servizi come FTP ha permesso agli utenti di accedere alle informazioni situato in una distante.El HTTP emerse per fornire agli utenti l'accesso alle informazioni a distanza in modo semplice ed intuitivo, con conseguente ciò che è noto come WWW. Gli utenti utilizzano questo servizio per accedere alle pagine web o documenti chiamato. Oltre al testo, queste pagine possono includere altri elementi che forniscono informazioni per l'utente, come immagini, audio e video. Ed è noto come collegamenti ipertestuali. Questi link vengono visualizzati in un evidenziate e quando il mouse sopra il puntatore si trasforma il suo aspetto. Il formato per includere diversi... Continua a leggere "Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa" »

Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Acquisizione del Pacchetto Applicativo: La Procedura di Base

L'acquisizione di un pacchetto applicativo segue una procedura ben definita, che si articola nelle seguenti fasi:

  • Studio preliminare
  • Analisi dei prodotti esistenti sul mercato
  • Definizione dei requisiti di business da confrontare con i prodotti attuali

Valutazione Tecnica del Prodotto

Le caratteristiche di mercato considerate durante la valutazione tecnica sono:

  1. Performance effettiva: Rispondenza alle esigenze specifiche.
  2. Efficienza operativa: Consumo minimo di risorse hardware, come tempo di risposta e memoria del processore utilizzata.
  3. Facilità d'uso: Interfaccia intuitiva e navigazione semplice, messaggi chiari, disponibilità di assistenza online, ripristino da guasti ed errori.
  4. Qualità
... Continua a leggere "Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie" »

Sistemi Operativi: Tipologie, Funzionalità e Caratteristiche

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,58 KB

Definizione di Sistema Operativo

Un sistema operativo è una suite o un software progettato per consentire la comunicazione tra un utente e un computer, gestendo le risorse di quest'ultimo in un ambiente confortevole ed efficiente.

Che cos'è un mezzo di trasmissione?

Questa domanda non è direttamente correlata ai sistemi operativi e necessita di un contesto più ampio per una risposta appropriata.

Che cos'è il POST?

Il POST (Power On Self Test) è un test automatico eseguito all'avvio del computer per verificare il corretto funzionamento dei componenti hardware.

Quali sono le funzioni di un sistema operativo?

  • Gestione hardware: Gestire in modo efficiente le risorse della macchina.
  • Facilitare il lavoro dell'utente: Permettere la comunicazione con
... Continua a leggere "Sistemi Operativi: Tipologie, Funzionalità e Caratteristiche" »

Ottimizzazione dei Processi Aziendali con il Modello CMMI: Livelli di Maturità e Rappresentazioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

CMMI: Panoramica delle Rappresentazioni e dei Livelli di Maturità

Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) è un modello di miglioramento dei processi che fornisce alle organizzazioni gli elementi essenziali per ottimizzare le prestazioni e raggiungere la maturità dei processi.

Rappresentazioni del Modello CMMI

Il modello CMMI offre due rappresentazioni, ciascuna progettata per supportare diversi approcci al miglioramento dei processi:

  • Rappresentazione Continua: Si concentra sulla capacità dei processi all'interno di specifiche aree di processo (PA). Permette di selezionare le aree di processo più rilevanti per gli obiettivi aziendali e di migliorarle in modo incrementale.
  • Rappresentazione a Tappe: Definisce un percorso di miglioramento
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi Aziendali con il Modello CMMI: Livelli di Maturità e Rappresentazioni" »

Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

COMUNICAZIONE: Concetto ed Elementi

La comunicazione è il processo attraverso il quale le informazioni vengono trasmesse. Il concetto di comunicazione si riferisce sia allo scambio di informazioni tra le persone, sia a quelle prodotte da animali o oggetti. Consiste in un emittente che invia un messaggio a un destinatario attraverso un canale, utilizzando un codice per sviluppare il messaggio, che acquista un significato specifico in una data situazione.

1.1. Il Trasmettitore e il Ricevitore

Il trasmettitore è l'ideatore dell'atto di comunicazione. È il punto da cui viene trasmesso il messaggio, mentre il ricevitore è la destinazione dell'atto comunicativo avviato dall'emittente.

1.2. I Messaggi e i Canali

Il messaggio è l'informazione da trasmettere,... Continua a leggere "Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto" »

Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,92 KB

Analisi Requisiti: Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Che cosa è un requisito: Si può variare da un alto livello di affermazione astratta di un servizio o un vincolo di sistema per specifiche matematiche funzionali.

Tipi di requisiti:

  • Requisiti utente: istruzioni in linguaggio naturale oltre a diagrammi dei servizi e il sistema fornisce i suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di sistema: Un documento strutturato che definisce le descrizioni dettagliate delle funzioni, servizi e vincoli operativi del sistema. Definisce cosa dovrebbe essere attuato, può essere parte di un contratto tra il cliente e lo sviluppatore.

Il sistema LIBSYS:

... Continua a leggere "Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti" »

Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Obiettivi e Strategie del Testing del Software

Il processo di testing del software ha due obiettivi principali:

  1. Dimostrare allo sviluppatore e al cliente che il software soddisfa i requisiti.
  2. Scoprire vizi o difetti nel software che causano comportamenti scorretti, indesiderati o non conformi alle specifiche.

Il primo obiettivo porta al test di convalida, dove ci si aspetta che il sistema funzioni correttamente con un insieme di casi di test che riflettono l'utilizzo previsto. Il secondo obiettivo porta al test dei difetti, con casi di test progettati per evidenziare i problemi.

È importante sottolineare che i test non possono dimostrare l'assenza totale di difetti, ma solo la loro presenza.

Le politiche di test possono basarsi sull'esperienza di... Continua a leggere "Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione" »